Pietro Greco Roma, 22 settembre 2011 Scienza & media (scienza vs media) Un approccio sociologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
Pietro Greco Ischia Corea del SudItalia Reddito pro- capite 1980 ($) Reddito pro- capite 2010 ($) Indice di Gini 1995.
Pietro Greco Catanzaro, 27 marzo 2010 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Sociologia del giornalismo
Pietro Greco Milano, 21 maggio Robert Gallo Robert Gallo è il direttore dellInstitute of Human Virology presso la University of Maryland School.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Jean Piaget.
Lezione 7 TOCCA A TE.
Il lavoro in Power Point “ La nascita del giornale” è stato
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
Pietro Greco Milano, 14 dicembre Lera della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessantanni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
INIZIO DELLERA PLANETARIA - Mondializzazione -Diritti delle donne - Innovazione e ricerca.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
La formazione del personale docente
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Quali le modalita’ di lavoro ?
La comunicazione nell’era post – accademica della scienza Lezione1.2 corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 “vision” da.
Analisi dell’opinione pubblica
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
La comunicazione della scienza corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 La “Vision” da la scienza e la comunicazione a la.
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Corso di Formazione politica Centro di Formazione Socio-Politica “Mons. Torello Pierazzi” Modulo II – Lezione 1/3 Dott. Marco Gemelli La comunicazione.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Strategia di uno sviluppo
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Comunicazione come relazione
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Pietro Greco Roma, 22 settembre 2011 Scienza & media (scienza vs media) Un approccio sociologico

Mi sento come il cretese mentitore La tesi di questo intervento è: “i giornalisti mentono” per cause strutturali Ma, vi avverto, io sono un giornalista

Antoine-Laurent de Lavoisier Per quanto i fatti della scienza possano essere certi e per quanto le idee che ci siamo formati di tali fatti possano essere giuste, possiamo trasmettere agli altri solo impressioni sbagliate se ci mancano le parole con cui esprimere tali idee in modo appropriato.

James Clerk Maxwell Il rispetto per la scienza è tanto grande […] che le opinioni più assurde possono diventare correnti purché siano espresse in un linguaggio il sui suono ricordi qualche espressione scientifica ben nota.

La “nuova scienza” Sensate esperienze Certe dimostrazioni I modelli teorici non sono la verità sul mondo fisico ma un modo economico di “salvare i fenomeni” Spesso più modelli in competizione

La comunicazione giornalistica (nell’accezione classica della sociologia della comunicazione) Sensate esperienze Dimostrazioni (incerte) Le analisi non sono la verità sul mondo ma un modo economico di “salvare i fenomeni” Spesso più modelli teorici in competizione

Etica della scienza ed etica del giornalismo (classico) Non sono diverse in linea di principio

Prassi della comunicazione della scienza e prassi del giornalismo (classico) Profonde differenze: Rigore Velocità Target

La menzogna e l’etica della scienza La scienza in Europa nasce con un preciso “progetto di comunicazione” Abbattere il “paradigma della segretezza” Comunicare “tutto a tutti” In modo che tutti possano vedere “con gli occhi nella fronte e nel cervello” La menzogna nella nuova scienza è “contro natura” La menzogna esiste. Ma chi mente sa di contravvenire a un valore fondamentale della comunità scientifica

La menzogna e l’etica della scienza La scienza in Europa nasce con un preciso “progetto di comunicazione” Abbattere il “paradigma della segretezza” Comunicare “tutto a tutti” In modo che tutti possano vedere “con gli occhi nella fronte e nel cervello” La menzogna nella nuova scienza è “contro natura” La menzogna esiste. Ma chi mente sa di contravvenire a un valore fondamentale della comunità scientifica

La menzogna e l’etica della scienza I valori mertoniani della scienza CUDOS C = comunitarismo U = universalismo D = disinteresse O = originalità S = scetticismo sistematico

La menzogna e l’etica del giornalismo (classico) L’etica della “comunicazione giornalistica” (classica) Abbattere il “paradigma della segretezza” Comunicare “tutto a tutti” In modo che tutti possano vedere “con gli occhi della testa e della mente” La supremazia dei fatti WWWWW: l’essenza del giornalismo Chi Come Dove Quando Perché

La menzogna e l’etica del giornalismo (classico) I fatti separati dalle opinioni CUDOS C = comunicare tutto, senza reticenza U = tutti possono comunicare universalismo D = disinteresse l’unico interesse il fatto O = originalità S = scetticismo sistematico verifica sistematica della notizia

La menzogna e la prassi della scienza La scienza è un’istituzione sociale volta a raggiungere un consenso razionale d’opinione sul più vasto campo possibile Gli anticorpi Oltre all’epistemologia (regole di corrispondenza tra teoria e fatti) Oltre ai valori sociali (CUDOS) La prassi delle peer review Un sistema di revisione critica

La menzogna e la prassi della scienza La menzogna nella prassi della comunicazione della scienza Nella comunità scientifica la menzogna è meno presente che in altre comunità sociali ed è più facilmente individuata Il caso “Hwang” Hwang Woo Suk pubblica un articolo in cui afferma che è riuscito a clonare il primo cane (B. C. Lee et al., Nature 436, ( 2005). Confermato Altri due lavori sulla clonazione umana a partire da cellule staminali embrionali (Hwang W. S. et al., Science, 303: (2004); Hwang W. S. et al., Science, 308, (2005) Non confermato

