NHXMRoma 12 / 11 / 09 L’EMISSIONE X DA RESTI DI SUPERNOVA (SNRs) Rino Bandiera – INAF – Oss. Astrof. Di Arcetri NELLA PROSPETTIVA DI NHXM COSA OSSERVARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

Processi e Fenomeni di Radio Galassie
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Misura della radioattività di fondo naturale
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
1 Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici Corso-Laboratorio a.a. 2005/06 Progetto Lauree Scientifiche prof. Maurizio Spurio
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Nucleosintesi primordiale
I resti di Supernova Diletta Pagnoni.
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sistemi di coordinate[1]
Raggi cosmici La terra viene investita da un flusso di particelle cariche e neutre di alta energia di origine extraterrestre Il flusso di tali particelle.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Dimensione degli oggetti
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
  = pitch angle  = pitch angle.
I LASER A SEMICONDUTTORE
Il Collasso Stellare a.a
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
Osservazioni di Blazar con il LAT e srin 3 luglio 2007.
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
analisi/fisica (del gruppo di Milano)
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Esercizi ISM.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
12. Stelle Binarie.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
4. Modello di accelerazione di RC da parte di Supernovae Galattiche
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Apparato sperimentale:
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Il Microscopio elettronico a scansione
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Definizione Un resto di supernova (SNR) è un involucro gassoso che un’esplosione di supernova lascia dietro di sé. E’ costituito dagli strati più esterni.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Transcript della presentazione:

NHXMRoma 12 / 11 / 09 L’EMISSIONE X DA RESTI DI SUPERNOVA (SNRs) Rino Bandiera – INAF – Oss. Astrof. Di Arcetri NELLA PROSPETTIVA DI NHXM COSA OSSERVARE ?  COSA RISOLVERE ? NUMERO DI SORGENTI PROCESSI FISICI INVESTIGATI

NHXMRoma 12 / 11 / 09 Shell-type SNRs Shock non-relativistici In SNRs giovani reverse shock nel materiale dell’ esplosione (ejecta) Riscaldamento (raggi X soffici) Accelerazione di particelle Ioni  raggi cosmici (CRs) Elettroni  sincrotrone Pulsar Wind Nebulae (in presenza di pulsar centrale) Vento MHD ultrarelativistico Rallentato da mezzo esterno (SNR) Shock di terminazione Nella regione post-shock elettroni accelerati + campo magnetico amplificato (sincrotrone)

NHXMRoma 12 / 11 / 09 RAGGI X DURI  SNRs GIOVANI Shock veloce | Pulsar energetica SN 1006 Cas A Crab Nebula

NHXMRoma 12 / 11 / 09 SN 1006 Età 1000 yr Diametro = 30’ = 19 pc Distanza = 2.2 kpc LABORATORIO PROCESSI DI ACCELERAZIONE Cassam.Chenai et al Koyama et al. 1995

NHXMRoma 12 / 11 / 09 ACCELERAZIONE IN SHOCKS Accelerazione “diffusiva” di particelle in shocks (1 st order Fermi) –Flussi convergenti (upstream – downstream) –Ritorno upstream (processi diffusivi) “SUPERNOVA PARADIGM” –CRs Galattici da SNRs  10% dell’energia cinetica convertita in CRs (elettroni dinamicamente non importanti ma essenziali per la diagnostica) Meccanismi di accelerazione molto efficienti

NHXMRoma 12 / 11 / 09 SHOCK MODIFICATI Feedback dinamico su struttura dello shock Problema intrinsecamente complesso –Non lineare / Regime cinetico –Accelerazione  Streaming instabilities  Amplificazione campo magnetico upstream  Modificazione regime diffusivo  effetti sull’accelerazione (e.g. Caprioli et al. 2009) Drury &Voelk 1981

NHXMRoma 12 / 11 / 09 STRUMENTI DIAGNOSTICI Spessore limbs (inferiore in X) se dovuto a lifetime sincrotrone stima di B (150  G, Voelk et al ) Distanza forward / reverse shock minore se parte di energia in CRs Per SN 1006, misure del rapporto forward shock / contact discontinuity. (Cassam-Chenai et al. 2008, Miceli et al. 2009) Radio0.5 – 0.8 keV1.2 – 2 keV (Long et al. 2003) Risultati “model dependent”

NHXMRoma 12 / 11 / 09 Emissività di sincrotrone degenerazione tra B ed E e nella regione power-law Energia massima da bilancio guadagni / perdite Tempo scala per accelerazione diffusiva Se accelerazione bilanciata da perdite di sincrotrone pure il taglio spettrale è indipendente da B DEGENERAZIONE B vs E e

NHXMRoma 12 / 11 / 09 In SN 1006 cospicue variazioni in cutoff Implicazioni: -  varia - regime non dominato da sincrotrone (stime più basse per B ) Rothenflug et al. 2004

