BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
Il nuovo obbligo di istruzione
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Corso di Pedagogia SSIS
I tentativi di riforma più recenti:
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Qualcosa cambia nella scuola ?
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
P.O.N. 3.2B STRATEGIE EDUCATIVE PER CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Istruzione scolastica in Italia
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
La Costituzione Italiana
Asse scientifico-tecnologico
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010.
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
Tempi per l’informazione e la formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Scuola e alfabetizzazione nell’Italia Unita
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Teorie e tecniche del giornalismo
Ordinamento scolastico in Italia
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Beni comuni e diritti sociali
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
Gli Istituti Professionali
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
AnnaMaria Gilberti Lodi Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizi per la Valutazione Nuovo obbligo e certificazione delle competenze.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Aspetti generali della Riforma Moratti
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
LA VALUTAZIONE.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
Bisogni educativi speciale e disabilità
Provincia di Genova -Area 10 A. Ufficio Programmazione1 SEMINARIO Percorsi per l’esercizio del diritto/dovere all’istruzione e alla formazione (Genova.
Piano Triennale Offerta Formativa
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Donatella Cesareni Dal secondo dopoguerra ad oggi La scuola materna Nel dopoguerra prevale un’idea di bambino 3-6 anni “tutto affettività, impulso e sentimento”,
La scuola è l’istituzione principale dedicata alla formazione delle nuove generazioni Il secolo XX è stato considerato il “secolo della scuola” La scuola.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
P.A.T. Provincia Autonoma di Trento Diego Tomasi Atief Trento 1.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA ITALIANA Il nostro interesse per la legislazione scolastica in Italia ci porta a richiamare gli eventi di natura storica, politica e socio-culturale che ne hanno determinato la produzione.

Le tappe importanti Legge Casati - 1859 Legge Coppino - 1877 Programmi Gabelli - 1888 Legge Orlando - 1904 Legge Daneo-Credaro - 1911 Riforma Gentile - 1923 Riforma Bottai - 1939 Il dopoguerra – 1945 - 1948 Fase repubblicana – dal 1948 in poi (1955 – 1962 -1968 – 1973/74 – 1977 – 1979 – 1985 – 1991) Anni Novanta del XX sec. Riforma dei cicli – dal 2003 (Berlinguer - Moratti – Fioroni – Gelmini)

La nascita dello Stato italiano La nascita dello stato unitario portò all’ordine del giorno, tra gli altri, il problema dell’analfabetismo. “Fatta l’Italia, facciamo gli italiani”(Massimo D’Azelio)

Legge Casati 1859 La Legge Casati dà vita al primo impianto ordinamentale della scuola italiana: rimane fino al 1923 l’unico complesso organico riferito all’istruzione pubblica

È la Legge Casati n. 3725, promulgata da Vittorio Emanuele II il 13 novembre 1859, che viene configurata come il vero e proprio atto di nascita del nostro sistema scolastico. Originariamente scaturita come provvedimento destinato ad offrire un complesso ordinamentale alla scuola del Regno del Piemonte, la Legge Casati, dopo la proclamazione del Regno d’Italia del 1861, è stata estesa progressivamente alle altre regioni della nuova formazione statuale, rimanendo in vigore per un lungo periodo di tempo 5

Fin dal 1860 venne estesa a tutti i territori unificati, secondo il principio giuridico ipso iure la legge Casati: l'istruzione elementare, impartita gratuitamente per quattro anni, era distinta in due gradi, superiore ed inferiore, entrambi biennali, di cui soltanto il primo era obbligatorio. La scuola costituì un rimedio importante visto che l'italiano era sì la lingua ufficiale dell'Italia unita ma pochi la conoscevano, pochissimi la parlavano. Veniva avviato, così, quel lungo e complesso processo secondo il quale «fatta l’Italia» si dovevano «fare gli italiani», come auspicava Massimo D’Azeglio.

