LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
E ORA UN PO’DI STORIA.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
LO STATO.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Luigi XIV Re Sole.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
La Grande Depressione del
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le tre guerre di successione.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
Le rivoluzioni politiche
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
L’Europa della Restaurazione
La crisi del 1929 e il New Deal
DALLA DITTATURA DI PRIMO DE RIVERA ALLA DITTATURA DI FRANCISCO FRANCO
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
La Restaurazione.
Il congresso di Vienna.
La nascita di Roma 753 a.c..
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
La guerra civile spagnola
Il nazismo 2 pp
I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Diffusione.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
La seconda guerra mondiale
Bilancio della 2a guerra mondiale
L’aggressione nazifascista all’ Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
La rivoluzione francese
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
Capitolo 11 Il regime nazista 1918
Ottobre 1932: il progetto del fascismo universale Comitati di Azione per l’Universalità di Roma (CAUR) Internazionale fascista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
L’età di Cesare 18/04/2017.
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La Rivoluzione francese
I conflitti del Settecento
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
I conflitti del Settecento
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
L’aggressione nazifascista all’ Europa
Transcript della presentazione:

LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA

LE DITTATURE EUROPEE – Tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Europa Orientale: Ungheria (Horty), Romania, Bulgaria, Jugoslavia, Polonia (Pilsudski), Paesi Baltici (dittature militari) Portogallo (Salazar) e Spagna (De Rivera, poi Franco). Grecia (dittatura militare) –Gruppi politici di stampo fascista si diffondono anche in paesi democratici come la Francia e il Belgio

La Repubblica in Spagna Tra il 1923 e il 1930 la Spagna è dominata dalla dittatura del generale Primo De Rivera appoggiato dal re Alfonso XIII di Borbone. La diffusione di movimenti anarchici, democratico-repubblicani, socialisti porta alla fine della dittatura e della monarchia. Nel 1931 repubblicani e socialisti alleati vincono le elezioni e proclamano la repubblica

Alfonso XIII Il re lascia il paese per Parigi prima, per Roma poi, dove muore nel 1941 L’attuale re di Spagna, Juan Carlos di Borbone, è suo nipote

I democratici iniziano subito un’opera riformatrice per rammodernare e laicizzare il paese. Ma con le elezioni del ‘32 tornano al potere le forze di destra che smantellano le riforme appena approvate. Scoppiano nell’ottobre ’34 una serie di moti insurrezionali repressi duramente anche grazie alla Legione Straniera del generale Francisco Franco

Le idee base di Franco prima della guerra civile erano il nazionalismo ad oltranza e l’anticomunismo Senza dubbio l’esercito fu per lui la cosa più sacra ed importante e considerò le virtù militari come le migliori.

Fronte Popolare Appare impossibile ormai ogni compromesso tra le destre, sostenute dall’esercito e pronte a restaurare la monarchia, e le sinistre in cui prendono piede i gruppi rivoluzionari Le sinistre danno vita al Fronte Popolare che nel 1936 vince le elezioni. Si diffondono violenze e vendette a danno dei conservatori e degli ecclesiastici, insieme ad un terrorismo di destra

La guerra civile (36-39) Nel luglio 1936 l’esercito si ribella al governo frontista, appoggiato dalle destre e dalle formazioni della Falange (movimento fascista organizzato paramilitarmente), insieme alle truppe coloniali di Franco. Il governo repubblicano, non riuscendo a far rientrare la rivolta, fa appello al popolo, distribuendo armi e sciogliendo l’esercito Ha così inizio una sanguinosissima guerra civile, che diviene anche scontro tra fascismo e antifascismo Provocherà più di un milione di morti carta

GUERNICA (Pablo Picasso, ‘37)

La guerra civile Le potenze europee si dichiarano neutrali, anche se di fatto Germania e Italia appoggiano i ribelli, URSS e volontari delle Brigate Internazionali il Fronte. Divisi al loro interno, abbandonati da Stalin, i repubblicani cedono nel 1939, dopo tre anni di lotte. Il generare Franco diventa dittatore. Resterà al potere fino alla morte (1975).

Era chiamato “caudillo”, ovvero capopolo, corrispettivo del duce nel fascismo