La rilevazione degli edifici 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento Settembre 2011 a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE VILLE DI MONTEDAGO Costruzione e vendita ville singole di prestigio con ampi giardini e piscine private.
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia novembre 2011
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
FORUM PA 2010 Federico Benassi, Lorenzo Cassata, Giuseppe Stassi Istat - Direzione Centrale Censimenti Generali IL 15° Censimento Generale della Popolazione.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Il Censimento degli edifici Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
Il modello di rilevazione degli edifici
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
Una Casa per Studiare e per Vivere
(a cura di Michele Vinci)
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Centri storici e rischio sismico
Opere di manutenzione straordinaria Ristrutturazione appartamento da adibire a Casa Famiglia per persone con disabilità Intellettiva e Relazionali di Età
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Revisione dei questionari.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La rilevazione degli edifici.
Come si costruisce una casa
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Rilevazione della popolazione: casi particolari e avvertenze.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari alle unità di rilevazione.
Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Le unità di rilevazione a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria Formazione per gli operatori del Censimento Settembre ° Censimento generale.
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Il completamento della rilevazione.
POST ENUMERATION SURVEY IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Maura Giacummo DIQR – DCIT – RST/1. Giulia Vaste DIQR – DCIT – RST/1.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

La rilevazione degli edifici 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento Settembre 2011 a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1.La rilevazione: quando e dove

Testo La rilevazione: quando e dove La rilevazione degli edifici si svolge dal 9 ottobre al 18 novembre 2011 e interessa: Nei Comuni che non hanno svolto la RNC, con popolazione ad inizio 2008 < abitanti e non capoluogo di provincia, tutte le località abitate (“centro abitato”, “nuclei abitati” e “case sparse”) Nei Comuni che hanno svolto la RNC, con popolazione ad inizio 2008 > abitanti e capoluogo di provincia, solo le località “nuclei abitati” e “case sparse” LA RILEAZIONE QUANDO E DOVE

2. L’unità di rilevazione

Testo L’unità di rilevazione L’unità di rilevazione è l’EDIFICIO che costituisce il contenitore delle altre unità rilevate al censimento (abitazioni, famiglie, individui ecc) Per Edificio s’intende una costruzione:  generalmente di concezione ed esecuzione unitaria;  dotata di una propria struttura indipendente;  contenente spazi utilizzabili stabilmente da persone per uso residenziale (alloggi) e/o per la produzione di beni e servizi (uffici, studi, ecc);  delimitata da pareti, esterne o divisorie, e da coperture;  dotata di almeno un accesso dall’esterno L’UNITA’ DI RILEVAZIONE L’unità di rilevazione

Testo L’unità di rilevazione: edificio Un Edificio è, di regola, caratterizzato da :  Unicità del progetto;  Unicità del periodo di costruzione;  Continuità del basamento;  Omogeneità dello stile;  Stessi elementi decorativi e costruttivi;  Stesso materiale di rivestimento o nelle rifiniture La presenza di tali caratteristiche individua un EDIFICIO UNICO L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

Testo L’unità di rilevazione Gli alloggi, costruiti secondo la tipologia “a schiera”” allineati su un fronte unico, progettati unitariamente e costruiti simultaneamente, ciascuno con un ingresso e numero civico, sono, nell’insieme, da considerarsi come un unico edificio, se contigui Edificio unico: esempi L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

Testo Edificio unico: esempi Gli edifici “a blocchi diversi”, che si saldano fra loro, con allineamenti e altezze diverse ma caratterizzati da continuità e unitarietà di concezione architettonica ed esecuzione L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

Testo Edificio unico: esempi Edificio coincidente con un intero isolato e affacciato su strade diverse e caratterizzato da più scale e contraddistinto da unitarietà di concezione architettonica e d’esecuzione L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

Testo Individuazione degli edifici Per l’individuazione di Edifici Distinti si fa riferimento a  Epoca di costruzione diversa;  Presenza di progetti diversi;  Differente altezza dei piani superiori al piano terreno;  Sfasamento tra il livello dei piani;  Discontinuità del basamento;  Discontinuità dello stile;  Differenze negli elementi decorativi e costruttivi  Differenze dei materiali di rivestimento o nelle finiture L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

