ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOROZZO – PLESSO DI MONTANERA Insegnante Perrone Serena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Laboratorio di fantasia
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Argomento generativo “La poesia”
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Intervista alla maestra
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Laboratorio di matematica
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Metodologia della ricerca Unopportunità per sperimentare insieme un percorso di ricerca Prof M. Leone.
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
La costituzione del gruppo
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Discalculia e apprendimento
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
MINILABORATORI.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Storia del mio rapporto con la geometria
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
ANNO SCOLASTICO 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI GIOI D.S. PROF. GENNARO DI MARCO AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO SCHEDA PER GLI ALUNNI PLESSO DI CARDILE.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Idee e progetti per la nostra scuola
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
“NON UNO DI MENO” Il curricolo implicito per una didattica inclusiva
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
La monarchia assoluta in Francia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
…………… è un obiettivo importante perché investe vari ambiti
Competenza degli alunni in matematica
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO
La fotosintesi clorofilliana
La didattica ermeneutica esistenziale.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
GLI STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOROZZO – PLESSO DI MONTANERA Insegnante Perrone Serena

PRIMA PROVA DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE (dicembre 2015) PROBLEMA: Scegliere una poesia adatta a tutti da studiare per il 22 dicembre. Nello scegliere la poesia si richiede di confrontare 4 proposte e di individuare le regole strutturali ESPERIENZA : I 12 alunni della classe vengono suddivisi in coppie mirate per proporre la soluzione al problema COMUNICAZIONE: Il relatore della coppia racconta la soluzione proposta ANALISI: Quali sono le buone idee emerse e quelle meno buone GENERALIZZAZIONE: mettendo insieme tutte le buone idee emerse cerchiamo di costruire una soluzione comune e formalizzata. APPLICAZIONE: Con questa soluzione così costruita cercate di risolvere un problema analogo ( inventate voi una poesia per il 22/12)

FASE 1: PROBLEMA Viene consegnato agli alunni il primo problema. “L’insegnante deve scegliere una poesia da far imparare a memoria a tutti gli alunni della classe per il 22 dicembre”. Vengono proposte 4 poesie scelte dall’insegnante in precedenza e si richiede di sceglierne una motivandone la scelta e spiegando perché le altre sono state escluse.

FASE 2: ESPERIENZA I dodici alunni vengono divisi in 6 gruppi. Un’ alunna è assente quindi si formano 5 gruppi di cui uno con tre alunni. Due gruppi risultano equilibrati nel senso che entrambi i componenti hanno abilità simili.

Buone ideeIdee discutibili  Facile da ricordare  Tante rime  Parla del Natale  Parla dei valori  Parla di emozioni  Non troppo centrata sulla dottrina cristiana avendo in classe alunni di religione diversa  Esclusione di quelle che si soffermano troppo su “cose” materiali  Lunghezza (“siamo in quarta e possiamo studiare una poesia un po’ più lunga”)  Parla di cose che sappiamo già  Lunghezza  Parla di amicizia e non di Natale  sdolcinata FASE 3: COMUNICAZIONE Il relatore della coppia espone quanto emerso nel gruppo

Nell’esposizione ho notato che gli alunni solitamente in difficoltà sono quelli che si sono impegnati di più e che tenevano molto alla buona riuscita del lavoro. In questi gruppi, gli alunni meno problematici si sono attivati per aiutare i compagni. I due gruppi più eterogenei hanno lavorato, ma in modo “mediocre”.

FASE 4: ANALISI Riprendendo le quattro poesie assegnate viene richiesto ai gruppi di individuare la struttura del testo poetico. Durante l’esposizione orale alla classe vengono nuovamente suddivise le idee in due cartelloni:

FASE 5: GENERALIZZAZIONE Successivamente, insieme, si procede alla realizzazione del cartellone finale.

FASE 6: APPLICAZIONE Viene richiesto agli alunni, seguendo lo schema strutturale, di inventare una poesia sul Natale. Questa volta vengono invertiti i relatori perché nelle due fasi precedenti molti richiedevano di poter esporre.

Nel lavoro finale di copiatura e decorazione della poesia ho notato un calo di entusiasmo in alcuni alunni, mentre altri desideravano portare a casa il lavoro per poterlo condividere con la famiglia.

Livelli di Competenza Livello avanzatoLivello intermedioLivello base Strutture di interpretazione L’alunno: - Individua gli elementi chiave di un testo poetico - Seleziona le parti più importanti di un testo poetico - Coglie l’argomento principale (Natale) discriminando i testi adatti L’alunno: - Individua quasi tutti gli elementi chiave di un testo poetico - Seleziona quasi tutte le parti più importanti di un testo poetico - Coglie l’argomento principale (Natale), ma non discrimina i testi adatti L’alunno: - Individua alcuni elementi chiave di un testo poetico - Seleziona alcune parti più importanti di un testo poetico - Coglie l’argomento principale (Natale)

Livelli di Competenza Livello avanzatoLivello intermedioLivello base Strutture di azione L’alunno: - Ricava tutte le informazioni più importanti e comuni a più poesie. - Produce uno schema universale - Trova un modello L’alunno: - Ricava la maggior parte delle informazioni importanti e comuni a più poesie. - Produce uno schema universale quasi completo - Trova un modello quasi completo L’alunno: - Ricava alcune informazioni importanti e comuni a più poesie. - Produce uno schema

Livelli di Competenza Livello avanzatoLivello intermedioLivello base Strutture di autoregolazione L’alunno: - Argomenta le proprie soluzioni - Giustifica la scelta delle proprie soluzioni e motiva la scelta - Elabora una poesia rispettando la struttura individuata L’alunno: - Argomenta le proprie soluzioni - Giustifica la scelta delle proprie soluzioni e motiva approssimativamente la scelta - Elabora una poesia rispettando la struttura individuata, ma in modo semplice L’alunno: - Argomenta con difficoltà le proprie soluzioni - Giustifica, con l’aiuto dell’insegnante, la scelta delle proprie soluzioni, ma non riesce a motivare la scelta - Elabora una semplice poesia, ma con suggerimenti.