Presentazione al Tavolo Anteverto di Correggio 29 ottobre 2007 Nuovo modello formativo di distretto Progetto Equal Space Economy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Il progetto SAPA - Diffusione
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
L’Activity Based Management
Economia e direzione delle imprese
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.
IL progetto Lean Transformation 10 Ottobre 2007.
Area: la gestione dei progetti complessi
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Fim-Cisl Nazionale Percorso formativo nazionale per quadri sindacali su ambiente e sicurezza primo modulo Centro Studi CISL Firenze ottobre 1999.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
L’importanza del Piano Formativo.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Progettare per competenze
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Dott.ssa Franca Ferrara
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Le politiche retributive
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
POLITECNICO CALZATURIERO
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
Innovazione e cambiamento tecnologico
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Bologna, 11 Dicembre 2007 Ing. Cinzia Sassi Ing. Cinzia Sassi Direttore Fondazione Aldini Valeriani Il modello formativo Progetto Equal Space Economy.
Project Management: un must per professionisti ed imprese.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Presentazione al Tavolo Anteverto di Correggio 29 ottobre 2007 Nuovo modello formativo di distretto Progetto Equal Space Economy

Pag. 2 Obiettivi ufficiali del progetto Il Nuovo Modello formativo che il progetto propone, intende offrire ai partecipanti un’occasione di aggiornamento professionale in grado di coniugare le mansioni tradizionali con le nuove esigenze poste dai fenomeni di innovazione e globalizzazione Intervenendo sulle competenze professionali dei lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro a causa del mutato contesto in cui si trovano ad operare Riservando un’ attenzione particolare ai lavoratori `Over 45`. Costruendo e proponendo, per i destinatari, attività in grado di armonizzarsi con l'occupazione corrente.

Pag. 3 Risultati della Macrofase 1 Le indagini effettuate nelle fasi precedenti di questo progetto hanno riscontrato, nel contesto di BO, MO e RE, una buona offerta di formazione tecnico-specialistica per le competenze professionali tipiche del territorio. Più limitata risulta, invece, l'offerta che riguarda la formazione: Continua, che aggiorni il sapere dei lavoratori durante il sempre più prolungato periodo di vita lavorativa. Multidisciplinare, che aumenta la possibilità di “riciclo” in posizioni diverse e diminuisce il rischio di obsolescenza degli over 45. Connessa alle strategie aziendali, in modo da formare il personale in maniera coerente all’evoluzione del contesto lavorativo e delle mutate esigenze aziendali.

Pag. 4 Risultati della Macrofase 2 Le interviste effettuate nella Macrofase 2 hanno inoltre raccolto le seguenti "intenzioni" formative delle aziende per il prossimo futuro.

Pag. 5 Alcune considerazioni Le “intenzioni” formative raccolte mostrano un atteggiamento nei confronti della formazione ancora piuttosto mirato a riempire i gap dei ruoli tradizionali Mentre è ancora molto debole la propensione ad utilizzare la formazione come strumento per dare agli operatori la Capacità di intervenire per modificare i processi di business Migliorare la competitività delle aziende dei distretti

Pag. 6 Conferma da precedenti ricerche Anche precedenti ricerche svolte sullo stesso territorio avevano rilevato un risultato analogo Da quelle indagini risultava che per sostenere il processo innovativo occorreva:  una formazione estesa dagli ambiti tecnico-specialistici a quelli organizzativo-relazionali e informatici, importanti per lo sviluppo dell’innovazione;  una formazione specifica all’utilizzo efficace dei sistemi ICT per la gestione e integrazione delle attività aziendali (MRP, ERP).  una formazione legata non solo all’apprendimento e all’utilizzo delle innovazioni tecnologiche introdotte nel processo, ma anche alle innovazioni organizzative.  un contributo al superamento dei problemi che hanno le PMI nel processo innovativo e in particolare nello Sviluppo nuovi prodotti.

