Il Bilancio di Previsione prima dell’armonizzazione contabile D.Lgs. 118/2011 Docente: Dott.ssa Paola Contestabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
CORSO ENTI LOCALI 12 – 18 APRILE 2012 ELENA BRUNETTO.
La gestione del bilancio
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Dialoghi al Centro Toniolo – Padova 20 novembre 2007 La gestione del bilancio.
Il servizio di Tesoreria
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il sistema della programmazione
Tracciabilità pagamenti
Fasi delle spese art. 182 tuel
Tra le spese nel bilancio di previsione vi sono alcune voci da esaminare Ammortamento Fondo di riserva (si collega al principio della flessibilità del.
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
IL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
Il bilancio degli enti locali
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio degli enti locali
LA GESTIONE FINANZIARIA
Elementi Base Di Contabilità Finanziaria Seminario Formativo 1/3/2007 Relatore: Dott. Marco Domenicucci.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Il nuovo ordinamento contabile
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
del revisore contabile
Sintesi delle novità introdotte
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Bilancio di previsione annuale dello Stato
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
Il Bilancio di Previsione degli Enti locali Biella, 14 dicembre 2013.
La crisi negli enti locali Sintomi di una crisi: fenomeni di squilibrio e di inefficienza: 1.eccessivo ricorso all’indebitamento con il conseguente aumento.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Il governo dell’ente locale e l’analisi dei principi e delle norme che regolano la formazione del bilancio D. Lgs. 18/8/2000 n. 267 IL BILANCIO COMUNALE.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI Roma, 7 gennaio 2015 Ivana Rasi.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI Usmate Velate 7 novembre 2013.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
1 Il SISTEMA BILANCIO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

Il Bilancio di Previsione prima dell’armonizzazione contabile D.Lgs. 118/2011 Docente: Dott.ssa Paola Contestabile

Il bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell’ente locale e, insieme agli allegati, consente di esplicare la funzione programmatica della gestione, in vista degli obiettivi prefissati e consente di attivare un efficiente ed efficace controllo di gestione Questo strumento contabile è redatto in termini di competenza e si riferisce all’anno finanziario Nella redazione del Bilancio gli amministratori dovranno rispettare i principi contabili indicati nell’articolo 162 del Testo Unico Che cos’è il bilancio

I principi di Bilancio secondo l’ordinamento finanziario contabile art. 162 T.U.E.L. Esprime una caratteristica fondamentale del bilancio: il totale delle entrate iscritte in via previsionale finanzia indistintamente il totale delle spese iscritte allo stesso titolo; l’unità temporale della gestione è l’anno finanziario, dal 1° gennaio al 31 dicembre, ne consegue che non si possono effettuare accertamenti di entrata ed impegni di spesa riferiti all’esercizio scaduto; afferma che tutte le entrate e le spese dell’ente devono essere rappresentate in bilancio, escludendo ogni possibile gestione fuori bilancio; UNITA’UNITA’ UNIVERSALITA’UNIVERSALITA’ ANNUALITA’ANNUALITA’

Tutte le entrate sono iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione a carico degli EE.LL. e di eventuali altre spese connesse, per esempio: se si prevede che l’accertamento di una determinata imposta procurerà un gettito di 100 ma bisognerà sostenere spese per 5, non bisognerà iscrivere l’entrata per 95, ma registrare un’entrata per 100 e una spesa per 5. Attiene alla verifica puntuale delle previsioni che devono essere fondate su atti presupposto individuati e certi (legge, regolamento, contratti, convenzioni…). L’attendibilità rafforza il principio della veridicità e consiste nella verifica della congruità delle previsioni che sono sorrette da parametri e valutazioni oggettive collegate alla realtà in cui l’Ente è chiamato ad operare INTEGRITA’INTEGRITA’ VERIDICITA’ E ATTENDIBILITA’

Il bilancio deve essere deliberato in pareggio finanziario, ossia, il totale delle entrate deve essere uguale al totale delle spese e fare riferimento all’intera gestione del bilancio. questo principio comporta che gli EE.LL. devono rendere conoscibili alla collettività i dati contenuti nei documenti dei bilanci. PUBBLICITA’PUBBLICITA’ PAREGGIO FINANZIARIO

