I diadochi Alla morte di Alessandro nessun erede in grado di salire al trono(sua moglie Rossane era incinta e Filippo Arrideo, fratellastro di Alessandro,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’età ellenistica.
Advertisements

ALESSANDRO MAGNO.
GLI EGIZIANI.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
LE MONARCHIE NAZIONALI
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
Egitto A.Pojer 1A.
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Una società piramidale
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Dalla Grecia classica all’Ellenismo
La nascita della Polis.
La società ellenistica
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
La nascita di Roma 753 a.c..
Crisi della Grecia classica
A cura di Corna Nicholas
LE MONARCHIE NAZIONALI
I Sumeri e gli Accadi 1.
ELLENISMO Centri e periferie.
Roma si espande nel Mediterraneo
I Babilonesi.
L'ANTICA GRECIA.
Regressione del Sud Progresso del Nord
I CARATTERI dell’ELLENISMO
Le guerre persiane Un impero minaccia la Grecia
I Greci -.
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
Dalla Grecia all’India, le grandi conquiste
Le parole della geostoria
L’ASCESA DEI MACEDONI.
La figura di Alessandro magno
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
Il principato di Augusto e l’Impero
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Lo Scontro Con La Persia
Alessandro Magno Alessandro Magno salì al trono all’età di 20 anni. Era cresciuto nel culto degli eroi omerici e aveva al suo fianco Aristotele, come educatore.
L'antica Grecia.
La nascita dell’Europa
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
I regni ellenistici: IL REGNO DI SELEUCO
ETRUSCHI.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Dalle città stato all’impero
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Roma potenza mediterranea
I GRECI.
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
I MACEDONI E L’ELLENISMO
La Grecia Sara M..
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
La misurazione della circonferenza terrestre
L’ETÀ ELLENISTICA.
Le filosofie ellenistiche
GLI EGIZI GLI EGIZI.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
ALLA SCOPERTA DEI MACEDONI A NORD-EST DELLA PENISOLA GRECA SI TROVAVA IL PICCOLO REGNO MACEDONE, IN UN’AREA IN GRAN PARTE MONTUOSA.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Il tramonto delle poleis e l’età ellenistica
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Graecia capta La conquista dell’Oriente. Roma verso l’oriente mediterraneo  Nel 200 a.C. non si era ancora spenta l’eco del trionfo di Scipione sui cartaginesi.
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Transcript della presentazione:

I diadochi Alla morte di Alessandro nessun erede in grado di salire al trono(sua moglie Rossane era incinta e Filippo Arrideo, fratellastro di Alessandro, era ritardato) L’assemblea dei comandanti nomina Perdicca tutore del figlio di Alessandro Tutti i generali volevano prendere il posto di Alessandro Perdicca, Rossane ed il figlio di Alessandro vengono uccisi → molte guerre Atene tenta vanamente di riconquistare la sua indipendenza, ma il generale Antipatro, lasciato in Macedonia come vicerè, soffoca la ribellione, abolendo la democrazia Lo stato di Alessandro si suddivide in tanti regni

I regni ellenistici Alessandro muore nel giugno del 323 a.C.Alessandro muore nel giugno del 323 a.C. – senza un erede diretto – senza un consolidamento dell’impero Tra i diàdochi (in greco, “successori”)‏ Tra i diàdochi (in greco, “successori”)‏ si scatenano conflitti che trovano una composizione dopo la battaglia di Ipso nel 301 a.C. A metà del III secolo a.C. DOMINIO ROMANO CAPITALEDINASTIAREGNO 30 a. C.Alessandria Tolomei o Lagidi Egitto 64 a. C.AntiochiaSeleucidiSiria 168 a. C.PellaAntigonidiMacedonia

I regni ellenistici Attorno al 300 a.C. il processo di disgregazione dell’impero di Alessandro si conclude e si formano le cosiddette monarchie ellenistiche, l’ultimo dei quali cessò di esistere nel 30 a.C (Egitto): Regno di Macedonia: Antigonidi Regno di Siria: Seleucidi Regno d’Egitto: Tolomei Regno di Pergamo:Attalidi

La Macedonia Uno dei due regni balcanici nati dalla disgregazione dell’impero di Alessandro (l’altro era l’Epiro, il cui re Pirro cercò di espandersi in Italia meridionale e in Sicilia ma fu fermato dai Romani tra il 282 e il 275) Governata da Antipatro (che era stato lasciato in patria da Alessandro) Il potere passa poi ad Antigono Monoftalmo che dà origine alla dinastia degli Antigonidi 148 a.C.: conquista romana Stato piccolo e povero (anche se comprende la Grecia) Esercito nazionale. No truppe mercenarie. Molto importante Rodi che diventa centro di scambi internazionali

Situazione in Grecia Macedonia, Egitto e Siria ambivano al controllo dell’area egea Generale impoverimento del paese Crisi economica.La parte insulare soffriva di meno La Macedonia teneva presidi di truppe

La Siria Governato da Seleuco e dai suoi discendenti. Capitale:Antiochia E’ il regno ellenistico più vasto (dall’Afghanistan fino all’Asia Minore), ma anche privo di coesione interna,quindi più difficile da gestire e da difendere Tensioni su tre fronti: quello turco contro i macedoni e i regni di Pergamo e del Ponto;sul fronte orientale contro i Parti e su quello occidentale contro l’Egitto. Col tempo perse alcuni domini che andarono a formare nuovi regni (regno dei Parti con capitale Ctesifonte) Dal 64 a.C. diventa dominio romano

