I mestieri più difficili in assoluto sono in ordine il genitore, l'insegnante, lo psicologo. (Sigmund Freud)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Verso un migliore ASCOLTO tra insegnanti e allievi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
DIALOGARE CON I FIGLI.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
PRENDERSI “CURA”.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Motivazione allo studio e successo scolastico
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Comunicazione e intelligenza emotiva
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il colloquio : l’arte del dialogo
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
“L’assertività è la capacità del soggetto
La gestione della classe
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
La gestione della classe
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Le sette barriere della comunicazione
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
La comunicazione e l’ascolto tra genitori e figli
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
prof.ssa Giovanna Mirra
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

I mestieri più difficili in assoluto sono in ordine il genitore, l'insegnante, lo psicologo. (Sigmund Freud)

Professione Insegnante Si colloca nella categoria delle professioni d'aiuto e si caratterizza per le numerose fonti di stress e a forte rischio burnout Burnout (sindrome di esaurimento emotivo,di depersonalizzazione e derealizzazione, che può manifestarsi in tutte le professioni con implicazioni relazionali molto accentuate)

Professione Insegnante L'INSEGNANTE è impegnato quotidianamente nel compito di cura degli alunni favorendone la crescita non solo cognitiva ma anche affettiva INSEGNARE E': ● Gestire la classe ● Motivare gli alunni ad apprendere ● Cercare di soddisfare i loro bisogni

Gli allievi oggi sono meno disposti ad assecondare le direttive impartite più difficili da condurre più insicuri sul piano personale più instabili sul piano emotivo la loro componente motivazionale è sempre più difficile da suscitare

La gestione della classe Per gestire efficacemente la classe l'insegnante deve: ● Conoscere i propri studenti ● Essere in grado di offrire loro una motivazione ● Proporre le attività in modo attraente ● Indicare la strada per il successo scolastico ● Fornire un numero non eccessivo di regole ma che risultino chiare, necessarie e funzionali

La gestione della classe L'insegnante deve conoscere tutti i fattori presenti nella classe per poterli gestire efficacemente: ● Conoscenze e vissuti diversi ● Comportamenti ● Stili di apprendimento ● Demotivazione ● Scoraggiamento ● Insuccesso

La gestione della classe La gestione della classe implica tutto ciò che l'insegnante deve fare per programmare il coinvolgimento dell'allievo nelle attività di classe e stabilire un produttivo clima di lavoro

La gestione della classe Un buon clima si instaura quando il rapporto insegnante- studente si fonda su Franchezza,Considerazione, Interdipendenza e Rispetto delle reciproche necessità (in modo che le necessità dell'uno non siano rispettate a spese dell'altro)

Clima della classe La percezione che insegnanti e studenti hanno del loro stare dentro la classe. Tale percezione influenza la motivazione, l'impegno e l'insieme di atteggiamenti, comportamenti e relazioni che si instaurano nel contesto classe

Clima della classe Le emozioni che gli insegnanti provano e manifestano a scuola possono favorire o inibire il processo di apprendimento Le emozioni degli insegnanti influenzano il clima della classe

Clima della classe Gli insegnanti che hanno difficoltà di base nel riconoscere regolare le loro emozioni possono influenzare negativamente il clima della classe

Clima della classe La consapevolezza delle proprie emozioni La comprensione delle emozioni altrui Il controllo emotivo sono fondamentali abilità professionali dei docenti

Clima della classe Un clima positivo si sviluppa quando: gli insegnanti si pongono come mediatori- facilitatori di apprendimenti nella classe intesa come ambiente sociale di crescita e quando si pongono in un atteggiamento autorevole in cui esprimono interesse per lo studente come persona

Clima della classe L'Insegnante influenza la qualità delle RELAZIONI con il proprio stile educativo

Stili educativi OSTILE (vede gli alunni come antagonisti) NON ASSERTIVO (ha paura di non farcela) ASSERTIVO (le comunicazioni sono chiare, permette agli alunni di esprimere le proprie potenzialità)

Stili educativi Uno stile permissivo o autoritario (non assertivo) non tiene conto dell'individualità e dei bisogni degli allievi e struttura una relazione senza empatia e senza capacità di contenimento dell'ansia degli allievi; le differenze di profitto non sono modificabili attraverso l'azione didattica.

