I greci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
Advertisements

L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
della scuola Elena Guerra
Il popolo ebraico.
Sparta Atene.
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Civiltà fluviali.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
I GRECI.
Istituto Comprensivo “Rufino Turranio” Concordia Sagittaria
La Nascita della Polis.
Corso “ LIM per apprendere “
DOVE SI TROVA LA GRECIA?.
Gli etruschi CLASSE V A.
L'antica Grecia.
L' antica Grecia.
Gli antichi Greci.
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
L' antica Grecia L' antica Grecia.
I Babilonesi.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
L' ANTICA GRECIA.
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
L' ANTICA GRECIA.
I Greci -.
L'antica Grecia.
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
L' ANTICA GRECIA.
ANTICA GRECIA.
I greci.
L' antica Grecia.
L'antica Grecia.
VIAGGIO VIRTUALE.
I GRECI.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
L'ANTICA GRECIA.
SPARTA p Aspetti geografici:
ETRUSCHI.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
I DORI XII SECOLO.
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I GRECI.
LA CIVILTA’ DELLA POLIS GRECA
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
I Greci.
Dalle città stato all’impero
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
I GRECI.
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
I MACEDONI E L’ELLENISMO
La Grecia Sara M..
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
LA GRECIA ANTICA.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
Le civilta’ del mar egeo: cretesi e micenei
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
Laboratorio di storia classe 2A a. s. 2015/2016 docente Mara Buccella.
CLASSE QUINTA SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2011/2012 INS.A.COTTONARO ATTIVITA' IN APPRENDIMENTO COOPERATIVO.
I GRECI.
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
I popoli del Mediterraneo Orientale: Cretesi, Micenei, Ebrei e Fenici
Transcript della presentazione:

I greci

Il territorio … Il territorio della penisola greca è pieno di montagne dai margini frastagliati ma possiede poche pianure e fiumi.

Grecia Antica Dal punto di vista cronologico non esistono date certe per l'inizio e la fine del periodo greco antico. Ufficialmente viene fatto iniziare con la data della prima Olimpiade (776 a.C.) e termina con la conquista da parte dei Macedoni (337 a.C.). Le città più importanti furono di volta in volta Corinto, Atene, Sparta e Tebe.

Un periodo importante Intorno al 1200 a.C. la penisola greca, fu occupata dai Micenei e fu invasa da altri popoli tra cui i Dori (provenienti da nord), che distrussero l’antica civiltà micenea.

… Il Medioevo Greco… Da quel momento ebbe inizio quella che gli storici chiamano “Età oscura” o “Medioevo” della Grecia. La popolazione s’impoverì e tornò a modi di vita semplici, basati sull’agricoltura e sull’allevamento.

Le Polis Le Polis erano città-stato, ovvero delle città che si gestivano per conto loro. Tutte le Polis erano divise in due parti: - la parte alta, l’ACROPOLI, sorgeva su una collina fortificata ed era il centro della vita religiosa; lì si costruivano il tempio e il teatro; - la parte bassa conteneva il centro della vita sociale l’AGORÀ, grande piazza in basso dove i cittadini si riunivano per i mercati, le assemblee e i dibattiti .

L’interno della città Le Polis possedevano strutture costruite per vivere, divertirsi e pregare… il cittadino era parte integrante della comunità.

Principali colonie e Polis ATENE SPARTA CORINTO OLIMPIA DELFI ARGO SAMO SMIRNE ERETRIA

La crisi della Polis La crisi della Polis si manifestò gradualmente. La disperazione dei cittadini nei confronti delle continue guerre tra le città portò alla convinzione che la pace potesse essere raggiunta solo con l’intervento di un re straniero. Per questo alcune città accolsero l’invasione macedone anziché combatterla.

Templi e santuari Per onorare gli Dei, i Greci costruivano dei templi grandiosi. Al centro si trovava una stanza rettangolare, il Naos dove era ospitata la statua della divinità a cui era dedicato il tempio. La dea protettrice era Atena.

Mitologia La mitologia greca ha origini antiche: già nell’Iliade e nell’Odissea troviamo dei racconti mitologici. La mitologia greca si rivolge soprattutto agli dei ed eroi e altre creature mitologiche. I racconti narrano la vita e le avventure di quest’ultimi.

La religione I greci credevano in numerosi dei, li immaginavano simili agli uomini ma immortali e potenti. Gli dei avevano una residenza, la cima dell’Olimpo, il monte più alto della Grecia

I principali Dei Zeus Hera Apollo

Atena Afrodite Poseidone

La cultura I Greci amavano la letteratura, l’arte e le scienze e fecero progressi straordinari in queste discipline.

Le guerre Persiane Alla fine del 5° secolo a.C. le Polis si trovarono a fronteggiare una grave minaccia: l’impero Persiano. Per difendersi dall’invasione Persiana, le Polis greche si allearono tra loro.

…Colonie… A partire dal VIII secolo a. C. ci fu un aumento della popolazione e visto che il territorio coltivabile scarseggiava, i Greci dovettero cercare nuove terre. I Greci fondarono colonie in tutto il Mediterraneo, anche nell’Italia meridionale che chiamavano “Magna Grecia” (Grande Grecia). Taranto, Siracusa, Napoli, Cuma sono tutte città con origini greche.

L’ organizzazione

Le attività Oltre che al commercio i Greci si dedicavano all’artigianato. Costruivano bellissimi vasi e anfore di ceramica, argilla e altri materiali. I vasi erano usati per il trasporto di prodotti agricoli ed erano decorati con scene di vita di ogni giorno. I Greci sono stati grandi scultori; innovarono anche le armi con la lavorazione del bronzo. Sebbene la loro terra non fosse molto fertile, riuscirono a coltivare olivi e viti; allevarono pochi tipi di animali.

I giochi Olimpici A partire dal 776 a.C. ogni 4 anni venivano programmate le Olimpiadi. Durante le gare chi barava veniva espulso dal gioco, i vincitori erano premiati con corone di foglie e anfore d’olio e ricevevano uno stipendio a vita.

Le monete Testa elmata di Atena verso destra. AOE civetta stante; sopra crescente e ramoscello di ulivo

L’ abbigliamento I Greci usavano abiti comodi e molto semplici. Portavano il “Chitone”, una tunica e una spilla sulla spalla destra, mentre la spalla sinistra rimaneva scoperta. Durante il giorno si metteva una cintura, alla sera si toglieva e il vestito diventava una camicia da notte, mentre coperta da una corazza si trasformava in una divisa militare.

La cucina A colazione mangiavano pane e vino; a pranzo focacce, formaggio, pesce, anguille, olive e cereali; a cena zuppe di verdure e cereali. La carne era molto costosa. I dolci si dolcificavano con il miele.

Arte I Greci erano bravissimi artisti e architetti. Costruirono splendidi templi decorati con bellissime grandi statue. Realizzavano anche tanti vasi di ceramica, con disegni rossi su sfondo nero.

Cultura… I Greci tramandavano le loro regole di comportamento, i loro valori e le tecniche artigianali. Nella città di Sparta, che si dedicava all’arte della guerra, a 7 anni si iniziava l’addestramento per essere soldati fino ai 19 anni.

Scuola e scrittura I primi anni i bambini li trascorrevano nel Gineceo, la parte della casa occupata dalle donne. Nei primi anni di scuola i bambini imparavano a leggere, scrivere e a contare.

L’alfabeto

Autori Matteo Arianna Lorenzo Cora Simone Alessandro

Istituto comprensivo «Rufino Turranio» scuola Carducci anno scolastico 2015/2016 Classe 5^