Fabrizio Di Mascio Il performance management in prospettiva comparata Viterbo, 02 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Linformatizzazione Alessandro Natalini. Gli anni Novanta Situazione di partenza: arretratezza tecnologica delle Pa italiane rispetto agli altri paesi.
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Revisione aziendale - I modulo Iacopo Cavallini OIV CCIAA Livorno
La valutazione Il controllo e la valutazione sui risultati, non indispensabili in un regime centralizzato dove il livello di responsabilità è rapportato.
Le politiche retributive
Organizzazione Aziendale
I modelli di welfare.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Organizzazione Aziendale
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
Il ciclo della performance
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La riforma della dirigenza pubblica Fabrizio Di Mascio 02 marzo 2016.
Distu Università di Viterbo 10 ottobre 2011 La riforma della dirigenza pubblica I.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Distu Università di Viterbo 17 ottobre 2011 Gli uffici di staff.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Fabrizio Di Mascio Anagrafe: Stato dell’arte e prospettive di riforma 22 Novembre 2011.
Università di Viterbo DISTU Strategie e strumenti di diffusione della local better regulation in prospettiva comparata 05 Dicembre.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Le riforme amministrative: aspetti organizzativi Alessandro Natalini.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Il performance Management: Studi di caso Fabrizio Di Mascio
Transcript della presentazione:

Fabrizio Di Mascio Il performance management in prospettiva comparata Viterbo, 02 novembre 2011

2. LE STRATEGIE DI INTERVENTO 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 02

L’approccio italiano 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 03 Frammentazione istituzionale, scarsa diffusione della cultura manageriale, contenimento della spesa pubblica 1.Imposizione per legge 2.Costituzione di una agenzia centrale (CIVIT) e rete degli OIV 3.Accordo con le autonomie locali 4.Benchmarking 5.Performance related pay 6.Trasparenza Nel complesso, strategia top-down accompagnata da timidi interventi orizzontali

La riforma dei controlli in Europa: Gli approcci (Kuhlmann) 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 04 TOP DOWN Controllato dal centro Obbligatorio Misurazione Uniformità Incentivi e sanzioni BOTTOM UP Guidato dagli enti locali Volontario Circolazione di pratiche Differenziazione Apprendimento

La riforma dei controlli in Europa: I casi a prevalenza top down 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 05 CasiTop DownBottom Up Regno Unito Centralizzazione Concentrazione Risorse crescenti Cultura manageriale Regime ispettivo; Agenzia centrale (Audit Commission articolata sul territorio); Centinaia di indicatori fissati dai departments centrali; Ranking e forte enfasi sulla trasparenza Diffusione conoscenze da parte di IDeA (agenzia della LGA, organismo associativo enti locali) attraverso: peer- review e peer mentoring; comunità di pratiche; interventi di capacity building Norvegia Centralizzazione Frammentazione Cultura politica consensuale Sistema informativo KOSTRA quale infrastruttura della raccolta centralizzata di indicatori di performance Steering associativo tra livelli di governo guidato da una commissione centrale; Definizione degli indicatori dal basso differenziati per ciascun ente; benchmarking networks su base volontaria nei territori

La riforma dei controlli: I casi a prevalenza bottom up 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 06 CasiTop DownBottom Up Svezia Decentralizzazione Tendenza alla concentrazione Cultura politica consensuale Database centrale dei dati di costo gestito da Ufficio nazionale di statistica e organismo associativo enti locali Esercizi di benchmarking su base volontaria con ampia copertura; Forte enfasi sulla trasparenza; Networks locali per indicatori qualitativi Germania Decentralizzazione Frammentazione Cultura amministrativa continentale Diffusione delle conoscenze da parte dell’organismo associativo enti locali; Esercizi di benchmarking intermunicipale con scarsa enfasi sulla trasparenza

La riforma dei controlli: I casi senza guida 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 07 CasiCaratteristiche Spagna Debolezza governo locale in un contesto federale Frammentazione Tradizione napoleonica Assenza di imposizione centrale; Assenza di leadership dell’organismo associativo; Implementazione su base volontaria con differenziazione ed eterogeneità delle pratiche; networks intermunicipali settorializzati; Francia Centralizzazione Frammentazione Tradizione napoleonica Influenza della riforma del sistema di contabilità sugli enti performance-oriented; assenza di un disegno di riforma (Rouban: riforme senza dottrina); differenziazione ed eterogeneità delle pratiche

3. GLI STRUMENTI 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 08

La riforma dei controlli: Gli strumenti top down 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 09 Il Comprehensive Performance Assessment (CPA, Regno Unito ) Finalità analoghe al caso italiano: Imporre l’implementazione di un ciclo di gestione della performance uniforme Strumento differente rispetto al caso italiano Pubblicità di dati comparabili come meccanismo di accountability Erogazione di incentivi e sanzioni Approccio comprensivo, focalizzazione sulla capacità manageriale dell’ente Metodologia di calcolo integrava performance dei servizi, utilizzo delle risorse finanziarie, corporate assessment Ricorso alle ispezioni per verificare l’implementazione del modello uniforme Introduzione di un sistema di ranking nazionale di cinque categorie (da scarso a eccellente)

