Pedagogia interculturale a.a. 2014/2015 prof. Rosita Deluigi 0733.2585960 Ricevimento a Spinetoli: martedì.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
una bella avventura culturale
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Bruno Losito, Università Roma Tre
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
ECD: alcuni significati chiave
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
DIDATTICA LABORATORIALE
Tutti gli alunni dell’Istituto
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
indicazioni per il curricolo
dalle abilità alle competenze
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Transcript della presentazione:

Pedagogia interculturale a.a. 2014/2015 prof. Rosita Deluigi Ricevimento a Spinetoli: martedì (durante il periodo delle lezioni) Ricevimento a Macerata: mercoledì

Programma del corso Testi 1. (A) A. Portera Manuale di pedagogia interculturale Laterza 2013 » Pagine/Capitoli: pp (A) F. d'Aniello (edt) Minori stranieri: questioni e prospettive d'accoglienza ed integrazione Pensa multimedia 2012 » Pagine/Capitoli: pp (A) R. Deluigi Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi Pensa multimedia 2012 » Pagine/Capitoli: pp (A) R. Deluigi (edt) Formazione professionale e intercultura Franco angeli 2013 »Pagine/Capitoli: pp (A) L. Luatti (edt) I giovani tra istruzione, formazione e lavoro (numero monografico della rivista "Educazione Interculturale. Culture, esperienze, progetti" 1/2014) Erickson 2014 » Pagine/Capitoli: pp (A) R. Deluigi Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto, Mondadori università 2014 » Pagine/Capitoli: pp ;

Modalità/possibilità per sostenere l’esame 1.Portare tutto il materiale del programma all’orale (nelle date d’esame fissate a partire da gennaio 2015) 2.Sostenere la prova intermedia riguardante il Manuale di pedagogia interculturale (data prevista: 2 dicembre ore ) 3.Effettuare un approfondimento di gruppo sul saggio relativo al volume Minori stranieri (data esposizione in plenaria: 16 dicembre ore ) Nel caso di scelta delle opzioni 2 e 3, all’esame orale si dovranno portare solo i testi: (A) R. Deluigi Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi Pensa multimedia 2012 » Pagine/Capitoli: pp ; (A) R. Deluigi (edt) Formazione professionale e intercultura Franco angeli 2013 »Pagine/Capitoli: pp ; (A) L. Luatti (edt) I giovani tra istruzione, formazione e lavoro (numero monografico della rivista "Educazione Interculturale. Culture, esperienze, progetti" 1/2014) Erickson 2014 » Pagine/Capitoli: pp ; (A) R. Deluigi Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto, Mondadori università 2014 » Pagine/Capitoli: pp ;

Categorie di intercultura Integrazione – migrazione – cittadinanza attiva Migrazione – comunicazione – formazione Pregiudizi e stereotipi – rispetto della diversità – diritti Relazione – inclusione – conoscenza Etnie – integrazione – reciprocità Inclusione – integrazione – socializzazione LAVORO DI GRUPPO

Sfide interculturali Conoscenza – integrazione – complessità – problematiche insegnamento/adozioni. Accoglienza e inclusione – promuovere formazione/studi – formazione dell’adulto – punti di vista arricchimento – integrazione provenienza/appartenenza – integrazione Ricchezza/risorse incontro – integrazione famiglia, scuola società – reciprocità, rispetto dei diritti Emergere diverse culture e patrimonio – conoscenza, comprensione e accettazione Confronto e accettazione – ascolto empatia – superamento di pregiudizio Superare stereotipi – pdv altro – relazione diversità LAVORO DI GRUPPO

Per un educatore sociale è/non è importante perché … Si – intervenire nelle complessità Si – società IC possedere strumenti Si – società MC competenze e promozione Si – comprendere i contesti vita/opera Si – visione più ampia Si – amplia orizzonti e conoscere limiti LAVORO DI GRUPPO

Manuale di pedagogia interculturale – cifre epistemiche e sviluppo della pedagogia interculturale (A. Portera)

Punti di avvio… Il multiculturalismo e il modello multiculturale (Anni ‘80) vs l’universalismo. Alcuni principi epistemologici: – La realtà – costituita dagli attori sociali e dalle loro interpretazioni e descrizioni – La verità – dipende dall’accordo intersoggettivo all’interno di un gruppo – La conoscenza – è intersoggettiva e si apre il dibattito sulle scienze – Il linguaggio – contribuisce a costruire il mondo, in contatto con altri mondi (anche discordanti)

Al centro del pensiero Universalismo : visione etnocentrica del mondo – “la cultura a cui si appartiene è l’unica giusta e vera e andrebbe diffusa in tutti i luoghi” (30) Multiculturalismo: tracce di idealismo (il mondo sempre in discussione) e di relativismo culturale.

