1 IL SISTEMA DATI MARE VENETO (SDMV): il modello per un archivio informatico aggiornato di tutte le attività di controllo e studio sull’ambiente marino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Rapporto di ricerca Dottorato In Nuove Tecnologie & Informazione Territorio Ambiente Michael Assouline 18/01/12 Marea verde di alghe (Enteromorpha prolifera),
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Facoltà di Scienze e Tecnologie
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Art. 3 – PROTOCOLLO DINTESA IN MATERIA DI SICUREZZA LOCALE E DI POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA REGIONE MARCHE PROTOCOLLO.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Sistemi osservativi in Adriatico a supporto dell’oceanografia operativa P.-M. Poulain & V. Cardin Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI
Modelli.
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
DELLE NOSTRE ACQUE COSTIERE: IDONEITÀ ALLA BALNEAZIONE
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
APPLICAZIONI DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE
Esperienza di ARPA Lazio
L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO L’E-DEMOCRACY Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto.
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA) WP6 Azioni Pilota Miglioramento del sistema.
Piano di Protezione Civile
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
PROGETTO REQUISITE A cura di: Dr Gianluca De Grandis Dr Andrea Duranti A cura di: Dr Gianluca De Grandis Dr Andrea Duranti II Workshop Requisite - Ancona,
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
Progetto REQUISITE REQUISITE: 13 Dicembre 2005, Ancona AMARE L’ADRIATICO L’impegno di Legambiente e di “Goletta Verde” per un “piccolo grande mare”. Sara.
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
Verso un sistema previsionale a breve termine delle mucillagini Aniello Russo Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche, Ancona,
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Transcript della presentazione:

1 IL SISTEMA DATI MARE VENETO (SDMV): il modello per un archivio informatico aggiornato di tutte le attività di controllo e studio sull’ambiente marino veneto. Marina Vazzoler *, Daniele Bon * * ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto – Osservatorio Alto Adriatico – Polo Regionale Veneto Ancona, 13 dicembre 2005

2 Un ampio sistema unitario di interesse regionale, sovraregionale e transfrontaliero Ambiente altamente instabile 156 Km di sviluppo costiero (Veneto) 156 Km di sviluppo costiero (Veneto) alta sensibilità geomorfologica alta sensibilità geomorfologica bacini fluviali eterogenei per caratteristiche e capacità bacini fluviali eterogenei per caratteristiche e capacità alta variabilità degli eventi meteorologici e idrodinamici alta variabilità degli eventi meteorologici e idrodinamici pressioni molteplici pressioni molteplici Il bacino dell’Alto Adriatico

3 Il bacino dell’Alto Adriatico: le pressioni scarichi scarichi impianti di trattamento di reflui civili e industriali impianti di trattamento di reflui civili e industriali zootecnia e agricoltura zootecnia e agricoltura apporti fluviali apporti fluviali porti e traffici marittimi porti e traffici marittimi itticoltura itticoltura molluschicoltura molluschicoltura popolazione popolazione attività turistiche attività turistiche

4 tutela e sorveglianza dello stato del mare tutela e sorveglianza dello stato del mare gestione integrata dell’ambiente marino-costiero gestione integrata dell’ambiente marino-costiero pesca ed acquacoltura pesca ed acquacoltura turismo delle aree costiere turismo delle aree costiere oceanografia oceanografia aree marine protette e aree marine protette e riserve naturali portualità portualità emergenze emergenze un sistema di complesse e delicate interazioni Le tematiche da gestire:

5 Le esigenze regionali: coordinamento unitario delle azioni sul mare coordinamento unitario delle azioni sul mare integrazione e ottimizzazione delle iniziative in ambito regionale, sovraregionale e transfrontaliero integrazione e ottimizzazione delle iniziative in ambito regionale, sovraregionale e transfrontaliero azione omogenea e coerente in Alto Adriatico azione omogenea e coerente in Alto Adriatico supporto tecnico consultivo alle politiche regionali sui diversi temi legati al mare supporto tecnico consultivo alle politiche regionali sui diversi temi legati al mare istituzione Osservatorio Alto Adriatico Responsabile Consulenti scientifici O.A.A. Osservatorio Alto Adriatico - Polo Regionale Veneto Segreteria tecnico scientifica Sezione Pianificazione ricerca sviluppo management Sezione tecnico operativa Centro informativo regionale Mare Centro di comunicazione e documentazione L’Osservatorio Alto Adriatico – Polo Regionale Veneto nel 2003 all’interno dell’Area Tecnico Scientifica specifico servizio permanente di coordinamento tecnico operativo ad elevata specializzazione

