Agrometeorologia e viticoltura: applicazioni dei dati meteoclimatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamentale per i vegetali
Advertisements

Modello aziendale di irrigazione
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Università degli Studi di Padova
CUBA.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Climatologia.
REELAZIONI CLIMATICHE
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Climi e biomi.
Clima e ambiente della Sicilia
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
Evoluzione epidemica della peronospora della vite nel 2011: monitoraggio, simulazione e strategie di intervento Silvia L. Toffolatti, Andrea Pedrazzini,
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
I rilievi in Italia LE ALPI
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
Esigenze termiche e luminose
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
CLIMA E AMBIENTI IL CLIMA Qual è il significato della parola «clima»?
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
dal greco klíma-atos, inclinazione
Calabria Superficie vitata: ettari
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 11 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
CLIMI e BIOMI.
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Caratterizzazione orografica e bioclimatica delle olivaie L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda,
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione.
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
Applicazioni dei dati agrometeoclimatici nel settore cerealicolo, in relazione ai cambiamenti climatici Prof. Marco Bindi DISAT-UNIFI, P.le delle Cascine.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Danni su grappolo.
Fattoria Camporotondo Loc. Camporotondo 58023, Gavorrano Grosseto Direttore Aziendale Dott. Enologo Filippo Sartor Fattoria Camporotondo.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Rauscedo 29 Ottobre 2015 EUGENIO SARTORI. Deve rispondere a nuove esigenze: -SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE(65% dei fitofarmaci nella U.E.sono utilizzati in.
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
Progetto ZOViSA (ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale)
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
Transcript della presentazione:

Agrometeorologia e viticoltura: applicazioni dei dati meteoclimatici Paolo Storchi Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo

Ecologia viticola La vite si adatta a climi temperati e temperato-caldi, è coltivata in una latitudine mediana compresa fra circa 30° e circa 50°. La possibilità di coltivazione può estendersi a latitudini più basse se viene effettuata in altura ed a latitudini più alte nelle regioni dove ampi corpi d’acqua hanno una moderata influenza sulle temperature, come nell’Ovest dell’Europa (Germania, Svizzera), oppure dove l’oceano Atlantico ha un effetto riscaldante.

Clima e viticoltura QUALITA’ Caratterizzazione climatica Monitoraggio Scelte varietali, tecniche d’impianto e colturali Gestione integrata difesa fitosanitaria QUALITA’

Influenza del clima sulla viticoltura Il fattore temperatura La distribuzione delle differenti varietà di vite dipende dalla temperatura. I fabbisogni termici specifici dei vitigni sono l’elemento più importante per la loro distribuzione nelle regioni viticole.

ELEMENTI DEL CLIMA parametro Forma d’allevamento Interventi sull’ambiente Interventi sul genotipo Acqua Controllo della traspirazione da parte della forma d’allevamento e della gestione in verde. Ottimizzazione della fotosintesi Gestione del suolo. Irrigazione. Scelta del portinnesto e del vitigno nei riguardi dell’efficienza per l’acqua. Luce Controllo dell’indice fogliare e del microambiente luminoso delle foglie e dei grappoli. Azioni sull’indice fogliare. Portamento dei vitigni e interazione con la forma d’allevamento. Efficienza fotosintetica dei vitigni sotto stress Temperatura Captazione dell’irraggiamento. Altezza della fascia produttiva e della parete. Orientamento dei filari. Localizzazione sul versante in collina Precocità dei vitigni e loro reattività alle temperature.