PREDISPOSIZIONE ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 1^ FASE – PREDISPOSIZIONE Il dirigente (o responsabile) del servizio finanziario provvede ad effettuare la sintesi contabile delle richieste delle varie dotazioni, in entrata ed in uscita, indicate da parte dei rispettivi dirigenti sulla base degli obiettivi e delle indicazioni fornite da parte della Giunta dell’ente

La Giunta provvede ad approvare i relativi schemi sia del Bilancio di previsione sia del Bilancio pluriennale, oltre alla relazione previsionale e programmatica, con propria deliberazione. In tal modo, viene resa ufficiale e concreta la proposta di documento finanziario e contabile, che viene così fatta propria da parte dell’organo esecutivo, chiamato a proporre lo schema di Bilancio al Consiglio. 2^ FASE - APPROVAZIONE

I sopra citati documenti di bilancio vengono poi messi a disposizione dell’organo di revisione per l’esame del relativo parere. Ottenuto il parere, tutta la documentazione viene sottoposta all’esame del Consiglio. 3^ FASE - ESAME DELL’ORGANO DI REVISIONE

4^ FASE – ESAME DA PARTE DELL’ORGANO CONSILIARE E GLI EMENDAMENTI verifica dei documenti di bilancio da parte dei componenti dell’organo consiliare; questa verifica può confluire poi nella possibilità, da parte dei singoli consiglieri, di presentare, nei termini e nelle modalità indicate dal Regolamento di Contabilità dell’ente, appositi emendamenti al bilancio

5^ FASE – APPROVAZIONE DEL BILANCIO Si procede all’approvazione del Bilancio di previsione entro il 31 dicembre dell’anno che precede quello di riferimento (art. 151 T.U.), la delibera diventa esecutiva dopo 10 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio N.B. prima della recente legge di riforma 3/2001 prevedeva prima della pubblicazione l’esame del bilancio dal CO.RE.CO.

Spetta agli Statuti degli Enti Locali disciplinare le modalità di nomina del commissario per la predisposizione dello schema e per l’approvazione del bilancio non oltre il termine di cinquanta giorni dalla scadenza di quello prescritto per l’approvazione del bilancio stesso, nell’ipotesi di cui all’art. 141 comma 2 del TUEL, alla predetta nomina provvede il Prefetto nei soli casi in cui lo Statuto dell’ente non preveda diversamente. Disciplina Confermata da ultimo dall’art. 1 comma 156 Legge n. 266 MANCATA APPROVAZIONE DEL BILANCIO L.75/2002 Art. 3 Disciplina Confermata da ultimo dall’art. 1 comma 156 Legge n. 266

MANCATA APPROVAZIONE DEL BILANCIO L.75/2002 art. 2 Legge di conversione del D.L. 13/2002 recante “Disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità degli EE.LL.” SE LA GIUNTA NON PREDISPONE LO SCHEMA DI BILANCIO ENTRO IL TERMINE PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ PER ESSERE APPROVATO DAL CONSIGLIO… SE IL CONSIGLIO NON APPROVA IL BILANCIO NEI TERMINI DI LEGGE Il Prefetto assegna un termine non superiore a 20 giorni per la sua approvazione, decorso il quale si sostituisce all’amministrazione con un commissario prefettizio e questo prevede lo scioglimento del Consiglio Il Prefetto nomina un Commissario ad acta affinché predisponga d’ufficio per sottoporlo al Consiglio NB: Normativa applicabile in caso di mancata disciplina della fattispecie da parte dello Statuto.

Spetta agli Statuti degli Enti Locali disciplinare le modalità di nomina del commissario per la predisposizione dello schema e per l’approvazione del bilancio non oltre il termine di cinquanta giorni dalla scadenza di quello prescritto per l’approvazione del bilancio stesso, nell’ipotesi di cui all’art. 141 comma 2 del TUEL, alla predetta nomina provvede il Prefetto nei soli casi in cui lo Statuto dell’ente non preveda diversamente. Art. 3 disciplina Confermata da ultimo dall’art. 1 comma 156 Legge n. 266 MANCATA APPROVAZIONE DEL BILANCIO L.75/2002 Art. 3 disciplina Confermata da ultimo dall’art. 1 comma 156 Legge n. 266