6  ARPAV-Osservatorio Alto Adriatico/ Regione del Veneto (Italia)  ARPA Friuli VG/ Regione Friuli Venezia Giulia (Italia)  Istituto di Scienze del Mare del CNR - Venezia (Italia)  Laboratorio di Biologia Marina - Trieste (Italia)  Stazione di Biologia Marina - Pirano (Slovenia)  Istituto Nazionale di Biologia - Lubljana (Slovenia)  Centro per le Ricerche del Mare - Rovinji (Croatia)  Istituto Centrale per la Ricerca Applicata al Mare - Chioggia (Italia) Il bacino NordAdriatico Il bacino Nord Adriatico La rete di collaborazioni

7 ATTIVITÀ DI PROGETTO. INTERREG II Italia- Slovenia. Rete di monitoraggio nazionale (Min. Amb. e Tut. Terr.). Progetto controllo mucillagini (Min. Amb. e Tut. Terr.). INTERREG III Italia-Slovenia OBAS InterrMarCo Tegnùe. Tegnùe (VI Piano Pesca). Tegnùe (Caorle, LeaderPlus). Intervento 72-Campo Sperimentale a mare. BIO-PRO Provincia di Venezia. Monitoraggio meteorologico Adriamet. ISPERIA - sostanze pericolose ATTIVITÀ ISTITUZIONALI. Balneazione. Acque marino-costiere. Acque destinate alla vita dei molluschi in mare dei molluschi in mare. Ripascimento dei litorali. Emergenze in mare Le attività

8 RETE DI MONITORAGGIO ACQUE MARINO-COSTIERE RETE REGIONALE BOE METEO-MARINE RETE DI BALNEAZIONE Le reti di monitoraggio

9 Rete regionale di monitoraggio: 8 transetti Diverse matrici (acqua, sedimento, biota, benthos) Campagne bimensili (24 campagne all’anno) Prelievi e rilievi: ARPAV-OAA Analisi: ARPAV-DAP Venezia e Rovigo, avvalendosi anche di Istituzioni esterne in relazione a particolari indagini. Acque marino-costiere

10 Dal 1999 ARPAV esegue sulle acque costiere i controlli per l'idoneità alla balneazione, previsti dalla normativa vigente in materia (DPR 470/82 e s.m.i.). Rete regionale di monitoraggio: 93 punti di controllo sul Mare Adriatico (65 sul Lago di Garda, 3 sul Lago Santa Croce 1 sul Lago del Mis, 2 sul Lago di Lago, 2 sul Lago di Santa Maria) Prelievi e rilievi: ARPAV-DAP, rilevazioni chimico-fisiche, ispezioni di natura visiva/olfattiva, prelievi di campioni di acqua per l'analisi microbiologica Analisi ARPAV-DAP di Venezia, Rovigo, (Belluno e Treviso). Rete di Balneazione Mare Adriatico Balneazione

11 Boe meteo-marine Rete Regionale di boe meteo-marine

12 Il progetto ARPAV a regia regionale “INT3” Sviluppo delle attività di studio e monitoraggio sull’evoluzione dell’ecosistema marino–costiero ai fini della tutela, della gestione integrata e della valorizzazione della risorsa mare Il progetto ARPAV a regia regionale “INT3” Sviluppo delle attività di studio e monitoraggio sull’evoluzione dell’ecosistema marino–costiero ai fini della tutela, della gestione integrata e della valorizzazione della risorsa mare Ha dato la possibilità di potenziare e valorizzare un’esperienza storicamente consolidata di qualità scientifica sui temi del mare nella Regione Veneto Ha dato la possibilità di potenziare e valorizzare un’esperienza storicamente consolidata di qualità scientifica sui temi del mare nella Regione Veneto Interreg III Phare CBC Italia-Slovenia

