La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze “Esiste tra la popolazione generale dei conducenti un piccolo gruppo che è predisposto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

Cosa sono? Come si risolvono?
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
Equazioni di primo grado
Il TEOREMA.
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
PREVENZIONE DEL CRIMINE SICUREZZA E PSICOLOGIA
FINALITA E PROSPETTIVE DEL COSTITUENDO OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI FIORENTINO (O.P.R.F.) Dott. Sauro Mannucci Direzione Gestione Rifiuti.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
Burt Perrin: Effective Use and Misuse of Performance Measurement a cura di Eugenia De Rosa e Silvia Sansonetti.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Misurazione del sistema macroeconomico
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LInquinamento Psicologico Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 10 )
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Aspetti Psicopedagogici nell’educazione stradale
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
La percezione del rischio
Il saggio breve.
Equazioni.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Intervalli di confidenza
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Economia e Organizzazione Aziendale
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
Prefettura – Ufficio territoriale del Governo Napoli 1 Monitoraggio sull’incidentalità stradale nella provincia di Napoli Anno 2011.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
L’efficacia dei programmi terapeutico-riabilitativi e psicoeducativi di gruppo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive PROBLEMATICHE.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Driver Improvement, riabilitazione e terapia I programi terapeutico – riabilitativi per persone che hanno guidato in stato di ebbrezza.
L’ approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, opportunità e problematiche. Il cambiamento da norme prescrittive a prestazionali Presentazione.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
La teoria delle scelte collettive
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Kidd P, Reed D, Weaver L, Westneat S, Rayens MK The transtheoretical model of change in adolescents:
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
LABORATORIO POLITICA SOCIALE BIG SOCIETY BIG SOCIETY GRUPPO N°6 GIUSEPPA D’ARINO GIUSEPPA D’ARINO ANTONIO ESPOSITO ANTONIO ESPOSITO MINI JOSEPH MINI JOSEPH.
La valutazione psicologica dell‘idoneità alla guida
Storia del Driver Improvement (interventi educativi, riabilitativi e terapeutici) Per aumentare la sicurezza stradale non è sufficiente aumentare il numero.
Transcript della presentazione:

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze “Esiste tra la popolazione generale dei conducenti un piccolo gruppo che è predisposto agli incidenti e un gruppo molto più grande, che è esente da incidenti“ (1938) “The Accident Prone Driver”

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze Se gli incidenti stradali erano causati solo da un piccolo gruppo di persone, definite “cattivi conducenti”, le misure per ridurre i sinistri potevano essere estremamente semplificate oltreché vantaggiosamente economiche.

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze In pratica, si trattava di individuare le persone predisposte agli incidenti e di ritirare loro la patente di guida.

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze Fin dall’inizio si pose il problema di una misura della predisposizione agli incidenti. La ricerca di una misura attendibile della predisposizione agli incidenti proseguì per molto tempo.

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze Centinaia di articoli apparvero successivamente su riviste prestigiose come: Journal of the Royal Statistical Society, Biometrics, Psychological Bulletin, Psychometrics, Journal of Applied Psychologye Journal of the Institute of Actuaries.

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze In quanto accettato dal pubblico e avallato dal sistema politico, la mancanza di prove fu irrilevante. Si deve far notare come, fin dall’inizio, al concetto mancasse il sostegno di una prova empirica. Frank A. Haight

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze In un importante articolo Johnson (1946) valutava e criticava oltre duecento studi, mostrando che le analisi statistiche erano quasi sempre prive di validità, inappropriate, inadeguate o irrilevanti.

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze Egli affermava, inoltre, che le conclusioni non erano logicamente fondate, e sottolineava la debolezza e l’assurdità dei test psicologici utilizzati nell’accertamento dell’idoneità alla guida.

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze A questo proposito, sembra opportuno sottolineare (secondo Frank A. Haight) come le professioni che si occupano di sicurezza stradale mostrino una certa propensione agli slogan. In aggiunta alla “predisposizione agli incidenti” possiamo menzionare, infatti, altri suggestivi motti:

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze “defensive driving”, “road rage”, “killer drunk”, “risk homeostasis”, “Holiday Death Toll”, “zero vision”, “road hog”.

La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze Ognuno di questi potrebbe essere un buon argomento per una tesi di laurea sulla cultura popolare da discutersi in un qualche dipartimento di antropologia. Frank A. Haight

Rischio „normale „ Cosa significa rischio normale? Cosa significa rischio 2, 4 o 10 volte superiore a quello normale e quali implicazioni comporta?

Un esempio fittizio Rischio normale e socialmente tollerato Una popolazione di conducenti che ha un rischio pari a 1 incidente stradale su conducenti (e per unità di tempo) Rischio 2 volte maggiore Una popolazione di conducenti che ha un rischio pari a 1 incidente stradale su conducenti (e per unità di tempo)

Rischio molto elevato Rischio 4 volte maggiore Una popolazione di conducenti che ha rischio pari a 1 incidente stradale su conducenti (e per unità di tempo) Rischio 10 volte maggiore Una popolazione di conducenti che ha un rischio pari a 1 incidente stradale su conducenti (e per unità di tempo)

Rischio 2 volte superiore Gli incidenti stradali sono la conseguenza di una concatenazione sfortunata di molti elementi sfortunati. Non sappiamo in precedenza chi si troverà in una di queste situazioni. Pertanto, se abbiamo una popolazione di conducenti a rischio per eliminare 1 incidente stradale si dovrà togliere la patente a chi (1) lo commetterà e a 9999 conducenti che non lo avrebbero commesso.

Rischio 4 e 10 volte superiore Rischio 4 x: 1 incidente su Pertanto, se abbiamo una popolazione di conducenti a rischio per eliminare 1 incidente stradale si dovrà togliere la patente a chi (1) lo commetterà e a 4999 conducenti che non lo avrebbero commesso. Rischio 10 x: 1 incidente su Pertanto, se abbiamo una popolazione di conducenti a rischio per eliminare 1 incidente stradale si dovrà togliere la patente a chi (1) lo commetterà e a 1999 conducenti che non lo avrebbero commesso.