NHXMRoma 12 / 11 / 09 Forma del cutoff dipende dai processi fisici: –Synchrotron-limited + Bohm diffusion: –Age-limited + Bohm diffusion: Importanza di un’estensione spettrale: Confronto fra il caso age-limited e quello synchrotron-limited Spettri fino a circa 30 keV, sui limb brillanti lg E ph lg F 1-5 keV lg E ph lg F 1-30 keV

NHXMRoma 12 / 11 / 09 POLARIZZAZIONE Misurata in radio. Media 13%, picchi del 30%. Correzione per misura di rotazione. Campo magnetico radiale  Origine dei campi magnetici radiali, osservati nei SNRs giovani? Raggi X (zona di accelerazione) –Informazione più “pulita” che in radio –Sempre radiale? –Percentuale polarizzazione? Se integrato lungo il limb, limite  20% Reynolds & Gilmore 2003

NHXMRoma 12 / 11 / 09 Cas A Età 330 yr Diametro = 5’ = 5 pc Distanza = 3.4 kpc Hwang et al. 2004(BeppoSAX) Vink & Laming 2003 Brillante e compatto. Osservabile su tutta la banda.

NHXMRoma 12 / 11 / 09 BREMSSTRAHLUNG NON TERMICO Interessante! Permetterebbe misure dirette degli elettroni sopratermici (problema dell’iniezione) X non termici in genere dominati da sincrotrone Stima per Cas A (Vink 2008) Coulomb losses (n e t) N-T bremsstrahlung rilevante >100 keV ? FORSE RIVELABILE n e t = 0,2.E9,2.E10,2.E11,2.E12 B=300  G

NHXMRoma 12 / 11 / 09 DECADIMENTO 44 Ti Nelle SNe generati vari elementi radioattivi 44 Ti caratterizzato da interessante tempo di decadimento (85 yr) Catena decadimento: 44 Ti  44 Sc  44 Ca Righe diseccitazione 44 Sc: 67.9 e 78.4 keV

NHXMRoma 12 / 11 / 09 Flusso totale (67.9 e 78.4 keV) con BeppoSAX 1.5  1.0 x M ⊙ (Vink et al. 2001). Conferma da INTEGRAL In genere abbondanze minori da modelli (e.g. Woosley & Weaver 1995, Limongi & Chieffi 2003) Richieste asimmetrie nell’esplosione Simulazione per Simbol-X (Renaud et al. 2008) Test diretto di modelli con asimmetrie Righe risolte per vari modelli 100 ks

NHXMRoma 12 / 11 / 09 ALTRI CANDIDATI GIOVANI E VICINI Tycho Kepler GIOVANISSIMI SN 1987A G , età  100 yr (Reynolds et al. 2008)

NHXMRoma 12 / 11 / 09 Crab Nebula Età 950 yr Diametro X = 2’ = 1 pc Distanza = 2 kpc Spettro integrato X segue bene legge di potenza (phot.index = 2.05) Molto brillante in raggi X

NHXMRoma 12 / 11 / 09 MODELLISTICA A SIMMETRIA SFERICA (Kennel e Coroniti 1984) MOD. NUMERICI RMHD IN 2 DIMENSIONI (e.g. Del Zanna et al. 2006)

NHXMRoma 12 / 11 / 09 Modelli come strumento diagnostico Ad es. vincoli sulla magnetizzazione del vento e sulla sua dipendenza dalla latitudine (Del Zanna et al. 2006)

NHXMRoma 12 / 11 / 09 Mappe in X duri SCANSIONI 1-D + MAX. ENTROPY METHOD MAPPE DI NHXM POTRANNO VINCOLARE MOLTO MEGLIO I MODELLI Pelling et al. 1987

NHXMRoma 12 / 11 / 09 POLARIZZAZIONE Polarizzazione in ottico Modelli CAMPO TOROIDALE Hickson & van den Bergh % nelle zone centrali Max 60% in zona confinata Massimo consentito per sincrotrone  70% Bucciantini et al. 2005

NHXMRoma 12 / 11 / 09 CAMPO TURBOLENTO ? 100% ORDINATO NEI MODELLI MHD 2-D MA AGGIUNTA COMPONENTE TURBOLENTA PER EVITARE L’EFFETTO “LIP-SHAPING”? Shibata et al. 2003

NHXMRoma 12 / 11 / 09 POLARIZZAZIONE Una componente turbulenta del campo magnetico influenzerebbe la percentuale massima di polarizzazione. Stimati valori massimi  40% (Nakamura & Shibata 2007) Mappe di polarizzazione con NHXM potrebbero risolvere questo problema Oltre a Crab poche altre PWNe misurabili. Forse Vela mappabile grossolanamente.

NHXMRoma 12 / 11 / 09 RICAPITOLANDO Importante contributo di NHXM alla comprensione di vari fenomeni fisici Cosa limita l’energia degli elettroni accelerati? Campi ordinati nella regione di accelerazione? Possibile studio di bremsstrahlung non termica? Asimmetria della SN da mappatura di 44 Ti PWNe: Studio dell’evoluzione di dimensioni e morfologia andando da X soffici a X più duri Mappe di polarizzazione. Frazione di B turbolento?