Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
L’UNIONE EUROPEA.
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Nascita dello straniero in Italia
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Unione Europea.
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
Il processo civile telematico
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
BAMBINI CONTESI GUIDA PER I GENITORI
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Analisi EDF sul recepimento della Direttiva Occupazione Sfide future.
La prova nel processo civile
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
Dr.ssa Maria Antonella Arras
PROCESSO CIVILE TELEMATICO AVANZATO
DECRETO MINISTERIALE N. 48 DEL (ATTUAZIONE LEGGE DI STABILITA’, D.L. N.179 DEL ) ENTRATO IN VIGORE IL LA DISCIPLINA DELLE.
L’Unione Europea.
Primato ed efficacia Diritto UE
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
ART. 12 D.L. 132/2014 CONVERTITO CON MODIFICAZIONE L. 162/2014
LA CORTE COSTITUZIONALE
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini.
La mia domanda di visto è completa?
Svolge un'azione propulsiva, di indirizzo, di mediazione sociale e di intervento, di consulenza e di collaborazione, anche rispetto agli enti locali, in.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Diritto Stato, servizi, imprese.
COME FUNZIONA L’UE.
LA MAGISTRATURA.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Uffici giudiziari dei circondari di Macerata e Camerino
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Divorzio straniero pronunciato da notaio o autorità amministrativa Renzo Calvigioni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Il nuovo massimario dello stato civile: aggiornamenti e novità rilevanti Dott.ssa Rosalia Mazza.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 6 novembre
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -19 ottobre
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
PRATICHE DI TRASFERIMENTO DELL’ISCRIZIONE DA UN ORDINE ALL’ALTRO Lucia Castigliego Ufficio Legale Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi.
1 Legge 15 luglio 2009, n. 94 LA VERIFICA DELLA REGOLARITA’ DEL SOGGIORNO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
1 Le firme elettroniche (2006). 2 L’EVOLUZIONE NORMATIVA I Prima fase
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
XIX Convegno A.N.U.S.C.A Riccione novembre 2009 Il matrimonio consolare in Italia: in aumento dopo la legge 94/2009? Renzo Calvigioni.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Casi (1)
Transcript della presentazione:

Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze Riccione 18 novembre 2009

Requisiti formali:  Legalizzazione o formalità equivalente  Traduzione giurata

L’interessato presenta un ricorso alla Cassazione avverso una delibazione effettuata dalla Corte d’appello di Roma di una sentenza proveniente dalla California presentata in copia, autenticata dal Cancelliere della Corte americana la cui firma non era stata munita di Apostille,adducendo inoltre una serie di violazioni di legge

Corte di Cassazione Sez.I Sentenza n. 4742del 2003  …assume carattere di evidente priorità logico- giuridica l’esame della corretta forma della sentenza, poiché la Corte d’Appello non doveva neppure svolgere il suo itinerario attributivo di efficacia all’atto estero, poiché questo difettava dei requisiti di oggettiva, pubblica ed incontrovertibile validazione per poter essere considerato “ sentenza straniera”.

La Cassazione continua…  La Corte di Roma, alla quale la questione della carenza di Apostille era stata specificamente posta, occupandosi delle diverse questioni dei requisiti del giudizio e del passaggio in giudicato ha commesso la denunciata violazione di legge là dove in totale assenza della forma legale di autenticità del documento ha attribuito efficacia validante a mere certificazioni di cancelleria ……

Art.67 della legge 218/1995  In caso di mancata ottemperanza o di contestazione del riconoscimento della sentenza straniera o del provvedimento straniero di volontaria giurisdizione, ovvero quando sia necessario procedere ad esecuzione forzata, chiunque vi abbia interesse può chiedere alla Corte d'appello del luogo di attuazione l'accertamento dei requisiti del riconoscimento

Regolamento Comunità Europea Consiglio europeo 27/11/2003 n Art. 52 Legalizzazione o altra formalità analoga Non è richiesta alcuna legalizzazione o altra formalità analoga per i documenti indicati negli articoli 37, 38 e 45, né per l’eventuale procura alle liti.

Art. 33 del Dpr. 445/2000  2- Le firme sugli atti e documenti formati all'estero da autorità estere e da valere nello Stato sono legalizzate dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero.  3- Agli atti e documenti indicati nel comma precedente, redatti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.  5. Sono fatte salve le esenzioni dall'obbligo della legalizzazione e della traduzione stabilite da leggi o da accordi internazionali.

Convenzione riguardante l’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri (L’Aja, 03/10/1961) Articolo 3 La sola formalità che possa essere richiesta … è l’apposizione dell’Apostille. Articolo 1 La presente convenzione si applica agli atti pubblici: a) Documenti rilasciati da autorità giudiziaria…; b) I documenti amministrativi; (atti di stato civile) c) Gli atti notarili; d) Le dichiarazioni ufficiali,… apposte su una scrittura privata.

Convenzione per il rilascio gratuito e la dispensa da legalizzazione di atti dello stato civile (Lussemburgo,26/09/1957)  Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera, Turchia)  Articolo 4  Sono dispensati da legalizzazione, sui territori rispettivi degli Stati contraenti, le copie integrali o gli estratti dello stato civile muniti della firma e del sigillo dell’autorità che li ha rilasciati

Convenzione sulla dispensa della legalizzazione per taluni atti e documenti ( Atene, 15/09/1977) Austria, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Turchia) Articolo 2 1. Gli atti riguardanti lo stato civile, la capacità o la situazione familiare delle persone fisiche, la loro nazionalità, il loro domicilio o la loro residenza, qualunque sia l’uso al quale sono destinati; 2.Tutti gli altri atti e documenti che vengono prodotti per la celebrazione di un matrimonio o per la formazione di un atto dello stato civile.

Convenzione relativa alla soppressione della legalizzazione di atti negli Stati membri delle comunità europee ( Bruxelles, 25/05/1987) (Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia) Articolo 1 La presente convenzione si applica agli atti pubblici: a) Documenti rilasciati da autorità giudiziaria…; b) I documenti amministrativi; (atti di stato civile) c) Gli atti notarili; d) Le dichiarazioni ufficiali,…, apposte su una scrittura privata

Convenzioni bilaterali  Esistono numerose convenzioni relative all’assistenza giudiziaria ed al riconoscimento ed esecuzione delle sentenze in materia civile tra la Repubblica Italiana e ……..

Convenzione tra l’Italia e la Spagna concernente l’assistenza giudiziaria, il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale Madrid entrata in vigore il Art. 23 La parte che pretende il riconoscimento e che chiede l’esecuzione deve presentare: 1) Copia autentica e integrale della decisione 2) ……….. Questi documenti devono essere accompagnati ….da una traduzione conforme certificata da un agente diplomatico o consolare. La traduzione può anche essere certificata conforme da un traduttore giurato, o da qualsiasi altra persona autorizzata allo scopo, in uno dei due stati. Questi documenti sono esenti da legalizzazione.

Schema sulla regolarità formale delle sentenze  Le sentenze provenienti dall’estero devono essere legalizzate dall’autorità diplomatico consolare italiana all’estero.  Se provengono da uno stato aderente alla Convenzione dell’Aja del la legalizzazione sarà sostituita dall’Apostille  Le sentenze provenienti da Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda sono esenti da qualunque formalità per effetto della Convenzione di Bruxelles del  Ugualmente esenti da qualunque formalità saranno quelle sentenze provenienti da Stati con i quali l’Italia ha sottoscritto accordi relativi all’assistenza giudiziaria ed al riconoscimento delle sentenze e che specificamente prevedono tale esenzione.