1 Regione Toscana Legge Regionale n. 80 del 28 dicembre 2009 Modifica alla lr 3003 Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana delle attività agrituristiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Advertisements

Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
Cultura di impresa Figure di imprenditore
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Delibera N 219 del Modifiche al Piano operativo per lallineamento fra le superfici vitate registrate nello schedario viticolo e la superficie.
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
La nuova figura dell’imprenditore agricolo professionale
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
Art Piccoli imprenditori
Le modifiche al Regolamento Regionale per l’attività di ESTETISTA
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Città Rete: Trasparenza e Legalità VENDITA DI PRODOTTI AGRICOLI I° Seminario su Il commercio su aree pubbliche Polizzi Generosa, 27 Marzo 2015.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
Tenuta del Cavaliere, Roma 9 aprile 2015
La Fattoria Sociale dal punto di vista dell’Impresa Agricola.
Il Fondo Sociale Europeo tra contrasto alla crisi e prospettive per il futuro Livorno 2 dicembre 2011 Il progetto GiovaniSì Tirocini e stage retribuiti.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Il Progetto ART e la LR 32/01 Alberto Del Corona - ASL n. 6 - Livorno.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
Settestelle LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA Finalità della classificazione alberghiera Portare alla conoscenza del pubblico, che richiede i servizi d’albergo,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
DATI SULL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Dott. Luca Gasbarra Tarquinia 29 Aprile 2016.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Seminario Nazionale Decreto legislativo 99/2004, attuativo della legge 38/2003 Le azioni per i giovani.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

1 Regione Toscana Legge Regionale n. 80 del 28 dicembre 2009 Modifica alla lr 3003 Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana delle attività agrituristiche in Toscana COSA E’ CAMBIATO……

2 Le modifiche per…. Recepire i principi contenuti nella legge nazionale n. 96/2006 “Disciplina dell’agriturismo”, come emendata dalla sentenza della Corte Costituzionale. Recepire i principi contenuti nella legge nazionale n. 96/2006 “Disciplina dell’agriturismo”, come emendata dalla sentenza della Corte Costituzionale. Semplificare dell’iter di avviamento e di modifica dell’attività. Semplificare dell’iter di avviamento e di modifica dell’attività. Rispondere alla richiesta dagli operatori agrituristici di disporre di strumenti per una maggiore competitività sul mercato. Rispondere alla richiesta dagli operatori agrituristici di disporre di strumenti per una maggiore competitività sul mercato.

3 Limiti dell’attività agrituristica Eliminazione dei limiti numerici massimi assoluti oggi inseriti in legge. Eliminazione dei limiti numerici massimi assoluti oggi inseriti in legge. I limiti derivano solo dalla “consistenza” dell’azienda agricola, dal calcolo della principalità delle attività agricole e dalle strutture presenti che possono essere utilizzate per l’attività agrituristica. I limiti derivano solo dalla “consistenza” dell’azienda agricola, dal calcolo della principalità delle attività agricole e dalle strutture presenti che possono essere utilizzate per l’attività agrituristica.

4 Connessione tra le due attività Viene introdotto il concetto della connessione automatica dell’attività agrituristica con l’attività agricola, allorché quest’ultima risulta principale rispetto all’attività agrituristica. Viene introdotto il concetto della connessione automatica dell’attività agrituristica con l’attività agricola, allorché quest’ultima risulta principale rispetto all’attività agrituristica. L’obiettivo principale è rendere sempre più oggettivi i criteri che sono alla base dell’esercizio delle attività agrituristiche. L’obiettivo principale è rendere sempre più oggettivi i criteri che sono alla base dell’esercizio delle attività agrituristiche.