Il modello interculturale… Prende avvio nell’ambito della riflessione pedagogica (fine anni ‘70 – Porcher, Abdallah- Pretceille e Consiglio d’Europa) Punto nevralgico: “l’apertura all’altro diviene un elemento essenziale di ogni pratica pedagogica” (31)

Il modello interculturale… Pretceille definisce i tre assi fondamentali dell’ intercultura: 1. asse soggettività-intersoggettività: cultura in movimento (confini porosi, portatori di culture). 2. Asse identità-alterità: dialettica io-altro, considerare l’importanza dell’altro non in opposizione ma nell’interferenza con l’io. L’identità assume dinamicità e pluralità, momento di incontro. 3. asse differenza-universalità: identità definita nella dialettica io-altro e in relazione alla differenza (che può creare timore, conflitto…ma attenzione all’in-differenza- universalismo). Relazione e interazione tra le culture che esprimono lo stesso reale. – QUALE POSIZIONE DEVE ASSUMERE IL RICERCATORE? (32-35)

Il discorso pedagogico 1 interculturale “…non s’inscrive dentro una visione culturalista o deterministica, ma prende atto della complessità; supera l’incomunicabilità del relativismo culturale; presuppone la dimensione culturale come parte integrante di ogni riflessione e modalità d’intervento; integra l’etnocentrismo come variabile costante; si riferisce sempre a un’azione, un intervento; considera criticamente i termini di etnia, cultura nazione e identità”. (37)

1 Il discorso pedagogico L’indagine sulla natura e sulle prerogative dell’uomo costituisce il capitolo della antropologia pedagogica. Le modalità attraverso le quali il soggetto va trattato, rispettando la sua natura e le sue prerogative, costituiscono il capitolo della metodologia educativa e l’individuazione dei fini coessenziali al perfetto dispiegarsi dei poteri umani costituisce quello della teleologia pedagogica. Pedagogia teoretica Aspetto pragmatico

Alcune chiarificazioni… Educazione metaculturale: metacultura – una cultura al di là della cultura o riflettere teoricamente sulla cultura. “Ma non è possibile educare senza tenere conto della realtà culturale…” (40) Transcultura: qualcosa che attraversa la cultura, comune a tutti gli uomini. Riflessione sull’educativo che trascende la particolarità e individuazione di elementi universali. Il rischio che si corre è di trascurare le sfumature…

Alcune chiarificazioni… Pedagogia multiculturale: rimanda alla pluricultura e alle compresenze, differenze tra le differenti culture e riconoscimento-rispetto dell’altro. Il rischio che si corre è di definire le culture in maniera rigida e statica (monolitica). – “La pedagogia non può limitarsi a proporre degli interventi a carattere prettamente descrittivo, promuovendo una convivenza, più o meno pacifica, le une accanto alle altre, tipo «condominio» di persone diverse che, pur vivendo in un medesimo ambiente, non hanno l’opportunità di dialogare, di interagire, di influire le une sulle altre” (42)

La pedagogia interculturale È una visione rivoluzionaria perché: – Identità e cultura sono intesi in maniera dinamica; – L’alterità, l’emigrazione, la vita in società complessa e multiculturale diventano opportunità di arricchimento – Si avviano possibilità di dialogo, confronto e interazione – PREFISSO INTER – scambio. – Società multiculturali ma interventi educativi interculturali: al centro “la persona umana nella propria interezza, a prescindere da nazionalità, lingua, cultura o religione di appartenenza” (43)

Gli aspetti rivoluzionari… INTER – scambio, interazione, messa in gioco tra le culture (riconoscimento dei valori e della diversità) Dinamicità delle singole culture e delle identità, riconoscimento delle risorse e delle opportunità (crescita personale e sociale) Una nuova forma mentis alla base delle dinamiche relazionali Multicultura della società in movimento per arrivare a intercultura (dalla descrizione alla progettazione) Educazione o pedagogia interculturale (perché legate all’azione. (43-44)