GESTIONE PROVVISORIA Il Consiglio delibera per un periodo non superiore a 2 mesi sulla base di un bilancio già deliberato dal Consiglio SE IL CO.RE.CO. NON HA APPROVATO IL BILANCIO SE NON E’ STATO DELIBERATO IL BILANCIO nei limiti dei corrispondenti stanziamenti di spesa dell’ultimo bilancio approvato ESERCIZIO PROVVISORIO Il Consiglio delibera per un periodo non superiore a 2 mesi sulla base di un bilancio già deliberato dal Consiglio Il Consiglio delibera per un periodo non superiore a 2 mesi E’ CONSENTITO EFFETTUARE MENSILMENTE SPESE NON SUPERIORI A 1/12 DELLE SOMME PREVISTE NEL BILANCIO DELIBERATO N.B. SONO ESCLUSE LE SPESE REGOLATE DALLA LEGGE (PERSONALE, RATE DI MUTUI, IMPOSTE, SCADENZE CONTRATTUALI) O NON SUSCETTIBILI DI PAGAMENTO FRAZIONATO IN DODICESIMI è limitata all'assolvimento delle obbligazioni già assunte, delle obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi e di obblighi speciali tassativamente regolati dalla legge, al pagamento delle spese di personale, di residui passivi, di rate di mutuo, di canoni, imposte e tasse, ed in generale, limitata alle sole operazioni necessarie per evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente PRIMA della Legge di riforma costituzionale n° 3/2001 art. 163 TUEL PRIMA della Legge di riforma costituzionale n° 3/2001

SE IL TERMINE DI BILANCIO E’ STATO PROROGATO AD UN PERIODO SUCCESSIVO AL 31 DICEMBRE SE NON E’ STATO DELIBERATO IL BILANCIO ENTRO IL 31 DICEMBRE (TERMINE IMPROROGABILE) E’ CONSENTITO EFFETTUARE MENSILMENTE SPESE NON SUPERIORI A 1/12 DELLE SOMME PREVISTE NEL BILANCIO DELIBERATO N.B. SONO ESCLUSE LE SPESE REGOLATE DALLA LEGGE (PERSONALE, RATE DI MUTUI, IMPOSTE, SCADENZE CONTRATTUALI) O NON SUSCETTIBILI DI PAGAMENTO FRAZIONATO IN DODICESIMI è limitata all'assolvimento delle obbligazioni già assunte, delle obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi e di obblighi speciali tassativamente regolati dalla legge, al pagamento delle spese di personale, di residui passivi, di rate di mutuo, di canoni, imposte e tasse, ed in generale, limitata alle sole operazioni necessarie per evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente DOPO la Legge di riforma costituzionale n°3/2001 art. 163 TUEL DOPO la Legge di riforma costituzionale n°3/2001

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO UNITA’ ELEMENTARE DELL’ENTRATA: RISORSA UNITA’ ELEMENTARE DELLA SPESA: INTERVENTO CARATTERE AUTORIZZATORIO ossia tutte le spese e tutte le entrate possono essere effettuate se ed in quanto previste dal bilancio CARATTERE art. 164 T.U.E.L.

STRUTTURA DEL BILANCIO ENTRATA SPESA Ripartita in: - titoli - categorie - risorse Ripartita in: - titoli - categorie - risorse Ripartita in: - titoli - Funzioni - servizi - interventi Ripartita in: - titoli - Funzioni - servizi - interventi art. 165 T.U.E.L.

Classificazione delle entrate TITOLI: SECONDO LA NATURA DELL’ENTRATA CATEGORIA: SECONDO LA TIPOLOGIA DELLE ENTRATE ALL’INTERNO DELLA FONTE DI PROVENIENZA RISORSE: OGGETTO DELL’ENTRATA

I TITOLI DELLE ENTRATE Titolo I: Titolo I: Entrate tributaria Titolo II: Titolo II: Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all’esercizio di funzioni delegate dalla Regione Titolo III: Titolo III: Entrate extra-tributarie Titolo IV: Titolo IV: Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Titolo V: Titolo V: Entrate derivanti da accensione di prestiti Titolo VI Titolo VI: Entrate da servizi per c/terzi