Obiettivo Fronteggiare il grave problema dell’analfabetismo dominante nell’intero territorio del nostro Paese (78% della popolazione), evidenziando la necessità di una scolarizzazione di massa. Viene proclamata l’obbligatorietà dell’istruzione elementare Il testo legislativo non faceva alcun riferimento alla scuola dell’infanzia: la prima educazione era affidata alle famiglie e, nel caso queste non fossero in grado di assicurarla, ne assumevano l’onere gli enti locali e i privati.

L’impianto legislativo Prevede un segmento scolastico iniziale e l’istruzione secondaria. a) Il segmento scolastico iniziale, destinato all’istruzione elementare affidata ai Comuni a cui si accede dopo il compimento dei sei anni di età, è articolato in due gradi biennali obbligatori: il primo biennio, inferiore, da istituire in borgate con almeno 50 bambini e il secondo biennio, superiore, da istituire per i comuni con oltre 4.000 abitanti. Le scuole elementari maschili sono separate da quelle femminili, ciascuna con insegnanti dello stesso sesso, assunti dal Comune. 8

b) L’istruzione secondaria è articolata in due rami: istruzione classica gestita direttamente dallo Stato distinta in primo grado di durata quinquennale (ginnasio) e secondo grado di durata triennale (liceo), diretta alla preparazione degli studi universitari; b) istruzione secondaria tecnica affidata a province e comuni, distinta in due gradi di durata triennale e finalizzata a formare i quadri professionali e tecnici intermedi provenienti da classi subalterne 9

Legge Coppino 1877 La Legge Coppino del 15 luglio 1877 (1^ governo Depretis) prefigura l’obbligo del corso elementare inferiore fino a 9 anni di età ed introduce sanzioni per gli inadempienti. Non sortì, però, migliori effetti circa l’auspicato abbassamento del tasso di analfabetismo

Programmi Gabelli 1888 In applicazione della Legge Coppino sono da ricordare i Programmi Gabelli del 1888 per la scuola elementare di impostazione positivistica che configuravano nell’ambito del processo di insegnamento/apprendimento la centralità dell’allievo ritenuto attivo, osservatore e sperimentatore. 12

Aristide Gabelli (Belluno 1830-Padova 1891)  "Il maestro deve tener presente che la scuola ha da servire a tre fini, a dar vigore al corpo, penetrazione all'intelligenza e rettitudine all'animo". Il maestro elementare viene anche invitato a stare alla larga dall'istruzione "parolaia e dogmatica", a calare l'insegnamento nella realtà. Gabelli invita l'insegnante a servirsi di materiali didattici tratti dalla vita di tutti i giorni, a cominciare dagli oggetti di uso comune, già familiari ai ragazzi. Infatti "la forma degli oggetti, il loro colore, la loro genesi, l'uso a cui servono… aprono innanzi a loro i campi della natura e dell'industria e porgono occasione di portare la loro mente avida di sapere nel mondo reale" Un altro aspetto da curare, strettamente connesso al precedente, è la formazione dello strumento “Testa” intesa come capacità di analisi critica del reale e di proprio giudizio, importantissimo ciò per evitare i condizionamenti sociali delle comunicazioni di massa. )

Legge Orlando 1904 Ha: riformato l’ordinamento della scuola elementare esteso l’obbligo scolastico dal nono al dodicesimo anno di età imposto ai Comuni di istituire scuole almeno fino alla quarta classe e di assistere gli alunni più poveri e ha elargito fondi ai Comuni con bilanci carenti Alla Legge Orlando, anche se non riuscì a sortire l’esito auspicato del decremento dell’analfabetismo, viene riconosciuto il merito di aver contribuito a rafforzare l’idea che spettava allo Stato, e non ai Comuni, il dovere di provvedere all’istruzione e alla formazione dei cittadini 14

Legge Daneo-Credaro 1911 Sancì il passaggio delle scuole elementari dai Comuni allo Stato, passaggio che avrebbe trovato effettivo riscontro soltanto alla data dell’1 giugno 1934. Dando impulso all’espansione dell’istruzione elementare furono raggiunti alcuni risultati sul versante del contenimento dell’analfabetismo nel nostro Paese 15

La riforma Gentile 1923 Ha innovato il nostro sistema di istruzione e formazione nell’ordinamento e nell’articolazione interna dei suoi diversi gradi, nei contenuti e nei metodi, in coerenza con un nuovo ideale di cultura ispirato al movimento idealista del tempo.