Pag. 7 Possibili vincoli alle attività formative Nella progettazione del nuovo modello formativo è opportuno tenere conto che, nelle PMI del territorio, esistono ostacoli e vincoli che possono frenare lo sviluppo degli interventi formativi I vincoli maggiori provengono da: Imprenditori e manager che:  non assegnano alla formazione un ruolo fondamentale nella realizzazione delle strategie aziendali  chiedono una formazione molto concreta (training e non education), con risultati riscontrabili sul breve termine (entro 3 mesi). Organico aziendale molto ridotto: condizione perseguita dalle aziende e considerata un elemento di successo, ma che pone seri problemi per mandare dipendenti in formazione.

Pag. 8 Il nuovo modello formativo Il nuovo modello formativo viene concepito con lo scopo di soddisfare le esigenze formative indotte da innovazione e globalizzazione, tenendo conto dei vincoli esistenti. Si basa su una serie di moduli didattici che coprono la maggior parte delle esigenze formative connesse alla modifica dei processi, quelle tradizionalmente meno soddisfatte dall'attuale offerta formativa È rivolto principalmente ai capi intermedi, che spesso sono Over 45 non sufficientemente preparati a svolgere il proprio ruolo e le cui conoscenze tendono a soffrire di una rapida obsolescenza Ma non trascura interventi formativi, soprattutto di sensibilizzazione (ma non solo), rivolti a imprenditori e top manager, in considerazione del loro ruolo fondamentale di decisori sull'acquisto o meno dei pacchetti formativi proposti

Pag Introduzione alla Supply Chain 4. Gestione scorte 5. * Pianificazione produzione 6. MRP 7. Programmaz. operativa 12. Modello Lean 8.* Rapporti evoluti di fornitura 9. Comunicazione e Leadership 2. Governo dei Processi aziend. 10. Introduzione Lean e Six Sigma 11. Six Sigma 17. Introduzione Allo SNP 18. Concurrent Engineering 19. Project Management 20. Strumenti di progetto 21.* Strategia di sviluppo 14. La dimensione economica 13. Balanced Scorecard 15.* Inglese tematico 16. IT (Office) I moduli del modello formativo 1. I Distretti industriali Il modello si basa su una serie di moduli formativi che forniscono agli operatori la capacità di modificare i processi di business I moduli contrassegnati con un * richiedono una trattazione differenziata per ogni Distretto

Pag. 10 Metodologie didattiche La metodologia didattica prevede un mix bilanciato fra didattica di tipo tradizionale e didattica innovativa. Tutti i moduli prevedono: Un pre-work con materiale didattico da utilizzare in autoformazione (su carta o in formato elettronico) Lezioni in aula per l’illustrazione dei temi da trasferire ai partecipanti Esercitazioni in aula utilizzando casi aziendali, giochi didattici o strumenti software secondo opportunità Un test finale di verifica dell’apprendimento

Pag. 11 Metodologie didattiche (segue) Relativamente alla durata, è previsto che ogni modulo possa essere frequentato secondo due differenti modalità Per la sola sensibilizzazione : taglio rivolto principalmente ad Imprenditori e Manager, che vogliono capirne i contenuti in poco tempo, per poi decidere se e chi far partecipare dei propri dipendenti. Per approfondimento : taglio rivolto soprattutto ai Capi intermedi e a chi successivamente dovrà applicare concretamente i concetti e le metodologie apprese.