Entrate TITOLO I: Entrate Tributarie Categoria 1: imposte Categoria 2: tasse Categoria 3: tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie TITOLO I: Entrate Tributarie Categoria 1: imposte Categoria 2: tasse Categoria 3: tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie TITOLO II: Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato., della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all’esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 1: entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato Categoria 2: entrate derivanti da trasferimenti correnti della Regione Categoria 3: entrate da trasferimenti derivanti dalla Regione per funzioni delegate Categoria 4: entrate da trasferimenti da Organismi comunitari e internazionali Categoria 5: entrate da trasferimenti correnti da parte di altri enti del settore pubblico TITOLO II: Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato., della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all’esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 1: entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato Categoria 2: entrate derivanti da trasferimenti correnti della Regione Categoria 3: entrate da trasferimenti derivanti dalla Regione per funzioni delegate Categoria 4: entrate da trasferimenti da Organismi comunitari e internazionali Categoria 5: entrate da trasferimenti correnti da parte di altri enti del settore pubblico

TITOLO III: Entrate extra-tributarie Categoria 1: proventi dei servizi pubblici Categoria 2: proventi dei beni dell’ente Categoria 3: interessi su anticipazioni e crediti Categoria 4: proventi alle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Categoria 5: proventi diversi TITOLO III: Entrate extra-tributarie Categoria 1: proventi dei servizi pubblici Categoria 2: proventi dei beni dell’ente Categoria 3: interessi su anticipazioni e crediti Categoria 4: proventi alle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Categoria 5: proventi diversi Entrate TITOLO IV: Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 1: alienazione di beni patrimoniali Categoria 2: trasferimenti di capitali dallo Stato Categoria 3: trasferimenti di capitali dalla Regione Categoria 4: trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico Categoria 5: trasferimenti di capitali da altri soggetti Categoria 6: riscossione di crediti TITOLO IV: Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 1: alienazione di beni patrimoniali Categoria 2: trasferimenti di capitali dallo Stato Categoria 3: trasferimenti di capitali dalla Regione Categoria 4: trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico Categoria 5: trasferimenti di capitali da altri soggetti Categoria 6: riscossione di crediti

Entrate TITOLO V: Entrate derivanti da accensione di prestiti Categoria 1: anticipazioni di cassa Categoria 2: finanziamenti a breve termine Categoria 3: assunzioni di mutui e prestiti Categoria 4: emissione di prestiti obbligazionari TITOLO V: Entrate derivanti da accensione di prestiti Categoria 1: anticipazioni di cassa Categoria 2: finanziamenti a breve termine Categoria 3: assunzioni di mutui e prestiti Categoria 4: emissione di prestiti obbligazionari TITOLO VI: Entrate da servizi per conto terzi

Classificazione delle SPESE TITOLI: aggregano le spese in base alla loro natura e destinazione economica. FUNZIONI: individuano le spese in relazione alla tipologia delle attività espletate dall’ente locale. Quindi le funzioni di un Comune saranno in parte diverse da quelle della Provincia. SERVIZI: si intende sia il reparto organizzativo composto di persone e mezzi, sia le attività che ne fanno capo per l’esercizio di una funzione propria. Si fa coincidere con il centro di responsabilità. INTERVENTI: natura economica dei fattori produttivi nell’ambito di ciascun servizio.

SPESE titolo I: spese correnti titolo II: spese in conto capitale titolo III: spese per rimborso prestiti titolo IV: spese per servizi per c/ terzi titolo I: spese correnti titolo II: spese in conto capitale titolo III: spese per rimborso prestiti titolo IV: spese per servizi per c/ terzi

Le fasi ENTRATA Accertamento Riscossione versamentoSPESA Impegno Liquidazione Ordinazione Pagamento

Accertamento art. 179 TUEL Con questa fase viene verificata: 1) la verifica dell’esistenza del credito 2) l’esistenza di un titolo giuridico atto a comprovarlo 3) l’individuazione del debitore 4) la quantificazione della somma da incassare 5) la fissazione della data di scadenza del credito 6) la verifica della documentazione atta a comprovare i punti precedenti - per le entrate di carattere tributario avviene a seguito di emissione di ruoli o a seguito di altre forme stabilite dalla legge; - per le entrate patrimoniali e per quelle provenienti dalla gestione dei servizi a carattere produttivo e di quelli connessi a tariffe o contribuzione dell’utenza, è effettuato a seguito di acquisizione diretta, di emissioni di liste di carico o di ruoli; - per le entrate relative a partite compensative delle spese, avviene in corrispondenza dell’assunzione del relativo impegno di spesa; - per le altre entrate, avviene mediante contratti, provvedimenti giudiziari o atti amministrativi specifici. - per le entrate di carattere tributario avviene a seguito di emissione di ruoli o a seguito di altre forme stabilite dalla legge; - per le entrate patrimoniali e per quelle provenienti dalla gestione dei servizi a carattere produttivo e di quelli connessi a tariffe o contribuzione dell’utenza, è effettuato a seguito di acquisizione diretta, di emissioni di liste di carico o di ruoli; - per le entrate relative a partite compensative delle spese, avviene in corrispondenza dell’assunzione del relativo impegno di spesa; - per le altre entrate, avviene mediante contratti, provvedimenti giudiziari o atti amministrativi specifici. Avviene in modo diverso in relazione al diverso tipo di entrata

