1MarMar. 2 Nella comunicazione tra le persone si utilizzano  messaggi verbali : ciò che si dice  messaggi paraverbali : intonazioni e modulazioni della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collana: “La formazione specifica in protezione civile”
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
Cinesica e comunicazione. Cosa dicono i nostri gesti
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
La comunicazione non verbale
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE.
La comunicazione non verbale
WATZLAWICK IN ALCUNE SUE PUBBLICAZIONI, AVEVA SOSTENUTO CHE OGNI
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La comunicazione non verbale
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
“L’assertività è la capacità del soggetto
Comunicazione e agire sociale
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Comunicazione e agire sociale
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Scuola Centrale Qi Shen Tao® La Via della Salute e dell’Energia
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
per una adesione consapevole
La comunicazione.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
Lo sviluppo delle emozioni
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
DIDATTICA IN RETE.
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
La relazione con il malato
Tecniche di comunicazione in albergo
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
COLLOQUIO DI LAVORO colloquio “tecnico”: per la valutazione delle conoscenze (+ conoscenza lingue straniere) colloquio attitudinale/motivazionale: per.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
PROF.SSA CLARA FERRANTI
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
Semiotica della metacomunicazione digitale e analogica:
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
La comunicazione efficace
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Comunicazione inter-culturale
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 7 marzo 2012.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

1MarMar

2 Nella comunicazione tra le persone si utilizzano  messaggi verbali : ciò che si dice  messaggi paraverbali : intonazioni e modulazioni della voce (volume, timbro), inflessioni, pause, ritmi, silenzi  messaggi non verbali : distanze contatti corporei posture e movimenti gesti espressioni del volto sguardi abbigliamento, trucco … - Nella comunicazione tra le persone si utilizzano  messaggi verbali : ciò che si dice  messaggi paraverbali : intonazioni e modulazioni della voce (volume, timbro), inflessioni, pause, ritmi, silenzi  messaggi non verbali : distanze contatti corporei posture e movimenti gesti espressioni del volto sguardi abbigliamento, trucco … - MarMar

55% 38% 7% QUANTO PUO’ ESSERE EFFICACE LA COMUNICAZIONE 3MarMar

Discrepanza tra aspetto verbale, aspetto vocale e linguaggio del corpo: INCONGRUENZA 4MarMar

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NON SEMPRE È FACILE RICONOSCERNE IL SIGNIFICATO E AVERNE LA CONSAPEVOLEZZA SONO MOLTO FREQUENTI CONNATURATI NEL COMPORTAMENTO COMUNICATIVO I SEGNALI NON VERBALI 5MarMar

LA CNV HA MOLTE FUNZIONI RIPETERE QUANTO DETTO VERBALMENTE SOSTITUIRE PARTI DEL MESSAGGIO VERBALE COMPLETARE E CHIARIRE IL MESSAGGIO VERBALE CONTRADDIRE IL MESSAGGIO VERBALE RINFORZARE IL CONTENUTO VERBALE DI UN MESSAGGIO 6MarMar

 POSTURA.  MIMICA.  PROSSEMICA (distanza).  GESTUALITA’ (mani, piedi, gambe, braccia. ecc).  SEGNALI AUTOMATICI (arrossire, sudare, dilatazione della pupilla, aumento frequenza cardiaca, ecc.).  SEGNALI SOCIALI (abbigliamento, trucco, piercing, tatuaggi). 7MarMar

Insieme di movimenti e gesti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE IN: FISIOGNOMICAANALISI DEL LINGUAGGIO DEL CORPO SOCIALMENTE CONDIVISO 8MarMar

ESPRESSIONI DEL VOLTO E SGUARDO Le espressioni facciali hanno una funzione comunicativa, perché manifestano le intenzioni del soggetto. In funzione del contesto si può sorridere di felicità ma anche di imbarazzo, di ansia, di incertezza. Si può piangere di gioia o di tristezza. 9MarMar

10MarMar

11

 L’abbassamento delle sopracciglia è un sensibile indicatore di disaccordo, dubbio, o incertezza. 1. Innalzare le sopracciglia aggiunge intensità a un’espressione facciale. Può servire a rafforzare uno sguardo dominante, un broncio di sottomissione o l’energia di un sorriso. 2. Innalzare una o entrambe le sopracciglia insieme a un movimento all’indietro della testa suggerisce un’aria di sdegnoso disprezzo, arroganza o superbia. E’ possibile che alziamo le sopracciglia mentre diamo ordini, argomentiamo passaggi importanti o facciamo delle richieste. 12MarMar

13 Lo sguardo serve a gestire la regolazione dei turni, può fungere da segnale di appello. Nella conversazione ha la funzione di sincronizzare (evitare le sovrapposizioni e favorire l’avvicendamento dei turni), di monitoraggio (controllo dell’interazione) e di segnalazione (manifestazione delle proprie intenzioni ). SGUARDO MarMar

14 Indiretto,sfuggente  Segnala ansia, imbarazzo, insincerità, paura, sottomissione Movimenti involontari degli occhi (clem)  Segnalano elaborazione delle informazioni, riflessione e pensiero. Spesso riflettono anche un dubbio non verbalizzato: gli occhi si muovono insieme lateralmente (verso destra o verso sinistra) Diretto  Alla fine di un’espressione altrui = rinforzo  Durante espressioni proprie = enfatizzazione  Mentre si pongono domande = invito alla confidenza  Prolungato = gradimento, invito oppure minaccia MarMar

TIMORE SEDUTTIVO DI COMPLICITA ’ 15MarMar

 È uno dei segnali fondamentali della specie umana.  A livello filogenetico ritroviamo un’omologia con l’espressione facciale delle scimmie consistente nel “mostare i denti in silenzio”come atto di difesa o sottomissione.  Un vero sorriso di felicità o gioia: gli angoli delle bocca curvano verso l’alto e si formano delle pieghe agli angoli degli occhi. 16MarMar

INDICAZIONE DI UN LUOGO O DI UN OGGETTO GESTO CHE RAPPRESENTA IL PASSAGGIO DI UN AGGETTO 17MarMar GESTI E MOVIMENTI

FARE FINTA DI FUMARE O MIMARE UN’AZIONE 18MarMar

AGITARE LE BRACCIA IN SENSO DI RABBIA 19MarMar

20MarMar MANO SUL CUORE: TI ASCOLTO CON PIACERE EATTENZIONE

21MarMar STRETTA DI MANO PER INDICARE “CONGRATULAZIONE!”

22 All’interno di ogni sistema esistono regole più o meno implicite che stabiliscono la correttezza delle posture. Rispetto ai rapporti possono essere:  dominanti/sottomesse  di amicizia /ostilità  di formalità/informalità  di autonomia/cooperazione/competizione. Rispetto all’individuo dipendono da:  situazione e attività  stato d’animo ed emozioni.

23MarMar

24MarMar

25MarMar

26MarMar

 Orientazione fianco a fianco : indica un certo grado di intimità ed anche atteggiamenti cooperativi.  Orientazione frontale (face to face): è utilizzata in situazioni più formali ed in cui si tende a stabilire un rapporto gerarchico, indica anche atteggiamenti competitivi. 28MarMar

29 COMUNICARE CON IL CORPO NEL MONDO COMPORTAMENTOINTERPRETAZIONE ITALIANA INTERPRETAZIONE IN ALTRE CULTURE Sorridere mentre si ascolta Generico accordo o almeno comprensione di quello che viene detto In Giappone: può indicare disaccordo ma timidezza nel manifestarlo; Guardare dritto negli occhi mentre si ascolta Segno di franchezza e attenzione In Estremo Oriente o nei paesi arabi: fissare un uomo dritto negli occhi = sfida; fissare una donna = proposta erotica. In Giappone: ci si guarda di quando in quando, ma mai durante un commiato: gli occhi vanno focalizzati a terra, in un punto a lato della persona che si sta salutando. Muovere la testa ripetutamente da dx a sx noin India, nello Sry Lanka: "sì"

MarMar30 COMPORTAMENTOINTERPRETAZIONE ITALIANA INTERPRETAZIONE IN ALTRE CULTURE Tenere gli occhi abbassati, quasi chiusi DisattenzioneIn Giappone: forma di rispetto, per comunicare che l'attenzione è massima, che non si vuol correre il rischio di distrarsi. In molte culture eurasiatiche e africane: rispetto del subordinato Alzare gli occhi al cielo, eventualmente accompagnando il gesto con un leggero click della lingua in Sicilia ed in molte culture del Mediterraneo orientale: ha significato di negazione. Muovere la testa dall'alto verso il basso SiNello Sry Lanka: "no" Mettere entrambe le mani in tasca Estrema informalitàIn Cina: posizione non accettata, offensiva In Turchia: può portare al licenziamento

MarMar31 COMPORTAMENTOINTERPRETAZIONE ITALIANA INTERPRETAZIONE IN ALTRE CULTURE Stringere la mano in maniera molto decisa Dimostra sincerità e "virilità" Nelle culture euro-americane: dimostra sincerità e "virilità" In Germania: non è virile ma "sincera", per cui anche una donna la utilizza In Oriente: la stretta di mano è inusuale (soprattutto in Corea e Giappone, dove il saluto è di solito un inchino) Usare la mano sinistra Nessun significato; da evitare solo nella stretta di mano Nella cultura araba: la mano sinistra è impura e quindi va considerata come inesistente Sollevare indice e medio della mano destra a "V" Segno di vittoriaIn Inghilterra: vittoria se il dorso della mano è rivolto verso chi parla; un insulto se il dorso è rivolto verso chi ascolta Tenere il pugno chiuso e il pollice eretto verso l'alto OK, d'accordo (di derivazione statunitense) In Brasile: "grazie" In Indonesia: "dopo di te“ In Oriente è una minaccia

MarMar32 COMPORTAMENTOINTERPRETAZIONE ITALIANA INTERPRETAZIONE IN ALTRE CULTURE Tenere pollice e indice uniti a formare una "O" OK, d'accordo (di derivazione statunitense) Nei paesi slavi è una minaccia Far oscillare basso- alto la mano rivolta verso l'alto con le dita raccolte "Ma che cosa dici?"In Turchia: "Ottimo, eccellente", soprattutto se rivolto a una donna Tenere la punta delle dita unite appoggiata sul pomo d'Adamo e poi muoverla più volte verso l'esterno, sfiorando il mento. "Me ne frego"In Turchia: gesto privo di intenzionalità comunicativa

 Indaga l’organizzazione delle distanze e l’uso dello spazio di cui le persone dispongono. Nell’avvicinarsi o allontanarsi si trasmette un messaggio che può essere identificato studiando le distanze tra le persone.  Desmond Morris ha individuato 3 territori: personale, famigliare, tribale  Edward Hall ha identificato 4 distanze: intima, personale, sociale, pubblica.

MarMar34 TERRITORIO PERSONALE TERRITORIO FAMIGLIARE TERRITORIO TRIBALE Si permette solo alle persone più intime di entrarvi Ambienti che si sentono come propri e che possono accogliere anche altri Luoghi pubblici che si condividono con altre persone

35 MarMar

 La distanza intima: da 0 a 45 cm. Riguarda il coinvolgimento fisico ed emotivo.  La distanza personale: da 45 a 120 cm. Prevede la possibilità del contatto ma non è ordinario.  La distanza sociale: da 120 a 360 cm. Nelle situazioni lavorative e negli incontri occasionali e convenzionali.  La distanza pubblica: oltre i 360 cm. In situazioni dove emergono marcate differenze tra ruoli.