Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 4. Impresa e sistemi produttivi: sviluppo innovativo per lambiente e per.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Fotografare in modo nuovo l’economia
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
1.collocare i nostri dati in una cornice dello sviluppo locale 2.evidenziare i principali collegamenti 3.illustrare alcune criticità dello sviluppo locale.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Tre Regioni leader in Europa
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Mario Benassi Copyright
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Controlli di qualità e integrazione degli archivi amministrativi L'osservatorio Unioncamere sui gruppi d'impresa Guido Caselli Unioncamere Emilia-Romagna.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’economia e il mondo.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Guido Caselli – direttore Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna 3a3a3a3a conferenza regionale della cooperazione sociale.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Reggio Emilia in dieci punti. Riflessioni per una nuova fase di sviluppo Guido Caselli, responsabile ufficio studi Unioncamere Emilia-Romagna Reggio Emilia,
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna

… la definizione di sviluppo ha assunto accezioni differenti, da semplice sinonimo di crescita economica a complesso crocevia di efficienza economica, equità sociale ed integrità dell’ecosistema. Misurare lo sviluppo Sviluppo visto dalle imprese Crescita economica Partendo da una base dati di circa 150 indicatori, per ciascuna provincia e per il periodo è stato calcolato: Obiettivo dello studio è misurare il posizionamento della provincia di Reggio Emilia per quanto riguarda il livello di sviluppo raggiunto - in termini di crescita economica e benessere – e, soprattutto, comprendere se alla crescita economica si associa un analogo incremento del benessere Sviluppo visto dai cittadini Benessere Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

Imprese Imprese ed imprenditori Variazione del numero delle imprese attive nel periodo Titolari d’impresa Variazione dei titolari d’impresa per nazionalità nel periodo Imprenditori Incidenza dei titolari stranieri sul totale Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

High tech e knowledge High tech, knowledge e produttività % di imprese manifatturiere operanti in settori con contenuto tecnologico medio- alto e % di imprese operanti in servizi high intensive knowledge Produttività Valore aggiunto per unità di lavoro nel 2005 e variazione in termini reali Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

Export & Innovazione Esportazioni. Quote di mercato Dal 2002 al 2006 la quota di mercato di Reggio Emilia si è ridotta del 2,8%. Ogni 100mila euro commercializzati a livello mondiale 77 sono relativi a produzioni di Reggio Brevetti. Quote di mercato Numero di brevetti europei pubblicati dall’EPO (European Patent Office). Valori per milione di abitanti, Anno ,4% -3,4% -3,7% -15,3% 6,9% -8,0% -2,7% -2,8% -8,6% -8,1% -13,4% Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Piacenza Parma Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia-Romagna ITALIA Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

Una crescita non per tutti Andamento della produzione manifatturiera Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini ROE = Risultato d’esercizio/(Patrimonio netto –Ris. d’es.)

1 Le trasformazioni del sistema territoriale Il progressivo allargamento dei distretti e dei sistemi locali a macroaree che fuoriescono dai confini provinciali e regionali. È un territorio che si presenta in perenne riconfigurazione, le cui linee di confine si ridisegnano e si cancellano incessantemente in quanto mutano i fattori e i valori che le tracciano. capitalismo manifatturierocapitalismo delle reti Le trasformazioni nel capitalismo e nella composizione sociale. Cambiano i fattori che determinano la concorrenzialità dei territori e conseguentemente emergono nuove figure detentrici dei beni competitivi: accanto al management delle medie e grandi imprese manifatturiere e delle banche si fanno strada i “possessori” delle reti - fisiche e virtuali – le multiutility, le società della logistica e del terziario avanzato. Ad un “capitalismo manifatturiero” si affianca un “capitalismo delle reti”. Parallelamente si moltiplicano i possessori di partita IVA, i lavoratori atipici e altre figure lavorative che faticano a trovare voce e rappresentanza. 2 I cambiamenti del sistema territoriale Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini circuiti di filiera La chiave interpretativa più adeguata per analizzare l’economia provinciale è quella dei circuiti di filiera, all’interno dei quali piccole, medie e grandi imprese non sono in contrapposizione, ma complementari.