Regno d’Egitto o tolemaico Il re Tolomeo si presenta come erede dei faraoni e da Tolomeo I fino a Cleopatra tutti i faraoni si chiameranno Tolomeo Tra i regni ellenistici, il più compatto, il meglio amministrato e il più saldo economicamente, grazie alla florida agricoltura (esportazioni di grano e olio) e al papiro Oltre l’Egitto, comprendeva in Africa Cirene, in Asia parte della costa siro-palestinese e Cipro Greci ed Egiziani all’inizio mantengono leggi ed abitudini separate, poi si fondono Capitale ad Alessandria Centro culturale: la Biblioteca, dove nasce una nuova scienza, la filologia, e il Museo, centro di ricerca. Nel 30 a.C. diventa dominio romano

Pergamo Primo re: Attalo I Si rende indipendente dal Regno di Siria nel 263 Regno piccolissimo – buona posizione Centro commerciale e culturale La sua ricchezza consente al regno di diventare una potenza militare L’ultimo re Attalo III lasciò il regno ai Romani nel 133 a.C.

L’ellenismo Orizzonte politico: − le poleis perdono la loro secolare indipendenza −tramonta la democrazia assembleare −il “cittadino” è ridotto a “suddito” −l’Ellade entra a far parte di organismi politico-statali più vasti I- Il sovrano ha un potere assoluto, ma doveva rendere conto del suo operato i luoghi di elaborazione culturale si spostano dal “centro” (Atene) alla “periferia” (Alessandria d’Egitto ) −i luoghi di elaborazione culturale si spostano dal “centro” (Atene) alla “periferia” (Alessandria d’Egitto ) Orizzonte culturale: − la civiltà greca assume una dimensione universale −la cultura greca si diffonde e conquista tutto il Mediterraneo e l’Oriente fino all’India (ellenizzazione)‏ − si verificano profondi mutamenti culturali rispetto all’età classica come l’individualismo, il cosmopolitismo, il primato dell’etica nell’indagine filosofica − Periodo della storia greca che va dalla morte di Alessandro Magno alla conquista romana dell’Oriente. Con la riduzione a provincia romana dell’Egitto, nel 30 a.C., si può considerare chiusa l’età ellenistica.

Ellenismo Ellenismo = grecizzazione, commistione di elementi greci e orientali Società mista, composita e multirazziale. Lingua greca (semplificazione): KOINE I Greci e gli orientali si influenzarono a vicenda: 1) istituzione monarchica gli affari governativi o “affari del re” venivano affidati a un primo ministro, a un amministratore delle finanze e a vari cancellieri, ma il potere del re era sempre il re a compiere le scelte politiche fondamentali 2) e religione (sincretismo)

Urbanizzazione La città rappresenta il luogo in cui si manifesta il potere del re. Modello urbano uguale dall’attuale Francia all’Afghanistan Strade dritte che si incrociavano ad angolo retto+ agorà, piazza rettangolare circondata da colonnati+ teatro+ tempio di Zeus+ statue e monumenti Città simbolo: Alessandria (1 milione di abitanti)

Economia Territorio molto vasto dove i trasporti erano sicuri. I sorani possedevano grandi terre che facevano lavorare oppure davano in concessione a privati o a templi. Le entrate finanziarie dei regni provenivano dai 1) canoni d’affitto della terra, 2) imposte sulle attività agricole, artigianali, commerciali etc…, 3) bottini di guerra. Moneta unica. L’aumento della massa monetaria abbassa il potere d’acquisto e genera dislivelli economici e sociali→1)inflazione; 2) banche Sfruttamento migliore delle terre coltivate (bonifiche-irrigazione- lavori di canalizzazione– aratro di ferro – nuova varietà di grano a crescita rapida) Sviluppo dell’artigianato (papiro, cuoio, ceramiche etc…) Sviluppo del commercio Vie di comunicazione efficienti Navigazione notturna (fari)

Società Migliorano le condizioni dei proprietari terrieri, dei grandi mercanti e degli artigiani Peggiorano le condizioni dei contadini, dei poveri e degli schiavi Si sviluppa la burocrazia, formata da funzionari e impiegati perlopiù di origine greca. I membri del consiglio reale erano greco-macedoni Fallisce il tentativo di creare una nuova classe dirigente mista (greco-macedone e persiana) La classe dirigente era composta da greco-macedoni (10% del totale della popolazione)

Ricerca scientifica Medicina:Erofilo studiò i nervi, l’occhi, il fegato, l’importanza del polso Geometria: Euclide introduce il concetto di poligono e ipotenusa Geografia: Eratostene calcola la circonferenza della Terra con apprezzabile esattezza Astronomia: Aristarco calcola con buona approssimazione le dimensioni della Terra e della Luna ed elabora la teoria eliocentrica↔Tolomeo, teoria geocentrica Fisica: Archimede fondò le basi teoriche dell’idrostatica, della meccanica. Inventò un sistema di carrucole per il sollevamento dei pesi, un condotto munito di elica per l’elevazione dell’acqua ed elaborò il concetto di peso specifico di un corpo

Filosofia Nell’età ellenistica prevale un indirizzo pratico, rivolto ai problemi etici e alla ricerca della felicità interiore. Si sviluppano le seguenti scuole di pensiero : epicureismo stoicismo scetticismo cinismo