Benchmarking per le PMI Il testo di riferimento per questa parte del corso è: “Il Benchmarking nelle PMI. Applicazioni della metodologia del benchmarking.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Imprenditorialità e managerialità
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Comunicazione aziendale
TECHNICAL COMPETENCES
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Area: la gestione dei progetti complessi
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Il profilo di salute della scuola
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
PROGETTO InnovEdil Settembre PREMESSE DI SETTORE : I dati presentati lo scorso 13 luglio 2015 dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili)
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO FERRARA PALERMO relazione di Eliana Romano, DS IISS F.Ferrara.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
LE TIPOLOGIE DI BENCHMARKING  velocità di applicazione  agevole reperimento delle informazioni  cooperazione tra i soggetti coinvolti  possibilità.
La Globalizzazione.
Benchmarking per le PMI
Transcript della presentazione:

Benchmarking per le PMI Il testo di riferimento per questa parte del corso è: “Il Benchmarking nelle PMI. Applicazioni della metodologia del benchmarking nei distretti industriali, nei sistemi territoriali e nelle reti delle Piccole e Medie Imprese italiane” A cura di Roberto Centazzo – GAIN CLUB – Associazione Benchmarking for Success – Italia. Franco Angeli – Ricerca realizzata nell’ambito del progetto europeo “Modelli di trasferimento della conoscenza nei sistemi di PMI” n° 751/00.

Benchmarking per le PMI Problema: nel cammino verso la competizione globale le PMI debbono mantenere inalterati i propri punti di forza: flessibilità, snellezza operativa e decisionale. Occorre allora una strumentazione strategica facilmente integrabile nella gestione di una piccola impresa. Il Benchmarking si è dimostrato una metodologia di management molto efficace per impostare con rapidità processi aziendali di miglioramento competitivo, offrendo una valida base per costruire strategie.

Benchmarking per le PMI Il Benchmarking implica un sistema di ricerca delle migliori prassi all’interno dell’impresa ed un sistema di osservazione, di analisi e di diffusione delle migliori innovazioni esterne superando il limite del settore di appartenenza e della logica contabile. Nel progetto comunitario ADAPT si sono analizzate le dinamiche delle aziende e dei sistemi locali, costruendo e mettendo in rete banche dati per il Benchmarking. Si è così realizzato il primo data base transnazionale di Benchmarking specifico per le PMI: il “MICROSCOPE”

Benchmarking per le PMI Microscope è un “prodotto europeo” messo a punto dalla London Business School e da IBM Consulting Group per conto del consorzio costituito nell’ambito di ADAPT. E’ stato definito un questionario unico per tutti i paesi coinvolti da utilizzare nella fase di rilevazione dei dati. E’ stato pensato specificamente per imprese manifatturiere di dimensione compresa fra i 5 ed i 50 dipendenti. Microscope opera sottoforma di intervista realizzata direttamente nell’impresa nei confronti del titolare e dei suoi più stretti collaboratori.

Benchmarking per le PMI Gli indicatori, individuati attraverso un sistema di punteggi da 1 a 5, indagano: - L’organizzazione e la cultura aziendale - La durata del ciclo di produzione - La qualità e l’innovazione - Lo stabilimento e le attrezzature - La progettazione e lo sviluppo del prodotto - Gli indicatori di mercato e gli indici economico-finanziari Microscope è prevalentemente focalizzato su progettazione, sviluppo e produzione.

Benchmarking per le PMI Alle imprese viene restituito un report di posizionamento competitivo, in cui in particolare vengono messi in evidenza i punti di debolezza e quindi le priorità di intervento. Il progetto ADAPT ha l’obiettivo di trasferire le metodologie del Benchmarking ai distretti industriali fondati su monocultura produttiva ed alta integrazione verticale del ciclo produttivo, ed alle reti di imprese non vincolate da prossimità territoriale, ma egualmente integrate in senso verticale.

Benchmarking per le PMI Affinchè una organizzazione possa sopravvivere la sua velocità di apprendimento deve essere quanto meno uguale alla velocità dei cambiamenti del suo ambiente esterno. Un possibile percorso verso l’eccellenza prevede: - informazione e sensibilizzazione - formazione per gruppi di imprese - autovalutazione (punti di forza e di debolezza) - individuazione degli obiettivi e dei percorsi - posizionamento comparato (Benchmarking) - innovazione continua dei prodotti e dei processi

Benchmarking per le PMI Nell’economia globalizzata la velocità è un fattore critico di successo per le imprese, grandi o piccole che siano. Il Benchmarking è un formidabile strumento di accelerazione dell’apprendimento: richiede però disponibilità a mettersi in discussione ed a imparare dagli altri. Le PMI sono tendenzialmente orientate al prodotto: il tema della innovazione è raramente visto in relazione al mercato; la flessibilità è vista più come possibilità di stressare i fattori produttivi che come opportunità di soddisfare i clienti attraverso la differenziazione dei prodotti.