Pag. 12 Le modalità di fruizione dei moduli All'interno di tale offerta, chiunque può ritagliare il proprio percorso formativo personalizzato. Tuttavia, il nostro modello propone due modalità di utilizzo preferenziali: L'individuazione di percorsi professionalizzanti: rivolti a formare (o irrobustire) le competenze in alcuni ruoli "chiave" che tradizionalmente risultano poco presidiati nelle aziende dei Distretti E che risultano particolarmente adatti agli Over 45, perché consentono di sfruttare al meglio la loro rete di conoscenze maturata negli anni La formazione rivolta alla soluzione di problemi aziendali, di filiera o di distretto

Pag Introduzione alla Supply Chain 4. Gestione scorte 5. * Pianificazione produzione 6. MRP 7. Programmaz. operativa 12. Modello Lean 8.* Rapporti evoluti di fornitura 9. Comunicazione e Leadership 2. Governo dei Processi aziend. 10. Introduzione Lean e Six Sigma 11. Six Sigma 17. Introduzione Allo SNP 18. Concurrent Engineering 19. Project Management 20. Strumenti di progetto 21.* Strategia di sviluppo 14. La dimensione economica 13. Balanced Scorecard 15.* Inglese tematico 16. IT (Office) Esempi di percorso professionalizzante (1/3) 1. I Distretti industriali Gestore della supply chain di filiera e distretto, con particolare riferimento ai problemi indotti dall’utilizzo di nuovi fornitori ubicati lontano (Cina, India, EU orientale) I moduli contrassegnati con un * richiedono una trattazione differenziata per ogni Distretto

Pag Introduzione alla Supply Chain 4. Gestione scorte 5. * Pianificazione produzione 6. MRP 7. Programmaz. operativa 12. Modello Lean 8.* Rapporti evoluti di fornitura 9. Comunicazione e Leadership 2. Governo dei Processi aziend. 10. Introduzione Lean e Six Sigma 11. Six Sigma 17. Introduzione Allo SNP 18. Concurrent Engineering 19. Project Management 20. Strumenti di progetto 21.* Strategia di sviluppo 14. La dimensione economica 13. Balanced Scorecard 15.* Inglese tematico 16. IT (Office) Esempi di percorso professionalizzante (2/3) 1. I Distretti industriali Agenti del miglioramento continuo, che potranno operare anche a livello interaziendale di filiera e distretto produttivo (es: Black Belt interaziendali di professione) I moduli contrassegnati con un * richiedono una trattazione differenziata per ogni Distretto

Pag Introduzione alla Supply Chain 4. Gestione scorte 5. * Pianificazione produzione 6. MRP 7. Programmaz. operativa 12. Modello Lean 8.* Rapporti evoluti di fornitura 9. Comunicazione e Leadership 2. Governo dei Processi aziend. 10. Introduzione Lean e Six Sigma 11. Six Sigma 17. Introduzione Allo SNP 18. Concurrent Engineering 19. Project Management 20. Strumenti di progetto 21.* Strategia di sviluppo 14. La dimensione economica 13. Balanced Scorecard 15.* Inglese tematico 16. IT (Office) Esempi di percorso professionalizzante (3/3) 1. I Distretti industriali Coordinatori del processo di Sviluppo nuovi prodotti di filiera e distretto, con particolare riferimento ai problemi indotti dall’utilizzo di nuovi fornitori ubicati lontano (Cina, India, EU orientale) I moduli contrassegnati con un * richiedono una trattazione differenziata per ogni Distretto

Pag. 16 Formazione finalizzata alla soluzione problemi Vincoli: Il Top Management chiede risultati concreti in tempi brevi I dipendenti non hanno tempo da dedicare alla formazione Soluzione: Insegniamo al Top Management ad identificare problemi che possano essere risolti con un progetto di miglioramento che duri solo pochi mesi (3-6 mesi), con un ritorno economico immediato stimabile in €/anno che possa essere realizzato da un team di 3-4 persone che dedicano non più del 10-20% del loro tempo lavorativo al progetto  Svolgiamo quindi un'attività di formazione e coaching al team sulle aree in cui denunciano un gap di competenze Questa seconda modalità di fruizione è pensata per superare i vincoli alle attività formative evidenziati in precedenza