5 Relazione Agrituristica Relazione agrituristica in forma di autodichiarazione informatizzata da presentare nell’ambito della dichiarazione unica aziendale (DUA) tramite il sistema dell’Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole, gestito da ARTEA. Relazione agrituristica in forma di autodichiarazione informatizzata da presentare nell’ambito della dichiarazione unica aziendale (DUA) tramite il sistema dell’Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole, gestito da ARTEA. La corretta compilazione della relazione agrituristica genera il risultato on-line sull’entità delle attività agrituristiche realizzabili. La corretta compilazione della relazione agrituristica genera il risultato on-line sull’entità delle attività agrituristiche realizzabili.

6 Denuncia Inizio Attività Agrituristica Da autorizzazione a D.I.A. Agrituristica diretta al Comune tramite lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) per l’apertura di nuovi agriturismi o per la modifica delle attività già in essere. La DIA contiene la relazione agrituristica Tolto il parere preventivo della Provincia. Da autorizzazione a D.I.A. Agrituristica diretta al Comune tramite lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) per l’apertura di nuovi agriturismi o per la modifica delle attività già in essere. La DIA contiene la relazione agrituristica Tolto il parere preventivo della Provincia. Le attività possono essere avviate il giorno dopo la presentazione della DIA. Le attività possono essere avviate il giorno dopo la presentazione della DIA. Prerequisito: compilazione della DUA Prerequisito: compilazione della DUA

7 La D.I.A. agrituristica Art 7: 1. La principalità e la connessione sono dimostrate dall’imprenditore agricolo che intende svolgere l’attività agrituristica tramite apposita relazione sull’attività agrituristica in forma di autodichiarazione. 2. La relazione di cui al comma 1 è presentata dall’imprenditore, secondo le modalità stabilite dal regolamento di attuazione, nell’ambito della dichiarazione unica aziendale (DUA) tramite il sistema informatizzato dell’anagrafe regionale delle aziende agricole di cui alla legge regionale 8 marzo 2000, n. 23 (Istituzione dell'anagrafe regionale delle aziende agricole, norme per la semplificazione dei procedimenti amministrativi ed altre norme in materia di agricoltura). 3. …..

8 La D.I.A. agrituristica Art. 8 comma 2: L’esercizio delle attività agrituristiche è soggetto a L’esercizio delle attività agrituristiche è soggetto a dichiarazione di inizio attività (DIA) ai sensi dell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi). 3. La DIA e le variazioni di cui ai commi 5, 6 e 7 sono presentate al comune nel cui territorio è situata l’UTE in cui si svolge l’attività agrituristica, tramite lo sportello unico delle attività produttive (SUAP). L’attività può essere avviata dalla data di presentazione della DIA.

9 Finalità della legge e filiera corta a tavola Favorire e sviluppare la valorizzazione dei prodotti agroalimentari attraverso la filiera corta. Favorire e sviluppare la valorizzazione dei prodotti agroalimentari attraverso la filiera corta. Somministrazione pasti anche agli ospiti non soggiornanti, sempre nei limiti della principalità dell’attività agricola e nel rispetto della normativa igienico sanitaria. Somministrazione pasti anche agli ospiti non soggiornanti, sempre nei limiti della principalità dell’attività agricola e nel rispetto della normativa igienico sanitaria. Uso di prodotti aziendali, di aziende vice e comunque di origine e/o certificati toscani e/o locali Uso di prodotti aziendali, di aziende vice e comunque di origine e/o certificati toscani e/o locali

10 Somministrazione alimenti Art. 2 comma D: somministrare pasti, alimenti e bevande, degustazioni e assaggi e organizzare eventi promozionali, utilizzando prodotti aziendali, integrati da prodotti delle aziende agricole locali, nonché da prodotti di origine e/o certificati toscani, nel rispetto del sistema della filiera corta.