consiste nell’effettivo introito, da parte del Tesoriere dell’ente o di altri eventuali incaricati, della riscossione delle somme dovute all’Ente Come avviene? sulla base di un “ordinativo di incasso” detta REVERSALE, sottoscritto dal Responsabile del servizio finanziario, nei modi e nei tempi stabiliti dal Regolamento di contabilità dell’Ente L’ordinativo deve contenere i seguenti elementi: A)l’indicazione del debitore; B)l’ammontare della somma da riscuotere; C)la causale; D)gli eventuali vincoli di destinazione delle somme; E)l’indicazione della risorsa o del capitolo di bilancio cui è riferita l’entrata, distintamente per residui o competenza; F)la codifica; G)il numero progressivo; H)l’esercizio finanziario e la data di emissione L’ordinativo deve contenere i seguenti elementi: A)l’indicazione del debitore; B)l’ammontare della somma da riscuotere; C)la causale; D)gli eventuali vincoli di destinazione delle somme; E)l’indicazione della risorsa o del capitolo di bilancio cui è riferita l’entrata, distintamente per residui o competenza; F)la codifica; G)il numero progressivo; H)l’esercizio finanziario e la data di emissione Che cosa contiene? VERSAMENTO consiste nell’effettivo trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell’Ente da parte degli incaricati della riscossione” nei termini e nei modi fissati dalle disposizioni vigenti e da eventuali accordi convenzionali” intervenuti tra l’ente ed il tesoriere (art.181 T.U.).VERSAMENTO Riscossione art. 180

Impegno art. 183 TUEL  la somma da pagare  il soggetto creditore di detta somma; si costruisce il vincolo sulle previsioni di Bilancio, nell’ambito delle disponibilità finanziarie accertate dal Responsabile del servizio finanziario  la somma da pagare  il soggetto creditore di detta somma; si costruisce il vincolo sulle previsioni di Bilancio, nell’ambito delle disponibilità finanziarie accertate dal Responsabile del servizio finanziario CHE COSA SI DETERMINA? - le spese indicate all’art. 183, comma 5, T.U. ( Le spese in conto capitale si considerano impegnate ove sono finanziate nei seguenti modi: a) con l'assunzione di mutui a specifica destinazione si considerano impegnate in corrispondenza e per l'ammontare del mutuo, contratto o già concesso, e del relativo prefinanziamento accertato in entrata; b) con quota dell'avanzo di amministrazione si considerano impegnate in corrispondenza e per l'ammontare dell'avanzo di amministratone accertato; c) con l'emissione di prestiti obbligazionari si considerano impegnate in corrispondenza e per l'ammontare del prestito sottoscritto; d) con entrate proprie si considerano impegnate in corrispondenza e per l'ammontare delle entrate accertate. Si considerano altresi', impegnati gli stanziamenti per spese correnti e per spese di investimento correlati ad accertamenti di entrate aventi destinazione vincolata per legge.) - trattamento economico tabellare del personale dipendente - rate di ammortamento dei mutui, prestiti, interessi di preammortamento ed ulteriori oneri accessori - spese scaturenti da contratti o da disposizioni normative - le spese indicate all’art. 183, comma 5, T.U. ( Le spese in conto capitale si considerano impegnate ove sono finanziate nei seguenti modi: a) con l'assunzione di mutui a specifica destinazione si considerano impegnate in corrispondenza e per l'ammontare del mutuo, contratto o già concesso, e del relativo prefinanziamento accertato in entrata; b) con quota dell'avanzo di amministrazione si considerano impegnate in corrispondenza e per l'ammontare dell'avanzo di amministratone accertato; c) con l'emissione di prestiti obbligazionari si considerano impegnate in corrispondenza e per l'ammontare del prestito sottoscritto; d) con entrate proprie si considerano impegnate in corrispondenza e per l'ammontare delle entrate accertate. Si considerano altresi', impegnati gli stanziamenti per spese correnti e per spese di investimento correlati ad accertamenti di entrate aventi destinazione vincolata per legge.) - trattamento economico tabellare del personale dipendente - rate di ammortamento dei mutui, prestiti, interessi di preammortamento ed ulteriori oneri accessori - spese scaturenti da contratti o da disposizioni normative si costituisce automaticamente impegno :

