Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

Coesione sociale e sviluppo: dalla scatola nera ai meccanismi
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
EMARGINAZIONE MARGINALITÀ POVERTÀ
Nuove frontiere per la misura della emarginazione sociale
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Cap.4-le scuole e la socializzazione
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E CONTRO LA POVERTA’: ASSISTENZA E AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE STATE   Materiali per il corso.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
Disagio sociale, vulnerabilità e inclusione sociale
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
Data Coop cooperativa sociale
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
Nicholas BURNETT – Prefazione al Documento dell’UNESCO “Linee guida di politica per l’inclusione attraverso l’educazione” «L’educazione.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità
Transcript della presentazione:

Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II

InclusioneMarginalitàEsclusione La marginalità si colloca all’interno di un un continuum situato sotto e sopra la linea dell’orizzonte sociale che ha come poli l’inclusione e l’esclusione sociale. Gli elementi che hanno significativo impatto sui processi di inclusione/esclusione e quindi sulla marginalità sociale sono: razza; collocazione geografica; struttura delle classi sociali; globalizzazione; questioni sociali; aspetti personali; educazione; religione; fattori economici; fattori politici.

L’inclusione sociale è un costrutto multidimensionale (culturale, economico, relazionale, politico, sociale) riferito alla possibilità che attraverso processi economici, politici, sociali il più possibili equi e partecipativi:  a tutti gli individui e ai gruppi sociali sia garantito il godimento dei diritti essenziali (abitativi, educativi, occupazionali, politici, sanitari) in riferimento ad uno standard riconosciuto;  le disparità tra individui e gruppi siano socialmente accettabili e sostenibili;  le diversità siano riconosciute, rispettate, valorizzate.

L'esclusione sociale si riferisce ai processi in cui gli individui o di intere comunità di persone sono sistematicamente esclusi dalla fruizione di diritti, opportunità e risorse normalmente disponibili per tutti i membri della società e che sono chiave per l'inclusione sociale (ex. casa, educazione, lavoro, sanità….). Gli esiti dei processi di esclusione sociale sono:  l’impedimento ad una piena partecipazione alla vita economica, politica e sociale ad individui e gruppi sociali;  la limitazione e riduzione delle “capabilities” individuali e collettive;  la divaricazione inaccettabile ed insostenibile tra le condizioni di vita della popolazione e l’aumento delle disparità sociali;  la ghettizzazione, marginalizzazione, stigmatizzazione delle diversità..Negli attuali scenari internazionali le categorie maggiormente a rischio di esclusione sociale risultano essere coloro che vivono sotto la soglia minima di povertà; le persone (spesso giovani) con basso livello di scolarizzazione, abilità e competenze; gli immigrati; le madri single che difficilmente riescono a sostenere il peso della gestione familiare; gli anziani; le persone disabili; i detenuti e gli ex detenuti.

1. distribuzione del reddito (rapporto tra quota del 20% superiore alla quota del 20% inferiore); 2. quota di popolazione al di sotto della soglia di povertà prima e dopo i trasferimenti sociali (definita come il 60% del reddito mediano nazionale/reddito equivalente); 3. persistenza della povertà (percentuale della popolazione al di sotto della soglia di povertà per tre anni consecutivi); 4. percentuale di famiglie senza lavoro; 5. disparità regionali (coefficiente di variazione dei tassi di disoccupazione regionali); 6. basso livello di istruzione (percentuale di persone di età compresa tra che non continuano gli studi o la formazione professionale e che hanno bassi livelli di istruzione secondaria); 7. tasso di disoccupazione di lunga durata.

Produrre politiche inclusive Sviluppare pratiche inclusive Creare culture inclusive

È un soggetto marginale (sia esso un gruppo o un individuo) chi è distante dal centro del sistema sociale cui appartiene (occupa cioè una posizione periferica) ed è prossimo ai confini che separano tale sistema dall'ambiente esterno (o da altri sistemi). sociale_(Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali)/ Le forme della marginalità :  essere ai margini e non riuscire ad “entrare” in un contesto (ex. immigrati; disoccupati);  essere “spinti fuori” da un contesto (ex. detenuti);  essere confinati ai limiti di un contesto o in spazi delimitati all’ interno di un contesto (ex. donne, ebrei);  allontanarsi progressivamente ma inesorabilmente da un contesto (ex. “barboni”).

 Studi funzionalisti, marxisti, teorie tradizionali del mutamento sociale: la marginalità si definisce in base all'esclusione dall'accesso ai processi fondamentali di un dato sistema sociale - di tipo produttivo, decisionale e distributivo e costituisce una posizione residuale, funzionalmente scollegata dai processi fondamentali di produzione e riproduzione sociale.  Studi sulle implicazioni culturali o psicologiche dei processi di differenziazione sociale: la marginalità si definisce come una posizione di sradicamento sociale e di status incerto, causata dalla transizione da un'appartenenza all'altra, dall'emergere di nuove forme di esclusione sociale (su base etnica, territoriale, ecc.), oppure dall'esperienza moderna della differenziazione sociale e della 'pluriappartenenza‘. (Cfr. Enciclopedia Treccani elle Scienze Sociali sociale_(Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali)/) sociale_(Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali)/

 Famiglie marginali (marginalità culturale, economica, sociale);  Individui marginali all’interno del tessuto familiare (marginalità culturale e relazionale).

 Scuole marginali (di frontiera, in luoghi altri);  Marginali a scuola (dropout, ripetenti, studenti con disabilità, studenti LGBT, studenti immigrati, studenti in situazione di disagio e di marginalità sociale….).

 Comunità marginali (immigrati, rom, comunità religiose, comunità LGBT…);  Individui marginali nel tessuto comunitario.

 contrasto agli stereotipi ed a tutte le forme di stigmatizzazione che contribuiscono a determinare e a mantenere condizioni di esclusione;  riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone in condizioni di marginalità e di esclusione sociale;  promozione di forme di responsabilità condivisa e di partecipazione, allo scopo di aumentare la partecipazione pubblica alle politiche e alle azioni di inclusione sociale;  investimento sulle risorse locali, territoriali e sui network sociali.