La menzogna e la prassi della scienza Il caso “Hwang” Fallimento della “peer review” ma … … gli anticorpi funzionano Commissione dell’Università di Seul Clonato il primo cane (B. C. Lee et al., Nature 436, ( 2005). Confermato Clonazione umana a partire da cellule staminali embrionali (Hwang W. S. et al., Science, 303: (2004); Hwang W. S. et al., Science, 308, (2005) Non confermato

La menzogna e la prassi del giornalismo La comunità dei giornalisti è un’istituzione sociale volta a informare sui fatti che accadono nel mondo Gli anticorpi Oltre la deontologia professionale La prassi delle peer review informale realizzata dagli “altri giornali” Un sistema non organizzato ma efficace di revisione critica

La menzogna e la prassi del giornalismo Il caso del New York Times Judith Miller, premio Pulitzer, e la guerra all’Irak I fatti: le armi non furono trovate La revisione critica degli altri giornali Il 26 e 30 maggio 2004, il New York Times si scusa per l’atteggiamento tenuto nei confronti della guerra in Iraq, ammettendo – in un editoriale firmato dalla direzione del quotidiano e poi in un articolo del garante dei lettori – che alcuni articoli “non erano stati rigorosi a sufficienza”, e si erano giovati di fonti “discutibili”. Il quotidiano ammette che la copertura offerta era stata un fallimento “non individuale ma istituzionale”: un “fallimento” fatto anche di titoli strillati in prima con notizie false. Il New York Times fa riferimento all’“ansia di scoop”, come movente che avrebbe indotto a pubblicare notizie senza verificarne in misura adeguata l’attendibilità.

Etica della scienza ed etica del giornalismo (classico) Non sono (erano) diverse in linea di principio

La terza transizione dell’economia umana EnergiaEconomiaSocietàImpatto ambientale Conoscenza applicata a La rivoluzione dell’agricoltura BiologicaAgricolaNeolitica Stanziale PaesaggioDomesticazione Metallurgia La rivoluzione industriale FossileIndustrialeStato/ Nazione Clima, Biodiversità Termodinamica Trasporti La rivoluzione della conoscenza Rinnovabile (?) ConoscenzaGlobale e/o glocale? ? Post-umano? Sistemi complessi

Evoluzione della Scienza: tre novità strutturali Negli ultimi 20 anni, secondo la NSF 1. Crescita degli investimenti complessivi in R&S 1150 miliardi di $ 2. Crescita degli investimenti privati 2/3 degli investimenti 3. Da un mondo bipolare a un mondo multipolare della ricerca. Il protagonismo asiatico

RicercatoriPubblicazioniArea Fine ‘ Europa Asia America Europa

La scienza evolve Il modo di lavorare degli scienziati evolve

Scienza Imprese Società Stato

Nuove figure Craig Venter Scienziato-imprenditore

Nuovi valori (secondo Ziman) Era accademicaEra post-accademica CUDOSPLACE comunitarismoproprietà universalitàlocalità disinteresseautoritarismo originalitàcommissionamento scetticismoesperti

La menzogna nell’era post-accademica della scienza Il sistema è più grande, più complesso, più esposto alla menzogna e/o all’omissione La ricerca nelle industrie (con i fondi delle industrie) è particolarmente esposta I conflitti di interesse Marcia Angell documenta quelli in biomedicina

Teorizza il conflitto di interesse Craig Venter Scienziato-imprenditore

La menzogna nell’era post-accademica della scienza Il sistema scientifico (bene o male) reagisce disclosure Marcia Angell è stata la direttrice del New England Journal of Medicine

I diritti Vecchi e nuovi XVIII secolo: domanda di diritti di cittadinanza civile XIX secolo: domanda di diritti di cittadinanza politica XX secolo: domanda di diritti di cittadinanza sociale XXI secolo: domanda di diritti di cittadinanza scientifica

Costruire la cittadinanza scientifica ì Quattro dimensioni + una La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione politica La dimensione economica La dimensione ecologica

La cittadinanza scientifica 1. La dimensione culturale. La cittadinanza scientifica è cittadinanza informata. Tutti devono, almeno in linea di principio, accedere ai nuovi saperi. Dobbiamo porci il problema dei luoghi della “democrazia della conoscenza”, dove tutti hanno uguale diritto ad accedere ai nuovi saperi. E, in linea di principio, a produrre nuovo sapere Proposta di Stefano Rodotà Nella Costituzione Tutti hanno eguale diritto di accedere alla Rete Internet, in condizione di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale.

2. Diritto all’informazione I cittadini hanno il diritto di essere informati sui contenuti della scienza.

3 Coinvolgere La comunicazione a “due vie”: non solo informare ma anche coinvolgere.

Media: agorà per una cittadinanza scientifica I media agorà naturale nella “polis della conoscenza” La verità tradita

La menzogna e la crisi dei media Mercificazione della notizia Autoritarismo politico Abbassamento della soglia critica Innovazione tecnologica Monopolio dei mezzi di comunicazione

1)Innovazione tecnologica verità e menzogna

2) Mercificazione della notizia verità e menzogna Da Mr. Gate a Mr. Marketing

Monopoli verità e menzogna L’invenzione dei fenomeni per salvare il modello

4) Autoritarismo politico verità e menzogna Anna Politkovskaja

I media mentono Gli scienziati talvolta mentono Ma nella comunità scientifica la menzogna è ancora considerata un disvalore I giornalisti mentono Ma nel sistema dei media la menzogna non è più considerata un disvalore

Tutti siamo impegnati nella ricerca di nuove agorà per una cittadinanza scientifica