Pag. 17 Formazione finalizzata alla soluzione problemi (segue) I modelli formativi tradizionali: Analizzano le competenze dei singoli Evidenziano il gap nei confronti della loro posizione attuale o futura Questo approccio: Ha come punto di partenza un problema reale, avvertito come importante dal Top Management Insieme al Top Management porta ad identificare un Team cui assegnare il progetto di miglioramento Individua i gap di competenze a livello di Team, non a livello individuale  Svolge un intervento formativo mirato al Team sullo specifico problema da affrontare L'innovazione consiste nella centralità che assume il "problema/opportunità" e quindi il progetto di miglioramento

Pag Introduzione alla Supply Chain 4. Gestione scorte 5. * Pianificazione produzione 6. MRP 7. Programmaz. operativa 12. Modello Lean 8.* Rapporti evoluti di fornitura 9. Comunicazione e Leadership 2. Governo dei Processi aziend. 10. Introduzione Lean e Six Sigma 11. Six Sigma 17. Introduzione Allo SNP 18. Concurrent Engineering 19. Project Management 20. Strumenti di progetto 21.* Strategia di sviluppo 14. La dimensione economica 13. Balanced Scorecard 15.* Inglese tematico 16. IT (Office) Workshop con il Top Management 1. I Distretti industriali Fra i moduli didattici proposti, alcuni sono progettati proprio per mostrare al Top Management delle aziende dei distretti come individuare e quantificare le opportunità di miglioramento I moduli contrassegnati con un * richiedono una trattazione differenziata per ogni Distretto

Pag. 19 Riduzione degli Sprechi Eliminazione delle attività prive di valore aggiunto per i clienti Riduzione dei tempi di setup Bilanciamento di un processo operativo Aumento della resa dei materiali Riduzione del Lead Time Introduzione di Sistemi Pull / Kanban Riduzione dei tempi di risposta alle richieste di offerta Riduzione del time-to-market dei nuovi prodotti Miglioramento delle condizioni di lavoro Ordine in Reparto (5S) Igiene, Ambiente e Sicurezza Miglioramento qualitativo delle lavorazioni Individuazione e implementazione delle POS corrette Verifica della correttezza di specifiche e attrezzature Implementazione di Sistemi a Prova d’errore Esempi di opportunità di miglioramento

Pag Introduzione alla Supply Chain 4. Gestione scorte 5. * Pianificazione produzione 6. MRP 7. Programmaz. operativa 12. Modello Lean 8.* Rapporti evoluti di fornitura 9. Comunicazione e Leadership 2. Governo dei Processi aziend. 10. Introduzione Lean e Six Sigma 11. Six Sigma 17. Introduzione Allo SNP 18. Concurrent Engineering 19. Project Management 20. Strumenti di progetto 21.* Strategia di sviluppo 14. La dimensione economica 13. Balanced Scorecard 15.* Inglese tematico 16. IT (Office) Formazione e coaching al Team 1. I Distretti industriali La formazione al Team viene progettata con un'opportuna sequenza di moduli, alcuni dei quali dovranno certamente essere erogati in modalità approfondita. Segue un'attività di coaching sul progetto. I moduli contrassegnati con un * richiedono una trattazione differenziata per ogni Distretto

Pag. 21 Proposta di sperimentazione (fase 4) 1.Individuazione di alcune aziende capofiliera, e insieme a loro coinvolgimento di alcuni loro fornitori principali 2.Identificazione delle opportunità di miglioramento 1 Workshop con 4-5 fra imprenditori e top manager per ogni provincia, che si conclude con la proposta di massimo 4-8 progetti Scelta dei 3-6 progetti di miglioramento da lanciare nelle 3 province 3.Identificazione dei partecipanti ai team (da 4 a 15 per progetto) 4.Formazione e coaching ai team (2-5 giornate di aula di coaching sul progetto) Proponiamo di sperimentare il nuovo modello formativo nella sua modalità di fruizione più innovativa, quella per la soluzione di problemi