L’integrazione possibile: che fortuna avere un dislessico in classe!* Seminario regionale « Scuola 3,0» 3 dicembre 2012 * Il font utilizzato nelle slide.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Motivazioni/Obiettivi
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Lo “Sportello Libro parlato”
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
MIUR- Sala della Comunicazione
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Percorsi di cittadinanza
Qualcosa cambia nella scuola ?
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Le scuole e l’autonomia
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
I disturbi specifici dell’apprendimento
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
Intervista alla maestra modello
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
DUE FIGURE FONDAMENTALI
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
ISTITUTO COMPRENSIVO RIPI ISTITUTO COMPRENSIVO BOVILLE ERNICA
L'educazione all'uso dei software compensativi
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Assessorato alla Pubblica Istruzione IL PROGETTO “DISTRETTO DIGITALE” Alessia Bosani, Assessore a Scuola e istruzione, Innovazione Tecnologica Anni scolastici.
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Lo sportello psico-pedagogico
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
SITO UTILE PER APPROFONDIMENTI NUOVE DIDATTICHE
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Progetto “Innovare per Crescere” Carla Tozzi, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Marta Braccini, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Silvia Bellina, Paideia Soc.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Viale Krasnodar, Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ “La Scuola per un Progetto di Vita”
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
Psicomotricità all’asilo nido
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
La scuola dell’infanzia
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

L’integrazione possibile: che fortuna avere un dislessico in classe!* Seminario regionale « Scuola 3,0» 3 dicembre 2012 * Il font utilizzato nelle slide è Bianconero regular, prima font italiana ad alta leggibilità. Ringraziamo la Bianconero edizioni per averne concesso l’utilizzo gratuito.

INNOVARE PER CRESCERE Comune di Pisa Seminario regionale « Scuola 3,0» 3 dicembre 2012

Paideia PRIMA INFANZIA Asili nido Centri Gioco Educativi Centro Bambini e Genitori Sostegno post nascita INFANZIA E ADOLESCENZA Campi solari Laboratori Gioco Genitori e Figli GENITORI Incontri e percorsi di formazione Counceling individuale Laboratori tematici Sostegno post nascita Gioco genitori e figli FORMAZIONE Percorsi didattico- pedagogici Supervisione tecnico- relazionale Tutoraggio PROGETTAZIONE Progettazione di centri, spazi e arredi 0-6 Progettazione pedagogica e gestionale Consulenza esterna Dite: È faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: Perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati a innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli. Janusz Korczak

IL CONTESTO D.P.R. 275/1999 : “le istituzioni scolastiche concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto di apprendere ed alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano la diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno, adottano tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo.” Cittadini diversamente abili deficit sensoriali handicap di tipo fisico sindromi ritardi Cittadini affetti da DSA (disturbi specifici di apprendimento) dislessia discalculia disortografia disgrafia Scarsa integrazione – forte dispersione scolastica progressiva demotivazione – crollo dell’autostima

INNOVARE PER CRESCERE creazione di un parco tecnologico permanente per le scuole costituzione di rete tra esperti (tecnici, medici, riabilitatori, professionisti, educatori, insegnanti, genitori, studenti) diffusione e conoscenza di nuove metodologie e tecnologie ICT centralità del bambino acquisizione di competenze tecnologiche autonomia nei percorsi di studio sperimentazione di metodi e strumenti nuovi crescita dell’autostima accesso facilitante alla scuola/migliore qualità della vita annullamento del gap tra “diversità” e “normalità”

IN CONCRETO… FASE 1 Formazione di educatori qualificati per interventi specializzati volti alla acquisizione del sapere di metodologie nuove e di tecnologie innovative ICT per facilitare l’integrazione scolastica e l’autonomia di studio FASE 2 Supporto strutturato e sistematico agli alunni delle scuole del Comune di Pisa per facilitarne la permanenza scolastica attraverso l’utilizzo di ausili e tecnologie e l’individuazione di percorsi personalizzati FASE 3 Analisi, ricerca, sviluppo e validazione di interfacce innovative uomo-computer per migliorare l’usabilità e l’interazione con gli ausili. I ragazzi saranno chiamati ad essere attori, suggeritori e sperimenatatori di questa fase FASE 4 Coinvolgimento e sensibilizzazione del territorio in un ottica di diffusione dei risultati raggiunti per creare informazione e circolazione del sapere facilitando l’inclusione e le reti informali