11 Somministrazione alimenti LR 30 Art. 15 comma 1: La somministrazione di pasti, alimenti e bevande, comprese quelle a carattere alcolico e superalcolico, l’organizzazione di degustazioni e assaggi e di eventi promozionali è svolta con prodotti aziendali, integrati da prodotti delle aziende agricole locali, nonché da prodotti di origine e/o certificati toscani, nel rispetto del sistema della filiera corta. La somministrazione deve svolgersi nel rispetto dei requisiti igienico sanitari e dei requisiti professionali entro i limiti numerici definiti dal regolamento e derivanti dal rispetto della principalità dell’attività agricola.

12 Somministrazione alimenti REG. ART. 13 : 1. Ai sensi dell ’ articolo 15 della legge nella somministrazione di pasti, alimenti, bevande, nelle degustazioni e assaggi, e negli eventi promozionali sono utilizzati prodotti aziendali, integrati da prodotti delle aziende agricole locali, nonch é da prodotti di origine e/o certificati toscani. 2. I prodotti aziendali sono quelli prodotti in azienda originati nel territorio regionale e quelli ricavati da materie prime dell ’ azienda agricola e ottenuti attraverso lavorazioni anche esterne. Sono equiparati ai prodotti aziendali quelli prodotti da aziende agricole locali e/o regionali con le quali l ’ imprenditore sottoscrive accordi. Per i prodotti degli allevamenti un periodo significativo dell ’ ultima fase deve essere svolto in azienda nel territorio regionale.

13 Somministrazione alimenti REG. ART. 13 : 3. I prodotti certificati toscani sono quelli a denominazione d ’ origine protetta (DOP) a indicazione geografica protetta (IGP), agriqualit à, biologici, prodotti agricoli tradizionali, vini a denominazione d ’ origine. 4. I prodotti di origine toscana, anche se non certificati toscani, sono quelli prodotti da aziende agricole e agroalimentari situate nel territorio toscano e anche se trasformati ottenuti comunque da prodotti coltivati, allevati, cacciati, pescati o raccolti nel territorio toscano. Per le aziende situate in prossimità dei confini amministrativi regionali, sono prodotti locali anche quelli prodotti da aziende agricole e agroalimentari situate nei comuni non toscani confinanti, secondo gli stessi principi di cui al paragrafo precedente. 5. L ’ origine e la provenienza dei prodotti è indicata agli ospiti tramite informazioni scritte riportate nella liste delle pietanze. In particolare sono indicati quali sono i prodotti aziendali propri e la provenienza degli altri prodotti impiegati.

14 Somministrazione alimenti Reg. art. 13: 6. Per il completamento delle pietanze da somministrare è consentito l’utilizzo di ingredienti complementari, quali spezie coloniali e altri non ottenibili in Toscana, nonché la somministrazione di prodotti di uso comune dell’ospitalità tradizionale. 7. e’ consentito l’utilizzo dei prodotti indispensabili per diete speciali per motivi di salute.

15 Classificazione delle strutture agrituristiche Preso atto della Sentenza della Corte Costituzionale è stato ritenuto opportuno non procedere con una modifica all’attuale sistema di classificazione. Preso atto della Sentenza della Corte Costituzionale è stato ritenuto opportuno non procedere con una modifica all’attuale sistema di classificazione. La Corte ha ritenuto legittimo che le funzioni normative siano attratte dal livello regionale a quello statale, per la necessità di un esercizio unitario della funzione stessa. La Corte ha ritenuto legittimo che le funzioni normative siano attratte dal livello regionale a quello statale, per la necessità di un esercizio unitario della funzione stessa. Già avviati i primi incontri a livello Ministeriale con le OOPP di Categoria e con le Regioni. Già avviati i primi incontri a livello Ministeriale con le OOPP di Categoria e con le Regioni.

16 Fattorie didattiche Vengono introdotte tra le finalità della legge le attività didattiche e divulgative rivolte ai minori in età scolare. Vengono introdotte tra le finalità della legge le attività didattiche e divulgative rivolte ai minori in età scolare. La legge rimanda a un atto di natura regolamentare la disciplina di attuazione delle attività didattiche e divulgative denominate “Fattorie Didattiche”. La legge rimanda a un atto di natura regolamentare la disciplina di attuazione delle attività didattiche e divulgative denominate “Fattorie Didattiche”. Viene affermato il principio secondo cui tali attività possono essere organizzate non esclusivamente nell’ambito delle attività agrituristiche. Viene affermato il principio secondo cui tali attività possono essere organizzate non esclusivamente nell’ambito delle attività agrituristiche.