Testo Edifici distinti: esempi Edifici che, pur se contigui o congiunti attraverso un corpo di collegamento, sono distinguibili per l’epoca di costruzione diversa L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

Testo L’unità di rilevazione: complesso di edifici Complesso di edifici S’intende un insieme si costruzioni, non residenziali, ubicate in un’area limitata (chiusa e/o delimitata, finalizzate all’attività di un ente, impresa, un unico consorzio o convivenza)

Testo Complesso di edifici: esempi  I complessi ospedalieri;  Le città universitarie ;  I centri commerciali con gli edifici per uffici, per le attività del terziario o commerciali;  I complessi religiosi costituiti da conventi, chiese, celle oratori, ecc.;  Le convivenze militari con le caserme, le autorimesse,ecc L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

Testo Complesso di edifici: esempi  Gli aeroporti, le torri di controllo, le piste di decollo, ecc;  Le stazioni ferroviarie con i locali per sale d’aspetto, biglietterie, negozi, magazzini, ecc;  I cantieri navali con i magazzini, i capannoni, i bacini, ecc.  I complessi sportivi L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

Testo L’unità di rilevazione: casi particolari Non sono da censire (casi particolari)  Gli edifici molto piccoli con una superficie < 20 mq.  Le costruzioni che non sono un edificio se mancanti di entrata, della copertura, non rispondenti al concetto di “uso stabile”, non contenenti spazi per abitazione e produzione, ecc (baracche, roulotte, tende, pertinenze esterne, stalle, dighe, ponti, archi, costruzioni ed edifici storici ecc L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

Testo L’unità di rilevazione: casi particolari Sono da censire (casi particolari)  Gli edifici inagibili  Gli edifici in zone extraterritoriali, quali ambasciate e consolati, senza rilevarne le caratteristiche L’UNITA’ DI RILEVAZIONE

3. Il campo di osservazione

Testo Il campo di osservazione Nei Comuni < abitanti e non capoluogo di provincia La rilevazione interessa tutte le località abitate In particolare: Nei “centri e nuclei abitati” va effettuata la rilevazione esaustiva degli edifici e dei complessi di edifici Nelle “case sparse” vanno rilevati solo gli edifici residenziali Il CAMPO DI OSSERVAZIONE

Testo Nei Comuni > abitanti e/o capoluogo di provincia La rilevazione interessa i nuclei abitati e le case sparse In particolare: Nei “nuclei abitati” va effettuata la rilevazione esaustiva degli edifici e dei complessi di edifici Nelle “case sparse” vanno rilevati solo gli edifici residenziali Le informazioni degli edifici del “centro abitato” sono state già acquisite con la Rilevazione dei numeri civici, ma dovranno essere integrate con quelle degli edifici eventualmente sorti tra la chiusura della RNC e l’inizio delle operazioni censuarie Il campo di osservazione Il CAMPO DI OSSERVAZIONE

Testo  Il campo di osservazione è differenziato in funzione della dimensione demografica e del tipo di località abitata: Il campo di osservazione Tipologia di località abitata Centro AbitatoNucleo abitato Case sparse Dimensionedemografica Comuni con almeno abitanti e comuni capoluogo di provincia Rilevazione già effettuata con la Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Tutti gli edifici Solo edifici residenziali Comuni fino a abitanti Tutti gli edifici Solo edifici residenziali

4. Il ruolo del rilevatore

Testo Il Rilevatore svolge un ruolo fondamentale e attivo :  Identifica le unità di rilevazione comprese nel campo di osservazione  Compila il modello CP.ED per ciascun edificio/complesso rilevandone le caratteristiche Il ruolo del rilevatore Il RUOLO DEL RILEVATORE

Testo Le informazioni vengono acquisite dal rilevatore attraverso:  Sia l’osservazione dall’esterno dell’edificio/complesso;  Sia dall’interno visionando gli spazi comuni ed eventualmente interpellando l’amministratore, il portiere, un condomino o il proprietario di uno degli alloggi o dell’edificio Ruolo del rilevatore Il RUOLO DEL RILEVATORE

5. Strumenti per la rilevazione

Testo Per la rilevazione sul campo il rilevatore ha a disposizione:  Il modello Istat CP.ED  L’Itinerario di sezione derivante dall’Archivio Nazionale Stradari e Civici – ANSC  oppure il Diario di sezione (elenco di tutte le strade della sezione dal civico più basso a quello più alto) Strumenti per la rilevazione STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE

6. Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED

Testo Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED Alcuni campi prevedono l’inserimento di testo Altri l’inserimento di un valore numerico intero nella casella preposta

Testo Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED

Testo Il rilevatore deve compilare un modello Istat CP.ED per ogni edificio o complesso di edifici individuato indicando:  Nei riquadri A e B le informazioni territoriali  Nella Sezione 1 e Sezione 2 le informazioni sull’edificio Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED

Testo La compilazione del modello: Riquadro A p Nel riquadro A vanno inserite le informazioni che riguardano l’indirizzo/i dell’edificio, in particolare:  la “Specie (DUG)” –denominazione urbanistica generica- che identifica il tipo di toponimo stradale (via, piazza, salita ecc.);  la “Denominazione” che è il nome per esteso dell’area di circolazione;  il “Numero civico” che individua gli accessi esterni, cioè quelli che dall’area di circolazione immettono, direttamente o indirettamente, alle unità ecografiche semplici (abitazioni, uffici, esercizi commerciali ecc) Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED via UGO FOSCOLO13

Testo La compilazione del modello: Riquadro A p Nel modello Istat CP.ED sono previste massimo quattro righe per inserire gli indirizzi tra cui può essere collocato l’edificio Qualora le righe non fossero sufficienti è ammessa la trascrizione a margine del modello degli indirizzi eccedenti che devono essere riportati successivamente in SGR, al momento della compilazione della Lista degli edifici Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED

Testo La compilazione del modello: Riquadro A p Prima di compilare lo spazio relativo all’indirizzo/i dell’edificio il rilevatore deve accertarsi se si tratta di un edificio: RESIDENZIALE NON RESIDENZIALE RESIDENZIALE NON RESIDENZIALE Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED Si riportano TUTTI gli indirizzi di accesso Si riportano SOLO gli indirizzi abitativi o abitativo/misto

Testo La compilazione del modello: Riquadro A p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED Casi particolari L’indirizzo sembra incompleto: i numeri civici, o il nome della strada esistono, ma non sono affissi. In questo caso informarsi presso una persona che viva o lavori nell’edificio che sia in grado di fornire l’indirizzo completo. Il problema andrà poi annotato nello spazio riservato alle Annotazioni al fine di segnalarlo al Comune. L’indirizzo è incompleto: non esistono i dettagli di cui sopra. In questo caso, il rilevatore riporterà il problema all’UCC per i provvedimenti del caso.

Testo La compilazione del modello: Riquadro B p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED Nel riquadro B il rilevatore deve inserire:  la Sezione di censimento 2011 riportando il numero identificativo (Basi territoriali approvate dall’Istat – comunicazione inviata via mail ai responsabili comunali il 3 giugno 2010)  il Codice rilevatore riportando il codice assegnato dal Comune per il Censimento

Testo La compilazione del modello: Sezioni 1 e 2 p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED Le caratteristiche dell’Edificio sono rilevate rispondendo ai quesiti contenuti nella Sezione 1 e Sezione 2 del modello CP.ED  la Sezione 1 contiene quesiti sul “tipo” e sull’ “uso” dell’ edificio;  la Sezione 2 contiene quesiti su caratteristiche specifiche che andranno compilate per i soli Edifici Residenziali e riguardano: o la contiguità, o il tipo di materiale usato per la struttura portante, o lo stato di conservazione, o il numero degli interni o la presenza di ascensore, o la presenza di piani totalmente interrati; o il numero delle scale; o il numero dei piani fuori terra

Testo La compilazione del modello: Sezioni 1 e 2 p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED Per tutte le variabili contenute nella Sez. 1 e per la gran parte di quelle comprese nella Sez. 2, il modello riporta l’elenco delle modalità di risposta Il rilevatore selezionerà quelle pertinenti biffando la casella ad essa corrispondente Per ciascuna variabile è ammessa una sola modalità di risposta x

Testo La compilazione del modello: Sezioni 1 e 2 p Per le sole variabili 2.5, 2.8 e 2.9 della Sezione 2 il rilevatore dovrà inserire il numero esatto nelle rispettive caselle Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED 02

Testo Le variabili della Sezione 1 p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Uso Un Edificio (o complesso di edifici) può essere : Utilizzato quando  è utilizzato (totalmente o parzialmente) a fini abitativi e/o per la produzione di beni o di servizi  è pronto per essere utilizzato a fini abitativi e/o per la produzione di beni o di servizi, anche se non utilizzato al momento della rilevazione Non Utilizzato quando  non ancora pronto per essere utilizzato a fini abitativi e/o per la produzione di beni o di servizi, perché in costruzione  non è più adatto per essere utilizzato a fini abitativi e/o per la produzione di beni e servizi, perché cadente, in rovina e simili  Tipo di costruzione

Testo Le variabili della Sezione 1 p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Uso - Casi particolari E’ da considerare Utilizzato:  Un edificio non in uso al momento del censimento per motivi stagionali, contingenti e simili (es. albergo in zona turistica);  Un edificio la cui costruzione sia appena terminata, ma è completo e potenzialmente funzionante, anche se nessuno ci abita o lavora  Un edificio in rovina, in costruzione,ecc., ma ospita persone o intere famiglie ( anche ingiustificatamente, illecitamente o incautamente) Per gli edifici/complessi non utilizzati il questionario termina qui. Prosegue per i soli edifici utilizzati

Testo Le variabili della Sezione 1 p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Tipo di Edificio S’intende la caratterizzazione costruttiva di un edificio in funzione della destinazione d’uso per cui è nato.

Testo Le variabili della Sezione 1 p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED Sono di tipo Residenziale gli edifici:  Progettati, costruiti e utilizzati ai soli fini abitativi;  Progettati, costruiti principalmente a fini abitativi: condomini o palazzine con negozi o sedi di attività economiche a piano strada;  Progettati e costruiti non a fini abitativi ma nel corso del tempo hanno subito una variazione d’uso diventandolo;  Progettati e costruiti a fini abitativi, nel corso del tempo hanno subito una variazione d’uso e attualmente non lo sono più. E’ il caso di edifici diventati sede di uffici, ecc

Testo Le variabili della Sezione 1 p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Tipo di Edificio Per la classificazione degli edifici Non Residenziale occorre fare riferimento alla destinazione d’uso prevalente e ricondurla a una delle sei modalità previste:  Produttivo (industria, artigianato, agricolo produttivo generico);  Commerciale (commercio al dettaglio, all’ingrosso, pubblici esercizi);  Direzionale /terz (uffici pubblici e privati di tipo amministrativo, finanziario, assicurativo e di rappresentanza);  Turistico/ricet. (residenza turistica, alberghi, centri congressuali, impianti termali, aree attrezzate per camping);  Servizi (servizi alla persona: culturali,sociali,sanitari,ospedalieri, ecc, servizi alla comunità: caserme, carceri ecc.);  Altro (conventi, chiese, ecc ). Per gli Edifici Non residenziali e i Complessi di edifici la compilazione del modello termina qui

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Contiguità S’intende la condivisione, fra due o più edifici, di un’ampia parte di parete esterna. La continuità di un edificio con un altro può essere anche parziale, cioè solo una parte della parete esterna risulta a contatto con un altro edificio Quando la continuità parziale è esigua o minima rispetto alla superficie della parete non va considerata Il rilevatore deve barrare una sola casella

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Tipo di materiale usato per la struttura portante Si tratta del materiale che costituisce la struttura che sostiene l’Edificio, ovvero il suo scheletro Il rilevatore deve barrare la modalità prescindendo dai materiali di “rivestimento” o di “copertura”.

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED Le alternative sono:  Muratura portante: struttura costituita da mattoni o da blocchi di pietra naturale;  Calcestruzzo armato a piano terra chiuso: struttura realizzata in calcestruzzo armato (in genere mediante pilastri) e con piano terra, totalmente o parzialmente “chiusa” da opere murarie;  Calcestruzzo armato a piano terra aperto: edificio caratterizzato da pilastri visibili da tutti i lati del fabbricato. L’edificio è da considerasi “a piano terra aperto” anche in presenza di chiusura con vetrate o pannelli non murari;  Altro: struttura in acciaio o con combinazione di più materiali.