Punti cardine Estensione dell’obbligo scolastico fino al quattordicesimo anno di età Introduzione dell’educazione religiosa posta “a fondamento e coronamento dell’istruzione elementare” (arte – religione – filosofia) Introduzione della scuola complementare di durata triennale che raccoglieva l’eredità della scuola tecnica di Casati, ma, a differenza di questa, non permetteva l’accesso agli istituti tecnici, essendo priva di sbocchi ulteriori. 17

L’impianto legislativo a) Istruzione elementare, distinta in tre gradi: - preparatorio, tre anni (riportando la scuola materna all’interno del sistema scolastico) - inferiore, tre anni - superiore, due anni. Le classi oltre la 5^ prendono il nome di “classi integrative di avviamento professionale”, la cui trasformazione porterà alla nascita della scuola di avviamento professionale destinata a sopravvivere fino al 1962. Dopo il grado preparatorio, ciascun anno scolastico si concludeva con un esame. 18

b) Istruzione media, distinta in due gradi: - Istituti medi di 1° grado (Ginnasio della durata di tre anni, Istituto Tecnico Inferiore e Istituto Magistrale Inferiore della durata di quattro anni, Scuola complementare della durata di tre anni) - Istituti medi di 2° grado (Liceo classico della durata di tre anni, Istituto Tecnico Superiore della durata di quattro anni, Istituto Magistrale Superiore della durata di tre anni, Liceo Scientifico della durata di quattro anni e Liceo femminile della durata di tre anni). Tutte le scuole medie di secondo grado si concludevano con l’esame di Stato 19

“Carta della scuola”: scuola improntata all’ideologia fascista La riforma Bottai 1939 Non sortì alcun effetto a causa degli eventi conseguenti alla caduta del fascismo “Carta della scuola”: scuola improntata all’ideologia fascista 20

“Programmi, istruzioni e modelli per le scuole elementari e materne”, Il dopoguerra dal 1945 in poi Dopo la liberazione di Roma il Ministro De Ruggiero nominò la Commissione Ministeriale per l’elaborazione dei nuovi “Programmi, istruzioni e modelli per le scuole elementari e materne”, emanati, poi, con D.M. 9 febbraio 1945 I programmi del 1945 risentivano delle condizioni eccezionali del tempo in cui furono redatti e del contributo di Carleton W. Washburn, che tentò di introdurvi elementi dell’attivismo deweyano.

Fase repubblicana dal 1948 in poi Costituzione: Art. 33: centralità della Repubblica nel regolare e impartire l’istruzione Art. 34: istruzione obbligatoria e gratuita per almeno otto anni

Con i principi sanciti dalla Costituzione il sistema scolastico si trasforma da sistema selettivo e meritocratico a scuola aperta, orientata a soddisfare il diritto all’educazione e alla formazione dei cittadini, quale prerequisito per lo svolgimento della cittadinanza attiva e responsabile.

Il faticoso percorso per l’attuazione del dettato costituzionale Nascita della scuola media unica, obbligatoria, gratuita (Legge n. 1859 del 1962) Istituzione della scuola materna statale (Legge n. 444 del 18 marzo 1968) Istituzione del tempo pieno nella scuola elementare (Legge n. 820 del 24 settembre 1971) Sotto la spinta della protesta giovanile degli anni ’60 del secolo scorso e a seguito del dibattito socio-culturale e politico proiettato a trasformare la scuola in chiave riformistica da apparato in organizzazione di servizio, il legislatore emana la Legge delega n. 477 (1973) e i Decreti Delegati del 1974 5. “Miniriforma” della scuola dell’obbligo (Legge n. 517/1977)