Rapporto clima-pianta Parametro Effetto positivo Effetto negativo Epoca germogliamento Alte temperature del mese precedente, dopo un periodo iniziale di basse temperature Basse temperature dell’aria, basse temperature dei suoli Accrescimento germogli Alte temperature medie Basse temperature medie Epoca fioritura Temperature fino ad una soglia ottimale di 31-32 °C Eccessi termici, carenze termiche Fertilità gemme Elevata temperatura e insolazione durante la differenziazione a fiore (maggio – giugno dell’anno precedente) Basse temperature, scarsa insolazione Agostamento / invaiatura Piogge non elevate, temperature medie alte ma senza eccessi Eccessi idrici Epoca maturazione Moderato stress idrico, temperature medie alte ma senza eccessi Eccessi idrici, temperature basse

La fenologia della vite 105 50 70 55 variabili 170 giorni (± 5) Temp. medie marzo 115 stabili (120 Sangiovese) Temp. medie e massime, piogge germ.-fioritura Piogge agosto - settembre

Cambiamenti climatici e viticoltura aumento CO2 maggiore fotosintesi potenziale diminuzione delle piogge nel periodo autunno-invernale minore rifornimento delle falde innalzamento delle temperature in inverno anticipo delle prime fasi di sviluppo e rischio danni da gelate tardive crescente frequenza ed intensità delle ondate di calore primaverili-estive, riduzione dell’attività vegeto-produttiva discontinuità delle piogge primaverili e maggiore frequenza di precipitazioni temporalesche brevi ed intense perdita per scorrimento superficiale delle acque, presupposto per una crescente suscettibilità del territorio alla siccità e all’erosione dei suoli. riduzione del numero di giorni piovosi nel periodo estivo aumento del fabbisogno di acqua, con rischio di di carenza idrica

Montalcino temperature medie annuali °C

Montalcino piogge annuali 1951-2004

Deficit (Piogge – ET)

Danni da gelate tardive

DANNI DA GELATE TARDIVE

Sensibilità varietale alle gelate Scarsa Media Alta Molto alta Cabernet franc Canaiolo Aleatico Alicante Bouchet Cabernet sauvignon Merlot Colorino del Valdarno Chardonnay Foglia tonda Petit verdot Malvasia nera Ciliegiolo Malbech Pinot nero Pinot bianco Grechetto Malvasia bianca lunga Sauvignon Sangiovese CH21 S.Colombano Malvasia di candia Vernaccia S.Gimignano Sangiovese CH22 Sangiovese CH20 Malvasia istriana Sangiovese F9 Sangiovese R10 Riesling italico Sangiovese R24 Sangiovese AP2 Trebbiano toscano Sangiovese T2 Verdello Sangiovese T12 Teroldego

La viticoltura si sposta a nord Nuove scelte varietali (Nero d’Avola, Fiano) Espansione nelle zone interne ed a maggiore altitudine Orientamento verso vini strutturati e alcolici

Valori termici raggiunti nel corso di una giornata serena da acini al sole e all’ombra

Escursione termica e aromi nel Sauvignon

Sauvignon b. - zona Chianti Composti aromatici μg Kg-1 T1: Ψstem > -0.8 MPa T2: Ψstem = -0.8 MPa T3: Ψstem < -0.8 MPa T3: test asciutto

Sauvignon Contenuto norisoprenoidi in vari ambienti y = - 21.82x + 422.03 R 2 = 0.4747 50 100 150 200 250 300 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Media Temperature minime settembre (°C) mg/L

Qualità del vino Chardonnay in Toscana

Temperature e Sangiovese Influenza positiva sul contenuto totale in zuccheri, antociani e polifenoli. Diminuzione tannini astringenti Maggiore Quercetina (rischio precipitazioni di quercetina aglicone). Diminuzione acidità e aumento pH Diminuzione APA

Principali Indici bioclimatici Indice Periodo di riferimento Parametri climatici Winkler (temperature attive) aprile - ottobre ∑ T med - 10° Huglin aprile- settembre ( ∑ Tmax – 10° ) + ( ∑ Tmed – 10° ) --------------------------------------------- x K lat 2 Branas ∑ Te x Ie Gladstones 1) [Tmed (10°÷19°) – 10] x K1 x K2 2) Escursione + (Tmax – Tmin) Seleaninov ∑ pioggia ------------ x 10 ∑ T att Ribereau-Gayon Peynaud ∑ T att - Pioggia Popa ∑ Tmed x ∑ Ie ---------------------------------------- ∑ Evapotraspirazione reale x 10 Fregoni settembre ∑ (Tmax – Tmin) x ∑(n° giorni < 10 °C) Legenda: Ie: ore di luce K lat: coefficiente latitudine K1: coefficiente di latitudine e durata giorno K2: coefficiente ambientale del vigneto

