Linguaggio, comunicazione e cultura. Si stima che oggi esistano nel mondo oltre cinquemila lingue e almeno altrettante culture di riferimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Comunicazione e significato
Cultura e Comunicazione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Teoria trasformativa: i fondamenti
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
una bella avventura culturale
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
teoria delle intelligenze multiple:
a cura del prof. P. Vezzoni
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Sul concetto di ‘concetto’
DEJA VU.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Cartesio
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Lo sviluppo delle emozioni
Il campo della Psicologia Sociale
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
La teoria del ragionamento inferenziale
LA CORTECCIA CEREBRALE
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Educazione linguistica
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Ragionare per paradigmi
L’ambiente e il sistema cognitivo
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
L’ALLENAMENTO MENTALE: un modello ed alcune esercitazioni.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Hegel: Lezioni di estetica
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Analisi esistenziale e logoterapia
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

Linguaggio, comunicazione e cultura. Si stima che oggi esistano nel mondo oltre cinquemila lingue e almeno altrettante culture di riferimento.

Siamo così abituati a vivere nel nostro mezzo culturale che lo riteniamo “naturale”, ovvio e scontato, come se fosse universale. Ogni cultura, infatti, tende a porsi al centro del mondo e a pensarsi come metro di valutazione e di misurazione di tutte le altre culture. Inoltre, è proprio la cultura che ci guida nell’attribuzione del significato alla realtà. Secondo Geertz (1983), l’ essere umano “è un animale sospeso nella ragnatela dei significati che egli stesso ha tessuto” e la cultura è questa ragnatela. La cultura è comunicazione, è un prodotto dell’interazione umana, per esistere o sopravvivere deve essere trasmessa da una generazione all’altra: essa è pubblica e non è unicamente nascosta nella mente degli individui. Insomma l’uomo crea la cultura ma, allo stesso tempo, deve essere capace di interpretarla. E qual è il mezzo privilegiato dell’interazione (ed interpretazione) umana? È certamente il linguaggio.

Fra il linguaggio e la cultura esiste un rapporto molto stretto, al punto tale che si può affermare che la lingua incarna la cultura. (L.Anolli, Psicologia della cultura, Mulino, Bologna, 2004) Imparare a parlare una lingua significa anche imparare a usare le categorie mentali, le forme del pensiero, certe espressioni caratteristiche per una certa cultura. I termini in questione sono tre: la lingua, il pensiero, la cultura. In psicologia abbiamo due filoni di ricerca che si sono occupati del complesso rapporto fra lingua e cultura, cercando di individuare le connessioni intrinseche e reciproche di questo rapporto. Si sono realizzati aspri dibattiti scientifici fra la posizione innatista di Chomsky, da un lato, e la teoria della relatività linguistica di Sapir-Worf, dall’altro.

Come impara a parlare il bambino? La prospettiva innatista di Chomsky La posizione innatista e anticulturalista di Chomsky presuppone la presenza di una proprietà della mente umana che consente a una persona di acquisire una lingua in condizioni di semplice esperienza e che può spiegare l’omogeneità dei processi linguistici in tutti gli esseri umani. Egli parla di un “organo del linguaggio” definito geneticamente, il cosiddetto LAD – dispositivo di acquisizione linguistica. Egli suddivide ogni lingua in due strutture: superficiale e profonda. La prima riguarda l’articolazione e la seconda spiega la capacità di ogni bambino di imparare una lingua nell’arco di due o tre anni e la capacità di produrre e comprendere un’infinità di espressioni nuove mai incontrate prima. Senza questo dispositivo innato il bambino non avrebbe né tempo sufficiente né stimoli per poter imparare una lingua. In questa prospettiva Chomsky presuppone che il pensiero dia forma al linguaggio.

Opposta è la visione di Whorf, fondatore della teoria della relatività linguistica: “Gli esseri umani segmentano la natura secondo le linee indicate dalla loro lingua materna, il mondo si presenta come un flusso caleidoscopico di impressioni che devono essere organizzate dalle nostre menti e ciò avviene attraverso i sistemi linguistici. I parlanti delle lingue diverse sono orientati dalla loro lingua verso differenti tipi di osservazione e differenti valutazioni di eventi esterni simili, di conseguenza essi giungono, in qualche modo, a una differente visione del mondo.“ Ne consegue: 1) il mondo è concepito in modo diverso da coloro che si servono di linguaggi dalla struttura dissimile; 2) la struttura del linguaggio è causa di queste diverse concezioni del mondo.

