Poststrutturalismo Teorie delle ricerche sulla letteratura. IV anno d'Italianistica Ewa Tichoniuk-Wawrowicz.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Tratto liberamente da wikipedia
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Storia della filosofia contemporanea
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Storia della filosofia contemporanea
GENERE E SOCIETA’.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
La rivoluzione scientifica
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
L’IDEALISMO HEGELIANO
La costruzione sociale del corpo
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
GENEALOGIA DELLA CONOSCENZA DI SÉ
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
G. B. VICO ( ).
La critica al marxismo.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
Scienza e scientificità
Donne e Uomini percorsi condivisi
IL MITO.
Metodologia come logica della ricerca
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Corso di Pedagogia Generale
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ragionare per paradigmi
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
scienza, tecnica e dominio
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Che cosa sono le scienze umane?
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Il disagio della civiltà
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Che cosa sono le scienze umane?
Hegel: Lezioni di estetica
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Coscienza e mediazione simbolica Prof. Onofrio Romano Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Transcript della presentazione:

Poststrutturalismo Teorie delle ricerche sulla letteratura. IV anno d'Italianistica Ewa Tichoniuk-Wawrowicz

Poststrutturalismo Definizione e legami allo strutturalismo Rappresentanti Origini e punti di riferimento Premesse A. Influsso del pensiero nietzschiano B. Critica del concetto di libro C. Critica della soggettività D. Differenza E. Importanza delle scienze sociali F. Critica della necessità universale G. Nuova visione della verità Importanza

Poststrutturalismo - definizione Posizione filosofica, teorico-conoscitiva e metodologica Attuale teoria e prassi critica Il poststrutturalismo francese (metà degli anni 60 del XX sec.) ha rappresentato per la riflessione filosofica intorno al postmoderno un armamentario di nozioni e di strumenti d'interpretazione

Poststrutturalismo - definizione Risultato dei cambiamenti nell’ambito dello strutturalismo causati dalle discussioni interne e dall’influsso del postmoderno  poststrutturalismo come la versione «postmoderna» dello strutturalismo [Gaetano Chiurazzi] Tratto peculiare: contestazione dell’unicità e dell’omogeneità degli enunciati

Rappresentanti Michel Foucault Jacques Derrida Gilles Deleuze Jean François Lyotard Rolland Barthes Félix Guattari Jean Baudrillard Judith Butler Frederic Jameson Pierre Klossowski

Origini e punti di riferimento la cosiddetta NIETZSCHE-REINASSANCE innesto del pensiero di Nietzsche sulla metodologia della struttura + la polemica nietzschiana contro la ricerca di un fondamento ultimo il trinomio della SCUOLA DEL SOSPETTO: 1. Freud e l'energetica degli istinti, 2. Marx e l'analisi economico-energetica della società, 3. Nietzsche e l'antropologia vitalistica, le teorie del nichilismo «attivo» e della volontà di potenza, lo smascheramento del Soggetto cartesiano e idealistico

Influsso del pensiero nietzschiano La morte dell’uomo (Foucault) La morte dell’autore (Barthes) Il concetto di potere come gioco delle forze (l’anima – correlato della tecnologia di detenere il potere sul corpo; il concettodell’Io nasce dal giogo, dalla vigilanza carceraria)

Critica del concetto di libro I termini del libro sono imprecisi - esso è solo uno dei nodi nella rete di vari legami e relazioni L’opera di un dato autore non è una semplice somma di testi (Foucault, Archeologia del sapere) Il libro è sempre una copia, un riflesso (Deleuze, Guattari) La morte dell’epoca di libro (Derrida)

Critica della soggettività Sotto accusa la struttura del pensiero fondata sulle sovraindividuali categorie di essenza e di soggettività, sull’oggettivazione delle cose e dell’Altro, sulla definizione normativa della verità Ricostruzione del concetto di soggettività mediante la scoperta della sua dinamica interna e la rivelazione di pericoli da parte della società, del potere, delle strutture del discorso culturale

Differenza Principio sovversivo e destabilizzante, simbolo della negazione di qualsiasi centralizzazione e unità Ogni espressione è un tessuto di ripetizioni, rinvii, innesti che rendono impossibile il pervenimento a un significato ultimo e «trascendentale», il cui dominio sfugge, essendo disseminato e ibridato Proposta: una realtà completamente desoggettivizzata in cui le differenze, libere e molteplici, non sono assoggettate a nessuna struttura o centro organizzatore, ma in continuo processo e divenire

Importanza delle scienze sociali Scienze sociali come prolungamento della letteratura Ruolo generale: interpretare comportamenti umani per arricchire e approfondire il senso di comunità Ruolo della storia e dell’antropologia: mostrare l’esoticità dell’uomo storico (come una delle varianti dell’umanità)

Importanza delle scienze sociali Ruolo della psicologia: aiutare a capire gli individui psicotici Ruolo della sociologia: aiutare a capire le più estranee sottoculture Capire significa scoprire le pulsioni e i moventi che spingono gli altri ad agire come una parte di noi stessi

Critica della necessità universale Non esiste la cosiddetta natura umana Ciò che si potrebbe trattare come parte naturale del proprio paesaggio sociale dichiarato universale, è un risultato di un particolare processo storico I legami tra l’etica, la quotidianit à e le grandi strutture politiche, economiche e sociali sono da superare

Nuova visione della verità Relazioni del potere più importanti delle relazioni di significato Verità – non è risultato di paragonare pensieri con realtà oppure con altri pensieri che creano un dato sistema Verità – serbatoio di procedimenti, regolarità, tecniche, ecc. Verità creata in base a limiti, ordini e divieti

Nuova visione della verità Verità distillata dai sacerdoti, dagli studiosi e dagli scienziati (è creata e diffusa sotto un controllo ristretto di alcune istituzioni) Verità – oggetto di manipolazioni Verità, diventando un problema da discutere, fuorvia a trasformarsi in una forma ideologica L'impossibilità di diversificare nettamente l’ideologia e la scienza

Importanza Ricontestualizzazione di tradizionali modi di pensare Scalzamento di molte convinzioni che funzionavano da assiomi morali, ma in fondo erano pregiudizi Proposta di nuove metafore che ci forzano a rivedere la storia e noi stessi

Bibliografia essenziale Adam Aduszkiewicz [red.], Słownik filozofii, Świat książki, Warszawa 2004 Stefano Calabrese, L’idea di letteratura in Italia, Bruno Mondadori, Milano voce Post- structuralism e correlati iumanismo.htm