Aree climatiche Winkler Zone caratteristiche Siti Indici climatici aprile - ottobre Vitigni di riferimento 1 Temperata fresca Geisenheim (D), Vienna (A) Dijon (F) T media T attive < 17.0 °C  1.390 Sauvignon Pinot n. Chardonnay Gamay 2 Temperata Bordeaux (F), Napa (USA), Trento (I), Santiago (Cile), Budapest (U) 17.1-18.5 °C 1.390-1.670 Riesling Cabernet franc Cabernet s. Merlot 3 Temperata calda Montpellier (F) Siena (I) 18.6-20.0 °C 1.670-1.950 Trebbiano Sangiovese Sirah 4 Calda Perpignan (F), Bari (I), Mendoza (Arg) 20.1-21.5 °C 1.950-2.220 Primitivo Catarratto Nero d’Avola 5 Molto calda Cadice (E), Atene (Gr) Fresno (U.S.A.), Algeri, Trapani (I)  21.5 °C  2.220 Sultanina Tauriga n.

Indice Huglin 1500: Müller Thurgau, Riesling renano 1600: Pinot bianco e grigio, Gamay 1700: Pinot nero, Chardonnay, Sauvignon 1800: Cabernet franc 1900: Cabernet s., Chenin blanc, Merlot, Semillon 2000: Vermentino 2100: Syrah, Grenache, Sangiovese, Trebbiano 2200: Carignan, Nero d’Avola, Aglianico 2300: Tauriga national, Aramon Bolgheri, Montalcino: 2440 Montepulciano: 2270 Chianti: 2150 In Toscana

La superficie irrigata in Toscana MS LU PT PO PI FI SI AR LI GR totale Ha vigneto 1310 1670 1200 490 4010 17760 17450 7060 2010 5820 58500 Ha irrigati < 10 30 20 200 750 950 350 600 1300 4210 % - 2 4 5 22 7

AWC (Available Water Capacity) Riserva idrica (AWC) per un profilo di 1 m: Molto bassa < 50 mm Bassa                  50-100 mm Moderata           100-150 mm Elevata               150-200 mm Molto elevata > 200 mm

Il Bilancio idrico

Gestione della difesa fitoiatrica LETTURA E CONTROLLO DEI DATI METEOROLOGICI, GEO-TOPOGRAFICI E COLTURALI SIMULAZIONE BAGNATURA FOGLIARE INTERPOLAZIONE SPAZIALE SIMULAZIONE MALATTIE DELLA VITE MAPPE TEMATICHE e INDICE DI RISCHIO

Modelli per la gestione dei trattamenti antiperonosporici

Modello di rischio per la muffa grigia Il rischio inizia dopo la prima infezione Il rischio aumenta: ad ogni periodo di bagnatura fogliare Il rischio diminuisce del 20% del reale valore di rischio: ogni giorno in cui la durata della bagnatura fogliare è inferiore a 4 ore

Modelli per la gestione dei trattamenti antibotritici

Modello di infezione delle Ascospore dell’oidio L’infezione da parte delle ascospore dopo lo svernamento nelle gemme inizia: se la temperatura è maggiore di 10°C ed è presente Bagnatura Fogliare.

Modello di rischio per l’oidio Il modello di rischio riflette la grande influenza della temperatura sulla formazione dei conidi, sulla loro germinazione e sulla crescita di questo patogeno. Il rischio inizia con: - 3 giorni con 6 o più ore di: 21°C < Temperatura < 32°C Il rischio aumenta: - per ogni giorno con 6 o più ore di: 21°C < Temperatura < 32°C Il rischio diminuisce: - per ogni giorno in cui la temperatura non raggiunge i 21°C - per ogni giorno con 6 ore di: 32°C < Temperatura

Modelli per la gestione dei trattamenti antioidici