Definizione di un approccio per la prevenzione e gestione delle crisi di mercato Roma 20 maggio 2011 Lavorare ad un modello di intervento Dr. Pier Paolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
I soggetti dell'Inclusione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Futuro Cereali nelle Marche
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
1 Principali aspetti riforma, Strategia Nazionale, disposizioni transitorie per adeguamento P.O. 2008, misure ambientali, rapporti OCM/Sviluppo Rurale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
La tua spesa biologica direttamente in azienda
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA
BUON FINE: da spreco a risorsa
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
364 giorni di Banco Alimentare
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità dicembre 2013 Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Rintracciabilità di filiera
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Giuliana Malaguti.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
Trasparenza e Anticorruzione:
L’Amministrazione Finanziaria
La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
SOlidarietà a DOmicilio
Il cibo italiano.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Istituto Beato Gregorio X 12 Febbraio 2016 Elementi di corretta alimentazione.
Distretto 2080 – R.I. BANCO ALIMENTARE …quando c’è troppo mese alla fine dei soldi»
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Sala Cavour Martedì 6 novembre ore Piano di distribuzione degli alimenti agli indigenti.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settori: C ereali, Foraggi essiccati, Riso SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole,
Piattaforma Parma Parma, 7 novembre 2013 per l’impresa che dona prodotti Comune di Parma.
Enpam e MMG: Luci ed Ombre 0 MedItaly 2010 Meeting su Sanità, Medicina Territoriale e Medicina di Famiglia FERRARA, 24 e 25 Settembre 2010 PdG Dr. Pino.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Gestione amministrativa e finanziaria MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Definizione di un approccio per la prevenzione e gestione delle crisi di mercato Roma 20 maggio 2011 Lavorare ad un modello di intervento Dr. Pier Paolo Fraddosio Direttore dell’Ufficio Promozione e Aiuti Sociali

La povertà alimentare in Italia In Italia vi sono: 3,5 milioni di indigenti alimentari di cui 7 % bambini tra 0 e 5 anni 22% anziani > 65 anni

Reg. (UE) 807/2010 Reg. (UE) 945/2010 CAA LOTTA ALL’INDIGENZA ALIMENTARE LOTTA ALL’INDIGENZA ALIMENTARE Circolare AGEA Piano annuale delle forniture Capillarità e credibilità delle strutture caritative Procedure di gara Procedure di previsione fabbisogno alimentare Efficaci strumenti di controllo Cooperazione tra i soggetti coinvolti

Criteri per il riconoscimento Finalità sociale Rappresentatività Capacità distributiva e di stoccaggio Diffusione nel territorio nazionale

La risposta organizzativa 7 Organismi Caritativi riconosciuti dall’AGEA con apposita delibera 252 Enti Caritativi capofila dotati di magazzini con celle frigorifere distribuiti su tutto il territorio nazionale Strutture caritative locali dove avviene la distribuzione agli indigenti Indigenti assistiti con ben interventi alimentari (pasti o equivalenti)

La risposta organizzativa da 15 a 18 gare ogni anno per l’acquisto degli alimenti controlli su tutta la produzione di ciascuna fornitura per verificare la qualità e il corretto confezionamento degli alimenti, realizzati sia presso gli stabilimenti di produzione e confezionamento che presso gli Enti Caritativi circa 800 interventi di controllo in loco per verificare la corretta gestione da parte degli Enti caritativi e delle loro strutture periferiche

Procedure di previsione fabbisogno alimentare Semplificazione ed informatizzazione delle richieste di alimenti presentate dagli Enti Caritativi Oltre l’80 % degli alimenti vengono richiesti dagli Enti Caritativi con modalità completamente informatizzata Procedure di gara tramite asta pubblica comunitaria aperta Ripartizione in lotti per una migliore distribuzione territoriale Trasparenza e accessibilità Accesso assicurato anche ad operatori comunitari non nazionali Gestione amministrativa della fornitura aggiudicata informatizzata Normativa qualitativa e sanitaria del prodotto Preferenza per gli alimenti di consumo tradizionale Ottima qualità organolettica degli alimenti Massimizzazione degli alimenti ottenuti a parità di qualità Efficacia ed efficienza delle procedure di gara e di previsione fabbisogno alimentare

Alimenti forniti tradizionalmente Pasta Riso Biscotti, fette biscottate e crackers Farina Formaggi DOP Latte Burro …………Olio di mais Zucchero …….Confettura di frutta

Alimenti introdotti dal 2011 Crema di riso Biscotti per l’infanzia Pastina Preparati di riso con verdure