6. Abolizione della figura dell'assistente e prefigurazione dell'orario giornaliero di funzionamento nella scuola materna fino a dieci ore giornaliere (Legge n. 463 del 1978) 7. Programmi della scuola media (D.M. 9 febbraio 1979) 8. Emanazione dei Programmi della scuola elementare (D.P.R. n. 104 del 12 febbraio 1985) 9. Riforma dell’ordinamento della scuola elementare (Legge n. 148 del 5 giugno 1990) 10. Emanazione dei nuovi Orientamenti della scuola materna statale (D.M. 3 giugno 1991)

Verso gli anni Novanta Realizzazione di riforme radicali tendenti a rendere il nostro Paese capace di incrementare lo sviluppo economico, scientifico, tecnologico e culturale

Decentramento amministrativo: passaggio di poteri e responsabilità dallo Stato alle Regioni e agli Enti Locali. Il concreto avvio si è venuto a determinare con la famosa Legge Bassanini n. 59/97. 2. Privatizzazione: “Razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego", a norma dell’art. 2 della Legge 23 ottobre 1992 n. 421 e per effetto del D. Lgs. n. 29 del 3 febbraio 1993 1990: - Vengono fissati i servizi essenziali da garantire agli alunni in caso sciopero del personale scolastico con L. 146 - Riforma del procedimento amministrativo e "trasparenza"con la Legge n. 241 1992: Assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone handicappate con la Legge Quadro n. 104 1994: In attuazione delle direttive delle CEE in materia di sicurezza l'Italia si dota del D. Lgs n. 626 Atto di indirizzo per l'integrazione scolastica degli alunni disabili con D.P.R. del 28 febbraio L'esponenzialità quantitativa della legislazione scolastica induce il legislatore ad emanare un apposito Testo Unico (Decreto Lgs. n. 297) 1995: Carta dei servizi scolastici con D.P.C.M. del 7 giugno 1997 Nell'ambito del decentramento della P.A. la Legge Delega n. 59 (Bassanini I) con l'art. 21 attribuisce l'autonomia funzionale alle scuole; segue una serie di decreti legislativi attuativi di quanto previsto nel suddetto articolo 21.

Autonomia Intesa come strumento di efficacia, efficienza, economicità funzionale a raggiungere gli obiettivi costituzionalmente sanciti e a soddisfare le istanze e i bisogni formativi emergenti in ambito territoriale (1)

1998: a) D. Lgs n. 112: ulteriore conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali in attuazione del Capo I della L. 15 marzo n. 59 (Bassanini due) b) D. Lgs. n. 59/98: attribuzione della dirigenza ai capi di istituto 1999: D.P.R. n. 275 concernente il Regolamento dell'autonomia 2001: Decreto Interministeriale n. 44 del 1° febbraio (fissa le norme per la gestione amministrativo-contabile e patrimoniale delle istituzioni scolastiche autonome) Legge Costituzionale n. 3: prima riforma della Costituzione (Titolo V) della storia della Repubblica (cfr. art. 117 C.) 2007: D.M. n. 139 del 22 agosto Regolamento dell’obbligo d’istruzione (i saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione (biennio secondaria superiore) sono riferiti ai quattro assi culturali (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-sociale), che costituiscono il “tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave. I saperi sono articolati in abilità/capacità e conoscenze) 2009: - D.P.R. n. 122 del 22 giugno Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni

Riforma dei cicli dal 2000 ad oggi https://it.wikipedia.org/wiki/Ministri_della_pubblica_istruzione_della_Repubblica_Italiana https://it.wikipedia.org/wiki/Ministri_dell'istruzione,_dell'universit%C3%A0_e_della_ricerca_della_Repubblica_Italiana 30

31

http://www.istruzione.it/comunicati/DDL_LaBuonaScuola_Senato.html https://labuonascuola.gov.it/ https://www.youtube.com/watch?v=yEM1Xnx4Uvs