La riforma dei controlli: Gli strumenti top down 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 10 Il Comprehensive Area Assessment (CAA, Regno Unito ) Dopo il successo del CPA l’enfasi si è spostata dalla capacità manageriale del singolo ente alla sua capacità di operare all’interno di partnerships locali pubbliche per alzare la qualità dell’offerta di servizi nell’area entro cui esso opera Introduzione dei LAAs (Local Area Agreements), patti territoriali negoziati tra governo centrale e partnership locali che stabiliscono obiettivi e indicatori misurati dal CAA Persistente ricorso alle ispezioni della Audit Commission Passaggio dalla pubblicazione dei dati in forma aggregata alla presentazione in forma narrativa con segnalazione delle best e worst practices

La riforma dei controlli: Gli strumenti bottom up 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 11 Brokeraggio della conoscenza: Peer review e peer mentoring (IDeA, Regno Unito) Peer review: Ente locale richiede a IDeA una review dei propri processi e assetti organizzativi. Un rappresentante di IDeA (peer manager) coordina un gruppo di peers (provenienti dal mondo delle autonomie locali) che effettuano un check-up dell’ente come “critical friends” I peers sono reclutati, formati e assegnati alle reviews dalla Peer Clearing House istituita in seno a IdeA Peer mentoring: i peers vengono assegnati ad attività di scambio bidirezionale tra un mentee, che vuole sviluppare nuove competenze, e un collega più esperto (mentor) Spesso centrato sulla classe politica

La riforma dei controlli: Il ruolo delle Assemblee 02 novembre Il performance management in prospettiva comparata 12 Lo Scrutiny dei Consigli Comunali (Regno Unito) Nuove forme di governo a livello locale e ridefinizione del ruolo dei Consigli Coinvolgimento dei consigli comunali nel management della performance attraverso l’attività di scrutiny Incapacità sia di influenzare i processi di formulazione e revisione delle politiche sia di stimolare l’interesse del pubblico Ostacoli: Dinamiche avversariali della competizione politica Carenza di sostegno tecnico

20 21 ottobre Il performance management in prospettiva comparata 4. I MECCANISMI

4 casi di sviluppo del sistema dei controlli ottobre Il performance management in prospettiva comparata Accountability orizzontale CasiCondizioni IstituzionaliMeccanismiEsiti Cardano al Campo (VA) Dal mila abitanti Forte leadership sindaco Contesto socio-economico avanzato Competenze LIUC Certificazione degli attori; Attribuzione di opportunità; Feedback Implementazione sistema con utilizzo delle informazioni Pistoia Dai primi anni 90 85mila abitanti Stabilità governi a coalizione predominante Rete locale per la diffusione innovazione Spillover; Feedback positivo; Decertificazione degli attori; Attribuzione di minaccia Implementazione del sistema senza utilizzo delle informazioni Caltagirone (CT) Dai primi anni 90 40mila abitanti Forte leadership sindaco Europeizzazione e politiche di coesione Attribuzione di minaccia; Attribution di opportunità; Spillover; Feedback Implementazione del sistema con utilizzo delle informazioni Lavello (PZ) Dal mila abitanti Frammentazione politica Isolamento istituzionale Decertificazione; Spillover; Attribuzione di minaccia Introduzione senza implementazione del sistema Rilevanza dei meccanismi rispetto ai contesti istituzionali

Cardano al Campo Certificazione degli attori attivato dall’elezione di un nuovo sindaco proveniente dal mondo del management privato Attribuzione di opportunità attivato dalla relazione fiduciaria tra sindaco e nuovo segretario generale come imprenditore di policy con futuri sbocchi di carriera(Costruzione di una unità dedicata al performance management, ricorso alla gestione associata e a esercizi di benchmarking intermunicipali) Spirale dell’implementazione sostenuta dal feedback positivo come meccanismo di rinforzo attivato dal design coerente e parsimonioso del sistema di indicatori Uso esclusivo delle informazioni a supporto della funzione direzionale senza ricorso a trasparenza e performance related pay ottobre Il performance management in prospettiva comparata

Pistoia Spillover attivato dal successo della riforma degli strumenti contabili su cui viene imperniato il sistema dei controlli nei primi anni Novanta Il feedback positivo attivato dal contesto macro-istituzionale favorevole, in condizioni di frammentazione della governance del sistema dei controlli, ha innescato la logica di escalation del performance management (Pollitt) La logica di escalation ha prodotto sovraccarico informativo per i politici senza generare crescita di legittimità Decertificazione da parte dei politici e attribuzione di minaccia da parte della dirigenza con riferimento al performance related pay hanno bloccato l’internalizzazione del sistema dei controlli ottobre Il performance management in prospettiva comparata