SCUOLA COME FUNZIONA….. UFSMIA

SCUOLA MATTINA POMERIGGIO S. ANNA PAIDEIA

SCUOLA

Scuole coinvolte Istituto comprensivo “G. Gamerra” Istituto comprensivo “N. Pisano” Istituto comprensivo “L. Fibonacci” Istituto comprensivo “R. Fucini” Istituto comprensivo “G.Galilei” Istituto comprensivo “G. Toniolo” Istituto comprensivo “L. S. Tongiorgi”

Destinatari Diretti AS : 50 bambini (4 primarie + 46 secondarie di 1° grado) AS : 55 bambini (9 primarie + 46 secondarie di 1° grado) AS : 36 bambini (11 primarie + 25 secondarie di 1° grado) [dato non definitivo] Indiretti Per ciascun bambino: Classe Insegnanti Famiglia

Piattaforma tecnologica per lo studio - Disturbi Specifici dell’Apprendimento - Hardware Computer portatili Tablet PC Computer Desktop Requisiti Monitor grandi (oltre 15’’) Multi-touch Software Sintesi vocale Predizione di parola OCR Software per lo sviluppo di mappe concettuali Software per lo studio Software per l’allenamento all’uso della tastiera

Risultati progetto Vodafone Dei 50 ragazzi coinvolti 24 hanno accettato di rendere pubbliche le informazioni sui voti ottenuti durante il 1° e il 2° quadrimestre AS

Risultati progetto Vodafone Su 23 Ammessi AS

Risultati progetto Vodafone

Esempio di giudizio: 1° quadrimestre: S. non chiede spiegazioni e non partecipa ai dibattiti in classe se non debitamente stimolato. Il linguaggio non è scorrevole. 2° quadrimestre: S. partecipa attivamente alla vita della classe prendendo parte ai dibattiti, proponendo e difendendo le proprie opinioni. Dimostra di avere coscienza della propria individualità e delle proprie potenzialità. Il linguaggio è fluido e articolato. Risultati progetto Vodafone

Obiettivi futuri Maggiore consapevolezza del percorso della diagnosi nel sistema Scuola-Famiglia-USL5 Potenziamento della rete internet nelle scuole Potenziamento delle risorse tecnologiche nelle scuole Condivisione di esperienze e strumenti educativi tra insegnanti, ragazzi e tutor Estensione del progetto nel “tempo” e nel “luogo”

.…Facciamo finta che io e lei vogliamo fare un test di intelligenza, io le dico che se lei non è in grado di distinguere un asino da una pecora allora lei (scusi il termine)"è scemo". E prendo questo criterio per distinguere le persone intelligenti da quelle stupide. La porto in una piana la lascio in un punto della piana stessa e mi allontano di 10 chilometri, poi le telefono e le chiedo: questo animale vicino a me è una pecora o un asino? Lei guarda e vede un puntino lontano che sono io e un altro puntino lontano che non sa distinguere bene, potrebbe essere un cane, un asino, una pecora, o un elefante, perché no… Lei mi risponde "sparando a caso" e sbaglia; io la etichetto come "scemo" e la invito a leggere un libro illustrato con una grossa immagine di un asino e una grossa immagine di una pecora finché non sarà in grado di distinguerle. A fine anno la rimetto nella stessa piana, stessa situazione e le rifaccio la stessa domanda e se ancora sbaglia allora la boccio e lo faccio per il suo bene, perché è inammissibile non saper distinguere due animali così diversi….

Se si boccia qualcuno perché non sa, allora gli si dà la possibilità di imparare, ma se si boccia qualcuno perché noi non lo mettiamo nelle condizioni di dimostrarci che sa, allora la bocciatura è ingiusta.

Grazie per l’attenzione! Comune di Pisa Seminario regionale « Scuola 3,0» 3 dicembre 2012