Oggi molti studiosi si pongono questo tipo di domanda, è sostenibile l’ipotesi lingue diverse pensieri diversi ? Una delle più autorevoli figure in questo campo è Anna Wierzbicka. In uno dei suoi ultimi lavori “ Capire le culture attraverso le loro parole-chiave. Inglese, Russa, Polacca, Tedesca e Giapponese” [Understanding Cultures Throught Their Key Words], edito dalla Oxford University, esamina come alcune parole universali amicizia, libertà, verità, giustizia, potere, patria ecc., assumano significati assai diversi nelle varie culture. Vediamo la parola libertà. Nella cultura latina libertas, denota lo stato giuridico, in altre parole, una persona non è schiava e le sue decisioni dipendono da lei stessa e non da altri o dalle forze esterne, e infine, libertas significa anche avere il controllo della propria vita. Al termine inglese freedom, oltre al significato latino di libertà in senso positivo, si aggiunge il significato di libertà in negativo, cioè non fare le cose che non desidero fare.

Il termine russo svoboda, oltre a significare libertà in positivo che in negativo, implica anche il concetto di rilassamento, di benessere, di facilità, di essere a proprio agio. È potersi muovere in uno spazio infinito, di “estendersi ovunque”, senza restrizioni né vincoli di qualsiasi tipo. Questa particolarità di significato nella lingua russa, tra l’altro, richiama il famoso concetto dell’anima russa, della russianità, spesso citato nei lavori dell’ importante filosofo Nicolaj Berdiaev: “ …gli spazi infiniti russi si trovano all’interno dell’anima russa e hanno su questa un potere enorme”. E poi: ”L’uomo russo è vasto, vasto come la terra russa, come i campi russi”. E ancora: “Il russo non conosce la strettezza dell’europeo, il quale concentra la sua energia nello spazio limitato della sua anima, il russo non sa che cos’è la parsimonia, l’economia del tempo e dello spazio, l’intensità della cultura. Il potere della vastità sull’anima russa fa nascere una serie di qualità e difetti tipicamente russi. La pigrizia russa, la spensieratezza, la mancanza di iniziativa, lo scarso senso di responsabilità sono collegati proprio a questo.” Infine, nella cultura polacca il temine wolność, oltre a indicare la libertà personale, come nelle culture appena citate, significa indipendenza nazionale e libertà politica.

A sua volta anche il lessico emotivo è molto differente da una lingua all’altra e da una cultura all’altra. Le parole tristezza in italiano e tristesse in francese rappresentano un sentimento più che un’emozione vera e propria, la stessa cosa in russo per il termine grust’. In inglese, invece, sadness è un’emozione a tutti gli effetti. (Rispetto ai sentimenti le emozioni, infatti, sono meno durature e la loro attivazione dipende da un evento. I sentimenti, invece, non sono dipendenti dagli eventi, per questo motivo possiamo soffrire di non poterci rallegrare quando un evento è gioioso, o viceversa.) Un’altra ipotesi che conferma la teoria di lingue diverse pensieri diversi è che la lingua coincide con il mondo dell’esperienza in quella data cultura. Cioè, i limiti del linguaggio sono i limiti del mondo. Un esempio classico è rappresentato dal grande numero di termini che la lingua eschimese possiede per descrivere la neve.

E anche se si può affermare che non tutto il pensiero si manifesti attraverso il linguaggio, che il pensiero sia qualcosa di assai più complesso di quanto il linguaggio possa esprimere e che alcuni processi come percezione, rappresentazioni senso-motorie, immaginazione, esperienze emotive costituiscano forme di pensiero che rimangono, almeno in parte, indipendenti dal linguaggio, nonostante ciò, si può sostenere che i parlanti elaborino dei modi di pensare differenti fra loro (L.Anolli, op.cit). Perciò diventa evidente che imparare una lingua straniera significa anche acquisire un nuovo punto di vista sulle cose, essere più ricchi di risorse e potenzialmente capaci di interpretare e comprendere diverse situazioni ed eventi della vita.