Liquidazione art. 184 TUEL CHE COSA SI DETERMINA? L’AMMONTARE DELLA SOMMA CERTA E LIQUIDA DA PAGARE ENTRO I LIMITI DELL’IMPEGNO DI SPESA A CHI COMPETE? ALL’UFFICIO CHE HA DATO ESECUZIONE AL PROVVEDIMENTO DI SPESA ED E’ SOTTOSCRITTA DAL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROPONENTE CONTROLLO DELLA FATTURA E DELL’IMPORTO

Ordinazione art. 185 TUEL A)il numero progressivo del mandato per esercizio finanziario; B)la data di emissione; C)l’intervento o il capitolo per i servizi per conto di terzi sul quale la spesa è allocata e la relativa disponibilità, distintamente per competenza o residui; D)la codifica, E) l’indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché, ove richiesto, il relativo codice fiscale o la partita IVA; F)l’ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore; G)la causale e gli estremi dell’atto esecutivo che legittima l’erogazione della spesa H)le modalità agevolative di pagamento se richieste dal creditore: accredito in c/c bancario, assegno circolare ecc.. Che cosa contiene? disposizione contenuta in un “mandato di pagamento” rivolta al tesoriere perché provveda al pagamento delle spese Da chi è sottoscritto? dal dipendente abilitato in base al Regolamento di Contabilità e controllato dal servizio finanziario

PAGAMENTO ART. 185 T.U.E.L. E’ l’uscita materiale di somme di denaro dalle casse dell’Ente Tracciabilità dei flussi Finanziari L. 136/2010

L’economato Tale servizio è istituito dal regolamento di contabilità che ne prevede l’articolazione, le modalità di gestione e le spese effettuabili L’anticipazione delle spese all’economo deve essere restituita per la parte non spesa entro la fine dell’esercizio. L’economo, come gli altri agenti contabili è soggetto alla giurisdizione della Corte dei Conti.

Le variazioni al bilancio art. 175 tuel Sono di competenza del Consiglio Possono essere effettuate fino al 30 novembre In via d’urgenza possono essere adottate dalla Giunta salvo ratifica entro 60 gg dal Consiglio Cosa succede in caso di mancata ratifica totale o parziale?

Il fondo di riserva art. 166 TUEL Viene iscritto nel bilancio di previsione un importo non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2% del totale delle spese correnti previste in bilancio E’ utilizzato con deliberazione della Giunta, poi comunicata al consiglio, nel caso si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni di spesa corrente si rivelino insufficienti

I RESIDUI SOMME ACCERTATE E NON RISCOSSE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO ATTIVI art. 189 T.U. PASSIVI art. 183 t.u. SOMME IMPEGNATE E NON PAGATE ENTRO ILTERMINE DELL’ESERCIZIO n.b. fanno eccezione:  le somme che formano gli impegni automaticamente costituiti con l’approvazione del bilancio,  quelle relative alle spese in conto capitale legate all’assunzione di mutui,  gli stanziamenti di spese correlate ad accertamenti di entrate aventi destinazione vincolata per legge n.b. fanno eccezione:  le somme che formano gli impegni automaticamente costituiti con l’approvazione del bilancio,  quelle relative alle spese in conto capitale legate all’assunzione di mutui,  gli stanziamenti di spese correlate ad accertamenti di entrate aventi destinazione vincolata per legge Ai fini di una più puntuale applicazione del principio di “veridicità” la norma prevede, nel terzo comma dell’articolo 228, il riaccertamento annuale di tutti i residui prima del loro inserimento nel conto del bilancio, consistente nella revisione delle ragioni del loro mantenimento in tutto o in parte.