Un quadro della pedagogia interculturale (Stati Uniti) – Intercultural education (fine anni ‘20) – Nono rapporto annuale della J. Dewey Society (1947) Definizione di Kilpatrick e Van Til: “l’educazione interculturale mira alla migliore realizzazione possibile dei valori della partecipazione, accettazione e rispetto degli altri. Si tratta di uno sforzo affinché l0educazione affronti in modo costruttivo le tensioni interculturali reali e i mali generati da qualsiasi stereotipo, pregiudizio e discriminazione nei confronti delle minoranze. In breve, lo sforzo dell’educazione interculturale consiste nel garantire a tutti l’adeguato conseguimento di questi valori sociali e nel rimuovere e curare gli stereotipi e i pregiudizi che portano a tali discriminazioni. Questo è il significato fondamentale dell’educazione interculturale e ne spiega la presenza come parte e dimensione integrante della moderna educazione democratica” (1947, p. 4) Valori americani, melting pot e assimilazione

Un quadro della pedagogia interculturale (Stati Uniti) – Civil Rights Movement (anni ‘60-’70) : manifestazioni di protesta per mantenere diversità culturali senza rinunciare a inclusione e opportunità – ondata di ethnic revitalization – Assemblea Generale dell’ONU (1966) convenzione: “l’educazione dovrà essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e del senso della sua dignità e dovrà rafforza il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. L’educazione dovrà consentire a tutte le persone di partecipare effettivamente a una società libera, dovrà promuovere la comprensione, la tolleranza e l’amicizia fra tutte le nazioni e tutti i gruppi razziali, etnici o religiosi e incoraggiare le attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace” (Ohchr 1966) Diritto a un’identità differente (black is beautiful) e orgoglio di essere differenti – multicultural education

Un quadro della pedagogia interculturale (Stati Uniti) – Educazione multiculturale (dagli anni ‘70) si sviluppa in varie direzioni: 1.Ethnic studies – promuovere conoscenza della storia e della cultura dei gruppi minoritari 2.Dalle differenze al cambiamento per garantire un aumento di pari opportunità 3.Inclusione nel curriculum scolastico la storia e la cultura di persone con disabilità 4.Sviluppo di teorie connesse a questioni relative alla razza, alle classi sociali e al genere. – Punti cardine: Riduzione dei pregiudizi e promozione di equity pedagogy Riforma della cultura e della struttura scolastica

Un quadro della pedagogia interculturale (Canada) – Dall’approccio multiculturale statunitense: Programmi scolastici rivolti l’ed. multiculturale (1971) in risposta ai movimenti minoritari Candian Bill of Rights (1960) e Canadian Charter of Rights and Freedom (1982) In Quebec Commissione per far fronte ai conflitti multiculturali (2007) – Toronto district school board (Tdsb) (dal 1998) ha le seguenti finalità: Equità – imparzialità e uguaglianza per gli studenti Comunità – la scuola al centro della vita comunitaria e di quartiere Inclusione – rispetto per tutte le componenti Aspettative – successo/autostima/successo/riuscita

Un quadro della pedagogia interculturale (Australia) – Immigrazione di massa iniziata a fine ‘800 con seguito di risposte assimilatorie – Multicultural Education Policy Statement (1979) – comunque con grandi tensioni – National Agenda for a Multicultural Australia (1989): citizenship education, educazione antirazzista e sfida della globalizzazione – tra protezione e discriminazione/pregiudizi.

Un quadro della pedagogia interculturale (Giappone) – Educazione internazionale (anni ‘50) per i bambini di ritorno dall’estero – Educazione globale (1990) – Associazione giapponesi di educazione interculturale (1991 – concetto introdotto nel 1981) specializzata nella scolarizzazione di alunni immigrati – Vengono utilizzati in modo interscambiabile: Educazione internazionale Educazione multiculturale Educazione interculturale

Un quadro della pedagogia interculturale (America Latina) – Interculturalidad: concetto presente soprattutto in Messico legato alla scolarizzazione degli alunni indigeni Opportunità di comprendere la realtà da vari punti di vista Promuovere il rispetto e trarre beneficio dalla diversità culturale Combattere esclusione e ingiustizia sociali

Un quadro della pedagogia interculturale (India) – Principi multiculturali: prima del colonialismo e dell’indipendenza dalla Gran Bretagna – Dopo l’indipendenza si lavora soprattutto sulla giustizia sociale (caste basse e outcastes) – Educazione interculturale inserita nella Dichiarazione Costituzionale: Lotta alle disuguaglianze Valorizzazione delle diversità Costruzione di identità nazionale forte

Il Consiglio d’Europa – 1976: Conferenza di Nairobi “L’educazione alla comprensione internazionale, alla cooperazione e alla pace” – 1978: Conferenza generale di Parigi “Dichiarazione sulla razza e sui pregiudizi razziali” “tutti gli esseri umani appartengono alla stessa specie e provengono dallo stesso ceppo. Essi nascono uguali in dignità e diritti e fanno tutti parte integrante dell’umanità. Tutti gli individui e tutti i gruppi hanno diritto di essere diversi, di ritenersi e di essere accettati come tali”.

