www.fabiopasello.com 31/05/2016 Dr. Ing. Fabio Pasello www.fabiopasello.com Rotary Club Rho Fiera Centenario Distretto 2041 (Rotary Club Roma Centenario)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
IL PIANO STRATEGICO DEL CLUB
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
GLI ORGANI AZIENDALI.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Sinapsi ICT tra pubblico e privato: lesperienza nel territorio veneziano Seminario: la Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Venezia - Marghera,
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Gestione della Qualità
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SIPE Seminario Istruzione Presidenti Eletti (Firenze, 20 Marzo 2010) ROTARY OPEROSO A cura di: Paolo Margara.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2070
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
SISE - Seminario Istruzione Segretari Eletti - Firenze, 3 Marzo Amministrazione e comunicazione: semplicità e rapidità Filippo Cianfanelli Segretario.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (22 Giugno 2004) IL DISTRETTO.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Copyright - Revisione Maggio 2014
Sistema di Gestione per la Qualità
Gruppi rotariani comunitari. Il GROC (Gruppi rotariani comunitari) è uno dei programmi strutturali del Rotary International concepiti per agevolare il.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Rotary International Distretto 2070 ASSEMBLEA DISTRETTUALE Anno Rotariano Siena, Sabato 12 Aprile 2003 L’Istruttore del Club.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Guida alla certificazione
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano ASSEMBLEA DISTRETTUALE Siena, Sabato 12 Aprile 2003.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Distretto 2060 A.R “IL SEGNO DEL DONO”.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

31/05/2016 Dr. Ing. Fabio Pasello Rotary Club Rho Fiera Centenario Distretto 2041 (Rotary Club Roma Centenario) Distretto 2080

2 Total Quality Management Fellowship La International Fellowship for Total Quality Management raggruppa già un centinaio di Rotariani in tutto il mondo che si occupano di Qualità nei vari aspetti. Nell’ambito della Azione Interna della attività rotariana e per dare una significativa risposta a quanti affacciandosi al mondo della Qualità hanno dubbi e perplessità, dal 1998 si è costituita anche in Italia la sezione della Total Quality Management - Rotarian Recreational Fellowship (TQM-RRVF).

3 Il Concetto di Norma IL CONCETTO DI NORMA “INSIEME DEFINITO DI REQUISITI E PRESCRIZIONI” RELATIVI ALLA QUALITÀ

4 Origine delle Norme Esempi Storici Si possono citare due esempi famosi di antiche normative per la Qualità di Prodotto:   1516: “Reinheitsgebot” (Birra Bavarese);   1688: “Édit de Colbert” (Sapone di Marsiglia).

5 Origine delle Norme La Norma ISO più Utilizzata E la moderna norma di maggior “successo” al mondo per numero di applicazioni (fonte ISO):   ISO/IEC 7810: “Identification Cards - Physical Characteristics” (Carte di Credito ed affini).

6 Origine delle Norme (Segue) Le norme non sono nella maggior parte dei casi emesse a fronte di considerazioni teoriche ma nella maggioranza dei casi vengono redatte recependo le migliori pratiche aziendali o tecniche esistenti. Sede ISO di Ginevra

7 Origine delle Norme (segue) I requisiti specifici di ambiti particolarmente avanzati sono successivamente estesi a casi più generali, recependoli nelle nuove edizioni della norma. Medicale AerospazialeAutomotive Telecomunicazioni Nucleare Incidente Rilevante Militare

8 Il Sistema Qualità di Distretto Realizzare il Sistema di Gestione per la Qualità di un Distretto Rotariano rappresenta una duplice sfida:   Essere conforme alla norma UNI EN ISO 9001;   Recepire le Procedure del Rotary International. In realtà tali Procedure (recepite nel Sistema come Linee Guida di origine esterna, per poterle distinguere dalle Procedure interne richieste per la conduzione tecnica dello stesso) non sono affatto aliene dai principi di buona gestione aziendale.