Gli equilibri di bilancio Il bilancio oltre ad essere deliberato in pareggio finanziario deve assicurare un equilibrio di parte corrente, nel senso che le previsioni delle entrate correnti (Titolo I, II e III delle entrate) devono essere uguali alle previsioni delle spese correnti (Titolo I della spesa) sommate alle quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari.

Gli equilibri di bilancio Esistono altri quattro equilibri quali: 1)Corrispondenza tra le previsioni e gli accertamenti d’entrata e le previsioni e gli impegni di spesa per i servizi conto terzi 2)Corrispondenza tra le previsioni di entrata a destinazione vincolata e le previsioni delle spese che finanziano 3)Corrispondenza tra la previsione di entrata per funzioni delegate e relativa previsione di spesa 4)Equilibrio tra le somme destinate a finanziare gli investimenti e la previsione di spesa in conto capitale

I principi contabili nella gestione del Bilancio Art. 191 Regole per l'assunzione di impegni e per l'effettuazione di spese Art. 193 Salvaguardia degli equilibri di bilancio Art. 194 Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio Art. 195 Utilizzo di entrate a specifica destinazione

Art. 191 TUEL Stabilisce che gli EE.LL. possono effettuare spese solo quando c’è regolare assunzione dell’impegno contabile registrato sul competente intervento o capitolo del bilancio e vi sia l’attestazione di copertura finanziaria Regole per l'assunzione di impegni e per l'effettuazione di spese Sono necessari i seguenti elementi: - l’impegno contabile, - la comunicazione dell’impegno ai terzi interessati, - l’attestazione di copertura finanziaria - l’impegno contabile, - la comunicazione dell’impegno ai terzi interessati, - l’attestazione di copertura finanziaria L’unica eccezione riguarda i lavori pubblici di somma urgenza che possono essere ordinati anche senza i presupposti necessari, purché regolarizzati entro i termini previsti dalla norma

Salvaguardia degli equilibri di bilancio Art. 193 TUEL Salvaguardia degli equilibri di bilancio Gli EE.LL. rispettano durante la gestione e nelle variazioni di bilancio il pareggio finanziario e tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti, secondo le norme contabili recate dal testo unico (1° comma) Con la periodicità prevista dal regolamento di contabilità dell’ente locale e, comunque almeno una volta entro il 30 settembre di ciascun anno, l’organo consiliare provvede ad effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi. Pertanto, il Consiglio provvede con formale delibera a quanto segue: - effettua ricognizione sullo stato di attuazione di programmi, - ripiana gli eventuali debiti fuori bilancio; - ripiana l’eventuale disavanzo di amministrazione risultante dal rendiconto, - ripristina l’equilibrio nel caso in cui i dati della gestione facciamo prevedere un disavanzo di amministrazione o di gestione Per i predetti provvedimenti di riequilibrio gli EE.LL. possono utilizzare per 3 anni, compreso quello in corso, tutte le entrate e le disponibilità (quale l’avanzo di amministrazione) ad eccezione di quelle provenienti da prestiti, quelle aventi specifica destinazione e quelle provenienti da alienazione di beni patrimoniali

Art. 194 Riconoscimento di legittimità di “debiti fuori bilancio” Le spese assunte senza regolare formalità dell’impegno costituiscono debiti fuori bilancio. Di tali debiti ne rispondono gli amministratori, funzionari o responsabili di servizio È prevista una giustificata eccezione a tale principio per determinati debiti fuori bilancio in relazione ai quali non è oggettivamente rinvenibile alcuna responsabilità di amministratori e, per i quali è possibile procedere al riconoscimento da parte degli EE.LL. e al loro ripianamento con i provvedimenti di riequilibrio e/o con il ricorso ai mutui I DEBITI FUORI BILANCIO AMMISSIBILI SONO QUELLI DERIVANTI DA: -sentenze passate in giudicato o immediatamente rese esecutive; -Copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali ecc… -ricapitalizzazione di consorzi, aziende speciali, istituzioni e società di capitali che gestiscono pubblici esercizi; -procedure espropriative o di occupazione d’urgenza per opere di pubblica utilità -Acquisizione di beni e servizi nei limiti degli accertati e dimostrati utilità ed arricchimento per l’ente Per il pagamento l’ente può provvedere anche mediante un piano di rateizzazione, della durata di tre anni finanziari compreso quello in corso, convenuto con i creditori.