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Epoca di Costruzione S’intende il periodo nel quale la costruzione dell’edificio è stata conclusa Il rilevatore deve barrare la casella corrispondente al periodo in cui è compreso l’anno di ultimazione della costruzione o ricostruzione (sostanziale) del fabbricato. Le eventuali informazioni possono essere assunte presso i condomini, il portiere o l’amministratore In caso di ristrutturazioni si deve tenere conto della data di costruzione a meno che la ristrutturazione non abbia riguardato la struttura portante tale da poter essere definita come una ricostruzione dell’edificio

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED Stato di conservazione Si fa riferimento alle condizioni fisiche, interne ed esterne, dell’Edificio Il rilevatore per determinare lo stato di conservazione di un edificio può basarsi sullo stato dei seguenti elementi costruttivi: Intonaco Infissi Danni strutturali Tetto Le modalità di risposta previste sono :  Ottimo : se tutti gli elementi sono in buono stato di conservazione  Buono : se uno o due elementi non sono in buono stato di conservazione  Mediocre : se tre elementi non sono in buono stato di conservazione  Pessimo : se tutti gli elementi non sono in buono stato di conservazione

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Numeri di interni (abitativi e non abitativi) S’intendono l’insieme delle unità immobiliari (abitazioni, uffici, esercizi e simili) contenute in un edificio alle quali si accede da spazi comuni, come scale interne, corti o cortili e NON direttamente dall’area di circolazione. Sono considerati interni le unità immobiliari Abitative indipendenti che hanno un accesso diretto dall’area di circolazione Il rilevatore deve riportare il numero degli interni:  Abitativi : abitazioni, convivenze, b&b, pensioni …  Non abitativi : uffici, negozi, laboratori

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED ….. inoltre il rilevatore deve registrare: come Non abitativi solo gli interni indicati chiaramente come uffici, negozi e laboratori; i casi dubbi come interni abitativi. Le unità immobiliari Non abitative con accesso diretto dall’area di circolazione, Non devono essere conteggiate tra gli interni dell’edificio. Devono essere escluse anche le pertinenze, sia che abbiano l’entrata dall’esterno che all’interno dell’edificio.

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Presenza di ascensore  Presenza di piani totalmente interrati Il rilevatore deve indicare la presenza o meno dell’ascensore e di piani totalmente interrati barrando le caselle corrispondenti.

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Numero di scale Per scala s’intende lo spazio comune interno all’edificio dal quale si accede ai singoli interni Rientrano nel computo delle scale:  Tutte le scale che dall’interno del portone dell’edificio conducono a gruppi di interni (abitativi e non);  Per gli Edifici Residenziali, che presentano accessi diretti sulla strada, ciascun ingresso dal quale si accede all’interno dell’edificio e da qui ad abitazioni, uffici e simili Non rientrano nel computo delle scale:  Gli accessi diretti lungo il perimetro dell’edificio a Unità locali, pertinenze e abitazioni indipendenti.

Testo Le variabili della Sezione 2 (da compilare solo per gli edifici “Residenziali”) p Il Modello di Edificio – Mod. Istat CP.ED  Numero di piani fuori terra Il rilevatore deve :  Indicare nella casella corrispondente il numero di piani fuori terra attraverso un valore numerico (1,2…)  Contare il numero totale dei piani (compresi seminterrati, attici e mansarde) a partire dalla quota del terreno più bassa attorno all’edificio e includendola nel conteggio. Il piano che “emerge” o “sporge” (in tutto o in parte) dal terreno è il piano numero 1, quello immediatamente sopra il piano numero 2, e così via La definizione di “piano fuori terra” contrasta con il significato di senso comune, in cui normalmente ci si riferisce al piano stradale come al “piano terra” e al piano successivo come al “I° piano”, e così via

7. La Lista degli Edifici

Testo Terminata la rilevazione sul campo, il rilevatore o altra persona preposta dall’UCC deve compilare in SGR la Lista Edifici attraverso la funzione Lista Edifici/Inserimento nuovo edificio Le informazione da riportare sono:  Il codice prestampato presente sulla parte alta del modello Istat CP.ED  Gli indirizzi associati all’edificio (riquadro A del mod. Istat CP.ED) completi di DUG, denominazione e numeri civici  Tipo edificio : Residenziale o Non residenziale La Lista degli Edifici LA LISTA DEGLI EDIFICI

Testo In sintesi

Testo Grazie per l’attenzione!