1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
MARTIRI DELLA LIBERTA’ CASALE MONFERRATO
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
PROGETTO di ACCOGLIENZA e SOSTEGNO MiMi I mpegno P er il S uccesso Liceo Scientifico NICCOLO COPERNICO.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
INFANZIA S. TERESA.
Progetto Verso una scuola Amica a.s. 2011/12 Tabulazione e lettura dei dati aggregati a cura di Roberto Benes (f. s. Intercultura) Ai docenti è stato chiesto.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
CSACOMOFORM questionario ingresso
MONITORAGGIO POF
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROGETTO GENERALE.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
“L’altra faccia della luna”
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Indicatori di rischio dei
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
I.I.S.Floriani di Vimercate Alternanza pesante Milano 20 gennaio 2014.
IO, TU E… GLI ALTRI.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Scuola dell’Infanzia.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PAI Piano Annule di Inclusione
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Misure dispensative e strumenti compensativi
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Transcript della presentazione:

1

Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi un’azione educativa rivolta a recuperare il valore della condivisione della differenza come risorsa reale dell’essere umano e nello stesso tempo garantire i processi di apprendimento individuali di tutti gli alunni. 2 Nel circolo c’è un’alta percentuale di stranieri con un flusso costante di ingresso in corso d’anno Nell’ambito delle varie classi c’è un ‘alta percentuale di alunni che manifestano disagio psico-sociale. A fronte di una presenza media di 30/40 ore in scuola 4 alunni disabili hanno un sostegno di 12 ore e 30 cadauno In considerazione delle difficoltà sempre maggiori che il Comune ha nel rispondere alla richiesta di educatori presentata dalla scuola,si rende necessaria la ricerca di nuovi modelli organizzativi che permettono alle classi di funzionare, agli alunni di integrarsi ed apprendere

RISPETTO LA SCUOLA ASSUNZIONE DI UNA PROSPETTIVA ECOLOGICA DI COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE NEI DOCENTI RISPETTO L’ALUNNO:RAGGIUNGERE TRAGUARDI AVVERTIBILI DI SUCCESSO – RICADUTA DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO SULLE ABILITÀ COGNITIVE E LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE RISPETTO ALCONTESTO FAVORIRE LO SVILUPPO DEL PENSIERO DIVERGENTE, LA CULTURA DELLA DIVERSITÀ, LA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE

Finalità complessive del progetto PROGRAMMARE LE ATTIVITA INDIVIDUALIZZATE COME STILE D’INSEGNAMENTO 4 FAVORIRE LA CONTINUITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI SUPERARE ED EVITARE LA FRAMMENTAZIONE DEI SEGMENTI SCOLASTICI PRINCIPALE CAUSA DELL’INSUCCESSO SCOLASTICO. DALLA PRESENZA NELLE CLASSI DI ALUNNI CON PARTICOLARITÀ DI APPRENDIMENTO DIFFERENTI SI SVILUPPA UN MODELLO DI INSEGNAMENTO ALL’INTERNO DELLA CLASSE CHE PERMETTA A TUTTI DI RAGGIUNGERE TRAGUARDI AVVERTIBILI DI SUCCESSO

5

MAI SENZA DI ME 6 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PERSONALIZZATA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE DIAGNOSI FUNZIONALE

 TETRAPARESI CON CARATTERISTICHE DISCINETICHE DISPRASSIA BUCCO LINGUO FONATORIA 7

8

9 MANTENIMENTO E AMPLIAMENTO DELLE CREDENZE POSITIVE RISPETTO ALLA CAPACITÀ DI SVOLGERE ADEGUATAMENTE UN COMPITO. CONTROLLO DELLA DISPRASSIA UTILIZZO DEL LINGUAGGIO PER PROGRAMMARE IL GIOCO SIMBOLICO

10

11

12

13

14

15

16 RISPONDE ALL’ESIGENZA DI AMPLIAMENTO DELLE OFFERTE FORMATIVE DEI BAMBINI DISABILI ISCRITTI E FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA RISPONDE ALL’ESIGENZA DI PREVENIRE E INDIVIDUARE PRECOCEMENTE DISTURBI DEL LINGUAGGIO SEMPRE PIÙ FREQUENTI NEI BAMBINI

17 32 Alunni del 2005 iscritti alla scuola infanzia 24 bambini del 2006 iscritti all’asilo nido comunale 4 bambini disabili della scuola dell’infanzia 10 Docenti 3 educatori asilo nido 1 responsabile gestore cooperarci Personale ATA Genitori

18

19

20 IL GIOCO DI ACCOGLIENZA CON IL QUALE CANTANDO CI SALUTIAMO E INIZIAMO GIOCO DI IMITAZIONE …CANZONCINA DEL LUPO COSA FA..MOTRICITA’ ESERCIZI LUDICI DI PERCEZIONE UDITIVA

COSTRUZIONE DEL CESTINO SONORO IL BOSCO TATTILE SONORO CI SI CAMMINA IN MEZZO …SI TOCCA E FA RUMORE 21 e ora vi facciamo vedere una sessione di suongiocando

22

23