Art. 195 TUEL Utilizzo di entrate a specifica destinazione È prevista un’eccezione rispetto al vincolo di destinazione fissata per specifiche entrate gli enti locali, ad eccezione degli Enti in stato di dissesto finanziario sino all’emanazione del decreto di cui all’art. 261 comma 3, possono disporre l’utilizzo, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento di spese correnti, anche se provenienti dall'assunzione di mutui con istituti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, per un importo non superiore all'anticipazione di tesoreria disponibile ai sensi dell'articolo 222 (comma 1) L’utilizzo in tal senso delle predette entrate impedisce il ricorrere per una quota corrispondente all’anticipazione di tesoreria. E’ inoltre previsto che le entrate vincolate in questione possono essere utilizzate anche quando è stata deliberata l’alienazione del patrimonio dell’ente, con l’obbligo della reintegrazione al momento dell’avvenuta predetta alienazione (comma 4) N.B. Solo per gli EE.LL. che non utilizzano il sistema della Tesoreria Unica

Articolo 233 TUEL Il conto degli agenti contabili interni entro il termine di 2 mesi dalla chiusura dell’esercizio finanziario, l’economo, il consegnatario di beni e gli altri agenti contabili di cui all’art. 93, comma 2, rendono il conto della propria gestione all’ente locale, che lo deposita presso la segreteria della competente sezione giurisdizionale della Corte dei Conti entro un mese da quando è divenuta esecutiva la deliberazione di approvazione del rendiconto di gestione (comma 1) 1.il provvedimento di legittimazione del contabile alla gestione; 2.la lista per tipologie di beni; 3.la copia degli inventari tenuti dagli agenti contabili; 4.la documentazione giustificativa della gestione; 5.i verbali di passaggio di gestione; 6.le verifiche e i discarichi amministrativi e per annullamento variabile e simili. 7.gli eventuali altri documenti richiesti dalla Corte dei Conti. 1.il provvedimento di legittimazione del contabile alla gestione; 2.la lista per tipologie di beni; 3.la copia degli inventari tenuti dagli agenti contabili; 4.la documentazione giustificativa della gestione; 5.i verbali di passaggio di gestione; 6.le verifiche e i discarichi amministrativi e per annullamento variabile e simili. 7.gli eventuali altri documenti richiesti dalla Corte dei Conti. Gli agenti contabili allegano al conto per quanto di rispettiva competenza:

Art. 152 T.U.E.L. Nel proprio regolamento ciascun ente locale applica i principi contabili stabiliti dal T.U., con modalità organizzative corrispondenti alle caratteristiche di ogni comunità. i regolamenti di contabilità disciplinano generalmente è approvato dal Consiglio  le norme relative alle competenze specifiche dei soggetti dell’amministrazione preposti alla programmazione,  le modalità con le quali vengono resi i pareri di regolarità contabile, sulle proposte di deliberazione e viene apposto il visto di regolarità contabile sulle determinazioni dei soggetti abilitati;  i criteri di segnalazione di fatti e valutazioni che il responsabile finanziario è tenuto a rendere al capo dell’Amministrazione, al Segretario e al Collegio dei Revisori, quando nella gestione di entrate e spese correnti si evidenziano situazioni che possono rendere precari gli equilibri di bilancio;  l’istituzione di un servizio di economato, cui viene preposto un responsabile, per la gestione di cassa delle spese di ufficio di non rilevante ammontare  le norme relative alle competenze specifiche dei soggetti dell’amministrazione preposti alla programmazione,  le modalità con le quali vengono resi i pareri di regolarità contabile, sulle proposte di deliberazione e viene apposto il visto di regolarità contabile sulle determinazioni dei soggetti abilitati;  i criteri di segnalazione di fatti e valutazioni che il responsabile finanziario è tenuto a rendere al capo dell’Amministrazione, al Segretario e al Collegio dei Revisori, quando nella gestione di entrate e spese correnti si evidenziano situazioni che possono rendere precari gli equilibri di bilancio;  l’istituzione di un servizio di economato, cui viene preposto un responsabile, per la gestione di cassa delle spese di ufficio di non rilevante ammontare