Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
Bolzano 07 E-learning (?) senza Learning Object: un approccio per -attività di apprendimento. Giovanni Marconato per Bolzano marzo 2007.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Società dell’informazione
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
EQF European Qualification Framework for Lifelong Learning
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Lambiente eLearning per la sperimentazione EUCIP core Pierfranco Ravotto –
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
COMPETENZA = SAPERE AGITO
La sfida più grande per la società del XXI secolo è stare al passo con la conoscenza e la competenza tecnologica necessarie per l'individuazione, l'applicazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
“SEMINARI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’ATTUAZIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE” Asse scientifico tecnologico 22 settembre 2009.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Per una pedagogia delle competenze
E-learning Vantaggi e svantaggi.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Virtual Learning Environments (i. e
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
La rete come spazio di formazione tra formale e informale
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Internet Governance nel mondo dellEducation Roma, 22 maggio 2003 Alessandro Musumeci Direttore.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
SELS - Seminario sulla Leadership - Pistoia, 29 Marzo 2014 Comunicazione Digitale e Leadership Roberto Ariani Presidente Commissione Supporto e Sviluppo.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPETENZE TRASVERSALI
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Le competenze digitali dei docenti
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
La piattaforma di e-learning Sistemi Informativi Aziendali
COMPETENZE E DISABILITÁ
Formazioneneoassunti 2015Laboratorio 4Nuovetecnologie eloro impattosulladidattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
E’ la comunità delle scuole europee, uno spazio di incontro e crescita professionale per tutti gli insegnanti. L’azione è nata nel E’ uno strumento.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Abbiamo conosciuto un tempo dove bastava che un insegnante entrasse in classe per far calare il silenzio. Era lo stesso tempo dove era sufficiente che.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Perché i netbook in classe???
Transcript della presentazione:

Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!

Problemi = Opportunità? «Del perché Internet cambia tutto e ci fa aprire l’ombrello invece di farci dire “piove, governo ladro”» Riccardo Luna, “Cambiamo tutto”, Prologo

Nativo ≠ Competente

Competenza digitale Competenza Conoscenze Abilità Attitudini La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. La competenza digitale presuppone una salda consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità delle TSI nel quotidiano: nella vita personale e sociale come anche al lavoro. In ciò rientrano le principali applicazioni informatiche come trattamento di testi, fogli elettronici, basi di dati, memorizzazione e gestione delle informazioni oltre a una consapevolezza delle opportunità offerte da Internet e dalla comunicazione tramite i media elettronici (e- mail, network tools) per il tempo libero, la condivisione di informazioni e le reti collaborative, l’apprendimento e la ricerca. Le persone dovrebbero anche essere consapevoli di come le TSI possono coadiuvare la creatività e l’innovazione e rendersi conto delle problematiche legate alla validità e affidabilità delle informazioni disponibili e ai principi etici che si pongono nell’uso interattivo delle TSI. Le abilità necessarie comprendono: la capacità di cercare, raccogliere e trattare le informazioni e di usarle in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza e distinguendo il reale dal virtuale pur riconoscendone le correlazioni. Le persone dovrebbero anche essere capaci di usare strumenti per produrre, presentare e comprendere informazioni complesse ed essere in grado di accedere ai servizi basati su Internet, farvi ricerche e usarli; esse dovrebbero anche essere capaci di usare le TSI a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell’innovazione. L’uso delle TSI comporta un'attitudine critica e riflessiva nei confronti delle informazioni disponibili e un uso responsabile dei media interattivi; anche un interesse a impegnarsi in comunità e reti a fini culturali, sociali e/o professionali serve a rafforzare tale competenza.

Competenza digitale “Spostare l’attenzione dalle conoscenze tecniche in senso stretto alle infrastrutture cognitive” Tecnologica Cognitiva Etica Dimensioni

Competenza digitale Tecnologica Cognitiva Etica Dimensioni Riguarda il saper affrontare una tecnologia in continuo sviluppo, dunque la formazione di atteggiamenti flessibili, esplorativi, adattativi.

Competenza digitale Tecnologica Cognitiva Etica Dimensioni Riguarda la capacità di leggere, selezionare, interpretare e valutare dati, costruire modelli astratti e valutare informazioni considerando la loro pertinenza e affidabilità.

Competenza digitale Tecnologica Cognitiva Etica Dimensioni Riguarda il sapersi porre nei rapporti con gli altri, sapersi comportare adeguatamente nel cyberspazio, con particolare riguardo alla tutela personale (proteggersi dai rischi, garantire la propria sicurezza) e al rispetto degli altri, aspetti che si arricchiscono di una vasta gamma di tipologie e situazioni possibili (privacy, proprietà, netiquette e socioquette).

Grazie per l’attenzione CreativeCommons: Attribution – Share alike. Siete liberi di utilizzare, modificare e distribuire questa presentazione a patto che citiate l’autore originario e che manteniate gli stessi diritti sul prodotto risultante.