Caltagirone Performance management introdotto nel 1999 e bloccato dall’attribuzione di minaccia da parte della dirigenza con riferimento al performance related pay Rilancio del performance management grazie alla nomina di un nuovo segretario generale che ha attivato l’attribuzione di opportunità Implementazione del performance management sostenuta dallo spillover dalla programmazione negoziata delle politiche comunitarie di coesione Implementazione graduale consapevole dei limiti di capacità organizzativa Spirale dell’implementazione sostenuta dal feedback positivo come meccanismo di rinforzo Uso esclusivo delle informazioni a supporto della funzione direzionale ottobre Il performance management in prospettiva comparata

Lavello Introduzione dopo il ciclo di riforme Bassanini secondo una logica legalista dell’adempimento formale Decertificazione del performance management in un contesto caratterizzato da frammentazione politica e stile di mobilitazione clientelare Spillover negativo del fallimento dei precedenti processi di riforma Attribuzione di minaccia attivata da parte del performance related pay ottobre Il performance management in prospettiva comparata

I meccanismi: Le lezioni dalla comparazione Italia-UK Positive feedback come meccanismo che sostiene sequenze di sviluppo self- reinforcing Gradualismo, parsimonia e coesione della governance come fattori che inibiscono l’attivazione della logica di escalation e sostengono il feedback positivo Certificazione degli attori (commitment politico e/o tecnico) come meccanismo che innesca l’implementazione che ha bisogno di una cabina di regia Attribuzione di opportunità da parte dei vertici delle amministrazioni locali per guadagnare spazi sul mercato degli incarichi Attribuzione di opportunità/minaccia a mostrare/occultare i dati di performance in ragione della disponibilità di risorse (crisi come fattore di contesto esterno) ottobre Il performance management in prospettiva comparata

27 21 ottobre Il performance management in prospettiva comparata 5. PERFORMANCE E RETRIBUZIONE

Il performance related pay nel Nord Europa Debole collegamento tra retribuzione di risultato e conseguimento degli obiettivi (Regno Unito a livello locale, Olanda) Attenzione concentrata sugli obiettivi come riconoscimento della missione delle singole strutture piuttosto che strumento per incentivare/sanzionare gli individui Diffidenza verso meccanismi che in assenza di leadership, trasparenza, partecipazione e apprendimento possono avere effetti di carattere distorsivo (stress organizzativo, manipolazione degli obiettivi e della misurazione) Affidamento sulle motivazioni intrinseche e sulla struttura di governance per conseguire adeguati livelli di performance ottobre Il performance management in prospettiva comparata

Il performance related pay nei paesi Napoleonici Complessità e frammentazione del sistema retributivo Ricorso al performance related pay in assenza di leadership e sostegno metodologico dal centro Diffidenza rispetto a strumenti di management della performance più sofisticati e complessi che possono generare sovraccarico organizzativo ottobre Il performance management in prospettiva comparata

30 21 ottobre Il performance management in prospettiva comparata 6. TRASPARENZA E PERFORMANCE

La trasparenza burocratica nel Regno Unito ( ) Pubblicazione dei dati di performance mediata dalla Audit Commission come risposta a scetticismo e sfiducia dei cittadini e come strumento di pressione dal basso sulle amministrazioni (Hood 2007) Focalizzazione sulla performance organizzativa Strategia resa poco efficace dalla selettività dell’attenzione del pubblico; larga parte del pubblico non è stata nemmeno raggiunta dai dati di performance Per i cittadini esposti alla pubblicazione dei dati è risultato particolarmente difficile comprende le metodologie di rilevazione e aggregazione delle informazioni Difficoltà nell’attribuzione di responsabilità Tendenza al goal displacement (manipolazione dei dati) rafforza lo scetticismo dei cittadini ottobre Il performance management in prospettiva comparata

La trasparenza diretta nel Regno Unito (dal 2010) Pubblicazione di dati grezzi focalizzati sugli individui disponibili su data.gov.uk Focalizzazione sui dati di spesa e non sulla performance dei servizi Al tempo della crisi la selettività dell’attenzione del pubblico per gli aspetti negativi della performance incentiva strategie di scarico della responsabilità Pubblico indifferenziato come “armchair auditor” chiamato a identificare le sacche di inefficienza delle amministrazioni pubbliche Sostegno a strategie di tagli della spesa lasciando in ombra la caduta della performance delle amministrazioni ottobre Il performance management in prospettiva comparata

La trasparenza in Italia Riforma Brunetta come reazione al deficit di implementazione del sistema dei controlli sulla performance Focalizzazione sugli individui e sui dati di spesa Ricorso ai piani per la trasparenza sulla base delle indicazioni della Civit come agenzia centrale con responsabilità di indirizzo e monitoraggio ottobre Il performance management in prospettiva comparata

34 21 ottobre Il performance management in prospettiva comparata CONSIDERAZIONI FINALI

La definizione delle strategia va adeguata al contesto istituzionale L’importanza del design delle riforme per attivare i meccanismi del processo di cambiamento La centralità dei perni organizzativi per il governo dei flussi informativi Rete professionale dei segretari comunali, circolazione della conoscenza e processi di apprendimento ottobre Il performance management in prospettiva comparata