“Ricchezza creata” Valore aggiunto per abitante oltre (68) da a (68) da a (69) da a (68) < (68) Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

“Ricchezza distribuita” Imponibile Irpef per abitante oltre (68) da a (68) da a (69) da a (68) < (68) Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

“Ricchezza creata” e “distribuita” Valore aggiunto per abitante e imponibile IRPEF per contribuente Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

Reddito e patrimonio Reddito Reddito lordo disponibile pro capite per provincia anno 2004 e confronto con il 1999 espresso a valori reali Patrimonio Valore pro capite del patrimonio delle famiglie per tipologia di attività. Anno 2005 Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini Ogni anno Reggio Emilia accoglie circa 10mila nuovi cittadini, dall’Italia e dall’estero Reggio Emilia: 9,3% Emilia-Romagna: 7,5% Italia: 4,9% Incidenza pop. straniera

Retribuzioni dei lavoratori dipendenti 1 Variazione in termini reali della retribuzione media giornaliera. Retribuzione media giornaliera anno 2004 Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

Variazione in termini reali della retribuzione media giornaliera per settore Retribuzioni dei lavoratori dipendenti 2 Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

Crescita economica e benessere: il posizionamento Reggio Emilia 12esima per crescita economica, 16esima per benessere Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

1,0 1,7 3,5 0,7 1,1 0,7 2,2 1,6 3,9 1,7 1,8 4,8 6,8 10,6 3,1 7,1 2,6 6,8 3,1 12,9 5,9 7,7 BolognaFerraraForlì- Cesena ModenaPiacenzaParmaRavennaReggioRiminiEmilia- Romagna Italia benessere crescita economica 20% 26% 33% 22% 15% 27% 32% 52% 30% 28% 23% 20% 26% 33% 22% 15% 27% 32% 52% 30% 28% 23% Crescita economica e benessere: la variazione l’indice sintetico di crescita economica è aumentato del 3,1% quello del benessere dello 1,6% … se la crescita viaggia a 31 km. orari, il benessere viaggia a 16 km. orari Reggio Emilia 96esima per crescita economica, 50esima per benessere Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini Variazione PIL totale : +11,3% 35 a Variazione PIL procapite : +6,2% 80 a Differenziale totale-procapite: +5,1% 2 a

Il radicamento delle filiere in provincia ed in regione fino ad oggi sperimentato deriva non da particolari obblighi sociali delle forme capitalistiche verso il territorio, ma dalla presenza – in questo territorio più che in altri – di altre risorse complementari, quelle legate alla capacità di generare un differenziale competitivo in termini di conoscenze originali ed esclusive. Alcune considerazioni finali reciproca convenienza Patto di reciproca convenienza che originava un circolo virtuoso tra imprese e territorio Competitività Benessere Creazione e condivisione conoscenza Dove si è creato consenso, dove gli obiettivi e i valori sono stati condivisi, si è avuto crescita economica e qualità della vita elevata. Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini

È un modello che non ha più la spinta propulsiva originaria. Alcune considerazioni finali Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini Passare dalla conoscenza informale dei luoghi alla conoscenza codificata dei flussi Competitività Benessere Creazione e condivisione conoscenza Vi sono limiti esogeni ed endogeni. Un modello basato sulla crescita quantitativa delle risorse non è più sostenibile, occorre un modello di trasformazione qualitativa Puntare sulla “VIA ALTA DELLO SVILUPPO” significa Fare del territorio un differenziale competitivo valorizzare le differenze Il sistema territoriale Le linee d’azione riguardano La rete delle imprese Le persone

Puntare sulla “VIA ALTA DELLO SVILUPPO”, realizzare un differenziale competitivo basato sulla conoscenza è la condizione necessaria per consolidare il cammino di crescita. DE-FRAMMENTAZIONE È necessario ridurre la frammentazione presente in tutti gli ambiti economici e sociali - nella rappresentanza politica, nelle istituzioni, nelle associazioni di rappresentanza, nel tessuto imprenditoriale, nella popolazione. IDENTITA’ creare su nuove basi il senso di appartenenza, un’identità di territorio. Creare le condizioni – economiche e sociali - per favorire la ricostituzione di obiettivi e di valori condivisi. Alcune considerazioni finali Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini