24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione 2007-2013 Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 – APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA
Advertisements

I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Lo sviluppo rurale in Italia: fabbisogni e strategia dintervento Palermo, 23 Aprile 2008 Gli interventi a favore della diversificazione e della qualità
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
I GAL nella programmazione
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER + Piano Sviluppo Locale Gruppo di Azione Locale “Meridaunia” Località Tiro a Segno – Bovino Tel
Il Documento Unico di Programmazione
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo rurale) Convegno GAL “Terre dei Trulli e del Barsento”

L’applicazione del LEADER sul territorio. Quali insegnamenti?

Preferenza per interventi “a sportello”(POR e PSR) delle amministrazioni regionali Leader come fonte di finanziamento qualsiasi per enti e operatori locali Duplicazioni e sovrapposizione con altri programmi Lentezza nell’applicazione del programma e difficoltà attuative 1) Minore comprensione della specificità dell’approccio QUALI PUNTI DEBOLI del LEADER?

Costruzione del PSL attorno a temi prioritari Individuazione temi catalizzatori molto ampi e generici Assenza di progetti innovativi Frammentazione delle risorse su tanti interventi slegati tra loro 2) Scarsa concentrazione su tematiche prioritarie PSL brutta copia dei PLR QUALI PUNTI DEBOLI del LEADER?

Scarsa attenzione alle sinergie con altri fondi Scarsa cooperazione con soggetti gestori altri programmi nell’area Ridotta efficacia degli interventi del PSL (“dimensione immateriale” troppo stretta) Sovrapposizione nella stessa area con altri soggetti che fanno cose analoghe 3) Assenza di complementarità con altri programmi QUALI PUNTI DEBOLI del LEADER?

Qualità dei prodotti locali Beni culturali e identità locali 1) Il Leader ha coperto spazi di intervento trascurati da altri programmi QUALI PUNTI DI FORZA del LEADER? Ingegneria finanziaria Servizi alla popolazione, agricoltura sociale

2) Il Leader ha creato in alcune realtà delle vere Agenzie di sviluppo che oggi sono autonome dal Leader QUALI ALTRI PUNTI DI FORZA? 3) Ha creato una comunità professionale di tecnici con esperienza in progettazione e gestione di progetti, animazione, ecc. 4) Ha creato/rafforzato una immagine del territorio

1) ruolo di sperimentazione e promozione dell’innovazione nelle aree rurali. QUALE RUOLO EMERGE PER IL LEADER NEI PSR ? 2) l’Asse IV come un metodo di gestione ordinaria delle risorse, diverso da quello tradizionale e basato sulle caratteristiche essenziali del LEADER e/o su alcune varianti di questo 3) LEADER come un approccio già sperimentato, ma con un peso residuale e marginale, dettato solo ed esclusivamente dalla necessità di rispettare un obbligo del Regolamento comunitario.

1) MIGLIORE QUALITA’ PROGETTUALE. DARE AL LEADER UN RUOLO PIU’ INCISIVO ED EFFICACE. I PUNTI CHIAVE DEL PSN (DA RECEPIRE NEI PSR) 2) STRUTTURE FUNZIONANTI E PARTENARIATI RAPPRESENTATIVI DELLA REALTA’ LOCALE 4) CRITERI DI SELEZIONE PIU’ EFFICACI. 3) DIMENSIONE DELLE AREE ADEGUATA ALLE RISORSE FINANZIARIE MESSE IN CAMPO

- «La strategia di sviluppo locale si concentri su pochi temi, con contenuti ben definiti e strettamente legati agli obiettivi prioritari dei Programmi regionali»(PSN ). 1) MIGLIORE QUALITA’ PROGETTUALE - due diversi approcci: 1) selezionare i temi già all’interno del PSR (si veda ad es. la Calabria e la Liguria); 2) lasciare che siano i GAL a farlo nella loro proposta progettuale - passare da una progettazione locale di tipo strategico e onnicomprensivo, come quella delle precedenti edizioni del LEADER, ad una progettazione forse più operativa e focalizzata su pochi e essenziali obiettivi concreti (es. bio-energie, turismo nelle aree protette, ecc.) - attorno a questi temi più limitati coagulare le risorse finanziarie e le misure più coerenti (e non necessariamente tutte le misure attivabili del PSR).

I TEMI PROPOSTI DA ALCUNE REGIONI NEI PSR Liguria 30% delle risorse del PSR Leader = progettazione integrata N.GAL = numero proponenti prog. Integrati 1 - AREA “COMPETITIVITÀ” Ricambio generazionale e aumento delle dimensioni aziendali Agricoltura di mercato Sviluppo di nuovi prodotti, processi produttivi e tecnologie Associazionismo e cooperazione 2 - AREA “TURISMO, TERRITORIO, PRODOTTI LOCALI” Valorizzazione dei prodotti tipici e biologici Sviluppo delle filiere corte Sviluppo dell’entroterra Educazione alimentare 3 - AREA “VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE E DEL PAESAGGIO” Ambiente e turismo naturalistico Agricoltura e selvicoltura di presidio territoriale 4 - AREA “UTILIZZO SOSTENIBILE DELLE RISORSE” Energia Risorse idriche Friuli Venezia Giulia turismo rurale sostenibile e da attuare nelle aree rurali con problemi complessivi di sviluppo Valle d’Aosta La famiglia rurale Sardegna Ripopolare il territorio Marche Certificazione e promozione territoriale

- la futura programmazione è aperta a strutture più flessibili (unico requisito: designazione del soggetto capofila). Strutture dei GAL e partenariati - il carico amministrativo-finanziario dei futuri GAL è destinato a ridursi con il passaggio delle funzioni di erogazione finanziaria e di controllo all’organismo pagatore. - Introdurre meccanismi che assicurino una effettiva partecipazione di tutti i soggetti coinvolti, con particolare riferimento a quelli privati - criteri di selezione che premino quei partenariati che hanno ben funzionato sino ad ora

1) Aspetti da inserire nella valutazione: territorio, progetto locale, GAL e partenariato, efficienza/efficacia gestione precedente Criteri di selezione più efficaci 2) Maggiore attenzione all’operatività dei progetti e ai soggetti destinati a realizzarli 3) Priorità a progetti locali capaci di generare valore aggiunto, es. interventi di sistema, capaci di aggregare intorno a sé altre iniziative individuali. 4) Priorità a GAL capaci di utilizzare anche altri Fondi strutturali e/o nazionali (sinergie con altri fondi).

PIU’ AZIONI DI SOSTEGNO E ACCOMPAGNAMENTO AI GAL IN FASE DI PREPARAZIONE DEI PSL (DA PREVEDERE NEI PSR) 1) Concertazione tra gal e regione nella fase di presentazione delle candidature; 2) Assistenza tecnica per orientare la preparazione dei PSL verso una migliore qualità progettuale; 3) Concertazione a più livelli (tra Assessorati e tra gal e regione) per creare sinergie tra Leader e altre forme di progetti integrati (finanziati dallo stesso PSR e da FESR e FSE); 4) Spiegare i nuovi circuiti finanziari tra organismo pagatore, GAL e destinatari finali.