Letteratura Inglese I Università degli Studi della Tuscia A.A. 2012 – 2013 Prof. Francesca Caraceni 5/6 Marzo 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disarmonia dell’identità e disfunzioni
Advertisements

3- Hegel sulle Alpi bernesi
Le filosofie della differenza sessuale
LEZIONI DI DOCENTI OLANDESI A STUDENTI ITALIANI
Primi esempi di romanzo in Europa
1 RIUNIONE MIND MAGGIO STIAMO AVANZANDO DI GRAN CARRIERA.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
“Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”
Alessia Di Muro , Francesca Celetti ,Mbody Fall.
Linee essenziali di storia di uno dei generi più popolari in Europa
Mary Shelley: Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra 1797 – Londra, 1851), fu una scrittrice, saggista e biografa inglese. È l'autrice del.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
L A FANTASCIENZA.
IL ROMANZO Il romanzo è una narrazione in prosa più ampia e complessa rispetto a mito, favola, fiaba, novella e racconto. La narrazione è in genere suddivisa.
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
IL ROMANZO SETTECENTESCO
L’IMMAGINE DEL VAMPIRO: RIVISITAZIONE DI UNA PRESENZA
Movimenti e generi letterari
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
How can you know when to use the subjunctive in Italian???
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
FIRST LEGO LEAGUE la challenge 2013 : Nature’s Fury PREPARE. STAY SAFE. REBUILD.
IL MITO.
I diversi generi letterari
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
Introduzione a Maus
La paura della morte nel XIV secolo. Per comprendere la reazione di uomini e donne di fronte alle ripetute carestie ed epidemie verificatesi nel Trecento,
biografia Nasce nel 1759 in una famiglia modesta.
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Shall I compare thee Shall I compare thee to a summer's day? (A) Thou art more lovely and more temperate. (B) Rough winds do shake the darling buds of.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
Benvenuti in Italian Club!. Who speaks Italian Language? More than 150 million people speak Italian language worldwide (about half are native speakers)
Charles Dickens – Sketches by Boz
Il romanzo vittoriano “In Inghilterra il numero di coloro che leggono romanzi (novels) è diventato milioni negli ultimi venticinque anni. Nelle nostre.
BOOTS OF SPANISH LEATHER – Written by Bob Dylan, performed by Nanci Griffith.
Testi in inglese AA Semestre II
GLI INTERROGATIVI.
INTRODUZIONE INTRODUCTION
Il Narratore Il narratore è un dispositivo, un meccanismo, un insieme di tecniche di organizzazione del racconto e di regolazione del flusso delle informazioni.
Jane Austen Di Bellucci Costanza. Indice... La vita La vita... Chi è Jane Austen... Chi è Jane Austen E alcuni romanzi... E alcuni romanzi...
I Colori Colors
Frankenstein di Mary Shelley di Luigi Gaudio.
I personaggi del romanzo Frankenstein
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
World Film History II, 2 Italian Neorealism and its successors.
PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Prof. Bianca Del Villano
AGnovel Partnership Formazione dei docenti – Modulo 2: AGnovel – Language Learning with AGnovel – Concept and Ideas AGnovel Advanced Interactive Graphic.
COOPER E IL ROMANZO STORICO AMERICANO. LA NASCITA DEL ROMANZO AMERICANO L’Ottocento – il secolo romantico – inizia nel Settecento, con la Rivoluzione.
Antropologia visiva Un’introduzione
Oggi è l’undici febbraio 2015.
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
FRANKENSTEIN.
LA FANTASCIENZA. LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA Nascita della science fiction ← positivismo ottocentesco Centralità della scienza → aspirazione all’onniscienza.
Fenomeni atmosferici Elementi naturali Eventi della vita Persone Animali Oggetti Cose immaginate.
Il racconto fantastico
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
LEZIONE 1 “INTRODUZIONE: LETTERATURA, IDEOLOGIA, IMPERIALISMO”
L’horror.
La struttura narrativa di Frankenstein Victor Frankenstein Elizabeth
Transcript della presentazione:

Letteratura Inglese I Università degli Studi della Tuscia A.A – 2013 Prof. Francesca Caraceni 5/6 Marzo 2013

1)Mary Shelley. Frankenstein 2) Robert Louis Stevenson. Lo strano caso del Dottor Jekyll e di Mr. Hyde 3) Bram Stoker. Dracula 4) Arthur Conan Doyle. Il mastino dei Baskerville 5) Susan Hill. The Woman in Black (La donna in nero)

Francesco MARRONI, Miti e Mondi Vittoriani. La cultura inglese dell’Ottocento, Roma, Carocci, 2004 pp ; 46-56;

Mary Shelley’s Frankenstein (1818)

Mary Wollstonecraft Shelley ( ) “They say that thou wert lovely from thy birth, Of gloious parents, thou aspiring child” Laon and Cythna

Percy Bisshe Shelley ( )

The Modern Prometheus “Colui che pensa prima”; il preveggente Mito ripreso in età Romantica Simbolo di ribellione, eroe Percy Bisshe Shelley, Prometheus Unbound (1820)

Temi principali Amicizia e affetti familiari Avanzamento scientifico vs tradizione religiosa (Scienza vs Natura) Creazione Condizionamento sociale; risposta sociale di fronte al “diverso”

“gli effetti deprimenti dei romanzi moderni” Letteratura gotica/ Gothic Romance Horace Walpole, The Castle of Otranto (1764); Anne Radcliffe, The Mysteries of Udolpho (1794) “Delightful horror”: rovine gotiche (castelli, ruderi) Tortura, terrore Fantasmi Cavalieri Profezie Donne perseguitate da uomini malvagi Antiche maledizioni Soprannaturale Ricercatore di una conoscenza proibita

“delightful horror” Sublime Edmund Burke A philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful (1757): “pain and terror are capable of producing delight, a sort of delightful horror, a sort of tranquillity tinged with terror”. […] The sublime produces “the strongest emotion which the mind is capable of feeling”.

Romance vs Novel Clara Reeve ( ), The Progress of Romance through Times, Countries and Manners (1785): “The Novel is a picture of real life and manners, and of the time in which it is written. The Romance, in lofty and elevated language, describes what never happened nor is likely to happen”. REALISMO rappresentazione dell’esperienza umana caratteristica fondante della novelty connessa al romanzo risposta commerciale alla domanda del pubblico che chiedeva di essere rappresentato (i protagonisti delle storie raramente appartengono all’aristocrazia, ai ceti alti)

Scienza vs Natura Dr Darwin. Erasmus Darwin ( ), nonno di Charles ( ), naturalista. The Temple of Nature (1803) “galvanismo”. Luigi Galvani ( ), padre della bioelettricità.

Personaggi Principali Walton Frankenstein Elizabeth Clerval

La creatura Mostro Lat. Mònstrum: prodigio, cosa straordinaria, contronatura. Dimostrazione della volontà degli dei, avvertimento divino. Spesso “assemblato” con parti umane e animali (cfr. centauro) tessuto sociale dei reietti, degli emarginati, personificazione della massa rivoluzionaria, della figura femminile

Struttura Narrativa “Concentrica” Lettere di Robert Walton a sua sorella, Mrs Saville Racconto di Frankenstein Racconto della creatura a Frankenstein

Forma narrativa Epistolare Racconto Punto di vista multiplo Narratore omodiegetico (interno alla narrazione)