I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
la 1° causa di morte al di sotto dei 40 anni
Lesioni della colonna vertebrale
UNA GIORNATA CON LA CROCE BLU Classe 5°D Anno scolastico 2009/2010.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
PRESIDI.
Alterazioni della coscienza
Fratture vertebrali Rachide cervicale
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
LESIONI E DINAMICA DEL TRAUMA
IL RACHIDE: ANATOMIA FUNZIONALE
TRIAGE Prof. Marco Pietra
NEUROPSICHIATRIA DELLE LESIONI CERBRALI ACQUISITE
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
ECM 2006/2007 Non c’è turno in cui non si affronti il dilemma di cosa fare con il paziente che ha subito un trauma cranico lieve DEA Formia.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Nozioni di Primo Soccorso
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
SCHELETRO E OSSA.
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
Supporto di base delle funzioni vitali.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
PRESIDI.
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
Manuale per la formazione
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO
ASPETTI DI ANATOMIA FUNZIONALE
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Traumi della Colonna Vertebrale
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Situazioni Particolari
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Assistenza extraospedaliera del politraumatizzato
Lo scheletro umano.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
Erik P. Sganzerla Università di Milano-Bicocca
IDENTIFICARE L’IMPORTANZA DEL DANNO SECONDARIO VALUTARE E TRATTARE LE ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA NEL TRAUMA 2.
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
CROCE ROSSA ITALIANA SONDRIO A cura del Settore Formazione Cri Sondrio Istruttore Cri: Viganò Paola IL TRAUMA.
Scuola ladina di Fassa. Prevenzione La casa è il luogo dove più facilmente possono avvenire incidenti La casa è il luogo dove più facilmente possono avvenire.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
La cervicalgia.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
La scoliosi si tratta ancora con il corsetto?
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
Le lesioni traumatiche
Transcript della presentazione:

I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000

Causa più frequente di morte ed invalidità nell'infanzia. 22 MILIONI di bambini vittime per trauma all'anno 1997 (Dati PNR)

Cause più frequenti i morte per trauma Incidenti stradali Annegamenti Incidenti domestici

Caratteristiche proprie del trauma pediatrico Tipo di trauma Traumi associati

Differenze Anatomo-Fisiologiche tra Bambino ed Adulto

Costituzione fisica Scheletro Rapporto superficie-volume Stato psicologico

Effetti del trauma a lungo termine

Deformità della crescita Successivo sviluppo abnorme Impatto sulla struttura familiare

Caratteristiche Anatomo Fisiologiche - Testa larga - Collo tozzo - Mandibola piccola - Fosse nasali strette - Ipertrofia adeno-tonsillare - Trachea corta e lassa - Debolezza della gabbia toracica (coste, muscoli intercostali, diaframma)

Conseguenze - Predisposizione allo sviluppo di insufficenza respiratoria da causa ostruttiva - Riduzione della capacità funzionale residua polmonare

Variazioni segni vitali Età F. R. Polso P. S. Neonato min min.da 50 a 80 (< 1 mese) (media 140) Infante min min. da 70 a 100 (da 1 a 12 mesi)(media 120) Bambino piccolo min minda 80 a 115 (da 1 a 3 anni)(media 100) Età prescolare min minda 80 a 110 (da 3 a 5 anni) (media 100) Età scolare min min da 80 a 110 (da 6 a 12 anni) (media 90) Adolescente min min da 110 a 120 (da 13 a 18 anni) (media 80)

I traumi cranici

traumi cranici pz con sequele neurologiche

Traumi cranici 80% lievi 10% moderati 10% gravi

Classificazione dei traumi cranici Meccanismo d'azione Chiusi Penetranti Gravità

G.C.S. Glascow Coma Scale

G.C.S. Apertura Occhi Spontanea 4 Stimolo verbale 3 Stimolo doloroso 2 Assente 1

G.C.S. Migliore risposta motoria Obbedisce ai comandi 6 Localizza il dolore 5 Flessione normale 4 Flessione anormale (decorticato) 3 Estensione (decerebrezione) 2 Nessuna risposta (flaccido) 1

G.C.S. Risposta verbale Orientata 5 Confusa 4 Parole inappropriate 3 Suoni incomprensibili 2 Nessuna risposta 1

Differenze tra trauma cranico nell'adulto e nel bambino

A parità di lesione Bambini < di 3 anni esito migliore Bambini > di 3 anni esito peggiore

Cause di esito differente Ipovolemia Ipoperfusione Ipossia

Caratteristiche T.C. nel bambino Apertura delle fontanelle e suture diastasabili

Caratteristiche T.C. nel bambino Presenza di vomito ed amnesia

Caratteristiche T.C. nel bambino Comparsa di convulsioni autolimitantesi

Modificazione G.C.S. nel bambino Risposta verbale Parla e sorride tranquillo 5 Fissa un oggetto con lo sguardo 5 Piange ma è consolabile 4 Costantemente irritabile 3 Agitato non sta fermo 2 Nessuno 1

Traumi spinali

Frequenza 10% dei politraumi 25% dei traumi cranici 5% avviene in età pediatrica

Attenzione! il 25% delle lesioni spinali si verifica durante il soccorso extra- ed intraospedaliero

Quando sospettare un trauma spinale Incidente automobilistico Tuffi Caduta accidentale Torsione e stiramenti improvvisi

Come comportarsi? Valutare attentamente le condizioni del paziente

Importante! Considerare il paziente in coma sempre come portatore di lesione

Caratteristiche della colonna vertebrale nel bambino rispetto all'adulto

Legamenti interspinosi e capsule articolari più flessibili

Corpi vertebrali incuneati anteriormente che tendono a scivolare in avanti con la flessione

Faccette articolari piatte

Il bambino ha la testa più larga rispetto al collo e quindi la forza applicata è maggiore Importante!

Quali sono le condizioni fisiopatologiche che possono determinare lesioni spinali ?

Fratture vertebrali

Dislocazioni o sub lussazioni

Lesioni midollari senza danno strutturale tipico

Obiettivi di chi soccorre un trauma spinale

Stabilizzare le lesioni esistenti

Prevenire l'insorgenza di nuove lesioni

Attuare un trasporto protetto in una struttura ospedaliera idonea

Come raggiungere questi obiettivi ? Mantenendo il corpo in posizione neutra Utilizzando sistemi d'immobilizzazione

La posizione neutra del corpo si ottiene utilizzando due punti di riferimento

Gli occhi La linea perpendicolare dallo sguardo alla colonna

Tecniche d'immobilizzazione Collare cervicale Immobilizzazione testa Trasferimento paziente su asse spinale Movimento di rotazione Barella a cucchiaio