FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO E TERAPIA TRADIZIONALE A.O.MELEGNANO P.O.CERNUSCO S/N U.O.UTIC e CARDIOLOGIA INFERMIERE Maggioni R.- Amadei P.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Apparato cardiocircolatorio -
Diagnosi differenziale
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Trattamento dello scompenso cardiaco
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
SCOMPENSO CARDIACO: IL RUOLO DELLE PROCEDURE RIABILITATIVE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Terapia dello Scompenso Cardiaco
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
DISPNEA ACUTA.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
LO SCOMPENSO CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
La CPAP nell’edema polmonare acuto
L’equilibrio acido-base
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Supporto di base delle funzioni vitali.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia e fisiologia
IL MICROCLIMA.
Cardiopatia dilatativa
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
BUONGIORNO.
La dispnea sensazione spiacevole della respirazione
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Il Disease and Care Management
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Malattie Cardiovascolari
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
DOLORE TORACICO.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Tachicardia Ventricolare
Ipertensione arteriosa
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO E TERAPIA TRADIZIONALE A.O.MELEGNANO P.O.CERNUSCO S/N U.O.UTIC e CARDIOLOGIA INFERMIERE Maggioni R.- Amadei P.

Scompenso Cardiaco Definizioni Difficile svuotamento Difficile svuotamento (1933, Lewis) Elevata pressione di riempimento, ma inadeguata circolazione Elevata pressione di riempimento, ma inadeguata circolazione (1950, Wood) Inadeguatezza alle richieste metaboliche Inadeguatezza alle richieste metaboliche (1980, Braunwald) Comune a tutte le malattie cardiache quando la pompa è inadeguata Comune a tutte le malattie cardiache quando la pompa è inadeguata (1983, Denolin ) Caratteristici pattern emodinamici renali, neurologici e ormonali Caratteristici pattern emodinamici renali, neurologici e ormonali (1985, Poole-Wilson) Sindrome con ridotta tolleranza all’esercizio, aritmie e ridotta sopravvivenza Sindrome con ridotta tolleranza all’esercizio, aritmie e ridotta sopravvivenza (1988, Cohn) Presenza di sintomi, evidenza obiettiva di disfunzione e risposta ad un adeguato trattamento Presenza di sintomi, evidenza obiettiva di disfunzione e risposta ad un adeguato trattamento (1995, ESC)

Scompenso Cardiaco Condizione fisiopatologica caratterizzata da una anomalia della funzione cardiaca, per cui il cuore non è in grado di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti; oppure può farlo soltanto a scapito di un aumento della pressione telediastolica del ventricolo sinistro.

Scompenso Cardiaco Lo scompenso non è una malattia propria del muscolo cardiaco, ma il risultato inevitabile di malattie cardiache e non, che abbiano profondamente leso la capacità contrattile dell’ organo.

Scompenso Cardiaco CAUSE SEGNI O Cardiopatia ischemica O Cardiopatia dilatativa O Malattia valvolare O Ipertensione arteriosa O Aritmie O Dispnea O Edemi declivi O Aumento peso corporeo O Ritenzione idrica O Alterazione del sonno O Astenia O Battito cardiaco irregolare

Scompenso Cardiaco L’approccio infermieristico al paziente con scompenso cardiaco può essere schematizzato in quattro fasi: Messa in atto del piano infermieristico (BAI) Piano terapeutico deciso dal medico Sorveglianza dell’evoluzione del p.te Educazione sanitaria al p.te e famigliari se necessario

Scompenso Cardiaco In base alle condizione del p.te i MDG decidono il reparto più indicato dove ricoverarlo quali: O Rianimazione O UTIC O Cardiologia O Medicina O Nefrologia

CRITERI DI RICOVERO IN UTIC O EPA o distress respiratorio in posizione seduta O Desaturazione arteriosa in O 2 < 90%, in assenza di nota ipossiemia cronica O FC > 120 b/min, con eccezione FA cronica O Aritmia ( FA/ FFA) de novo con compromissione emodinamica O Shock cardiogeno O Scompenso in ischemia cardiaca acuta

ALL’ARRIVO DEL P.TE IN UTIC O Posizionare il p.te seduto O Monitorare immediatamente tracciato ECG O Somministrare O 2 mediante maschera sistema venturi o reservoir, cannule nasali O Controllare i due accessi venosi periferici O Rilevare i parametri vitali

Sorveglianza dell’evoluzione del p.te Prettamente infermieristico, ma con supporto medico, è il monitoraggio del decorso clinico, documentato attraverso la rilevazione e registrazione sul foglio dei parametri infermieristici dei dati raffrontandoli alla valutazione iniziale. La visione complessiva dei dati, permetterà di definire l’efficacia e la risposta del p.te al trattamento.

