LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Rifugiati.
AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Fonti del diritto internazionale
I profili di diritto internazionale e comunitario
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Percorso antropologico Adotta un monumento Classe II D a.s. 2008/2009 Scuola N. Piccinni - Bari.
Beni pubblici.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
I primi momenti di tensione risalgono allinizio del 2011 quando un cittadino siriano si da fuoco. Al Jazeera viene così definita il regno del silenzio.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
La cultura del web, il web per la cultura
La Croce Rossa Italiana
La Resistenza romana.
I diritti fondamentali
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
Col. Giovanni VULTAGGIO
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
Donata Vivanti, vice-presidente
UNESCO L’UNESCO è l’organizzazione dell’ONU che si occupa di promuovere l’educazione, la scienza e la cultura nel mondo. 
“FONDAZIONE FS Italiane”
Il Trust, applicazoni e fiscalita’
Centro storico di Firenze
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Proprietà intellettuale
Trasparenza e Anticorruzione:
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
RESTAURO ARCHITETTONICO carte del restauro e normative
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Fonti del diritto internazionale
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
Libertà di espressione
La Cattedrale di San Pietro
Sfide globali Unità 5 Guerre, disuguaglianze ed organismi internazionali chiamati a risolverle.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
Il museo.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Attualità e primavere arabe in Libia
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Geografia delle Migrazioni
La crisi siriana.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI Capo III Protezione e conservazione Sezione I Misure.
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali.
Transcript della presentazione:

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA

PONTE DI MOSTAR BIBLIOTECA DI SARAJEVO

PONTE DI MOSTAR

Monastero di Prizren

MONASTERO DI DECANI

AFGHANISTAN BUDDHA BAMIYAN

IRAQ 2003 MUSEO NAZIONALE BAGDAD IRAQ 2003 MUSEO NAZIONALE BAGDAD

Michele Farina (17 novembre 2004) - Corriere della Sera “La convenzione di Ginevra è lontana dal suo mirino quanto Washington da Falluja.”

Egitto, la polizia apre il fuoco Assalto al Museo, chiuse le Piramidi Vandali hanno assaltato il museo egizio del Cairo rompendo le vetrinette di esposizione, e lasciando a terra, talvolta in pezzi, preziosi e delicati reperti dell'antico Egitto, prima che l'esercito prendesse il controllo. Redazione online 29 gennaio 2011

Mercoledì 15 giugno 2011 Una fonte anonima della Nato ha dichiarato (….) che non esclude che Leptis Magna possa essere bombardata ove mai vi fosse accertata la presenza di forze lealiste. 27 di Roberto Fabbri A rischio Leptis Magna, gioiello romano in Libia. Ora Gheddafi la usa come "scudo archeologico"

Art. 52 I P.A Protezione generale dei beni di carattere civile “ Sono beni di carattere civile tutti i beni che non sono obiettivi militari ” 28 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Prima disciplina internazionale Art. 27 Regolamento IV Convenzione Aja 1907 “ TUTELA MONUMENTI STORICI ”

Art. 53 I P.A. - Art. 16 II P.A. Protezione dei beni culturali e dei luoghi di culto E’ vietato: a)compiere atti di ostilità diretti contro i monumenti storici, le opere d’arte o i luoghi di culto, che costituiscono il patrimonio culturale o spirituale dei popoli; b)utilizzare detti beni in appoggio allo sforzo militare; c)fare di detti beni l’oggetto di rappresaglie. 29 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

La protezione dei beni culturali Problematiche applicative ARGOMENTI Considerazioni conclusive Il Protocollo del 1999 La Convenzione dell’Aja del 1954

124 Stati firmatari 31 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

33 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Art. 1: definizione beni culturali “beni, mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli” Ad esempio: monumenti architettonici, di arte o di storia siti archeologici, opere d'arte, manoscritti, libri, collezioni scientifiche, collezioni importanti di libri o di archivi

