Enzimologia Clinica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Markers Biochimici della Cardiopatia Ischemica
Advertisements

METABOLISMI TESSUTO-SPECIFICI
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
APPROCCIO AL BAMBINO CON IPERTRANSAMINASEMIA.
COLESTASI DEL LATTANTE
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
Prevenzione delle infezioni urinarie
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
Il FEGATO è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg):
Esami bioumorali Offrono preziose informazioni sulle condizioni di funzionalità di organi ed apparati (rene, fegato, midollo osseo ) e sull’ equilibrio.
Funzioni del fegato Sintesi proteica Sintesi del colesterolo
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
La colorazione gialla della cute (ittero)
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Metabolismo Intestinale e circolo enteroepatico
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
ITTERO FARMACI EPATOTOSSICI AST, ALT ALP, GGT Bilirubina Markers
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Le Transaminasi e lo studio delle malattie epatiche
Fosfatasi alcalina Valutazione in laboratorio della colestasi (difetto di escrezione biliare è dovuto ad una alterazione,  funzionale o/e  organica del.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Reni e Dialisi R. Savino.
Il nostro pancreas Tratta da
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
enzimi in diagnostica gastroenterologica
I° corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli
Enzimologia clinica.
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Come prevenire le complicanze della glicogenosi I dell’adulto
CdL in INFERMIERISTICA
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
Le cellule staminali del midollo osseo.
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
CATABOLISMO delle PURINE – formazione di ACIDO URICO
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Come avviene il controllo della glicemia ?
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
ANALISI CHIMICO CLINICHE.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
Le glicogenosi malattie congenite causate da difetti del metabolismo del glicogeno 8 forme (epatiche e muscolari) incidenza complessiva 1: nati.
Adattamento cellulare:
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
Funzione di organi e apparati Esame e analisi di: Liquidi biologici
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
MARKERS TUMORALI Un marker tumorale dovrebbe:
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
Funzionalità epatica e test di laboratorio. Epatite E’ la condizione più frequente tra le patologie del fegato. Tra le cause d’epatite si distinguono:
Il laboratorio nel metabolismo epatico
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Osteomalacia e rachitismo
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso.
Sindrome clinica conseguente all' occlusione improvvisa e prolungata di un ramo arterioso coronarico che determina la necrosi ischemica delle cellule miocardiche.
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
BIOCHIMICA DEL SANGUE Dott. Bianco Francesco Dirigente territoriale di area Nord/Ovest RLS A.O.U.P Membro CUG Area Nord/Ovest.
Transcript della presentazione:

Enzimologia Clinica

Gradiente enzimatico

Enzimi nel sangue Plasma specifici: procoagulanti (trombina, f XII, f X ….) fibrinolitici (plasmina) Secreti : lipasi, alfa-amilasi, psa, acp Cellulari: LDH, AST, ALP

Aumento degli enzimi nel plasma: 2. aumentato turnover cellulare Accrescimento Rigenerazione cellulare Neoplasie 3. Induzione enzimatica Ostruzione dei dotti escretori  enzimi presenti nelle secrezioni esocrine si trovano nel plasma necrosi o danno cellulare  citolisi  fuoriuscita enzimi (in particolare citosolici) Fattori tossici ( chimici ambientali – piombo, mercurio Ischemia (IMA) Agenti microbiologici Disordini nutrizionali Meccanismi immunitari

Transaminasi attività

Transaminasi (ast alt) > Epatite virale e altre patologie associate a necrosi epatica > prima dei segni clinici e sintomi di malattie come l’ittero > fino a 100 x rispetto ai v.r. tra il 7° e 12° giorno ALT/AST = < 1 Necrosi ast mitocondriale < alt/ast Epatite tossica > fino 20 x Cirrosi > fino 5 x con valori di AST più alti dell’ALT (probabile necrosi) Carcinoma primario o metastatico epatico > fino 10 x Alcol > moderato Infarto > ast con picco dopo 18-24 h e ritorno alla normalità al 4°-5° giorno ast > distrofia muscolare ast > nel siero e nel l.c.s. è indice di danno massivo cerebrale con prognosi negativa, tumori

Transaminasi e funzionalità epatica

AST attività

ALT attività

Creatina chinasi

CPK isoforme e distribuzione Codificati da geni differenti su cromosomi differenti Enzima dimerico costituito da monomeri M o B

Macro CK può essere presente nei pazienti ospedalizzati, patologie gastrointestinali, tumori e patologie vascolari.

macroenzimi

macroenzimi

Cpk attività La CK è influenzata da: età, sesso, attività fisica, massa magra.