13 OAA Istituzione dell’Osservatorio Alto Adriatico - Polo Regionale Veneto Interreg III A / Phare CBC Sviluppo delle attività di studio e monitoraggio sull’evoluzione dell’ecosistema marino–costiero ai fini della tutela, della gestione integrata e della valorizzazione della risorsa mare OBAS Oceanografia Biologica dell’Adriatico Settentrionale InterrMarCo Evoluzione dell’ecosistema marino- costiero Tegnue Le “tegnue” dell’ Alto Adriatico Esecuzione ARPAV Esecuzione ISMAR-CNR VE Interreg III Phare CBC Italia-Slovenia

14 Tra gli obiettivi del Progetto a regia regionale AAVEN Programma Interreg III A / Phare CBC Italia-Slovenia è particolarmente rilevante la realizzazione e gestione del SISTEMA DATI MARE – REGIONE VENETO (SDMV) Scopi: raccogliere e organizzare tutte le informazioni relative al mare, fornire un contributo trasversale di elevata qualità tecnico scientifica alle attività sull’ambiente marino costiero del Veneto, offrire ai “decision maker” strumenti di interpretazione del dato ambientale. Il Sistema Dati Mare Veneto

15 Permetterà ad ARPAV l’attivazione di nuove funzionalità per la gestione dei dati del mare Tra i requisiti chiave di SDMV vi è quello di non essere limitato agli obiettivi del progetto INT3 Il sistema deve infatti diventare uno strumento permanente di registrazione di dati relativi all’ambiente marino veneto, prodotti nell’ambito di più progetti e attività, sia di ARPAV che di altri soggetti di dimensione regionale, nazionale, internazionale. Il Sistema Dati Mare Veneto

16 SDMV reti di monitoraggio con stazioni di prelievo manuale periodico reti di monitoraggio con stazioni automatiche in continuo campagne di rilevazione straordinarie serie storiche di dati Il Sistema Dati Mare Veneto

17 Dap VeDap ROCNR-ISMARBOETegnùe Lims BDMA-SIRAV Server Dati Storici DB Access Dati Chimici Dati Biologici (Matrici Acqua, Sedimento, Biota) Dati balneazione Dati Biologici (FitoZooplancton Benthos) Dati balneazione Dati Meteorologici Dati Correntometrici Dati CTD Dati Oceanografici e Biologici Output Georeferenziati Immagini Video OAA Misure sul Campo Dati CTD Dati Meteo Nuovi Progetti Formato Cartaceo Excel CD-ROM DB Excel SDMV Business Intelligence Il Sistema Dati Mare Veneto – Gestione dei dati GIS

18 I dati digitali (alfanumerici, grafici, multimediali) saranno acquisiti da sistemi informativi diversi in formati eterogenei georeferenziati o georeferenziabili Normalizzazione Archiviazione Rappresentazione in modalità GIS Il Sistema Dati Mare Veneto – Struttura Logica Le funzioni di interrogazione, estrazione ed elaborazione del dato verranno effettuate con un applicativo di Business Intelligence

19 Obiettivo: pervenire ad un’informazione completa in tempo reale sulla situazione ambientale del bacino. Soggetti coinvolti: Osservatorio Alto Adriatico col contributo di organismi scientifici d’eccellenza, quali il CNR-ISMAR di Venezia e l’ICRAM di Chioggia. In questo ambito lo sforzo dell’Osservatorio è stato di coordinare, ottimizzare e omogeneizzare le caratteristiche e la collocazione delle diverse centrali di rilevamento in continuo previste nell’ambito di diversi progetti. La Rete Regionale di Boe meteo-marine

20 Boe meteo-marine - Collocazione e descrizione

21 Boe meteo-marine - Cronoprogramma Posa dei sistemi e messa a regime Collaudo Verifica dei dati e prima validazione Visualizzazione dei dati Sul WEB

m -19 m Centralina meteorologica Davis Vantage Pro 0 m Sonda multiparametrica profilante – IDROMAR IM71 Riflettore radar e fanale Correntometro Aquadopp profiler Sistema trasmissione e microprocessore Boe meteo-marine - Descrizione delle mede Profili ogni 2 ore Dati in continuo (ogni 5 min.) a quota fissa Profili ogni 20 min. Dati in continuo ogni 5 min

m 0 m Sonda multiparametrica profilante Riflettore radar e fanale Centralina meteorologica Davis Vantage Pro Correntometro Aquadopp profiler Boe meteo-marine - Descrizione della boa Sistema trasmissione e microprocessore