Stili educativi Giudizio negativo sul docente non assertivo: Il docente permissivo o autoritario viene vissuto come figura che impone o incapace di contenimento con conseguenti reazioni di attacco al docente e/o distacco emozionale; il “noi” della classe viene usato come barriera difensiva

Stili educativi Le linee di uno stile assertivo prevedono ● il respiro ● il contatto oculare (dolcezza dello sguardo) ● la prossimità fisica (avvicinamento fisico, non si può far lezione dietro una cattedra) ● il portamento (deve essere fiero) ● le espressioni facciali (sorriso,dolcezza che si evince dalla mimica facciale)

Stili educativi Le modalità di accoglienza, nell'ambito di uno stile assertivo, stabiliscono una RELAZIONE e definiscono nel tempo il modo in cui l'allievo può sentirsi accettato o cercare accettazione

Stili educativi L'Accoglienza implica: ● definire il proprio sistema di regole ● lavorare per l'integrazione e la comunicazione ● sviluppare significati condivisi ● favorire le opportunità di dialogo e di relazione

Lo stile assertivo L' Insegnante assertivo: legge e decodifica le dinamiche all'interno del gruppo classe facilita l'attenzione e la partecipazione dei ragazzi alla vita scolastica è attento all'individualità e ai bisogni di ciascun allievo utilizza messaggi in prima persona per comunicare è autentico utilizza l'ascolto attivo è consapevole delle barriere della comunicazione e dei messaggi di rifiuto

Lo stile assertivo L'insegnante assertivo influenza la qualità delle relazioni in quanto ● è rispettoso della dignità delle persone ● non è mai autoritario ● offre il proprio rammarico ● presenta le alternative auspicate ● offre assistenza individualizzata

Autenticità L'insegnante assertivo è autentico, vale a dire si mette in gioco nella relazione con gli studenti e rinuncia al modello idealizzato del “perfetto insegnante” per essere ciò che è veramente, con emozioni, sentimenti, paure, fragilità proprie di una persona normale

L'ascolto attivo ● L'ascolto attivo comporta una comprensione empatica degli stati emotivi dei nostri interlocutori, comunicando accettazione e non giudizio ● L'ascolto attivo migliora il rapporto insegnante- studente poiché gli studenti che sono ascoltati dai loro insegnanti provano un senso di maggiore stima di sé ed accrescono il proprio senso di responsabilità e sicurezza.

La comunicazione I messaggi IO ● mi sento frustrato se sono interrotto così spesso” ● comunicano quello che l'insegnante sta provando e mostrano allo studente gli effetti concreti del suo comportamento e come questi interferiscono con l'attività dell'insegnante ● riducono le difese di tutti i tipi di studenti (essi si difendono quando sono aggrediti o emarginati)

La comunicazione I messaggi in seconda persona comunicano una valutazione negativa dello studente e biasimano il suo comportamento “tu sei maleducato” benché scaturiscano dal sentimento che l'insegnante sta provando

Messaggi direttivi ● Comunicano allo studente come modificare il suo comportamento ● Contengono messaggi nascosti: “io sono il capo, l'autorità”; “cambi perché te lo dico io” ● Gli studenti si oppongono a questi messaggi ● Un cambiamento positivo del comportamento sarà accompagnato da un cambiamento negativo nell'atteggiamento(lo studente prova risentimento nei confronti dell'imposizione dell'insegnante) ● Gli studenti si adoperano per annullare i tentativi dell'insegnante di imporre le proprie soluzioni.

