Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Advertisements

R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
La completezza dei servizi
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Ancona 17 novembre 2006 FUTURO IN MOVIMENTO Integrazioni e innovazioni nel trasporto pubblico regionale Direzione Passeggeri Regionale Direzione Regionale.
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Torna alla prima pagina Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “Marcantonio Colonna” Via S. Pincherle, 201 – Roma Tel – Fax
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Il Progetto TESYSRAIL Benedetto Allotta, Università di Firenze.
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Distretto per le Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti Piano Strategico di Sviluppo (PSS)
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Idea progettuale: Realizzazione nel territorio Toscano di una struttura di certificazione specializzata per la sperimentazione in ambiente di prova non.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta

I laboratori specializzati, le strutture di ricerca, le Università, i costruttori, le PMI e gli Enti di Certificazione operanti in Toscana si propongono nell’arco del prossimo quinquennio di svolgere, in forma coordinata e sotto il coordinamento del Distretto per le Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti, una serie di attività tese all’innovazione delle carrozze ferroviarie. Premessa In questo contesto si propone la progettazione e la costruzione di una carrozza sperimentale e di misura destinata ad integrare le strutture tecnologiche del Laboratorio Ferroviario di Firenze Osmannoro Ambiti sviluppo progetto: Shift2Rail, Bandi Regionali e Nazionali

 Per il viaggiatore: sicurezza, comfort, informazione, pulizia, servizi, efficienza, fruibilità;  Per l’impresa di trasporto: costo iniziale conveniente, costi di gestione e manutenzione ridotti, facilità di ripristino del decoro e di revamping, attenzione alle problematiche LCC;  Per il gestore della rete: affidabilità del veicolo in esercizio, scarsa aggressività verso l’infrastruttura;  Per i costruttori: sperimentazione e testing di nuovi prodotti in tempi brevi e con ridotto impatto sull’esercizio ferroviario;  Per l’ambiente: diagnostica e misure ambientali nelle aree ferroviarie finalizzate principalmente ai fenomeni elettromagnetici, gestione intelligente del sistema energetico di bordo. Linee guida

Progettare, costruire e mettere a punto una Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili, ovvero un sistema flessibile di oggetti atti a comporre rotabili destinati a prove statiche e in linea utili allo sviluppo di prodotti di bordo e di sottosistemi più performanti, a valutare l’impatto dell’introduzione di nuove tecnologie e a verificare in forma prototipale la fattibilità e l’utilità di veicoli corredati con attrezzature o dispositivi destinati a funzioni di carattere particolare. Scopo Missioni del sistema: a)Piattaforma di sviluppo, mediante prove statiche, in realtà virtuale e/o sul campo di prodotti di bordo e di sottosistemi di nuova concezione b)Veicolo di misura per prove in linea di funzionalità e di omologazione di prodotti di bordo e di sottosistemi c)Piattaforma di sviluppo per sperimentare nuovi prodotti e sistemi di gestione energetici intelligenti rivolti a ridurre i consumi d)Veicolo di misura per problemi di compatibilità elettromagnetica in aree ferroviarie e)Piattaforma per studi legati all’evoluzione delle normative del settore ferroviario

1.Modularità ottenuta tramite un sistema flessibile; 2.Rialzo e sostituzione carrelli in postazione automatica; 3.Funzione di test di comportamento del veicolo sul binario; 4.Sensoristica e sistemi di prognostica di veicolo; 5.Sensoristica orientata all'ottimizzazione del consumo energetico attraverso ri-configurazione in tempo reale del funzionamento degli apparati secondari; 6.Funzione di tester per sperimentare nuove tecniche di montaggio/smontaggio dei sottosistemi per ridurre tempi e costi; 7.Presenza lato carrello di apparecchiature/sensori dedicati al rilevamento del comportamento del veicolo sul binario, situazione vita componenti del carrello e puntare ad un’omologazione virtuale; 8.Possibilità di adattare rapidamente il lato interno carrozza, per accogliere arredi di diversa tipologia sia per stimarne la funzionalità in scala reale che per test sulla riduzione del LCC; 9.Presenza di adeguate interfacce lato trazione e tcms al fine di permettere il montaggio e il test di sottosistemi di carrozza per la riduzione dei costi energetici; 10.Misure ambientali. Caratteristiche funzionali del sistema

 VEICOLI PIÙ RISPETTOSI PER L’AMBIENTE E CARATTERIZZATI DA RIDOTTI CONSUMI ENERGETICI  CARRELLI ED ELEMENTI DEL RODIGGIO PER OTTENERE “SMART BOGIE” PER DIVERSE FINALITÀ  APPARATI DI BORDO E SOTTOSISTEMI PER IL COMFORT DEI VIAGGIATORI E/O PER ISOLARLI DA EFFETTI POTENZIALMENTE LESIVI PER LA SALUTE  APPARATI DI BORDO E SOTTOSISTEMI PER MIGLIORARE I SERVIZI ALL’UTENZA  APPARATI DI BORDO E SOTTOSISTEMI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA (safety)  SOTTOSISTEMI DI BORDO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA (security)  SVILUPPO NORMATIVO  VEICOLO PER MISURE AMBIENTALI Ricerche e ambiti legati alla Piattaforma Mobile

Componenti Gruppo di Lavoro

THINK RAIL THINK TUSCANY