Il Consiglio d’Europa – : riflessioni sulla formazione degli insegnanti in Europa. – : Educazione e sviluppo culturale dei migranti – da qui ORIENTAMENTI INTERCULTURALI – 1990: Conferenza mondiale sull’educazione dell’Unesco: Dichiarazione mondiale sull’educazione per tutti – 1992: Conferenza internazionale sull’educazione di Ginevra: Intercultural education – Fine anni ‘90: Education for democratic citizenship and human rights – 2003: dialogo interreligioso – 2005: dialogo interculturale – 2006: White Paper on Intercultural Dialogue – 2008: anno europeo del dialogo interculturale

I Paesi europei Nei paesi di immigrazione (Francia, Germania, Inghilterra, Belgio, Olanda): – Riduzione iniziale dei problemi legati agli aspetti linguistici – Diffusione di incentivi per l’apprendimento della seconda lingua – Realizzazione di progetti di tipo multiculturale, miranti alla conoscenza delle diversità (56) Dall’educazione interculturale alla citizenship education

Un quadro della pedagogia interculturale (Francia) – Fino agli anni ‘70: politica scolastica compensatoria e assimilazionistica Intercultura come via per comprendere meglio la cultura francese – Attualmente tra aperture, chiusure e ritorni all’assimilazionismo

Un quadro della pedagogia interculturale (Inghilterra) – Anni ‘60 apprendimento della lingua inglese: bambini delle ex colonie – Anni ’70 sviluppo di curricoli multiculturali – Anni ‘80 sensibilizzazione contro il razzismo e educazione antirazzista – Attualmente pochi studiosi si posizionano sul versante inter (e non multi- o pluri-) (es. Gundara)

Un quadro della pedagogia interculturale (Olanda) – Anni ‘70 soluzioni ad hoc a seconda della manifestazione del bisogno. – Differenze culturali come deficit da eliminare – Anni ‘80 approccio multiculturale (umanitario) per sviluppare tolleranza e rispetto – Attualmente: orientamento interculturale – presenza di bambini stranieri come fonte di arricchimento

Un quadro della pedagogia interculturale (Germania) – Seconda metà anni ‘50 (immigrazione lavorativa): sviluppo dei concetti di educazione e pedagogia interculturale – Anni ‘70: dalla pedagogia speciale “per stranieri” compensativa e assimilatoria alla pedagogia interculturale – Dagli Anni ’80: educazione interculturale per la società multiculturale – culture dinamiche e scambio

Pedagogia interculturale in Italia A partire dai regolamenti e orientamenti scolastici – intercultura e inclusione ben visibili 1992: XXX Convegno Scholé di Brescia: – Fondare la pedagogia sull’essere dell’uomo (L. Secco): “occorre preservare la persona dalla sua identificazione con qualsiasi modello culturale fisso e definitivo. La persona si distingue dalla cultura, e se di essa si serve non può, o meglio non deve esserne asservita”. Riconoscimento pari dignità di tutte le culture Uguaglianza di tutti gli esseri umani Pedagogia interculturale come disciplina composita (nel dialogo fra culture e identità)

Pedagogia interculturale in Italia Attualmente… – L’educazione e la pedagogia interculturale rappresentano “una risposta pedagogica più idonea alla globalizzazione degli esseri umani e delle loro forme di vita” (68). – È un traguardo da raggiungere (Macchietti) – È un’occasione di incontro anche con le parti straniere che ci sono in noi (Kristeva) – Implica decentramento culturale: dalla cultura dell’indifferenza alla cultura della differenza e alla convivialità delle differenze (Nanni) – Significa porsi in un atteggiamento empatico (Roveda) – Rimanere se stessi e instaurare un rapporto da persona a persona (Portera)

Pedagogia interculturale in Italia Attualmente… – Dare una svolta introspettiva con le storie di vita (Demetrio) – Educazione alla cittadinanza (Santerini) – Promozione di un pensiero migrante (Pinto Minerva) – “la meta finale dovrà comunque rimanere lo sviluppo di una pedagogia (generale) che sappia gestire l’educativo considerando ogni forma di diversità” (71).