GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Advertisements

DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
15° Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA.
Gli indicatori di normalità economica
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Un esempio nel settore commerciale
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
L’industria meridionale e la crisi
IRES.
Le ondate della globalizzazione
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Il presente documento contiene le prime elaborazioni di una ricerca concernente alcuni aspetti della realtà socio-economica del Comune di Thiene. Abbiamo.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Transcript della presentazione:

GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e confronto con il periodo precedente Elaborazione di: Fabio Bartolomeo Aprile 2016

Fabio Bartolomeo Management summary Le pendenze del settore civile italiano (totale di tutti gli uffici e di tutte le materie) continuano a calare: al 31 dicembre 2015 sono scese sotto quota 4,5 milioni contro i quasi 6 milioni del 2009 Durante il 2015 nei Tribunali si registrano primi segnali di miglioramento dell’arretrato infatti la diminuzione della cause giacenti da oltre tre anni risulta più marcata rispetto al calo complessivo dei pendenti Dei 140 Tribunali italiani, tra il 2014 e il 2015:  104 fanno registrare sia una diminuzione di pendenze totali sia di ultra-triennali  24 fanno registrare una diminuzione o di pendenze totali ovvero di ultra-triennali  13 fanno registrare un peggioramento in entrambi gli indicatori A livello nazionale, gli uffici di Corte di Appello fanno registrare un calo delle pendenze che tuttavia si concentra nella classe delle cause infra-triennali Negli ultimi due anni le cause iscritte in Tribunale fino al 2000 si sono dimezzate Per effetto della riduzione di lungo periodo delle pendenze comincia a calare moderatamente la durata media dei procedimenti civili ordinari sia in Tribunale sia in Corte di Appello. Ancora in affanno il settore dei fallimenti e delle esecuzioni In termini di performance complessiva rimane forte il divario nord-sud anche se alcune eccellenze nel meridione d’Italia fanno intuire che, a parità di altre condizioni, la leadership, le metodologie adottate e il lavoro per obiettivi potrebbero migliorare la situazione di molte sedi 2

Fabio Bartolomeo Registri del settore civile e ambito dell’analisi Il «case management system» del settore civile è costituito da due registri: il SICID (contenzioso ordinario e commerciale, lavoro, famiglia, etc.) e il SIECIC (fallimenti ed esecuzioni) come di seguito esemplificativamente illustrato. Oggetto della presente analisi sono gli affari civili gestiti dal registro SICID, ad eccezione:  dell’attività del Giudice tutelare che ha una natura non appropriata a una valutazione di performance (si tratta prevalentemente di assistenze a soggetti in stato di bisogno che possono durare per tutta la vita dei soggetti tutelati)  dell’attività di cui al registro SIECIC che verrà analizzata separatamente. Nei Tribunali l’analisi è operata su due livelli: Area SICID: include tutto il registro SICID (ad eccezione del Giudice tutelare come sopra detto) Area Contenzioso: costituisce il sottoinsieme degli affari contenziosi all’interno dell’area SICID Per le Corti di Appello l’analisi copre la totalità degli affari trattati inclusi i ricorsi sui provvedimenti del giudice tutelare così come quelli del settore esecuzioni e fallimenti. Infatti nel secondo grado del giudizio tutti gli affari acquisiscono la natura di ricorsi contenziosi. Contenzioso commerciale Lavoro e previdenza Altro contenzioso Famiglia (contenzioso) Famiglia (non contenzioso) Volontaria giurisdizione Giudice tutelare Fallimenti (istanze) Fallimenti (procedure) Esecuzioni mobiliari Esecuzioni immobiliari SICID SIECIC Area Contenzioso Area SICID 3

Fabio Bartolomeo I procedimenti civili pendenti sono calati dal 2009 del 15% (quasi pratiche) con un tasso di riduzione più marcato per il contenzioso di Tribunale La serie storica delle pendenze civili (totale nazionale inclusi affari non contenziosi, cause, fallimenti ed esecuzioni) conferma per il sesto anno consecutivo l’andamento decrescente: dai quasi 6 milioni di fine 2009 a meno di 4,5 milioni al 31 Dicembre 2015 (4,1 milioni al netto dell’attività del giudice tutelare). Un miglioramento e un alleggerimento dei carichi che adesso è «tangibile» anche per gli addetti ai lavori. Serie storica delle pendenze civili 4

Il calo delle pendenze si registra in ogni grado del giudizio e nella quasi totalità delle materie La diminuzione della cause giacenti in Tribunale da oltre tre anni (-12,8% e -13,9%) risulta più marcata rispetto al calo complessivo dei pendenti (-5,8% e -7%) Il dato positivo è che il calo della ultra-triennalità in Tribunale risulta leggermente maggiore nelle materie contenziose (-13,9%) rispetto a quelle non-contenziose (-12,8%) Il dato negativo è relativo all’incremento in Corte di Appello degli affari ultra-triennali rispetto a quelli infra- triennali segno che la maggiore produttività dell’ultimo anno si è concentrata sulle cause più recenti Variazione nazionale delle pendenze nell’ultimo periodo Totale pendenze Pendenze Ultra- triennali 5

Tribunali con la più bassa e con la più alta incidenza di cause civili ordinarie ultra-triennali (area Sicid) 13 tribunali hanno solo il 6% di cause civili più vecchie di tre anni 12 tribunali hanno più del 40% di cause civili più vecchie di tre anni 6

Tribunali con la più bassa e con la più alta durata (media effettiva) di cause di civile contenzioso 10 tribunali hanno una durata media di una causa maggiore di 4 anni 13 tribunali hanno una durata media di una causa entro 500 giorni 7 Napoli-nord ha cominciato le attività a fine 2013

Esiste ancora un certo numero di cause pendenti da oltre 16 anni, anche se esse pesano meno dello 0,5% dei pendenti totali Si registra tuttavia un calo di oltre il 50% negli ultimi due anni Cause del «secolo scorso» 8

A livello nazionale, gli uffici di Corte di Appello, di cui sono note le difficoltà operative e le basse performance registrate dai vari indicatori di settore, fanno registrare un calo delle pendenze che tuttavia si concentra nella classe delle cause infra-triennali Variazione dei pendenti per classi di anzianità in Corte di Appello 2014 vs 2015 Il modello ideale è quello in cui la colonna «Entro i 3 anni» tende al 100% mentre tutte le altre tendono allo 0% 9

A livello nazionale, gli uffici di Tribunale fanno registrare un calo delle pendenze abbastanza distribuito per classi di anzianità (-906 Oltre 13 anni e valori negativi in tutte le altre classi) A differenza della Corte di Appello, in Tribunale si assiste a un virtuoso aumento anno su anno della incidenza della classe «entro i tre anni» (dal 72,3% al 74,4%) rispetto al totale dei pendenti (il grafico evidenzia che la colonna «entro i 3 anni» del 2015 è più alta di quella misurata nel 2014, mostrando quindi un andamento tendenziale verso il modello ideale) Variazione dei pendenti civili per classi di anzianità in Tribunale (area Sicid) 2014 vs 2015 Il modello ideale è quello in cui la colonna «Entro i 3 anni» tende al 100% mentre tutte le altre tendono allo 0% Ut 14 = 27,7% Ut 15 = 25,6% 10

In assoluto, la classe ultra-triennale del Civile contenzioso risulta, come era prevedibile, più ampia di quella del contenzioso ordinario, tuttavia, la diminuzione di ultra-triennali è stata più marcata nel settore contenzioso che in quello ordinario Come per il civile ordinario, anche in questo caso assistiamo a una moderata tendenza al modello di distribuzione ideale (incremento percentuale della classe «entro i tre anni») Variazione dei pendenti civili per classi di anzianità in Tribunale (contenzioso) 2014 vs 2015 Il modello ideale è quello in cui la colonna «Entro i 3 anni» tende al 100% mentre tutte le altre tendono allo 0% Ut 14 = 32,7% Ut 15 = 30,3% 11

Totale Corte di Appello 2 anni e 10 mesi2 anni e 5 mesi2 anni e 3 mesi Totale Civile di Tribunale 1 anno e 6 mesi 1 anno e 4 mesi 1 anno e 2 mesi Contenzioso di Tribunale 3 anni e 4 mesi 3 anni e 3 mesi 3 anni Processo del lavoro 1 anni e 9 mesi 1 anno e 9 mesi = L’andamento decrescente delle pendenze ha iniziato ad influenzare in maniera positiva i tempi di definizione dei procedimenti civili ordinari in Tribunale e in Corte di Appello. Un’eccezione al quadro sotto riportato è rappresentata dalle esecuzioni e dal settore fallimentare che presentano durate medie in aumento negli ultimi anni, anche per effetto della pesante crisi economica attraversata dal nostro Paese. I primi segnali di miglioramento si sono registrati nel 2015 e dovrebbero consolidarsi nel Durata delle cause civili di primo e secondo grado 12

Analisi della variazione delle pendenze a fine periodo (2015 vs 2014) Q1 Worst + pendenze + UT Q4 Medium + pendenze - UT Q2 Medium - pendenze + UT Q3 Best - pendenze - UT Fabio Bartolomeo 13 trib. 14 trib. 104 trib. 9 trib. 13

Nel Q1 sono elencati i 13 uffici che nel contesto nazionale di riduzione delle pendenze mostrano una controtendenza sia nel volume complessivo che in quello delle ultra-triennali. Elenco Tribunali per quadrante di variazione delle pendenze (Q1) Questa analisi si focalizza sulla variazione di pendenze misurata anno su anno (2015 vs 2014). Gli elenchi Q1, Q2 e Q4 non necessariamente individuano basse performance complessive degli uffici così come l’elenco Q3 non necessariamente individua uffici virtuosi. Inoltre, dal momento che le variazioni vengono calcolate in percentuale, il posizionamento degli uffici nel grafico è sensibile alle variazioni relative a prescindere dai valori assoluti e dalle dimensioni degli affari trattati che sono comunque riportati in tabella. 14

Nel Q2 sono elencati i 9 uffici che pur diminuendo le pendenze totali non sono riusciti a ridurre la componente ultra-triennale che è peggiorata (miglioramento del carico MA peggioramento del mix). Nel Q4 sono elencati i 14 uffici che pur aumentando le pendenze totali sono riusciti a ridurre la componente ultra-triennale (peggioramento del carico MA miglioramento del mix). Elenco Tribunali per quadrante di variazione delle pendenze (Q2 e Q4) (i valori 0% sono l’arrotondamento di valori decimali negativi) 15

Elenco Tribunali per quadrante di variazione delle pendenze (Q3) Nel Q3 sono elencati i 104 uffici che hanno raggiunto il duplice obbiettivo di ridurre sia le pendenze globali sia quelle ultra-triennali 16

Allegato Elenchi del censimento selettivo per Tribunale e Corte di Appello con indicazione di numerosi parametri di performance e di situazione organizzativa