9 Il Sistema Qualità di Club (segue) Ad esempio, la Pianificazione delle Attività è formalizzata all’inizio di ogni Anno Rotariano con la redazione del Piano Strategico da parte del Governatore entrante. L’analogia si estende anche a livello organizzativo:   Alta Direzione → Consiglio Distrettuale;   Responsabile Qualità → Segretario;   Responsabile Acquisti → Tesoriere.

10 I Soggetti Coinvolti Dalla UNI EN ISO 9001:2008

11 Dal Fornitore al Cliente Se però è abbastanza naturale identificare il “cliente” con la collettività (cui i progetti di Servizio sono indirizzati anche in assenza di una qualunque forma di corrispettivo), il “fornitore” non è immediatamente rintracciabile nel vocabolario rotariano. La norma ISO 9001 aiuta però ad identificarlo in una qualsiasi entità esterna cui il Club affidi l’erogazione di un servizio; in altre parole, si ricade nel caso dei “Processi Affidati all’Esterno” (in una parola, nell’outsourcing).

12 Dal Fornitore al Cliente (segue) Il “fornitore” quindi altro non è che qualunque associazione, istituzione, ente o persona esterna che sia coinvolto nell’erogazione di Progetti di Servizio in nome e per conto del Distretto Rotariano. Il fornitore deve essere qualificato e monitorato, sia ai fini della Qualità intrinseca del servizio erogato sia anche per verificare che lo stesso rispetti e rispecchi l’immagine del Rotary International.

13 Gestione delle Risorse Umane Il Distretto deve gestire le risorse umane con iniziative di crescita e nuove ammissioni; la determinazione delle necessità, sia in termini quantitativi sia di Classifiche Professionali, è guidata a livello di Club dal processo di Sviluppo dell’Effettivo. Il Rotary International prevede attività per la formazione e l’addestramento, quali il SIPE per i Presidenti Eletti.

14 Applicazioni della Comunicazione In generale, un buon sistema di comunicazione interna in materia di Qualità dovrebbe garantire:   Che ciascuno abbia le informazioni adeguate per svolgere la propria attività;   Che le informazioni più significative siano prontamente accessibili in base alle necessità;   Che le stesse informazioni siano omogenee, affidabili ed accurate. Per un Distretto Rotariano, tale funzione è tradizionalmente assolta dalle pubblicazioni, dal sito Internet istituzionale e da eventuali social network.

15 Gli Audit Scopo degli audit è verificare la conformità dei processi sia rispetto alle regole interne che alle norme internazionali. In dipendenza dall’esecutore, si distinguono audit di:   Parte Prima: eseguite dall’organizzazione;   Parte Seconda: eseguite da un cliente;   Parte Terza: eseguite da un Ente Certificatore.

16 Perché e Come Certificarsi   Scrivi quello che fai;   Fai quello che hai scritto;   Dai evidenza di quello che hai fatto. In estrema sintesi, la ricetta che porta alla certificazione di un Sistema di Gestione può essere schematizzata come segue: La certificazione in pillole

17 Certificazioni Conseguite Attualmente sono stati certificati i seguenti Club:   RC Catania;   RC Roma Centenario;   RC Roma Ovest. I Club elencati sono i primi in assoluto ad aver raggiunto tale risultato. È inoltre in corso il progetto di certificazione della prima organizzazione distrettuale a livello mondiale: il Distretto 2080.

18 La Certificazione di un Distretto Per un Distretto è necessario predisporre:   Manuale delle Qualità;   Procedure. Tali documenti non si sostituiscono a quelli istituzionali (“Manuale di Procedura”), ma li integrano al fine di consentire la conformità alla norma richiamata. Ad esempio, il Regolamento viene recepito tra le Procedure distrettuali.

19 La Certificazione di un Distretto (segue) I documenti sono ormai disponibili e saranno distribuiti col supporto del sito Internet istituzionale. Sarà quindi possibile il rilascio della certificazione nel secondo semestre dell’Anno Rotariano L’Istituto di Certificazione CertiW è lo stesso utilizzato dai Club; il valutatore designato ha specifica esperienza come rotariano.