34 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Sono considerati beni culturali anche gli edifici destinati a conservare i beni culturali mobili

35 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Sono compresi nella definizione i centri che raccolgono un numero considerevole di beni culturali mobili o immobili (centri monumentali)

36 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE PRINCIPI FONDAMENTALI CONVENZIONE 1954 salvaguardia e rispetto beni culturali salvaguardia e rispetto beni culturali eccezione: necessità militare eccezione: necessità militare simbolo protettivo simbolo protettivo previsione sanzioni previsione sanzioni

37 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE PROTEZIONE ORDINARIA

38 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE numero limitato di rifugi di beni culturali mobili centri monumentali altri beni culturali immobili di altissima importanza PROTEZIONE SPECIALE

39 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE i beni devono trovarsi a distanza sufficiente da un grande centro industriale e da qualsiasi obiettivo militare i beni non devono essere usati per fini militari PROTEZIONE SPECIALE

La protezione dei beni culturali Problematiche applicative ARGOMENTI Considerazioni conclusive Il Protocollo del 1999 La Convenzione dell’Aja del 1954

61 Stati firmatari 41 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

PRINCIPI FONDAMENTALI II PROTOCOLLO 1999 protezione rafforzata misure precauzionali conflitti non internazionali regime responsabilità 42 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

PROTEZIONE RAFFORZATA 3 condizioni per la concessione 43 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE beni culturali della massima importanza per l’umanità adeguate misure interne che ne assicurino il più elevato livello di protezione non sia usato per scopi militari o quale scudo di siti militari

PERDITA DELLA PROTEZIONE RAFFORZATA 44 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE se, e fintanto che, il bene, a causa del suo utilizzo, è diventato un obiettivo militare attacco unico mezzo praticabile per far cessare l’uso del bene per fini militari sono prese tutte le possibili precauzioni nella scelta di mezzi e metodi d’attacco attacco ordinato al più alto livello di comando operativo (a meno che le circostanze non lo permettano) attacco ordinato al più alto livello di comando operativo (a meno che le circostanze non lo permettano) effettivo preavviso richiedente la cessazione dell’uso del bene (a meno che le circostanze non lo permettano) tempo ragionevole alle forze opposte per modificare la situazione (a meno che le circostanze non lo permettano) tempo ragionevole alle forze opposte per modificare la situazione (a meno che le circostanze non lo permettano)

Violazioni gravi 45 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE far oggetto di attacco beni culturali protetti utilizzare beni culturali sotto protezione rafforzata o le loro immediate vicinanze in supporto di azione militare estesa distruzione o appropriazione di beni culturali protetti furto, saccheggio o appropriazione indebita o atti di vandalismo diretti contro beni culturali protetti

Iscritto dal novembre 2010 alla “Lista dei beni sotto protezione rafforzata” 46 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

La protezione dei beni culturali Problematiche applicative ARGOMENTI Considerazioni conclusive Il Protocollo del 1999 La Convenzione dell’Aja del 1954

48 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PROBLEMATICHE APPLICATIVE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Necessità militare PROTEZIONE ORDINARIA PROTEZIONE SPECIALE PROTEZIONE RAFFORZATA

49 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PROBLEMATICHE APPLICATIVE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CONFUSIONE IN ORDINE A NORMATIVA APPLICABILE PROTEZIONE ORDINARIA PROTEZIONE SPECIALE PROTEZIONE ORDINARIA PROTEZIONE RAFFORZATA

La protezione dei beni culturali Problematiche applicative ARGOMENTI Considerazioni conclusive Il Protocollo del 1999 La Convenzione dell’Aja del 1954

51 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE PROBLEMATICHE APPLICATIVE PROBLEMATICHE APPLICATIVE L’IMPORTANZA STRATEGICA DELLA DIFFUSIONE La stabilizzazione passa attraverso la tutela dell’identità culturale di un popolo

Col. CCrn Francesco ELIA