Alimenti che vorremmo introdurre o incrementare Frutta e verdura tal quale Succhi di frutta Conserve di frutta Conserve e sughi di pomodoro Altre conserve Supporti essenziali per una alimentazione equilibrata

Le Prefetture effettuano: il Riconoscimento degli Enti e la loro iscrizione nell’apposito elenco (Circ. Min Int e ) il Coordinamento delle operazioni di distribuzione gratuita Controlli di II livello sul ritiro dell’orto frutta dal mercato Controlli campionari al 5 % sull’effettivo utilizzo presso OP e Enti Opere di beneficenza o enti caritativi, per attività a favore di persone senza i necessari mezzi di sussistenza Istituti di pena Scuole e Istituti di Istruzione Pubblica Colonie di vacanze Ospedali Ospizi per anziani la Circolare AGEA n.16 del prevede, che le OP Ortofrutticole prendano contatto con le Prefetture per la distribuzione di frutta a scopo di beneficenza il prodotto ritirato è oggetto di contributo al 100% con prezzi predeterminati Crisi di mercato L’attuale modello operativo Ortofrutta Reg. CE n. 1234/2007 e n. 1580/2007

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ancona nel 2009 ritiri per Tonn ortofrutta tal quale Complessivamente In Italia si stimano Consegne di orto frutta tal quale per Tonn

LIMITATA DISPONIBILITA’ DI FREDDO: LE CELLE FRIGORIFERE DEGLI ENTI CARITATIVI SONO DI PREFERENZA IMPEGNATE CON ALTRI ALIMENTI DI MAGGIOR VALORE MOLTE STRUTTURE PERIFERICHE SONO SPROVVISTE DI CELLE FRIGORIFERE COMPLESSITA’ ED ONEROSITA’ NELLA GESTIONE DELLA LOGISTICA ELEVATA DEPERIBILITA’ DEL PRODOTTO TAL QUALE Il sistema presenta limiti oggettivi perché non consente di valorizzare tutte le risorse di ortofrutta disponibili ( almeno 15 MEURO) LA SOLUZIONE A QUESTI PROBLEMI E’ LA TRASFORMAZIONE DELL’ORTOFRUTTA IN SUCCHI, CONSERVE, SUGHI, MARMELLATE PER AUMENTARNE LA CONSERVABILITA’ IN CONDIZIONI ORDINARIE

Unità Ortofrutta degli Organismi Pagatori Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n. 1580/2007 CAA Rendere più efficace la gestione delle crisi di mercato valorizzando l’ortofrutta per la lotta all’indigenza alimentare Verifica di conformità della nuova procedura con i servizi della Commissione Procedure di gara Procedure di gestione fabbisogno Sistema di controllo Valorizzazione delle migliori capacità dei due sistemi operativi Corretta ripartizione dei ruoli e delle responsabilità Ufficio Promozione e Aiuti Sociali dell’OP AGEA Reg. (UE) 807/2010 Reg. (UE) 807/2010 Reg. (UE) 945/2010

MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DELL’ORTOFRUTTA MENO DEPERIBILE Sistema informatizzato per facilitare i contatti tra OP ed Enti Caritativi TRA LE PROPOSTE ATTUALMENTE ALLO STUDIO Trasformazione dell’ortofrutta destinata agli Enti Caritativi per aumentarne e facilitarne la conservazione Gare d’appalto Comunitarie per trasformazione e consegna secondo lo schema “Aiuti agli indigenti”

L’Ortofrutta viene consegnata all’Aggiudicatario che fornisce agli Enti caritativi prodotto trasformato (purché di origine comunitaria) L’aggiudicatario riceve in cambio del servizio di trasformazione e consegna parte della Ortofrutta ritirata Gare d’appalto comunitarie per trasformazione e consegna secondo lo schema “Aiuti agli Indigenti” L’Ortofrutta viene consegnata all’Aggiudicatario che fornisce agli Enti caritativi il corrispondente tecnico in prodotto trasformato (purché di origine comunitaria) L’aggiudicatario riceve in cambio del servizio di trasformazione e consegna Cereali in Ammasso, fornendo agli Enti Caritativi anche Succhi, conserve o sughi aventi tra gli Ingredienti i cereali

Valutare l’andamento delle crisi, i fabbisogni reali degli Enti Caritativi, gli aspetti amministrativi Costituire un gruppo di lavoro partecipato dal Mipaaf, dall’AGEA, dalle filiere dell’ortofrutta e dagli Enti Caritativi Costruire una nuova procedura per l’ortofrutta Sottoporre la nuova procedura alla verifica di conformità con i servizi della Commissione PER CONSEGUIRE L’OBIETTIVO

Queste slides possono essere scaricate dal sito Grazie per l’attenzione