L’impresa turistica Aspetti normativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale n. 2 del 16/01/2002 Disciplina organica del turismo.
Advertisements

CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
La nozione generale di imprenditore
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
LE IMPRESE TURISTICHE.
Storia e norme che hanno portato allo sviluppo di questo Fenomeno.
La nuova figura dell’imprenditore agricolo professionale
LEGGE REGIONALE 16/04 Strutture ricettive extralberghiere
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
Piano Formativo AVS/112/08II S.I.CO.TUR.
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
REALIZZATO DA: LARA,MARY,LUANA,CHIARA DEFINIZIONE Che cosè? Si può definire il turismo come linsieme delle relazioni che si determinano per lo spostamento.
A cura di De Ambroggi e Magrin
L’impresa; Il titolare; I settori produttivi..
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
Legge quadro sul turismo n° 217 del 17/05/83
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Imprenditore e azienda
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
( NUOVA LEGGE QUADRO SUL TURISMO)
Introduzione alle principali fonti di riferimento normativo
Imprenditore Commerciale
Legge quadro n. 217 del 1983 = prima legge quadro sul turismo = gestione di strutture destinate a fornire ospitalità al pubblico è impresa turistica. Legge.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
SHORT LETS – SELFCATERING APARTEMENTS
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Città Rete: Trasparenza e Legalità VENDITA DI PRODOTTI AGRICOLI I° Seminario su Il commercio su aree pubbliche Polizzi Generosa, 27 Marzo 2015.
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Impresa e azienda.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
L’operatore socio-sanitario
LE FONTI DELLA LEGISLAZIONE TURISTICA
CONSORZI ED ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE
Le fonti del turismo.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
L’impresa societaria.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE A quali principi costituzionali si può ricondurre il fenomeno turistico?
Tenuta del Cavaliere, Roma 9 aprile 2015
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
La Fattoria Sociale dal punto di vista dell’Impresa Agricola.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
1 Regione Toscana Legge Regionale n. 80 del 28 dicembre 2009 Modifica alla lr 3003 Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana delle attività agrituristiche.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
IL GEIE: NOZIONE E’ un istituto elaborato dal legislatore comunitario per favorire la cooperazione transnazionale fra imprese. Si propone di agevolare.
La nozione generale di imprenditore Art cod. civ. È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione.
L’imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Transcript della presentazione:

L’impresa turistica Aspetti normativi

Il codice del turismo Con il decreto legislativo n.79 del 2011 è stato emanato il codice del turismo che si proponeva di dare omogeneità ad una serie di norme complesse e frammentate relative al settore turistico.

Dubbi di costituzionalità Il codice però ha fatto subito sorgere dei dubbi in merito al rispetto delle competenze fra lo Stato e le Regioni cosi come delineate dalla riforma della Costituzione con la l.cost. 3/2001. Con questa riforma infatti il Turismo, da materia concorrente tra Stato e Regioni, è materia esclusiva delle Regioni.

Sentenza della Corte Costituzionale Con la sentenza 80 del 2012 la Corte Costituzionale, riconoscendo il turismo come materia esclusiva delle regioni, ha dichiarato incostituzionali di 19 articoli del codice (su 69) In particolare sono state abrogate: La classificazione delle strutture ricettive La classificazione degli standard La semplificazione degli adempimenti La definizione di agenzie di viaggio

Le leggi di riferimento dell’Emilia Romagna sono L’annullamento da parte della Corte Costituzionale ha determinato il fallimento del tentativo di razionalizzare il settore turistico. Manca oggi un quadro di riferimento omogeneo e alle norme nazionali si affiancano le leggi regionali che regolano molti aspetti del settore. Le leggi di riferimento dell’Emilia Romagna sono Per le attività ricettive la LEGGE REGIONALE 28 luglio 2004, n. 16 (con le successive modifiche L.R 10/2013, L.R 7/2014) Per le agenzie di viaggi e i tour operator LEGGE REGIONALE 31 marzo 2003, n. 7 (con le successive modifiche L.R 4/2013, L.R.10/2013, L.R 7/2014)

