Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

I pianeti I pianeti sono corpi celesti che non risplendono di luce propria ma brillano della luce riflessa del sole. Un esempio il nosto sistema solare.
L' Universo Di Amati Giulia.
TI RACCONTO I PIANETI Realizzato dalla I A – IPS Stendhal
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Algebra parziale con predicati
Semantica, inferenza e logica
Aristotele Logica.
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Il ragionamento classico
Introduzione alla Logica Modale.
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Semantica di Tarski.
Linguistica generale, Parte II a.a
Intelligenza Artificiale
La formazione del Sistema Solare risale a 4,55 miliardi di anni fa.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La gioia di scoprire dove viviamo
Logica Matematica Seconda lezione.
Elementi di Logica matematica Prima parte
Riassunto delle puntate precedenti:
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
ELEMENTI DI LOGICA.
Conosci il sistema solare??
C’è da restare attoniti...
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Corso di logica matematica
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Ragionare nel quotidiano
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia
Lezioni su analitico e sintetico
Contemplazione e scienza
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA
L’Universo conosciuto...
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
I pianeti del sistema solare.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Intensione/estensione La logique, ou l'art de penser Di chi è? Movimento giansenista (convento parigino di Port-Royal) Pascal… … Arnaud & Nicole.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
T&L Lezz Lezione 19 22/3/16 Lezioni future Non ci sarà lezione il 6 aprile (esami di laurea) Assumendo che non salteremo altre lezioni, finiremo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Intensione/estensione

senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori Verità

Frege e Tarski Frege: riferimento nomi propri  oggetti predicati  concetti enunciati  valori verità Tarsky: interpretazione termini sing.  oggetti predicati  classi enunciati  valori di verità

composizionalità (1) 2 è pari: vero? (2) Roma è una capitale: vero? forma logica: P(a) DOMINIO di interpretazione: (1)numeri (2)capitali del mondo semantica tarskiana: I(a) =2 I(P) =[2,4,6,....] P(a) è vero sse I(a)  I(P) I(P(a)) = V I(a) =Roma I(P) =[Beijn, Berlin,...] P(a) è vero sse I(a)  I(P) I(Pa) = V

Il riferimento fregeano o l’interpretazione tarskiana dicono cosa è l’estensione di una espressione linguistica da dove viene l’espressione “estensione”?

Una distinzione famosa Logica di Port Royal: Comprensione e estensione Logica di John Stuart Mill: connotazione e denotazione Rudolf Carnap: intensione e estensione (Leibniz!)

.

Il punto di vista estensionale q quadrupede dequadrupede cane bassott o

Il punto di vista intensionale Quadrupede: animale a quattro zampe Cane mammifero quadrupede, carnivoro del genere canis a differenza del lupo è addomesticato. Si fanno gare di bellezza. Beagle è un cane da caccia di media taglia, usato per cacciare piccoli animali come conigli, fagiani, volpi e lepri; è oggi usato come animale da compagnia ed è usato come animale da laboratorio per la similarità del suo sistema cardiaco a quello umano; razza prediletta da Elisabetta I, è molto amato in Francia….

Un rapporto inverso Aumenta l’estensione, diminuisce l’intensione Aumenta l’intensione, diminuisce l’estenzione

Ereditarietà: perché diminuendo l’estensione aumenta l’intensione Quadrupede (ha 4 zampe) Mammifero (allatta)Rettile Gatto (miagola…) Cane (abbaia…) Mucca (fa mu…) Alano Bassett-houndBeagle Bulldog …

Estensione, intensione e logica Carnap: la logica non deve essere solo sintassi, ma anche semantica La semantica di Tarski riguarda solo l’estensione (il riferimento) Occorre considerare l’estensione, ma dobbiamo RI-DEFINIRE il concetto di INTENSIONE secondo la lezione di Frege e Wittgenstein

Mondi possibili Leibniz parlava di “mondi possibili” Wittgenstein parlava di “possibili stati di cose” (nel fare le sue tavole di verità) Piove oppure c’è il Sole 1VVF1VVF 2VFV2VFV 3FVV3FVV 4FFF4FFF

Cosa è l’INTENSIONE di “piove oppure c’è sole”? È una funzione da un mondo possibile (un possibile stato di cose, una descrizione dello stato di cose) a l’estensione [V,F] (cioé ti dice se l’enunciato è vero o falso)

L’intensione di “p AUT q” VV  F VF  V FV  V FF  F Molto simile a: definizione di “senso” di Frege e Wittgenstein senso = condizioni di verità E alle condizioni di verità di Tarksi: “p AUT q” è vero se e solo se o p o q sono veri

L’intensione di “bipede”? OK per la intensione di un enunciato E la intensione di un predicato? una funzione da mondi possibili a classi Es. “Bipede”

Intensione di “bipede” m.p. Giurassico  classe dei dinosauri m.p. Cretaceo  classe dei masupiali m.p. Pleistocene  classe umani & marsupiali

Intensione di un termine singolare? L’intensione di un termine singolare, sarà una funzione che ti dà lo stesso individuo per ogni mondo possibile in cui l’individuo esiste.

riassumendo Carnap Termine SingolarePREDICATOENUNCIATO INTENSIONEfunzione costante da m.p. a individui (CONCETTO INDIVIDUALE) Funzione da m.p a classi (PROPRIETA’) Funzione da m.p. A ENUNCIATI (PROPOSIZIONI) ESTENSIONEINDIVIDUICLASSIVALORI di VERITA’

Logica Modale logica “modale”: logica del possibile e necessario (i bambini e il sudoku) proposizione necessaria = vera in tutti i mondi possibili proposizione possibile = vera in qualche mondo possibile esempi prop. necessarie verità logiche e matematiche ANALITICHE 2+2= > 7 P v non P esempi prop. possibili verità empiriche – SINTETICHE ci sono 15 studenti in aula piove se piove mi bagno

I problemi della necessità 9 > 7 Il numero dei pianeti = Il numero dei pianeti > 7 Nec 9 > 7 Il numero dei pianeti = Nec Il numero dei pianeti > 7 … Ma assolutamente no!!!!

1.il problema di definire cosa è un pianeta tolomeo: 7 pianeti (luna, sole, mercurio, venere, giove, saturno) : 9 pianeti Mercurio, Venere, Marte, Terra, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone (1930) 2006: 12 pianeti (4 terrestri, 4 giganti, 5 nani) 2. il problema di distinguere logicamente necessario e caso empirico - contingente il numero dei pianeti (qualsiasi definizione si dia) avrebbe potuto essere diverso da quello che è

Il problema della sostitutività CARNAP: Il principio di sostitutività non vale nei contesti modali Nei contesti modali vale il principio di sostitutività delle intensioni l’intensione di 9 ≠ intensione “il numero dei pianeti ” Se si deve trattare la modalità (possibile, necessario) allora abbiamo bisogno delle intensioni