Giuseppe Ungaretti FRATELLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasformare le emozioni legate a voci difficili
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Raccontiamo storie.
Lo sviluppo dell’ uomo è “vocazione” (n )
Meditazzione Poesia di belli
Qua nun ze nesce: o ssemo giacubbinigiacubbini O credemo alla legge der Ziggnore. Si ce credemo, o minenti o ppaini, la morte è un passo che ve gela er.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
A cura del prof. Marco Migliardi
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
L’HAIKU Quest’anno noi ragazzi della classe Prima ci siamo cimentati nella composizione di haiku. L’haiku è un componimento poetico nato in Giappone,
Anno scolastico 2004/2005 Parole e immagini Classe 2^B.
Aa bb aba bcb abba la rima.
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
“Il nuovo umanismo” del 900’
Introduzione.
Il lampo E cielo e terra si mostrò qual era
Un Uomo venuto da lontano
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Umberto Saba GOAL.
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
Trieste.
LA VIOLENZA SESSUALE.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Classi 5° Scuola primaria Bienno
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
L’amore ched’è - Eduardo De Filippo
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
APPROFONDIMENTO DI ITALIANO
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
ALLE FRONDE DEI SALICI di Salvatore QUASIMODO
La capra 1.
Analisi testo poetico / epica
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Un secolo dalla guerra: memorie e riflessioni Maria Benedetta Magnani 13 maggio 2015.
LA TERRA E L'UOMO 1.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
Figure retoriche in pubblicità
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
Le principali figure retoriche
nella mente mi ragiona”
Livelli di analisi del testo poetico
IL SUONO CLASSI TERZE.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
GIUSEPPE UNGARETTI.
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
“…quel nulla d’inesauribile segreto”
Il dramma della grande guerra. Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania.
che mi corrispondevano
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
VEGLIA Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
MURALE WRITING PHILADELPHIA STREET ART: BANKSY.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
Transcript della presentazione:

Giuseppe Ungaretti FRATELLI

Analisi della poesia Per entrare e capire questa poesia molto ricca per la sua forza sensoriale terremo conto nel nostro percorso dei nostri  e delle nostre . Attraverso questi 2 sensi studieremo Le strofe e i versi (numero, costituzione...) Le rime (ci sono o no e perché? ) Il lessico, le parole chiave Le figure retoriche ( fonetiche, di ordine, di significato) Tutti questi aspetti hanno un legame tra di loro che arricchisce il contenuto della poesia. Ora incominciamo con le strofe di questa poesia...

Le strofe sono di lunghezza irregolare e molti sono i versi che sono legati fra di loro da « enjambement » titolo luogo + data prima strofa seconda strofa terza strofa quarta strofa quinta strofa Fratelli Mariano il 15 luglio 1916 Di che reggimento siete fratelli? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell’aria spasimante involontaria rivolta dell’uomo presente alla sua fragilità

Continuamo con la nostra osservazione  ? Fratelli Mariano il 15 luglio 1916 un luogo + data del componimento Di che reggimento siete fratelli ? Parola tremante nella notte Foglia appena nata (= fragile) Nell’aria* spasimante involontaria rivolta dell’ uomo presente alla sua fragilità (= fragile come la foglia) La domanda non trova risposta!!! Notiamo subito una figura importante di significato: LA SIMILITUDINE Quello che vediamo e come viene caratterizzato * L’aria non è elemento visivo

Già da ora e se teniamo conto dell’aspetto lessicale e formale possiamo rilevare Una domanda che non trova risposta… perché più che una domanda « fratelli » è un vocativo; La parola ( sta per « voce ») trema (sinestesia) nelle notte per la paura e suggerisce così la nascita di una « foglia »: indizio di vita, quindi di speranza; Una speranza « fragile », un soldato indifeso. E il richiamo assume il tono di una « involontaria rivolta » contro la guerra e il desiderio di ritrovarsi « fratelli » tutti insieme come la strofa conclusiva afferma. Parola isolata e quindi profonda, non più un saluto ma volontà di riconoscersi come identici e uniti.

La nostra osservazione è anche di tipo  Fratelli Mariano il 15 luglio 1916 Di che reggimento siete Fratelli? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell’aria spasimante involontaria rivolta dell’uomo presente alla sua Fragilità Qui rileviamo l’importanza che Riveste la figura di suono: L’ALLITERAZIONE: Fr + tr + t Suoni che ricordano: il vento nelle foglie, Gli spari La paura

Di che reggimento siete Fratelli ? Parola tremante nella notte Mariano il 15 luglio 1916 Di che reggimento siete Fratelli ? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell’aria spasimante involontaria rivolta dell’uomo presente alla sua Fragilità

Da questa forza degli elementi sonori possiamo arricchire la nostra analisi Confermiamo la messa in relazione di 3 termini: 1. fratelli – fragilità 2. foglia – fragilità C’è un rapporto di senso tra questi 3 vocaboli e la somiglianza dei suoni lo conferma; Per altro la sineddoche (fig. di significato) « fratelli » è il soldato che trema come una « foglia appena nata » per via della fragilità dell’uomo in periodo di guerra confrontato alla morte; La fragilità viene aumentata dall’aria che « spasima » (  personificazione) , cioè « soffre ». Essa ricorda sì la fragilità del nascituro che trema come una foglia (paura) , ma ha anche come significato la speranza nella vita (il verde della foglia è qui suggerito) L’uomo, il soldato è conscio della sua fragilità, motivo per cui si « rivolta» involontaria rivolta (perché spinto dalle circostanze ) contro la guerra in ques’atmosfera («aria ») di guerra. Si noti qui la forza della rima interna « aria » - « involontaria ». Il suono « fr » + « t » suggeriscono gli spari ai quali il soldato è sottoposto nella notte e la paura che ne deriva Infine, in queste circostanze la « fratellanza » è difficile e precaria per via della guerra ma è l’unico cemento in questo periodo di guerra.

Abbiamo così potuto rilevare attraverso lo studio di una poesia che… Un’infinità di suoni lega le parole tra di loro; Che le parole evocano, suggeriscono situazioni, sentimenti: Che Ungaretti attraverso delle fratture sintattiche « enjambement » o isolando un vocabolo lo arricchisce di sensi; Che una ricerca sul vocabolo è statA essenziale per esprimere in poche parole il DOLORE.