Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico 2014-2015 anno accademico 2014-2015 prof. ing. Gaetano Galante Corsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Operation & Maintenance Engineering Dettaglio delle Attività
GLI ORGANI AZIENDALI.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
Trasporto merci e logistica
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Stabilire un legame molto stretto tra
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
Compatibilità Elettromagnetica
Approccio statistico alla manutenzione: a Guasto vs Preventiva
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
Manutenzione degli assets produttivi
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La Manutenzione.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
Chi è Ecosquare Società che gestisce il mercato telematico dei rifiuti, sottoprodotti industriali e derivati Tipologia clienti: produttori,
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Macchine ed Attrezzature Studio Legale Piccaglia
Il Facility Management partner della Finanza per rendimenti finanziari più affidabili 18 maggio Palazzo Giureconsulti, Milano ISS Facility Services.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
I fattori pluriennali.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.
Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 36: Information and Communication Technologies per.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
IPSIA A. Ferrari - Maranello
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Guida alla certificazione
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale

Definizione di manutenzione I “S'intende per manutenzione quella funzione aziendale alla quale sono demandati il controllo costante degli impianti e l'insieme dei lavori di riparazione e revisione necessari ad assicurare il funzionamento regolare e il buono stato di conservazione degli impianti produttivi, dei servizi e delle attrezzature di stabilimento.” OCSE 1963

“combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, previste durante il ciclo di vita di un'entità, destinate a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta”.  UNI EN Definizione di manutenzione II

assicurare l’esistenza e il buon funzionamento dei sistemi di sicurezza e di prevenzione contro infortuni diretti o indiretti alle persone e alle cose, contro emissioni ambientali pericolose; gestire le risorse aziendali al fine di minimizzare i costi derivanti dalla possibile rottura e/o dalla riparazione delle risorse tecniche destinate alla produzione; Obiettivi della manutenzione

operare con continuità al fine di limitare il decadimento delle prestazioni delle macchine; formare ed educare gli addetti di produzione ad alcuni aspetti di correttezza e sicurezza nell’utilizzo dei macchinari e responsabilizzarli nei confronti della gestione iniziale delle anomalie e dei guasti agli impianti. Obiettivi della manutenzione 2

PatrimonialeTecnologicoEconomico Sociale e legale Aspetti delle procedure manutentive

Evoluzione del concetto di manutenzione

Reattiva (efficacia ) 1970 Terotecnologia (conservazione) 1980 T.P.M. (miglioramento) 1990 Evoluta (W.C.M ) 2000 Integrata e interfunzional e 2010 Evoluzione dei contenuti della «manutenzione»

Agire sui malfunzionamenti e sulla obsolescenza reattiva

Terotecnologia La Terotecnologia è una combinazione di direzione, finanza, ingegneria e altre discipline, applicate ai beni fisici per perseguire un economico costo del ciclo di vita ad esse relativo. Tale obiettivo è ottenuto con il progetto e l'applicazione della disponibilità e della manutenibilità agli impianti, alle macchine, alle attrezzature, ai fabbricati e alle strutture in genere, considerando la loro progettazione, installazione, manutenzione, miglioramento, rimpiazzo con tutti i conseguenti ritorni di informazioni sulla progettazione, le prestazioni e i costi

Il TPM coniuga i principi della manutenzione preventiva con l'esperienza degli utilizzatori, il lavoro di gruppo e mette al centro dell'attenzione manutentiva l'utilizzatore. t p m ( t p m (total productive maintenance – manutenzione produttiva)

Evoluzione del TPM integrata dalla TQM (total quality management), che si differenzia da questi in quanto alla base della scelta delle strategie e degli impianti critici vi è il cosiddetto cost deployement. Ciò significa che le problematiche, siano esse manutentive, logistiche, qualitative, di sicurezza, organizzative, di organizzazione del posto di lavoro, vengono affrontate sulle base della loro incidenza economica. w c m w c m (world class manufacturing)

Contenuti della «manutenzione»  Esigenza di conservare nel tempo le prestazioni del veicolo/infrastruttura;  Essere competitivi e vivi sul mercato;  Garantire sicurezza, gradevolezza e puntualità del servizio offerto.

 Politica di intervento  Scopo dell’intervento  Tipo di atteggiamento  Momento dell’esecuzione  Modalità di contabilizzazione determinanti della classificazione:

Incidentalepreventiva Politica di intervento

manutenzione correttiva manutenzione migliorativa scopo dell’intervento

preventivoproattivo tipo di atteggiamento

urgenzadifferibilità momento dell’esecuzione momento dell’esecuzione

Manutenzione ordinaria bilancio annuale Manutenzione straordinaria ammortizzamenti modalità di contabilizzazione

Le attività di tutti i team sono orientate alla realizzazione di progetti i cui obiettivi sono: zero difetti, zero guasti, zero sprechi e zero magazzino, finalizzate ad una generale riduzione dei costi dello stabilimento. Questa nuova metodologia si sta diffondendo laddove si vuole controllare e ridurre i costi produttivi in maniera sistemica e con metodi riferibili ed oggettivabili.   La strategia del W.C.M è stata sviluppata negli Stati Uniti negli anni 90, in Italia arriva attorno al 2005 nel gruppo FIAT del quale si sta rivelando una delle ragioni della recente svolta positiva.

Manutenzione Manutenzione preventiva Manutenzione statistica Manutenzione secondo condizione Manutenzione ciclica Manutenzione correttiva Urgente Differita

   Costi della manutanzione

  Come può dedursi la cultura manutentiva ha attraversato, dunque, varie fasi, iniziando con l’essere una scienza reattiva e quindi puntando alla sola efficacia degli interventi, per poi diventare, ai nostri giorni, una scienza integrata e interfunzionale. in conclusione…