Internet Day… Elaborato presentato da Giuseppe Tuccillo, classe 2°R, in occasione d ell’Internet Day.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mi ha scritto Zia Eleuteria, Che ha sentito Parlare di ….
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Sistemi Operativi Menù: 1) Introduzione al sistema operativo
I futuri scenari della sicurezza informatica Danilo Bruschi Dip. Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
NEI COMPUTER CI SONO DATI IMPORTANTI E PER QUESTO È OPPORTUNO FARE PERIODICAMENTE COPIE DI BACKUP DEI DATI SU CD-ROM, PENNE USB O NASTRI MAGNETICI, PER.
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Il diritto alla riservatezza in relazione ai diritti digitali
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Norman Security Suite Sicurezza premium facile da usare.
Internet L’essenziale.
Modulo 1 – la sicurezza dei dati e la privacy u.d. 7 (syllabus – 1.7.2)
Il computer nella vita di ogni giorno
ECDL Patente europea del computer
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.5 Sicurezza.
Sommario La rete Internet Storia di Internet Le nostre esperienze
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
L’evoluzione di Internet: dall’età della pietra agli occhiali di Google Come è cambiata la rete e cosa ci riserva il futuro prossimo venturo.
Indice Tematico Cos’è Internet Chi esegue gli attacchi e perché? Attacchi Tecniche di difesa Sicurezza nei pagamenti.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
Autore: Anthony Parisi. Rete di calcolatori Internet Vantaggi e svantaggi nell’usare internet Tipi di linee.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus.
Internet (seconda parte) Classe 1°B. Ricercare nella rete internet: 1.I motori di ricerca: Ricerca semplice in Google Ricerca avanzata in Google 2.I metamotori.
LA STORIA DI INTERNET Internet è una rete di reti, che connette milioni milioni di computer. Le sue origini si trovano in ARPANET costituito nel settembre.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
UNITA’ 04 Uso Sicuro del Web.
UNITA’ 02 Malware.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Sicurezza e attacchi informatici
Cloud SIA V anno.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
GR: Arzuffi - Carreri -Rinetti - Smiroldo MR 1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici.
ECDL European Computer Driving Licence
Come affrontare la sicurezza Internet quando l’utente è uno studente o un figlio Sergio Venturino School Day Milano, 19 ottobre 2010.
1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici. 2 La sicurezza dei dati Copia di Backup ( salvataggio), Password di accesso.
Hacker ed i Social Network
Prof. Paolo Antonucci.  Cookie: piccolo file di testo che restituisce al web server informazioni sulla macchina alla quale inviare la pagina web  Web.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
LA SICUREZZA SU INTERNET fanno parte della sfera delle relazioni e soprattutto dell’ Informazione InternetComputer Social network.
INTERNET. INTERNET DAY L’Internet day è il giorno della ricorrenza del trentennale in cui l’Italia si connetteva per la prima volta a internet. Il Ministero.
A cura della prof.ssa Paola Gargiulo. Il Ministero della Difesa americano, allarmato dalla minaccia sovietica, incarica l’ARPA (Advanced Research.
La storia di Internet Inventori e Nascita La storia di Internet è direttamente collegata allo sviluppo delle reti di telecomunicazioni. I primi progetti.
I.C. Nicola Badaloni Recanati Internet Days Aprile 2016 Da rete di guerra a rete di PACE.
Presentazione a cura di: Matteo Bonifazzi, Massimo Albertini e Andrea Belletti.
Diritto e Internet Matteo Sacchi Classe 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
LA SICUREZZA INFORMATICA MATTEO BUDASSI 1°B MATTEO BUDASSI 1°B ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Transcript della presentazione:

Internet Day… Elaborato presentato da Giuseppe Tuccillo, classe 2°R, in occasione d ell’Internet Day.

INTERNET Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi in tutto il mondo. Dalla sua nascita rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e di servizi. L'avvento e la diffusione di Internet e dei suoi servizi hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione tecnologica e socio-culturale dagli inizi degli anni novanta (assieme ad altre invenzioni quali i telefoni cellulari e il GPS) nonché uno dei motori dello sviluppo economico mondiale nell'ambito dell'Information and Communication Technology (ICT).

Internet e le sue origini L'origine di Internet risale agli anni sessanta, su iniziativa degli Stati Uniti, che misero a punto durante la guerra fredda un nuovo sistema di difesa e di controspionaggio. La prima pubblicazione scientifica in cui si teorizza una rete di computer mondiale ad accesso pubblico è On-line man computer communication dell'agosto 1962, pubblicazione scientifica degli statunitensi Joseph C.R. Licklider e Welden E. Clark. Nella pubblicazione Licklider e Clark, ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, danno anche un nome alla rete da loro teorizzata: "Intergalactic Computer Network".

Significato di “Internet” Internet, oggi, è sinonimo di globalizzazione. Avere un sito internet significa possedere una vetrina sul mondo, farsi conoscere dappertutto. Dicendo: "Entro in internet!" la gente afferma che intende visitare i siti del World Wide Web. È più simile alla definizione di insieme degli iperoggetti di Tim Berners Lee: il WWW; cioè qualcosa di staccato dall'infrastruttura fisica che, invece, potrebbe subire modificazioni. Importantissima è la capacità dei browser di vedere internet dando la possibilità di interpretare il maggior numero di entità possibili. Internet, Web, World Wide Web, WWW sono oggi sinonimi.

Aspetti positivi e negativi di “Internet” [1] Uno dei vantaggi dell'informazione è l'aver accelerato la comunicazione, grazie alla nascita dei computer, del web, della televisione, della radio. In questo modo, è possibile trascrivere in maniera più veloce e rapida una lettera o una relazione. Altri aspetti positivi: si può venire a conoscenza di tradizioni, usi e costumi di altri popoli e di luoghi soltanto attraverso uno schermo; si può essere informati e apprendere notizie provenienti dall'intero pianeta; leggere o ascoltare libri virtuali; Transazioni veloci; comunicazioni istantanee; reperibilità completa; ottimizzazione del lavoro.

Aspetti positivi e negativi di “Internet” [2] Probabilmente se nel futuro l'informazione su internet sostituirà del tutto i giornali, verranno persi molti posti di lavoro nelle case editrici dei giornali, oltre a tutte le edicole che dovranno chiudere!! Di sicuro uno degli aspetti negativi dell'informazione su internet è l'attendibilità delle fonti. Infatti non è possibile sapere se la persona che ha scritto una determinata informazione o notizia è stata scritta da una persona acculturata o da una che voleva burlarsi del popolo della rete!! Questo problema può anche amplificarsi visto che esistono parecchi siti che offrono informazioni mediche gratuite, e quindi un malato grave potrebbe pensare di essere sano solo perché glielo ha detto internet. Infine ma non meno importante, i giovani sono dipendenti da Internet.

Aspetto negativo o… positivo?! Pirateria informatica (Hacker) o difesa personale?! [1] La pirateria informatica indica varie attività di natura illecita perpetrate tramite l'utilizzo di strumenti informatici. Le attività più comuni sono l'accesso non autorizzato a dati riservati, la loro modifica per ottenere vantaggi illeciti, e la copia di software o altro materiale digitale senza rispettare il diritto d'autore. I responsabili comprendono cracker che si occupano di superare o rimuovere le protezioni dei sistemi informatici, pirati attivi che diffondono il materiale ottenuto illegalmente e pirati passivi che lo accettano. Per non parlare di alcuni “programmi” utilizzati per rubare password, ecc… un esempio? SSH Hydra

Aspetto negativo o… positivo?! Pirateria informatica (Hacker) o difesa personale?! [2] La sicurezza informatica è quella branca dell'informatica che si occupa della salvaguardia dei sistemi da potenziali rischi e/o violazioni dei dati. La protezione dagli attacchi informatici viene ottenuta agendo su più livelli, da quello fisico (porre i server in luoghi sicuri e sorvegliati) a quello dell'autenticazione degli utenti e delle loro azioni, sia per l'accesso che per la modifica dei dati. Ad esempio, a carico delle imprese esistono precisi obblighi in materia di privacy. Le pratiche di sicurezza più comuni sui sistemi informatici prevedono antivirus e antispyware a difesa dei computer da software dannosi, e firewall a controllo degli accessi al sistema.

non giudicate immediatamente un Hacker o,soprattutto,un Anonymous se non conoscete le loro intenzioni, ma ognuno sceglie come sfruttare le proprie abilità e ricordate… In conclusione… Sono ovunque e chissà… forse anche qui con voi.