Le imprese turistiche Per molto tempo il concetto di impresa turistica ruotava intorno alle strutture alberghiere. L’art. 5 della l. quadro del 1983 definiva “imprese turistiche quelle che svolgono le attività di gestione di strutture recettive ed annessi servizi turistici” considerando quindi come archetipo dell’impresa turistica l’albergo

Art. 4 cod. tur ll codice del turismo ha introdotto una nozione ampia di impresa turistica comprendente tutte le imprese che concorrono alla soddisfazione del cliente. “Sono imprese turistiche quelle che esercitano attività economiche, organizzate per la produzione la commercializzazione l'intermediazione la gestione di prodotti, di servizi… concorrenti alla formazione dell'offerta turistica”.

Principali tipologie Offrono beni e servizi del prodotto turistico Le imprese ricettive Le Agenzie di Viaggio I Tour Operator Le imprese di trasporto Le attrazioni turistiche

Le imprese turistiche Per rientrare nella definizione si deve trattare di imprese con tutti i requisiti richiesti dall’art. 2082 c.c. attività esercitata professionalmente cioè con continuità e stabilità; attività economica cioè gestita in modo da almeno coprire i costi con I ricavi; con la finalità di produrre beni e servizi per il mercato.

Tipologia Tra le imprese turistiche possiamo trovare Imprese commerciali piccole o non piccole Imprese agricole Imprese familiari Società commerciali Società Cooperative

Associazioni senza scopo di lucro Anche le associazioni senza scopo di lucro possono esercitare un’impresa turistica perché il codice non richiede per le imprese uno scopo di lucro ma solo la gestione economica dell’attività. L’unico limite è che le attività siano destinate agli associati nel rispetto delle norme previste a carico di tutte le imprese turistiche.

Imprese turistiche Le imprese turistiche sono in genere imprese commerciali ai sensi dell’art.2195 c.c. Sono soggette allo statuto dell’imprenditore commerciale (iscrizione nel registro delle imprese, obbligo delle scritture contabili, soggezione al fallimento o altre procedure concorsuali) salvo si tratti di un piccolo imprenditore.

L’agriturismo L’imprenditore agricolo può svolgere attività turistiche nel caso dell’agriturismo: offre ospitalità, vende prodotti aziendali, organizza attività ricreative attraverso l’utilizzazione della propria azienda. Perché si tratti di imprenditore agricolo deve esistere un rapporto di connessione con l’attività agricola principale di coltivazione del fondo, di silvicultura e di allevamento di animali.

LE IMPRESE RICETTIVE La disciplina delle strutture ricettive oggi è priva di un quadro di riferimento unitario in materia di identificazione delle varie tipologie, di classificazione e di procedure per l’apertura delle attività. Le leggi regionali però hanno spesso ribadito nelle loro leggi le stesse regole previste dal codice del turismo. Sulla base della normativa regionale le strutture ricettive sono classificate in ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI EXTRA ALBERGHIERI

EMILIA ROMAGNA La L. REG. n. 16/2004 contiene la disciplina DELLE STRUTTURE RICETTIVE DIRETTE ALL'OSPITALITÀ. Le strutture ricettive sono distinte in strutture ricettive alberghiere strutture ricettive all'aria aperta strutture ricettive extralberghiere Altre tipologie

Sono strutture ricettive alberghiere: a) gli alberghi; b) le residenze turistico-alberghiere.

Sono strutture ricettive all'aria aperta: a) i campeggi; b) i villaggi turistici. b bis) i marina resort.

Sono strutture ricettive extralberghiere: a) le case per ferie; b) gli ostelli; c) i rifugi alpini; d) i rifugi escursionistici; e) gli affittacamere; f) le case e appartamenti per vacanza.

Altre tipologie ricettive appartamenti ammobiliati per uso turistico Bed and breakfast Agriturismi …