17 Fattorie didattiche Art. 11 reg.: …….. 2 ter. Ai sensi dell’articolo 2 della legge, comma 2 ter, con successivo atto la giunta regionale disciplina i requisiti minimi per lo svolgimento delle attività di cui all’articolo 14 della legge denominate Fattorie didattiche e la disciplina relativa all’istituzione e aggiornamento dell’Albo Regionale delle Fattorie Didattiche suddiviso in due sezioni: - Sezione A - Fattorie didattiche ricomprese tra le attività di cui alla presente legge; - Sezione B - Fattorie didattiche non ricomprese tra le attività di cui alla presente legge.

18 Attività sociali Art. 2 definizioni: …..2. Sono attività agrituristiche, nel rispetto delle modalità e dei limiti definiti dalla presente legge: …..organizzare attività….., sociali e di servizio per le comunità locali,

19 Attività sociali Art 11 reg: …… 2 bis. Ai sensi dell’articolo 2 della legge, comma 2 ter, con successivo atto la giunta regionale disciplina i requisiti minimi per lo svolgimento delle attività di cui all’articolo 14 della legge afferenti ai servizi sociali e di servizio per le comunità locali.

20 Agricampeggi Art Ospitalità in spazi aperti 1. L’ospitalità in spazi aperti, in tende e/o altri mezzi di soggiorno autonomo riferibili alla categoria dei veicoli ricreazionali, è svolta in aziende con una superficie minima come indicato nel regolamento di attuazione e nei limiti massimi derivanti dalla principalità dell’attività agricola. 2. L’ospitalità in spazi aperti può essere preclusa solo in zone appositamente individuate dagli strumenti urbanistici comunali

21 Agricampeggi Art. 27 reg.: 1.La superficie delle singole piazzole per l’ospitalità in spazi aperti non deve essere inferiore a 60 metri quadrati e le stesse devono essere sistemate a prova di acqua e di polvere tramite l'inerbimento del terreno o l'uso di autobloccanti e comunque in modo permeabile. 2bis 2bis. Il calcolo del numero dei posti massimi realizzabili per l’agricampeggio deve essere rispettato il valore di sei ospiti per ogni ettaro di superficie agricola aziendale. Nei casi di frazione di ettaro, fino a cinquemila metri quadrati compresi, si arrotonda per difetto e oltre cinquemila metri quadrati per eccesso.

22 Agricampeggi Art. 27 bis reg.: Requisiti per l’ospitalità di camper in spazi aperti 1. Per lo svolgimento dell’attività di ospitalità in spazi aperti di cui all’articolo 20 della legge rivolta esclusivamente a camper, denominata agrisosta camper, devono essere previsti i seguenti requisiti: 1. Per lo svolgimento dell’attività di ospitalità in spazi aperti di cui all’articolo 20 della legge rivolta esclusivamente a camper, denominata agrisosta camper, devono essere previsti i seguenti requisiti: a. superficie delle singole piazzole non inferiore a 30 metri quadrati e le stesse devono essere sistemate a prova di acqua e di polvere tramite l'inerbimento del terreno o l'uso di autobloccanti e comunque in modo permeabile; a. superficie delle singole piazzole non inferiore a 30 metri quadrati e le stesse devono essere sistemate a prova di acqua e di polvere tramite l'inerbimento del terreno o l'uso di autobloccanti e comunque in modo permeabile; b. fornitura di acqua potabile e di energia elettrica b. fornitura di acqua potabile e di energia elettrica c. illuminazione dell’area; c. illuminazione dell’area; d. un pozzetto agibile per acque di scarico e uno scarico idoneo per w.c. chimici; d. un pozzetto agibile per acque di scarico e uno scarico idoneo per w.c. chimici; 2. Il calcolo del numero dei posti massimi realizzabili per l’agrisosta camper deve essere rispettato il valore di sei ospiti per ogni ettaro di superficie agricola aziendale. Nei casi di frazione di ettaro, fino a cinquemila metri quadrati compresi, si arrotonda per difetto e oltre cinquemila metri quadrati per eccesso.

