PROGRAMMARE E VALUTARE PER COMPETENZE il cambio di prospettiva, alla luce del nuovo quadro ordinamentale del secondo ciclo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Standard formativi minimi
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
di Istruzione e Formazione Professionale
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio settembre 2010 I registro deve essere.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo Incontri territoriali con i docenti del primo biennio Gruppo LICEI settembre Walter Moro.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
COMPETENZA.
Progetto di Formazione
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
Formazione come sviluppo delle competenze Stefano Mariotti.
DIDATTICA LABORATORIALE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Piano Formativo e accertamento. Piano Formativo: elementi minimi elemento minimo metodologico: partire dallalto / ripartizione triennale elementi minimi.
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Esami I e FP l’accordo tra Regioni e P.A Coordinamento Tecnico delle Regioni e Province Autonome dr. Gabriele Grondoni 17 settembre 2014.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Il sistema di istruzione e formazione professionale
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
La didattica delle competenze
Autovalutazione & Qualità
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Terza area e alternanza scuola-lavoro Vicenza, IPSSS Montagna 26 marzo 2010 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Gli Istituti Tecnici.
Progettare attività didattiche per competenze
Certificazione delle competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Gli Istituti Professionali
Gli standard formativi minimi di apprendimento
Il CURRICOLO per COMPETENZE
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LA VALUTAZIONE.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
U.F.C. Unità formativa certificabile
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
L’esperienza della formazione professionale rispetto ai piani di studio.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMARE E VALUTARE PER COMPETENZE il cambio di prospettiva, alla luce del nuovo quadro ordinamentale del secondo ciclo

quadro normativo-ordinamentale  L. n. 53/2003  L.R. n. 19/2007  DPR 275/1999  DLgs. n. 226/2005, Allegato A)  DM n. 47/2006  DCR n. 879/2009, Indirizzi per la quota regionale dei piani di studio personalizzati  DM n. 139/2007, Allegato  DPR n. 87, 88 e 89/2010, Allegati (Profili specifici e risultati di apprendimento)  DM n. 211/2010  Dir. n. 57/2010 e n. 4/2012  Dir. n. 65/2010 e n. 5/2012  DM n. 4/2011  DI 11 novembre 2011  DGR n. 6563/2008 e DDG n /2013 (Indicazioni regionali)  DDG 9798/11, Allegato A (competenze di base), DDG n. 1544/2010 e n. 9136/2010 (competenze tecnico professionali)  DDUO n. 9837/2008 (Procedure)  DLgs n. 13/2013  Accordo CSR ex c. 10, art. 1 DLgs 226/2005

punti fermi e vincolanti  centralità del Profilo (comune e specifico) ed unitarietà delle tre dimensioni (educativa, culturale e professionale)  centralità degli “apprendimenti”, articolati in competenze, conoscenze ed abilità — finalizzazione degli ambiti di acquisizione all’apprendimento “personalizzato” — declinazione specifica dei contenuti e delle modalità (curricolo) in rapporto all’ordine apprenditivo  rispetto degli esiti di apprendimento / O.S.A. minimi  sviluppo contestuale delle dimensioni di competenza trasversali (competenze chiave europee)  certificazione degli apprendimenti e non degli ambiti

precisazioni ed avvertenze  Obbligo di Istruzione come elemento che non caratterizza, ma salvaguardia uno zoccolo comune della dimensione culturale di base a garanzia dell’equivalenza formativa: non c’è un biennio unitario e va salvaguardata la specificità dei percorsi di diverso ordinamento  autonomia progettuale delle Istituzioni / docenti e carattere indicativo delle Linee guida IT – IP e degli Indirizzi regionali quota autonomia : il curricolo è caratterizzato e contestualizzato  esplicito riferimento ad EQF, posizionamento e caratterizzazione non più meta-cognitiva delle competenze (riferimento a contesto di studio e professionale, di vita e sociale)

architettura standard di apprendimento obbligo di istruzione PECuP – Profili specifici Qualifica III° liv EQF Diploma IV° liv EQF E A area comune e di indirizzo SFM di base e tecnico professionali competenze chiave europee equivalenza formativa

competenza  linguaggio comune, intersistemico (Istruzione, Formazione, Lavoro; formale, non formale e informale)  sapere e possedere abilità tecniche non equivale a sapersi giocare in situazione  applicabilità in ambito di studio e di lavoro, sociale e di vita  il mondo del lavoro richiede sì un buon livello di istruzione, ma prioritariamente capacità di lavorare in team, di imparare, affrontare problemi e situazioni nuove, flessibilità (sicuramente non richiede “competenze disciplinari”….)

