IL RUOLO DELLE AZIENDE NELLA CONCILIAZIONE TRA LAVORO E FAMIGLIA Anna M. Ponzellini Consiglio Regione Lombardia NUOVO WELFARE PER LA CONCILIAZIONE Milano,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Famiglia, Impresa e i Nostri Figli: percorsi per costruire una comunità solidale Ponzano V., 14 maggio 2011.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Progetto pari opportunità Sara Cavalera
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Aurora 2000 Cooperativa Sociale o.n.l.u.s
Impegno per la Conciliazione Lavoro- Famiglia Modello organizzativo e sistema di riconoscimento per la gestione della Conciliazione Lavoro-Famiglia e del.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
L’agricoltura sociale
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
1 «Prolungare la vita lavorativa. Problemi e politiche» Anna M. Ponzellini APOTEMA Etica ed Economia Regione Lombardia – Il Consiglio Anziani, al lavoro.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
POLITICHE E MISURE DI CONCILIAZIONE 29 MAGGIO 2013 BERGAMO.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
1 Osservatorio Nazionale sulla Famiglia Sede di Bologna Seminario Nazionale FAMIGLIA E LAVORO Nuove politiche sociali e buone pratiche alla luce della.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il Documento Unico di Programmazione
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
L’EQUILIBRIO VITA-LAVORO COME DOMANDA SOCIALE E LE IMPLICAZIONI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 1.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
DINAMICA OCCUPAZIONE PUGLIA Occupazione e welfare nelle imprese pugliesi Vincenzo Santandrea – 4 giugno 2014 Tassi variazione tendenziale occupazione -
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
La contrattazione collettiva integrativa nella P.A in materia di conciliazione Buone prassi e accordi Presentazione di MARIA PIA MANNINO Responsabile Pari.
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DELLE AZIENDE NELLA CONCILIAZIONE TRA LAVORO E FAMIGLIA Anna M. Ponzellini Consiglio Regione Lombardia NUOVO WELFARE PER LA CONCILIAZIONE Milano, 18 novembre 2013 Anna M. Ponzellini

La ricerca «Politiche per le famiglie lombarde. Come conciliare lavoro e cura» (Eupolis 2012) 1.COSA SIGNIFICA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA 2.LO SCENARIO 3.LE POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN LOMBARDIA FINO AL 2010 E NEL TRIENNIO LE PRATICHE DI CONCILIAZIONE NELLE AZIENDE LOMBARDE 5.QUALCHE CONCLUSIONE E MOLTI PROBLEMI APERTI La ricerca è consultabile sul sito del Consiglio regionale, Ricerche. Il link è: le-famiglie-lombarde-come-conciliare-lavoro-e-cura-2012 Anna M. Ponzellini

Ripartizione della spesa sociale in Europa EU15Germany France Italy Sweden United Kingdom Sickness/Health&Disability Old-age & Survivors Unemployment Family/Children Housing Social esclusion n.e.c Tab Social benefits by function groups (% of total benefits), Eurostat, EssPros (data 2006) Anna M. Ponzellini

3. Le politiche di conciliazione in Lombardia (fino al 2012) 3.1 Le politiche lombarde per la conciliazione fino al Libro Verde e Libro Bianco per la conciliazione 3.3 il Programma regionale per la conciliazione (DGR 381/2010): Reti territoriali Doti per i genitori Doti per la consulenza alle PMI Doti per la consulenza alle PMI 3.4 Il welfare aziendale e interaziendale (DGR 2055/2011) 3.5 Le politiche dei tempi delle città Anna M. Ponzellini

Il ruolo delle aziende nel favorire l’equilibrio lavoro-vita dei loro dipendenti (I) DAL 1990 AL 2005 UNO SFORZO MOLTO CONTENUTO Ben poche misure e solo nelle grandi imprese. Lombardia comunque la regione pilota in di queste sperimentazioni. L’approccio al tema del WLB resta sul piano prevalentemente della tutela: i destinatari sono le madri (più raramente genitori) di bambini piccoli, lavoratori con familiari malati o disabili o non-autosufficienti. Misure prevalenti: servizi aziendali, bonus per il pagamento dei servizi, permessi. L’organizzazione aziendale e il sistema degli orari restano invariati. Uso dei finanziamenti previsti dalla legge 125/1991 e dall’art.9 della legge 53/2000 L’Italia ai livelli più bassi per part time volontario, flessibilità giornaliera e settimanale e lavoro a distanza (Eurostat 2011). Anna M. Ponzellini

Il ruolo delle aziende nel favorire l’equilibrio lavoro-vita dei loro dipendenti (II) NEGLI ULTIMI ANNI E NELLA CRISI Il WLB è diventato una delle priorità per la competitività e la produttività Il nuovo approccio al WLB è quello di generare «valore condiviso» (Kramer e Porter 2011), quindi per esempio: - per le aziende, ridurre l’assenteismo (di chi ha figli piccoli) e non disperdere l’investimento in capitale umano (le donne che non riescono a conciliare lasciano il lavoro) - per i dipendenti, usufruire di servizi e aiuti per la cura, migliorare il proprio benessere e ridurre lo stress della vita lavorativa Anna M. Ponzellini

