L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
Educazione Ambientale
/.
Il mio Impianto Fotovoltaico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Energia !!!!.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Energie Alternative FINE.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Il solare fotovoltaico in Italia
AL PARETO FINESTRE ECOSOSTENIBILI:
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
L’inquinamento luminoso
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
I pannelli solari sono apparecchi che trasformano lenergia solare in energia utile. Questi si dividono in.. Riscaldano lacqua sanitaria. Producono energia.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Fotovoltaico: impatto ambientale
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
Le centrali termoelettriche
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Luce del sole come fonte di energia
IPSSCT Einaudi 1M - 1N - 1P Il Rag. Lo Brutto, capo condomino dello stabile di via Cavour 60, propone l ’ installazione di un impianto solare termico..
L'energia del sole.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
L’ENERGIA NUCLEARE OGGI
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
ENERGIE RINNOVABILI.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
LE ENERGIE RINNOVABILI
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER I PROPRI CONSUMI TRAMITE ENERGIA SOLARE 1 ) RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO RIDUZIONI DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA( CO2) MONOSSIDO DI CARBONIO(CO), OSSIDI DI AZOTO (NOX), ANADRIDE SOLFOROSA (SO2), POLVERI SOTTILI PM10 GENERATE ALTRIMENTI DALLE CENTRALI TERMOELETTRICHE CHE PRODUCONO PER LA MAGGIOR PARTE L’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA IN ITALIA. 2 ) RISPARMIO ENERGETICO : LE QUANTITA’ IN GIOCO: L’IMPIANTO HA UNA POTENZA DI PICCO DI 14 KW. PRODURRÀ ANNUALMENTE UN’ENERGIA ELETTRICA GRAZIE AL SOLE PARIA A CIRCA kWh CHE CONSENTIRÀ DI RENDERE AUTONOMI IL MUNICIPIO, L’AMBULATORIO E LA SCUOLA DAL PUNTO DI VISTA DEL CONSUMO DELL’ENERGIA ELETTRICA. NELLA SUA VITA (30 ANNI) L’IMPIANTO CONSENTIRA’ AL NOSTRO PAESE DI NON IMMETTERE IN ATMOSFERA 241 ton CO2 FACILITANDO IL RISPETTO DEL PROTOCOLLO DI KYOTO I PRINCIPALI VANTAGGI DELL’INTERVENTO VISTA DEI PANNELLI SOLARI POSATI SULLA COPERTURA DEL MUNICIPIO

Il taglio delle tre piante: necessario per produrre energia elettrica dal sole tramite pannelli fotovoltaici posti sulla copertura dell’edificio comunale altrimenti ombreggiati nei mesi invernali Al loro posto verrano piantate tre piante piu’ piccole meno pericolose in caso di vento, che consentiranno di produrre energia elettrica col sole e crescendo assorbiranno CO 2 producendo ossigeno. L’ INTERVENTO RENDE NECESSARIO IL TAGLIO DELLE TRE PIANTE AD ALTO FUSTO DI FRONTE ALL’EDIFICIO COMUNALE ORMAI A CICLO DI CRESCITA CONCLUSO E PERICOLOSE IN CASO DI VENTO FORTE 18m 3 m

L’EFFETTO DELLA RIDUZIONE DI CO2 DURANTE I 30 ANNI DI SERVIZIO EQUIVALE DAL PUNTO DI VISTA DELL’EFFETTO SERRA AD AVERE 172 ABETI CHE CRESCERANNO FINO A 20 m DI ALTEZZA ai fini dell’effetto serra l’intervento non taglia 3 piante ma è come se ne piantasse 175

Il costo e finalità dell’intervento: l’intervento è finanziato dal “conto energia” D.M 28/07/05 Oltre che a non comprare piu’ energia elettrica dalla rete il comune riceve dallo stato un premio di 0,450 cent.euro/kwh perchè prodotto tramite fonte rinnovabile cioe’ solare. consentendo di ripagare l’impianto in circa18 anni senza aggravio per i cittadini Un’intervento : di sviluppo sostenibile di riduzione delle emissioni inquinanti di sviluppo delle tecnologie per lo sfruttamento dell’energia solare L’amministrazione comunale di Bèe di risparmio energetico di creazione di lavoro di sensibilizzazione ambientale Scusandosi per i temporanei disagi causati dai lavori