Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato dagli alunni
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
L’imposta personale sul reddito
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
La tassazione dei redditi di impresa
Corso di scienza delle finanze
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile Lezione 6 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile Lezione 2 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Tassazione delle attività finanziarie
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
FISCO: Quando diventa equo? FISCO: Quando diventa equo?
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Imposta personale sul reddito
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Teoria delle imposte introduzione
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
LE CATEGORIE DI REDDITO
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
L’Irpef: soggetti passivi e determinazione dell’imposta
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
AZIENDA DI FAMIGLIA E PATRIMONIO DELL’IMPRENDITORE Profili fiscali del Trust 1° dicembre 2006Dott. Riccardo RANALLI.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Entrate tributarie e imposta personale sul reddito Lezione 14.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Internal Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile.
Internal Tassazione del reddito delle società di capitali IRES.
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Transcript della presentazione:

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-2 Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale Scelta tra reddito normale e effettivo (vedi redditi fondiari) Scelta dell’unità impositiva [Trattamento dei redditi a formazione pluriennale: rinvio alla tassazione delle attività finanziarie]

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-3 Quale nozione di reddito? Reddito: indicatore di capacità contributiva, BI dell’imposta personale. Distinzione tra fonti e usi del reddito, 3 nozioni di reddito potenzialmente rilevanti per l’applicazione dell’imposta personale: - reddito prodotto (fonti di reddito); - reddito entrata (fonti di reddito); - reddito consumo (usi del reddito).

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-4 Fonti ed usi del reddito Fonti Usi 1 Patrimonio iniziale 6 Consumi 2 Reddito di lavoro 7 Minusvalenze patrimoniali 3 Reddito di capitale 8 Donazioni effettuate 4 Plusvalenze patrimoniali 5 Donazioni e successioni (entrate occasionali o straordinarie) 9 Patrimonio finale (9 = − 6 − 7 - 8) 10 Variazione del patrimonio (risparmio) (10 = 9 − 1 = = ) 2+3-6= Risparmio corrente 4-7= Plusvalenze nette 5−8= Donazioni ricev.nette

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-5 Reddito prodotto BI dell’imposta personale = somma dei corrispettivi della partecipazione ad un’attività produttiva (De Viti de Marco). RP = 2+3 = redditi di lavoro (terra) + redditi di K MA: tra le fonti di reddito, escluse plusvalenze nette e entrate occasionali o straordinarie

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-6 Reddito prodotto Esenzione di alcune fonti del reddito (plusvalenze nette e donazioni-successioni): - problemi di carattere elusivo; - problemi di carattere equitativo. Forme di tassazione complementare di plusvalenze e donazioni che però non sono giustificabili in linea di principio.

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-7 Reddito entrata (Comprehensive income) BI dell’imposta personale = quanto un individuo può consumare nel periodo fiscalmente rilevante senza intaccare il valore del patrimonio iniziale = consumo potenziale = capacità di spesa del contribuente (Haig e Simons). RE = (2+3) + (4-7) + 5 = RP + plusvalenze nette + entrate occasionali e straordinarie RE = 6 + (9-1)

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-8 Reddito entrata (Comprehensive income) Inclusione delle plusvalenze tasso il maturato o il realizzato? Maturato, ma: difficoltà di accertamento e problemi di liquidità per il pagamento delle imposte. Allora, tassazione del realizzato, ma: salto d’aliquota (imposta progressiva) e trattamento della componente nominale. Lock-in effect. Successioni e donazioni: frequente imposta specifica

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-9 Reddito consumo BI dell’imposta personale = consumo annuo del contribuente (Hobbes, Einaudi e Kaldor). Deve essere oggetto di imposizione ciò che viene sottratto alle risorse prodotte dalla collettività, non ciò che viene aggiunto alle stesse. RCons = RE – variazione del patrimonio vale a dire Consumo effettivo = Consumo potenziale – risparmio RCons = 6 (+ 8)

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-10 Reddito consumo Trattamento delle donazioni effettuate: - trasferimento di ricchezza è atto di consumo donazioni nella BI del donante (lifetime expenditure tax): RCons = trasferimento di ricchezza non è atto di consumo donazioni non rientrano nella BI del donante (differimento d’imposta, consumo del donatario): RCons = 6

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-11 Reddito consumo Aspetti positivi del Rcons: - esenzione del risparmio. No discriminazione a danno dei late spenders, no doppia tassazione del risparmio (fase di formazione e fase in cui produce rendimenti).

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-12 Reddito consumo Aspetti critici del RCons: - esistono forme di consumo necessarie (sanità) o che servono alla formazione (istruzione): dovrebbero essere deducibili; - profilo intertemporale onere fiscale poco soddisfacente: tassazione relativamente più alta quando si è giovani o in pensione.

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-13 BI IRPEF e nozioni di reddito Si fonda sulla nozione di reddito prodotto. Tuttavia: -avvicinamento alla nozione di reddito consumo: possibilità di dedurre gli accantonamenti previdenziali obbligatori e volontari; -avvicinamento (molto modesto) alla nozione di reddito entrata: tassazione delle plusvalenze realizzate da partecipazione qualificata e da partecipazione in società residenti in paradisi fiscali.

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-14 Imponibile reale o nominale? Sistemi tributari (anche Italia) fondati sul principio nominalistico (non correggono per l’inflazione). Fiscal drag: aumento in termini reali del carico fiscale (reddito nominale che cresce a parità di reddito reale) in caso di imposta progressiva. La presenza di detrazioni, definite in termini nominali e decrescenti al crescere del RC (tipo quelle per fonte del reddito o per carichi familiari) accentua il fenomeno. In Italia, al fiscal drag si è ovviato per un certo periodo con una revisione automatica degli scaglioni, poi abrogata.

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-15 Scelta dell’unità impositiva Individuo o famiglia? Scelta rilevante se l’imposta è progressiva. Tassazione individuale (pura, no riferimenti alla struttura familiare): non interferisce nella decisione di formare una famiglia; evita distorsioni fiscali nelle scelte di lavoro dei componenti del nucleo familiare. MA: a parità di RC, non è neutrale rispetto alla struttura economica delle famiglie (penalizza quelle monoreddito). Tassazione su base familiare (pura, cumulo redditi): più appropriata per definire le potenzialità di benessere e quindi la capacità contributiva. Neutrale rispetto alla struttura economica e all’intestazione del reddito. MA: disincentivi formazione famiglia e sull’O di lavoro femminile

Scienza delle Finanze Cleam -Irpef (II)-16 Scelta dell’unità impositiva In Italia dal 1976 la tassazione è su base individuale. Attualmente si tiene conto della struttura familiare tramite detrazioni. Ad esempio, invece, in Francia la tassazione è su base familiare con metodo del quoziente: non semplice cumulo dei redditi, ma riferimento alla numerosità e composizione della famiglia e alla sua struttura economica (vedi esercitazione IRPEF).