OBBIETTIVO P.TE SEDUTO TERAPIA O Si mette il p.te seduto per diminuire il ritorno venoso al cuore destro ed aumentare la capacità polmonare totale, la capacità vitale e diminuire il lavoro respiratorio O Eseguirla tempestivamente permette di aumentare l’ossigenazione tessutale, ridurre la congestione polmonare, ove indicato, aumentare la contrattilità miocardica e correggere l’ipertensione o lo shock.

Scompenso Cardiaco Assistenza infermieristica Rianimazione - UTIC Compliance respiratoria Monotoraggio ECGDiuresi oraria Parametri Vitali

CRITERI DI RICOVERO IN CARDIOLOGIA O Presenta di segni e/o sintomi di congestione e/o ipoperfusione O Riscontro di importante ipo-iperpotassiemia O Peggioramento acuto di comorbilità (patologie polmonari, insufficienza renale)

Scompenso Cardiaco Assistenza Infermieristica Cardiologia - Medicina Parametri vitali giornaliri e S.O. Diuresi delle 24 ore Peso corporeo giornaliero Educazione sanitaria

TERAPIA NON FARMACOLOGICA FISIOTERAPIA PASSIVAATTIVA

OBBIETTIVO TERAPIA NELLO SCOMPENSO a) Il miglioramento dei sintomi b) Il prolungamento della sopravvivenza c) Rallentamento della progressione della malattia d) Riduzione del numero di ricoveri

OPUSCOLO INFORMATIVO

IL DIARIO

CONSIGLI UTILI ai pazienti e ai loro famigliari O FARMACI O ALIMENTAZIONE O FUMO O VACCINAZIONI O ATTIVITA’ FISICA O VIAGGI E VACANZE O DEPRESSIONE O STRUMENTI UTILI

I FARMACI O Tabella scritta a caratteri grandi e comprensibili con orari, nome e dose O Mai restare senza, anche in viaggio O Attenzione ad antinfiammatori e antidolorifici O Non modificare la terapia in modo autonomo

L’ ALIMENTAZIONE O Dieta priva di sale O Liquidi ridotti – acqua max 1l. O Controllo calorico

IL FUMO O Totalmente eliminato perché riduce l’ossigenazione, danneggia le arterie, aumenta la frequenza cardiaca e la pressione, riduce il colesterolo “buono” (HDL)

L’ ATTIVITA’ FISICA O Il riposo assoluto o l’eccessivo allenamento sono dannosi O Inizio graduale dell’attività O Passeggiate a piedi o in bicicletta di 30/45 minuti, in piano, al giorno

LE VACCINAZIONI O Consigliata l’antinfluenzale O Evitare luoghi contaminati a causa della maggiore sensibilità alle infezioni

VIAGGI & VACANZE O E’ meglio un breve viaggio in aereo che uno lungo in macchina O Attenzione agli sbalzi di temperatura ed alle alte quote O Mai esporsi al sole nelle ore calde

LA DEPRESSIONE O Contribuisce a peggiorare la cardiopatia O Vivere con attenta serenità la malattia aiuta sé stesso e i propri cari O Coinvolgere anche il medico curante

QUANDO CHIEDERE AIUTO O Aumento ponderale di 2/3 chili O Piedi e caviglie gonfi O Quantità delle urine ridotta O Difficoltà respiratorie durante le normali attività O Necessità di un numero maggiore di cuscini per dormire O Presenza di tosse insistente

QUANDO CHIEDERE AIUTO O Presenza di vertigini anche da sdraiato o seduto, senso di mancamento O Stanchezza inconsueta O Dolore toracico o variazioni del ritmo cardiaco O Pressione arteriosa > di mm Hg O Assunzione errata di farmaci

QUANDO CHIEDERE AIUTO O Saturazione di ossigeno che scende significativamente e atti respiratori che aumentano a riposo

CHIAMI IL 118 In caso di: O Grave difficoltà respiratoria O Dolore o senso di oppressione al petto O Svenimento o perdita di coscienza O Disturbo della parola o della vista O Battito cardiaco irregolare, troppo lento o troppo veloce

CONTINUITA’ ASSISTENZIALE O TELESORVEGLIANZA: 10 p.ti arruolabili a Cernusco s/n 10 p.ti arruolabili a Vizzolo AMBULATORIO DELLO SCOMPENSO

CONCLUSIONI La figura dell’infermiera/e ricopre un ruolo fondamentale nell’assistenza infermieristica dello scompenso cardiaco sia durante la degenza, che nella continuità assistenziale.