Messaggi Direttivi Ordinare, comandare, esigere Avvisare, minacciare Fare la predica, rimproverare Redarguire, fare argomentazioni logiche Consigliare, dare soluzioni Sembrano il modo più rapido ed efficace adottato dagli insegnanti per ottenere un cambiamento nel comportamento dei propri studenti, ma molto spesso non funziona

Messaggi Direttivi ● “adesso stai seduto” (comandare, ordinare,esigere) ● “se non righi dritto, vedi quello che ti succede” (minacciare,avvisare) ● “dovresti essere abbastanza intelligente da capire che questo non si fa” (fare la predica, rimproverare) ● “gli esercizi non li finisci se stai lì senza far niente” (redarguire, fare argomentazioni logiche) ● “se fossi in te mi metterei subito a lavorare” (consigliare, dare soluzioni)

Messaggi repressivi Giudicare,disapprovare, biasimare Definire,stereotipare, mettere in ridicolo Interpretare, analizzare, diagnosticare Apprezzare, concordare, fare valutazioni Rassicurare,confortare Indagare, contestare, mettere in dubbio Sono messaggi che colpevolizzano lo studente, lo attaccano e possono accentuare il suo senso di inadeguatezza.

Messaggi Repressivi ● “ sei sempre il primo a fare confusione qui” (criticare, giudicare, disapprovare, biasimare) ● “siete un branco di zingari” (definire, stereotipare, mettere in ridicolo) ● “ti stai comportando così solo per attirare l'attenzione” (interpretare, analizzare, diagnosticare) ● “hai la stoffa per essere un ottimo studente” (apprezzare, fare valutazioni) ● “è difficile stare seduti qui con una giornata così bella” (rassicurare, confortare) ● “come mai non sei seduto al tuo posto?”(indagare, mettere in dubbio, contestare)

Messaggi Indiretti ● Scherzare ● Stuzzicare ● Fare del sarcasmo ● Fare dei commenti spiritosi ● Questi messaggi funzionano raramente o non producono alcun effetto. Gli studenti imparano da questi messaggi che l'insegnante è indiretto ed ambiguo, non aperto e chiaro e quindi lo percepiscono inaffidabile e scorretto.

I problemi degli studenti E' importante stabilire l'area di appartenenza del problema al fine di instaurare buoni rapporti studente passivo e disattento: il problema appartiene allo studente studente che disturba: il problema appartiene all'insegnante in quanto il comportamento dello studente interferisce con la sua attività di insegnamento

I problemi degli studenti Ogni messaggio rivolto da un insegnante ad uno studente rivela quello che lui pensa dello studente ed influenzerà il concetto che lo studente avrà di sé in futuro Il dialogo può essere costruttivo o distruttivo sia per la stima che lo studente ha di sé sia per il rapporto insegnante - studente

I problemi degli studenti Quando il problema si colloca nell'area dello studente i messaggi direttivi/repressivi possono comunicare allo studente che l'insegnante: ● Non ha interesse per lui ● Non rispetta i suoi sentimenti ● Può provare sentimenti di rifiuto/ripulsa nei suoi confronti

I problemi degli studenti Quando il problema si colloca nell'area dell'insegnante i messaggi IO permettono allo studente di vedere gli effetti tangibili, concreti dei suoi comportamenti sull'attività dell'insegnante.

Costruzione di un modello di gestione della classe condiviso Necessità di assunzione di impegni comuni come team La mancanza di obiettivi condivisi porta alla frammentazione del gruppo classe e all'affermazione del bisogno di indipendenza da parte degli alunni e alla mancanza di fiducia nei confronti degli adulti di riferimento, con il conseguente emergere di sentimenti di forte rabbia

Costruzione di un modello di gestione della classe condiviso L'atteggiamento di tutto il C.d.C. è decisivo per il clima positivo: se si rispettano le stesse regole condivise in classe si ha una strutturazione del gruppo classe in senso positivo e collaborativo. Se i componenti il C.d.C. non si adeguano si ha una strutturazione del gruppo in direzione aggressiva e frammentaria con conseguenti atteggiamenti competitivi, reazioni difensive e scelte individuali opportunistiche.