lavorare per competenze  è più esigente che lavorare per conoscenze ed abilità  implica la predisposizione di condizioni e situazioni apprenditive dinamiche  richiede la messa in gioco delle competenze personali (stima di sé) del docente: funzione di guida, focus sul “non sapere” e sull’errore, sull’affrontare l’incognito  valorizza la dimensione disciplinare  comporta una selezione dei contenuti  richiede un approccio di team  richiede un coerente approccio accertativo e valutativo

progettazione didattico-formativa  unitarietà (non assemblaggio di Piani separati)  sviluppo a partire dal / del profilo in esito e dagli / degli esiti di apprendimento - competenze dell’ordinamento (l’ordinamento non è una “cornice” cui trarre ispirazione)  personalizzazione (riferimento a contesto e target gruppo allievi ed eventuali specificità individuali)  individuazione degli apporti contenutistici disciplinari e della loro scansione in una prospettiva “formativa” (senza moltiplicazione e/o riciclaggio degli oggetti…)  definizione — delle attività, modalità, situazioni apprenditive comuni e dei diversi ambiti (UD; UdA / UF) — criteri, modalità indicatori e pesi dell’accertamento (prove) e della valutazione

cinque mosse….. 1. definizione del quadro degli esiti di apprendimento dei diversi percorsi / indirizzi - enunciati, con semplificazione (non riduzione) - articolazione (1° biennio, 2° biennio e quinto anno per ordinamento statale; triennio e quarto anno per IeFP) [PECuP e Profili specifici; Allegati ai DPR; DM 211/10; Allegati DDG 9798/11, n. 1544/10 e n. 9136/10 ] 2. declinazione e caratterizzazione territoriale dei Profili (tutti…), con riferimento anche agli Indirizzi regionali su quota autonomia 3. definizione O.S.A. minimi (conoscenze ed abilità), per area, indirizzo e articolazione, come declinazione dell’O.I. 4. criteri e modalità generali di valutazione degli apprendimenti 5. progettazione formativa, dei singoli CdC - contenuti e ordine apprenditivo (apporti disciplinari) - risorse - ambiti – destinazioni orarie - modalità (UD – UF – laboratori – ecc) - criteri e modalità specifici di accertamento e valutazione

accertare e valutare ACCERTAMENTO  processo di verifica attraverso “prove” del possesso o meno (e del relativo livello) degli apprendimenti MISURAZIONE  stima / determinazione delle dimensioni quantitative degli apprendimenti, in rapporto a parametri e criteri VALUTAZIONE  giudizio ponderato relativo al possesso degli apprendimenti (NON degli ambiti di acquisizione)  sulla base dei diversi accertamenti/misurazioni e comprensiva degli aspetti qualitativi e formativi (comportamento, impegno, motivazione, potenzialità, ecc.)  carattere collegiale e “multiprospettico”  concerne anche le decisioni circa la prosecuzione del percorso

accertamento non esiste una modalità unica di accertamento / prova, ma essa varia in relazione alle prestazioni (competenze o elementi di competenza) da misurare  le diverse tipologie vanno integrate in rapporto all’istanza di organicità e coerenza con la caratterizzazione degli esiti di apprendimento, anche in una dimensione inter e trans-disiplinare  è bene prevedere sempre, in itinere (non solo al termine delle annualità o delle articolazioni pluriennali….) prove “complessive” di competenza sia di base / culturali che tecnico professionali

misurazione comunicazione intersoggettiva  opera una trasformazione del qualitativo in quantitativo, in funzione della comunicazione intersoggettiva (rappresentazione univoca della realtà) complessa  è complessa: attribuzione di numero / simbolo ad un oggetto (qualitativamente definito), secondo determinate regole (di associazione), in rapporto a un criterio (personale; sociale; “oggettivo”), ad un parametro di riferimento (misura campione) ed attraverso l’utilizzo di scale di misura (ordinale, assoluta, ad intervalli) targetlivello  deve in ogni caso tener presente e rapportarsi al target ed al livello di partenza degli allievi rischio rischio: sommare cose diverse (oggetti o lati diversi dello stesso oggetto, considerati in momenti e rispetto a finalità diverse)

macro-tipologia delle prove  prove strutturate centrate su output di competenza  prove centrate su abilità e test di conoscenza, collocati il più possibile in un contesto (nella direzione delle competenze)  osservazione delle prestazioni ATTENZIONE: criteriindicatoripesi - per tutti i tipi: definizione di criteri, indicatori e pesi - registrazione - necessità di strumenti di registrazione che permettono di “tenere memoria” e di non confondere…