Il ruolo delle aziende nel favorire l’equilibrio lavoro-vita dei loro dipendenti (III) Le nuove misure si collocano su tre grandi piani: 1.Sistemi organizzativi che prevedono orari flessibili e modalità di lavoro a distanza permesse dalle nuove tecnologie 1.Schemi di welfare aziendale che prevedono servizi a carattere socio-educativo e altre forme di supporto aziendale in denaro o in natura 1.Un nuovo approccio HR per la gestione dei congedi di maternità e per il reinserimento lavorativo Anna M. Ponzellini

Punti di forza e difficoltà in questo scenario Il welfare pubblico è in affanno e le amministrazioni locali sono in difficoltà alla creazione di nuovi servizi di cura ma il mondo delle imprese é disponibile a giocare la sua parte, nello spirito della sussidiarietá Le grandi imprese si stanno muovendo prevalentemente di propria iniziativa ma La gran parte delle aziende lombarde è di dimensione medio-piccola, di conseguenza: - sente particolarmente il peso dei costi legati alla maternità (costi salariali aggiuntivi, costi organizzativi per sostituzione, costi di reinserimento) - possiede più limitate competenze manageriali per l’introduzione dell’innovazione organizzativa e gestionale Anna M. Ponzellini

Regione Lombardia ha fatto fronte alla conciliazione tenendo presente risorse e difficoltà delle aziende 1.Un servizio di consulenza alle PMI (sotto i 250 dip.) Previsto dal Programma regionale per la conciliazione, euro di finanz., con scadenza 31 maggio 2012 (successivamente sará rifinanziato). In capo alla DG Occupazione. Un esperto direttamente in azienda per la definizione di: a)piani di congedo (2 gg. di consulenza) b)piani di flessibilitá (da 5 a 7 gg. a seconda della dimensione aziendale) Qualche risultato: 107 aziende ammesse 70% sotto i 50 dip. 90% piani di flessibilitá (o flessibilitá piú congedo) molto diversa la risposta delle province (40% MN) poche aziende manifatturiere, molte cooperative Anna M. Ponzellini

Regione Lombardia ha fatto fronte alla conciliazione tenendo presente risorse e difficoltà delle aziende 2. La sperimentazione del welfare aziendale e interaziendale (imprese fino ai 250 dip.) Previsto dal DGR n (28 luglio 2011), 5milioni di finanz., 200mila max per progetto, durata 2 anni. In capo alla DG Famiglia. Obiettivi: Creare un modello di conciliazione lombardo Sostenere la contrattazione di secondo livello (per progetti interaziendali) Realizzare l’integrazione tra welfare aziendale e territoriale Primi risultati La maggior parte di progetti prevede interventi di welfare integrati (territorio e aziende), sostenuti dalle Reti territoriali Anna M. Ponzellini

Conclusioni e problemi aperti Dalle politiche analizzate – meglio si potrá giudicare dopo la seconda tornata dei provvedimenti - emerge con chiarezza un modello lombardo di conciliazione In questo modello: Il ruolo delle imprese, a integrazione del welfare pubblico, é in primo piano é correttamente valorizzata la dimensione della PMI, la piú diffusa in Lombardia le parti sociali sono direttamente chiamate in causa si riconosce l’importanza di collegare la conciliazione alla produttivitá, attraverso il sostegno all’innovazione organizzativa Anna M. Ponzellini

Conclusioni e problemi aperti Nonostante le risorse messe a disposizione dalla Regione per: sensibilizzare la responsabilitá sociale delle imprese al problema della conciliazione dei propri dipendenti far crescere la competenza del management in materia di innovazione organizzativa e flessibilitá degli orari di lavoro La risposta delle aziende lombarde, soprattutto di quelle industriali, risulta ancora modesta : comunicazione insufficiente? diffidenza verso il pubblico? L’ offerta di consulenza eccessivamente standardizzata Le misure di welfare introdotte per lo piú integrative (supporti di servizio domestico, campi vacanze per i ragazzi, benessere, etc.) e non sostitutive di interventi di welfare pubblico ancora carenti (servizi infanzia e anziani) Anna M. Ponzellini

La partnership tra Regione e imprese per migliorare la conciliazione in Lombardia prosegue La sperimentazione sia della parte consulenza (Bando Finlombarda per la diffusione di strumenti organizzativi per la conciliazione nelle PMI), sia della parte piani di welfare aziendale (Bando Welfare, in scadenza 31 dic.2013) sta continuando nel Dai risultati di queste ulteriori sperimentazioni si potranno trarre conclusioni piú definitive Anna M. Ponzellini