Lattico deidrogenasi LD1 (HHHH; H4) muscolo cardiaco, reni ed eritrociti LD2 (HHHM; H3M) LD3 (HHMM; H2M2) LD4 (HMMM; HM3) muscolo scheletrico, fegato LD5 (MMMM; M4) Macro LD Emolisi (anemia megaloblastica da deficit di B12 o Folati) > LD1 –LD2 Patologie epatiche (epatiti con ittero), tumori (linfomi, polmone), distrofia muscolare, anossia epatica > LD5 Embolia polmonare >LD3 (per distruzione piastrine) 2-Idrossibutirrato-deidrogenasi (HBDH) LD1-LD2 alfa-chetobutirrato + NADH + H+ alfa-idrossibutirrato + NAD+ LD nel fluido spinale: > LD4 – LD5 menengite batterica > LD1 – LD3 menengite virale

LDH attività Direzione lattico piruvico

Fosfatasi alcalina (da 1.5 a 2.5 volte )

ALP attività 405nm

γ-GT Catalizza il trasferimento di residui di acido glutammico tra peptidi o singoli aminoacidi > ostruzione intraepatica o postepatica (fino a 30x v.r.) e più sensibile dell’ALP > cirrosi alcolica > ittero ostruttivo, tumori, pancreatiti > lieve nelle epatiti infettive correlazione con alcol (monitoraggio delle terapie di disintossicazione) e farmaci (phenytoin e phenobarbital) presente a livello prostatico (> tumore)

γ- GT attività 410 nm

Colinesterasi

Colinesterasi Colinesterasi - presente a livello eritrocitario, sostanza grigia, polmone e della milza. Idrolisi dell’acetilcolina (neurotrasmettitore) rilasciata a livello della sinapsi della placca neuromuscolare Pseudolinesterasi – presente a livello del fegato, pancreas, cuore, sostanza bianca e siero funzione sconosciuta Esistono numerose varianti genetiche AA (0.5% della popolazione) Numero di dibucaina espressa come % inibizione (valore alto per i normali) v.n: 5300-12900 U/L (siero) v.n: 17 U/L (l.c.s.) Funzionalità epatica avvelenamento da insetticidi organofosforici (inibizione attività) per inalazione o per contatto > nel l.c.s. per tumori cerebrali, menengiti e sclerosi multipla

Colinesterasi attività

Amilasi Alfa (endoamilasi –glicogeno, amilopectina e amiloso) P,S nel siero ed urine Beta (esoamilasi) piante e batteri PM. 55 –60 kd nelle urine è normalmente presente Totale (siero) v.n: 28-100 U/L Pancreatica (siero) v.n: 13-53 U/L Macro (con IgA e IgG) Clearance relativa : [amil(u) x creat(s) / amil(s) x creat (u)] x 100 v.n: 2-5% (> pancreatite, insuff. renale, mieloma ecc…< nella macro) nella pancreatite acuta > dalla 2° alla 12° ora dall’evento < tra 3° e 4° giorno Specificità fino al 60 fino %

Cause di iperamilasemia

Amilasi attività Oligosaccaride con paranitrofenolo

Lipasi glicoproteina 54 kd (riassorbita al livello tubulare) v.n: 13-60 U/L nella pancreatite acuta > dalla 4° alla 8° ora dall’evento con valori da 2x a 50x il valore massimo di riferimento <(nella norma) tra 8° 16° giorno Nel 20% dei pazienti con p.a. si hanno valori normali di amilasi dovuto all’interferenza di iperlipidemia, per cui la necessità di richiedere entrambi gli enzimi > nell’ostruzione pancreatica (calcoli, tumori)

Lipasi attività

Lipasi attività Metilresofurina

Fosfatasi acida isoforme nel siero : eritrociti (emolisi), piastrine, milza, fegato, midollo osseo, reni e prostata. Hanno optimum di pH tra 5 e 6 (lisosomi) > nella crescita (rimodellamento osseo) > carcinoma della prostata (60% dei casi) Valori normali nell’ipertrofia benigna anche dopo manipolazione > moderato: nel morbo di Paget, iperparatiroidismo con interessamento osseo, metastasi ossee dal cancro del seno > Osteoporosi ( attività osteoclastica) Alte concentrazioni nel liquido seminale (medicina legale) Totale v.n: < 6.5 U/L m. e f. Prostatica v.n: < 3.5 U/L 1-naftilfosfato + H2O 1-naftolo + fosfato 1-naftolo + diazo reagente composto azotato colorato (sodio tartrato come inibitore della forma prostatica) ACP pH 4.8