Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
I PROBLEMI ALCOL CORRELATI
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Seminario Alcol, droghe e guida
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Alcol sostanza psicotropa
Alcol e guida.
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
A.S GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FRATE FRANCESCO, CLASSE 3°A PRESENTANO.
I giovani e lalcol Liceo scientifico A. Meucci III D.
Gli incidenti stradali
L’ALCOOL ……… &.
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
Il numero di incidenti del venerdì e sabato notte
IL LABORATORIO NELL’ABUSO ALCOLICO
Specialista in Medicina del Lavoro
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
Alcol e droghe sul lavoro Informazioni per i collaboratori
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
La percezione del rischio
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Zero per mille. Zero problemi. Ditta, evento, data Cognome 2014Zero per mille. Zero problemi.1.
Christian Rando & Moreno Vanzini
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
L’ALCOL L’abuso di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere degli individui. L’abuso di alcol ha effetti tossici e.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Alcol, salute e comunita’
L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita dell’autocontrollo.. L’individuo diventa malinconico.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
Creativamente senza alcol
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
I STITUTO C OMPRENSIVO “I TALO C ALVINO ” S CUOLA S ECONDARIA DI P RIMO G RADO G ALLIATE (NO) C AMPAGNA CONTRO L ’ ABUSO DI ALCOOL ALCOOL ALCOOL Di: Andrea.
Dr. Valentino Patussi Dipartimento di Prevenzione U.O. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro degli Ambienti di Lavoro Azienda per i Servizi.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
“ NON BEVIAMOCI LA VITA” Dr.ssa Maria Cristina Vallone – Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL “NO” Corso di formazione gestori pubblici esercizi.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
ISTITUTO COMPRENSIVO «ITALO CALVINO GALLIATE « SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALLIATE (NO) CAMPAGNA CONTROL’ABUSO DI ALCOOL «alcool TRA I GIOVANI»
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Salerno, 28 marzo “La Guida sotto l’effetto dell’alcool e delle sostanze stupefacenti” COMPAGNIA CARABINIERI SALERNO NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
ALCOL E SALUTE unità 09.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Transcript della presentazione:

Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE MOLTA RESPONSABILITA’ SE CRESCE IL LIVELLO DI ALCOL NEL SANGUE (tasso alcolemico) E’ PIU’ ALTO IL RISCHIO DI INFORTUNI !!! 0,2 gr/l - aumenta la tendenza ad agire in modo imprudente e si riduce la percezione del rischio. Ci si espone più facilmente ai pericoli senza pensare alle conseguenze di infortunio. 0,4 gr/l - rallentano le capacità di vigilanza. Le percezioni e i movimenti vengono eseguiti con difficoltà di coordinazione: è più difficile reagire in modo adeguato se si presenta un pericolo sul lavoro. 0,5 gr/l - il campo visivo si riduce a causa della riduzione della visione laterale. Si verifica la riduzione della capacità di percezione degli stimoli sonori, luminosi e uditivi e della conseguente capacità di OLTRE IL LIMITE LEGALE: DA 0.5 GR/L IN POI  I movimenti e gli ostacoli sono percepiti con notevole ritardo  I tempi di reazione sono fortemente compromessi e l’esecuzione dei normali movimenti è priva di coordinamento  Euforia e disturbi motori rendono precario l’equilibrio  E’ visibile l’alterazione della capacità di attenzione  Non si percepiscono più le situazioni di rischio  Anche le attività più semplici come camminare diventano pericolose ALCOL: SAI COSA BEVI ? PIU’ SAI MENO RISCHI L’alcool è una sostanza tossica che puo causare MALATTIE e dare DIPENDENZA Danneggia molti organi: Fegato, stomaco, cervello, apparato riproduttivo. A differenza del fumo, i cui effetti negativi per la salute possono presentarsi dopo decenni di uso abituale di sigarette,l’alcool può esporre a forti rischi anche come conseguenza di un singolo o occasionale episodio di consumo, spesso erroneamente valutato come moderato. PROBLEMI SUL LAVORO Frequenti cambiamenti di lavoro, frequenti assenze dal lavoro per malattia, frequenti attriti con colleghi, errori nello svolgimento delle attività, assegnazioni a mansioni inferiori Per saperne di più:

Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione COME SI MISURA L’ALCOL ASSUNTO Per stimare quanto alcol si è assunto si fa riferimento all'unità alcolica, che permette di tener conto sia della gradazione che della quantità di bevanda consumata. Un’unità alcolica (12 grammi di etanolo) corrisponde a:  un bicchiere (125 ml) di vino di media gradazione  una lattina (330 ml) di birra di media gradazione  un bicchiere (80 ml) di aperitivo  un bicchierino (40 ml) di superalcolico Il valore dell’alcolemia si può misurare con l’etilometro, strumento in grado di rilevare la concentrazione di alcol nel sangue attraverso l’aria emessa con il respiro (“prova del palloncino”). Può essere misurato anche attraverso un prelievo del sangue. CONSIGLI PER I LAVORATORI Non assumere bevande alcoliche sia prima che durante qualsiasi attività lavorativa  Gli effetti dell’alcol sono imprevedibili, pertanto i postumi di eccesso del bere potrebbero verificarsi in occasione di lavoro  L’assunzione di alcol è tassativamente vietata dalla legge quando si svolgono attività ad elevato rischio per se e per gli altri  Non offrire da bere alcolici a chi sta per svolgere un lavoro, e comunque non esercitare pressioni al bere nei confronti dei colleghi  Durante le pause di lavoro, scegliere bevande analcoliche: i succhi di frutta sono particolarmente raccomandati perché aiutano a prevenire la stanchezza  Se, per vari motivi, non bevi vino o birra, non devi cominciare a farlo in virtù di possibili effetti protettivi: le sostanze antiossidanti e comunque protettive in questione si trovano infatti in una grandissima varietà di prodotti ortofrutticoli! Se ti accorgi di avere difficoltà a mantenere l’astinenza, in particolare sul lavoro, parlane con il medico competente