Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s. 2013-2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Introduzione allo studio dell’informatica
LIM lavagna interattiva multimediale
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
Corso di formazione livello B
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Apprendimento collaborativo in rete
LIM Lavagna Interattiva Multimediale
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Internet Explorer Il browser.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Lavagna interattiva multimediale.
Innovazione didattica 2013
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Modalità di interazione delle LIM
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Piano di introduzione Lim a scuola
Corso base di informatica
TERRITORIO ,COMUNICAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA tttttt
BENVENUTI.
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
La Lavagna Interattiva Multimediale
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
Classe 2.0 Didattica innovativa.
CORSO INFORMATICA BASE
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Relatore: Francesca Rodella
Esperienze didattiche con la LIM
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Azioni per l’innovazione didattica
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze 1 Laboratorio - Nuove tecnologie –Lim. Formatore D. Morello.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
IN CLASSE CHE COSA SI FA …? In classe si tende sempre a trasgredire le regole. Molte volte i professori ce le ripetono ma la maggior parte delle volte.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Scuola digitale Responsabile di area Elena Gabbiani.
Transcript della presentazione:

Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s

L’azione 2.0 fa parte del piano nazionale SCUOLA DIGITALE dell’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) Tale progetto intende offrire la possibilità di verificare come e quanto l’ambiente di apprendimento possa essere trasformato attraverso l’utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana

Il nostro progetto per la 2.0 è rivolto agli studenti della classe 1A della Scuola Secondaria di grotte S. Stefano e avrà durata triennale Il titolo del progetto è «Il nostro libro web»

Tale progetto prevede la costruzione di un sito Internet che si configuri come un libro online multidisciplinare che raccolga materiali di consultazione e studio, lezioni, esercizi liberamente fruibili dagli alunni.

La progettazione delle diverse sezioni del sito verrà coordinata dai docenti delle singole discipline la realizzazione delle diverse pagine verrà effettuata dai ragazzi attraverso attività di concreta cooperazione gli studenti saranno parte attiva del processo di ideazione ed artefici del processo di creazione.

L’obiettivo di questo tipo di lavoro è quello di instaurare all’interno del gruppo classe delle dinamiche relazionali di fattiva collaborazione che si basino su un costante e continuo scambio di informazioni (anche attraverso gli strumenti informatici a disposizione) e sulla costruzione di un percorso finalizzato alla realizzazione di un prodotto che sia il risultato del contributo di tutti.

Il prodotto finale del lavoro del triennio sarà un libro online pluridisciplinare Il senso del progetto è quello del work in progress, dove l’apprendimento avviene attraverso il fare, rendendo i nostri studenti non solo semplici fruitori ma concreti attori del loro stesso percorso di crescita.

LIM L’aula della 2.0 sarà dotata di una lavagna interattiva multimediale (LIM) che consente sia la visualizzazione e fruizione dei contenuti sia l’interazione diretta con essi e la lor modifica in tempo reale

COMPUTER PORTATILI - NOTEBOOK Ogni alunno della 2.0 avrà in uso un notebook dotato di cuffie e microfono Il computer verrà utilizzato solo a scuola e conservato nell’apposita postazione di ricarica predisposta in classe.

In classe ci saranno anche una stampante con scanner, videocamera e macchina fotografica

Il collegamento ad Internet sarà sempre disponibile L’accesso alla rete da parte dei ragazzi verrà costantemente monitorato dai docenti attraverso il software Classroom che consente il controllo diretto sui computer di tutti gli studenti

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA In previsione dell’utilizzo da parte dei ragazzi di tutti gli strumenti in dotazione alla classe e alla necessità di operare con specifici software, gli insegnanti terranno un corso di alfabetizzazione informatica della durata di 9 ore ripartite in 6 incontri di un’ora e mezza ciascuno a partire dal prossimo giovedì 10 ottobre dalle ore alle

Lezione N.1 – Giovedì 10 ottobre 2013 Docente prof.ssa Cavalletti Monica Come è fatto il computer: breve introduzione su hardware e periferiche Lo schermo di Windows 7: Desktop, Icone, Mouse, Risorse del Computer Lavorare con Windows: Avvio, Barra delle Applicazioni, Finestre, Dischi, File, Cartelle, Uso del Tasto Destro Scorciatoie da tastiera

Lezione N.2 – Giovedì 17 ottobre 2013 Docente prof.ssa Prosperoni Claudia utilizzo di Word Docente prof.ssa Cavalletti Monica utilizzo di Power Point Lezione N.3 – Giovedì 24 ottobre 2013

Lezione N.4 – Giovedì 7 novembre 2013 Docenti prof. Zeppa Fausto e prof.ssa Cavalletti Monica la navigazione in internet utilizzo dei motori di ricerca creazione di una lista preferiti uso della posta elettronica uso di Dropbox

Lezione N.5 – Giovedì 14 novembre 2013 Docente prof. Zeppa Fausto Uso dell’editor di immagini Photoscape Uso dell’editor video VideoPad Video Editor Uso di C-map tools per la realizzazione di mappe concettuali Docenti prof.ssa Ferro Grazia Domenica e prof. Mezzetti Gianfranco Uso di Excel Lezione N.6 – Giovedì 21 novembre 2013