24 PARAMETRIUnità di misura Temperatura aria°C Umidità% Velocità del ventom/s Direzione del vento° PressionehPa Radiazione solarew/m 2 PARAMETRIUnità di misura Temperatura acqua°C ConducibilitàmS/cm pH Potenziale redoxmV SalinitàPSU Pressionedbar Ossigeno discioltomg/l - % TorbiditàNTU Clorofilla “a”µg/L Velocità della correntecm/s Direzione della corrente° DATI METEOROLOGICI DATI OCEANOGRAFICI Centralina meteorologica Davis Vantage ProSonda multiparametrica profilante – IDROMAR IM71 Correntometro Notrek Aquadopp profiler Boe meteo-marine - Acquisizione dati

25 Boa Campo Sperimentale Meda Abate Meda Adige GSM Satellitare GSM Server scarico dati c/o uffici ARPAV (una volta al giorno) Rete ARPAV ARPAV CNR ISMAR ICRAM Boe meteo-marine - Trasmissione e archiviazione dei dati

26 Le informazioni provenienti dalla Rete Regionale di Boe meteo-marine aggiornano il SISTEMA DATI MARE- VENETO dell’OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO - POLO REGIONALE VENETO Boe meteo-marine - Trasmissione e archiviazione dei dati

27 Boe meteo-marine - Esempi di elaborazioni grafiche La Rete permetterà di avere informazioni in tempo reale su: - parametri meteorologici - parametri oceanografici L’intero sistema di dati così prodotti, una volta controllati e validati, verranno elaborati e rappresentati graficamente per rendere accessibile agli utenti, tramite l’utilizzo del web, un’informazione tempestiva e completa.

28 Boe meteo-marine - Esempi di elaborazioni grafiche Direzione e Velocità del Vento Evento di Bora

29 Boe meteo-marine - Esempi di elaborazioni grafiche Temperatura dell’acqua Rimescolamento della colonna d’acqua

30 Boe meteo-marine - Esempi di elaborazioni grafiche Salinità Rimescolamento della colonna d’acqua

31 Boe meteo-marine - Esempi di elaborazioni grafiche Ossigeno disciolto Rimescolamento della colonna d’acqua

32 Boe meteo-marine - Esempi di elaborazioni grafiche Direzione e Velocità della corrente

33 Boe meteo-marine - Esempi di elaborazioni grafiche Temperatura dell’aria Pressione atmosferica

34 Estensione della condivisione della rete alle boe del Friuli Venezia Giulia, alla Slovenia e alla Croazia (ottica di bacino) Impegno della Regione Veneto alla massima integrazione nella collaborazione sui temi del mare in ambito sovraregionale e transfrontaliero per la migliore conoscenza del sistema e per la massima efficacia degli interventi Boe meteo-marine – La condivisione

35 Progetto ADRIAMET ARPAV - Centro Meteorologico di Teolo (Leader Partner) ARPAV - Osservatorio Alto Adriatico – Polo Regionale Veneto Guardia Costiera Ausiliaria - Centro Regionale del Veneto ARPA Friuli Venezia Giulia - OSMER ARPA Emilia Romagna – SMR Regione Marche – Servizio di Protezione Civile Rudjer Boskovic Institut - Center for Marine Research - Croatia DHMZ (Hydrological and Meteorological Service - Croatia) ADRIAMET INTERREG IIIA, Transfrontaliero Adriatico Sistema integrato transfrontaliero di monitoraggio e previsione dei parametri meteorologici e di stato delle acque dell’Adriatico

36 Nasce dall’esigenza di strutturare un sistema unitario di monitoraggio meteo-marino e di previsione per l’Adriatico, per: fornire un supporto alla navigazione nell’ambito di attività turistiche/balneari, civili e commerciali (Bollettino), favorire la collaborazione interregionale ed internazionale nella condivisione di dati, strumenti e nozioni previsionali in campo meteo- marino. L’Osservatorio Alto Adriatico collabora al progetto con la l’integrazione di dati meteo-marini della rete regionale veneta con i dati provenienti dalla rete croata. Progetto ADRIAMET