Benchmarking per le PMI Gran parte delle PMI partecipano a sistemi relazionali ampi e diversificati: il distretto, la filiera, la rete, il consorzio, l’associazione, le banche, i centri servizi; è impossibile esaminare le piccole imprese a prescindere dal loro sistema di relazioni. L’apprendimento aziendale tende a coincidere con quello personale dell’imprenditore: la crescita professionale viene vista come dovuta ad una sorta di learning by doing onnicomprensivo.

Benchmarking per le PMI Sono state individuate tre tipologie di sistemi: -I distretti produttivi a base locale, fondati su di una monocultura produttiva e su di una integrazione prevalentemente verticale del ciclo. -Le imprese virtuali, con relazioni di tipo collaborativo/contrattuale, non vincolate da prossimità territoriale. -I sistemi locali integrati, caratterizzati da una notevole complementarietà pubblico-privato (quei sistemi in cui ha particolare importanza il potere locale come nel turismo).

Benchmarking per le PMI Il Benchmarking non può esaurirsi in un intervento isolato ma deve diventare una pratica ricorrente: le metodologie di Benchmarking possono seguire un percorso evolutivo portatore di “effetti collaterali” come ad esempio la creazione di reti di scambio o l’orientamento della cultura aziendale verso l’apertura al nuovo. Occorre in ogni caso adattare e non adottare la best practice: il Benchmarking è ben di più di una semplice replica delle procedure ottimali dei concorrenti.

Benchmarking per le PMI La Commissione Europea (DG III, 1998) ha dichiarato che: …il Benchmarking è un processo di apprendimento per promuovere il cambiamento culturale, e come processo globale di apprendimento organizzativo può contribuire al miglioramento continuo necessario per aumentare la competitività europea. Il problema è ridurre il gap tra i soggetti eccellenti e quelli in posizioni intermedie o deboli.

Benchmarking per le PMI Il Benchmarking competitivo è quello che si svolge fra imprese dello stesso settore; l’altro è il Benchmarking intersettoriale che rinvia all’apprendimento da relazione con l’ambiente, portatore di innovazioni più radicali. (è il caso del confronto fra aree ricche di infrastrutture..)

Benchmarking per le PMI L’apprendimento può essere definito come: -Congenito: connaturato al fondatore o derivante dal “dna” di un territorio o di un settore merceologico -Empirico: derivante dall’esperienza, dal problem solving, dall’innovazione generata in loco e in itinere -Da relazioni: da mercato, clienti, rete, formazione, benchmarking -Da innesto: inserimento di nuovo personale, incorporazione di altre imprese, acquisto di impianti, acquisto di know how (licenze), mobilità interna

Benchmarking per le PMI Disapprendimento: -ricambio generazionale -perdita forzata di personale -modificazione dei processi di memorizzazione del sapere (da affiancamento a formazione; da accumulazione individuale a condivisione supportata dalle nuove tecnologie. Quale la causa del disapprendimento?) -scelta direzionale espressa in modo formale (procedure) o informale (messaggi ripetuti, comportamenti proposti) Alla radice: la forza dell’identità storica dell’organizzazione

Benchmarking per le PMI Apprendimento relazionale: -esiste una correlazione positiva fra apprendimento e relazione col mercato, intesa come intensità delle relazioni e vicinanza al cliente finale -gli apprendimenti sono massimi negli stadi finali della filiera, in particolare quando è forte la presenza sui mercati esteri -Nei distretti e nelle reti è importante l’apprendimento da interazione: tanto più le relazioni sono stabili e coinvolgenti, tanto più l’apprendimento è efficace.

Benchmarking per le PMI La conoscenza non è mai di facile acquisizione: nelle PMI in particolare è di difficile estrazione in quanto generata da processi di apprendimento di tipo tacito, prevalentemente radicati nel fare quotidiano di una singola o di poche persone. L’abbandono dell’impresa da parte dei possessori delle conoscenze tacite può segnare il declino irreversibile dell’organismo aziendale.

Benchmarking per le PMI Il Benchmarking si presenta con degli elementi di ambiguità: -Il Benchmarking competitivo è orientato alla misurazione -Nel Benchmarking collaborativo l’enfasi si sposta sulla condivisione di esperienze e conoscenze -Uno degli aspetti chiave del Benchmarking è la fiducia fra le parti, premessa indispensabile al raggiungimento di obiettivi di apprendimento significativi

Quadro di riferimento