23 Turismo giovanile Art. 26 bis reg.: Requisiti delle camere e delle unità abitative per l’ospitalità giovanile 1. Le strutture agrituristiche che offrono possibilità per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani fino a venticinque anni di età e dei loro eventuali accompagnatori, anche sotto forma di turismo-lavoro giovanile, devono garantire i seguenti requisiti: 1. Le strutture agrituristiche che offrono possibilità per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani fino a venticinque anni di età e dei loro eventuali accompagnatori, anche sotto forma di turismo-lavoro giovanile, devono garantire i seguenti requisiti: a) Requisiti igienico strutturali di cui all’art. 26 commi 1, 2, 3 e 4. b) Superficie minima delle camere di 8 metri quadrati per le camere ad un letto e 12 metri quadrati per le camere a due letti, con un incremento di superficie di 4 metri quadrati per ogni letto in più; b) Superficie minima delle camere di 8 metri quadrati per le camere ad un letto e 12 metri quadrati per le camere a due letti, con un incremento di superficie di 4 metri quadrati per ogni letto in più; c) A ciascun letto base può essere sovrapposto un altro letto, purché sia comunque garantita la cubatura di 9 metri cubi per ogni posto letto aggiunto. c) A ciascun letto base può essere sovrapposto un altro letto, purché sia comunque garantita la cubatura di 9 metri cubi per ogni posto letto aggiunto. d) Un wc ogni 10 posti, un bagno o doccia ogni 12 posti letto, un lavabo ogni 4 posti letto, senza tenere conto delle frazioni e calcolati non computando le camere dotate di servizi igienici privati; Il locale o i locali comuni di soggiorno dimensionati nel rapporto minimo di metri quadrati 0,50 per ogni posto letto, con un minimo di metri quadrati 8; tali locali possono coincidere con la sala da pranzo d) Un wc ogni 10 posti, un bagno o doccia ogni 12 posti letto, un lavabo ogni 4 posti letto, senza tenere conto delle frazioni e calcolati non computando le camere dotate di servizi igienici privati; Il locale o i locali comuni di soggiorno dimensionati nel rapporto minimo di metri quadrati 0,50 per ogni posto letto, con un minimo di metri quadrati 8; tali locali possono coincidere con la sala da pranzo

24 Controlli sulle strutture agrituristiche introdotta la percentuale minima di controlli obbligatori da parte dei Comuni e delle Province del 10% degli esercizi agrituristici presenti ed attivi sul territorio. Del 20% per gli esercizi che somministrano alimenti; introdotta la percentuale minima di controlli obbligatori da parte dei Comuni e delle Province del 10% degli esercizi agrituristici presenti ed attivi sul territorio. Del 20% per gli esercizi che somministrano alimenti;

25 Controlli sulle strutture agrituristiche I controlli sono finalizzati alla “verifica sul rispetto delle disposizioni della disciplina regionale agrituristica” e, in particolare, al “permanere della prevalenza dell’attività agricola” e all’uso dei prodotti aziendali per la somministrazione alimenti agli ospiti non soggiornanti I controlli sono finalizzati alla “verifica sul rispetto delle disposizioni della disciplina regionale agrituristica” e, in particolare, al “permanere della prevalenza dell’attività agricola” e all’uso dei prodotti aziendali per la somministrazione alimenti agli ospiti non soggiornanti