Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Advertisements

LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Sistema-città.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Sustainable Community
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Housing Sociale Una risposta possibile.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
L’adattamento climatico nel governo del territorio
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Attività esercitativa
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Struttura urbana, metabolismo urbano
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
Verso la città sostenibile
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
Progetto Infinite Solutions
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
IL TERRITORIO: città e campagna
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Il Clima delle città, le città per il clima Le Città, le Agende 21 locali e il cambiamento climatico Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
LA CRESCITA INTELLIGENTE PER LE CITTA’SOSTENIBILI DONATELLA DIOLAITI Dipartimento di Ingegneria Civile, Università dI FErrara Green Design Lab+
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Prof. Ing. Maurizio Tira Università degli Studi di Brescia Presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici Presidente del Coordinamento Agende 21.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Transcript della presentazione:

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Background “…..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo, ma piuttosto la sua metamorfosi e infine la sua crescita e rigenerazione. ” “Why we fight”? Guillaume Faye

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 La cambiale AMBIENTALE…. “…..i tempi sono abbondantemente scaduti. ”

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 dal 1970……1980 “Rapporto sui limiti dello Sviluppo” Club di Roma 1972

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 dal 1980……1990 “Rapporto Brundtland” 1987

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 dal 1990……2000

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 dal 2000……2010

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Sostenibilità Estensiva? dal 2010……2020 “ogni città, ogni industria, ogni operatore del settore delle costruzioni vuole essere, in qualche modo, “sostenibile”

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Sostenibilità “Comprensiva” Gli ingredienti delle strategie urbane

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Rigenerazione urbana e Sostenibilità “…..utopia o nuovo impegno di progetto?”

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 A = APEA “……un nuovo modello insediativo produttivo come contributo alla rigenerazione urbana”

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Aree dismesse = vuoti urbani “nuove politiche urbane e nuove strategie di intervento sul territorio come strumenti per dar vita a fenomeni organizzatori in grado di raggiungere un nuovo stato di equilibrio del sistema”

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 CRITERI URBANISTICO-EDILIZI INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE DELL’AREA INDIRIZZI PER LA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE DELL’AREA INDIRIZZI PER LA GESTIONE CRITERI GESTIONALI CRITERI INFRASTRUTTURALI I livelli di intervento

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Tematica Ambientale N°Criterio Urbanistico- Edilizi Infrastrutture per la mobilità sostenibile Aree verdi e corridoi ecologici Permeabilità del suolo Underground facilities system Reti di comunicazione Illuminazione pubblica Habitat e Paesaggio Mitigazione dell’impatto visivo Integrazione con il paesaggio e qualità architettonica degli edifici Piano del colore Energia10 Strategie per l’efficienza energetica in un contesti industriale Criteri Urbanistico - Edilizi

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Criteri Infrastrutturali Tematica Ambientale N°Criterio Risorsa acqua Raccolta delle acque piovane e riuso Sistemi di separazione delle acque Acquedotto Industriale Energia14Uso delle energie rinnovabili Mobilità e Logistica Misure per la mobilità sostenibile Misure di logistica avanzata Safety and security Sicurezza e prevenzione antincendio Mobilità sicura Suolo e Sottosuolo19Aree di lavaggio e smaltimento

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Tematica AmbientaleN°Criterio Risorsa acqua20Gestione risorsa acqua Energia21Gestione energetica Rifiuti22Gestione rifiuti Mobilità e Logistica Gestione mobilità Gestione logistica Salute e sicurezza25Piani di emergenza Suolo e sottosuolo26 Gestione sostenibile delle aree verdi Altro27Gestione sostenibile del cantiere Criteri Gestionali

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Linee Guida Siepe Manto erboso Nella progettazione del singolo lotto una percentuale della superficie scoperta è destinata al verde e/o a superficie permeabile, in maniera tale da consentire l’integrazione paesaggistica dei manufatti edilizi. Inoltre le recinzioni (se presenti), devono essere integrate e/o mascherate con siepi arbustive o rampicanti. Aree verdi di pertinenza dei lotti

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre Realizzare una gerarchizzazione dei flussi veicolari, pedonali, ciclabili, attraverso la separazione dei traffico di distribuzione da quello di penetrazione e di accesso Gerarchizzazione dei flussi Marciapiede Corsia carrabile a doppio senso Fascia verde con filari arborei Corsia ciclabile

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Efficienza energetica Inverno Max soleggiamento Min dispersioni invernali Estate Max raffrescamento passivo Min soleggiamento - Prevedere la geometria dei lotti per consentire uno sviluppo dell’edificato che massimizzi lo sfruttamento della radiazione solare - Dotazione di sistemi di schermatura esterna su superfici trasparenti degli edifici, esposte a SUD- SUD/EST- SUD/OVEST che superano il 20% della sup. totale opaca su cui insistono

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 APEA = coerenza sviluppo ambientale consapevole “APEA come strumento strategico rilevante per il funzionamento e l’organizzazione dell’intero contesto urbano”

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 Conclusioni …ce la faremo? “…è più probabile che ce la possa fare chi ci ha pensato prima ma vale la pena provare”

Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre 2014 GRAZIE per l’ATTENZIONE Paola Gallo Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze