1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Advertisements

IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune STRATEGIA DIMPRESA per il BENE COMUNE Il modello UCID.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
La valutazione del rischio e del potenziale di CSR Il caso Easy Learning Genova Cooperazione Salone della Responsabilità Sociale – II edizione – 28-29/09/2006.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Università degli Studi di Udine
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Alessandro Bressan Mantova, 17 maggio 2006
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La responsabilità sociale dellimpresa LItalia e la proposta del governo.
Il CSR management nelle imprese italiane
INDAGINI DI CLIMA INTERNO Unanalisi di casi dinteresse.
Marketing e responsabilità sociale
Strategie macroregionali europee
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Dipartimento della Funzione Pubblica
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Urbino, 03/12/2008 Il bilancio sociale Laboratorio Responsabilità Sociale d’Impresa anno 2008/2009 Seminario: il Bilancio Sociale Dott.ssa Federica Palazzi.
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
Responsabilità sociale delle imprese: perché e come cogliere un’opportunità strategica Varese 21 settembre 2006 Manlio De Silvio.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
La responsabilità sociale d’impresa
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino maggio ° Tema: “”Gestione e Controllo dei Rischi: Solvency II e E.R.M.” IIntervento programmato:
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi La Responsabilità Sociale d’Impresa. Stato dell’arte in Italia.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005
Transcript della presentazione:

1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica

2 n Il quadro di riferimento: sostenibilità, responsabilità sociale dell’impresa e creazione del valore Progetto CSR-SC:  Gli obiettivi  Attività svolte da Bocconi  L’architettura del sistema  Indicatori di performance e Social Statement  Il set di indicatori Contatti Struttura

3 n Sustainability is the capability of an organisation (or society) to continue its activities indefinitely, having taken due account of their impact on natural, social and human capitals Institute of Social and Ethical AccountAbility, 1999, AccountAbility 1000 (AA1000) framework, London, ISEA (AccountAbility) Una definizione di sostenibilità Il quadro di riferimento

4 n Corporate Social Responsibility (CSR) is “a concept whereby companies integrate social and environmental concerns in their business operations and in their interaction with their stakeholders on a voluntary basis” n “CSR is essentially a concept whereby companies decide voluntarily to contribute to a better society and a cleaner environment” Commissione delle Comunità Europee, Green Paper. Promoting a European Framework for Corporate Social Responsibility, 18 luglio 2001 Commissione delle Comunità Europee, Communication from the Commission concerning Corporate Social Responsibility: a business contribution to Sustainable Development, 2 luglio 2002 Una definizione di Corporate Social Responsibility Il quadro di riferimento

5 Sostenibilità CSR Consenso sociale Valore economico Protezione ambientale + Conoscenza + Fiducia Stakeholder Value Sostenibilità, Intangible Assets e Creazione del Valore

6  Nel 2002 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato una collaborazione con l’Università Bocconi per il progetto Corporate Social Responsibility - Social Commitment (CSR-SC) del Governo Italiano per il Semestre di Presidenza dell’UE  In dettaglio il progetto CSR-SC intende:  contribuire a diffondere la cultura della responsabilità sociale nel mondo delle imprese  diffondere uno standard semplice e modulare da applicare su base volontaria per identificare i comportamenti aziendali socialmente responsabili (autovalutazione)  predisporre opportuni strumenti di misurazione per comprendere e valutare la performance sociale delle imprese  garantire al cittadino che l’impegno sociale comunicato dalle imprese sia concreto ed effettivo Progetto CSR – SC Gli obiettivi

7 Analisi della letteratura e benchmarking dei principali standard/iniziative nazionali, europei e internazionali sulla CSR Proposta per uno standard CSR-SC Proposta per uno standard CSR-SC Survey: la CSR in Italia Survey: la CSR in Italia Progetto CSR – SC Attività svolte da Bocconi

8 Grado di rilevanza: § = nullo; §§ = basso; §§§ = medio; §§§§ = alto; Si = ; In parte = ; No = ; Non Confrontabile = N.C. Nome standard/iniziativa economica sociale ambientale stakeholder commitment coinvolgimento stakeholder sistemi di gestione-implementazione rendicontazione verifica esterna certificazione di prodotto di processo Grado di rilevanza Avvio progetto SA 8000 AA 1000 Q-Res SEAN GBS Sigma Project The Copenhagen Centre VMSLBG GRI Obbl. §§§ 1999 Obbl. §§§§ 1998 Obbl. §§§ 1998 Obbl. §§ 1999 Obbl. §§§ 1997 Obbl. §§§ §§§§§§§ Obbl Tipologia di standard Elementi principali Aree coperte N.C. Obbl. SERS - SPACE Finetica §§§ N.C. §§§ 1998 Obbl. Tipologia di standard Aree coperte Elementi principali Legenda Progetto CSR – SC Attività svolte da Bocconi: benchmarking

9 Realizzazione del Social Statement Scelta, volontaria, di adesione al Progetto CSR-SC Procedura di verifica del Social Statement Trasmissione del Social Statement e della documentazione di supporto Linee Guida per la compilazione del Social Statement Meccanismo di moral suasion (Sanzioni) C D CSR Forum Imprese 1 3 A B L’impresa, su base volontaria, devolve risorse al Fondo SC Accesso al sistema di agevolazioni definito dal Ministero 2 Ministero del Welfare Progetto CSR – SC L’architettura del sistema

10  La proposta si basa su un set di CSR performance indicator volti a guidare le imprese:  nell’autovalutazione delle loro performance di responsabilità sociale  nella rendicontazione attraverso il Social Statement  L’obiettivo della proposta è garantire omogeneità nella presentazione dei risultati e comparabilità delle misure nel tempo e nello spazio  Questo set di performance indicator è progettato secondo un approccio flessibile e modulare Progetto CSR – SC Indicatori di performance e Social Statement

11 n Il set di indicatori costituisce un framework articolato ed esaustivo per l’elaborazione del social statement n In generale, è opportuno individuare tre categorie di imprese che possono utilizzare questi indicatori, suddivise in quotate e non quotate Progetto CSR – SC Il set di indicatori Meno di 50 dipendenti Tra 50 e 250 dipendenti Oltre 250 dipendenti Non quotateCommon Indicator (C) Common Indicator (C) più cluster di indicatori addizionali integrativi da definire (A) QuotateSet completo di indicatori Common Indicator (C) più tutti gli indicatori addizionali (A)

12 n Le imprese quotate attuano il processo di rendicontazione più ampio (adozione del set completo di indicatori) n Per le imprese non quotate è necessario individuare, all’interno del framework, quelle misure che meglio possono rispondere alle esigenze informative degli stakeholder, senza richiedere sforzi di elaborazione non congruenti con le capacità e le risorse aziendali:  le piccole imprese (meno di 50 dipendenti) utilizzeranno un set di common indicator  le medie (tra 50 e 250 dipendenti) e le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) affiancheranno ai common indicator alcuni indicatori addizionali n Inoltre, le specificità settoriali potrebbero richiedere forme di integrazione ed approfondimento rispetto ai gruppi e ai set di indicatori individuati Progetto CSR – SC Il set di indicatori

13 n Gli indicatori sono strutturati secondo uno schema generale a tre livelli:  Categorie: gruppi di stakeholder cui sono rivolte specifiche famiglie (cluster) di indicatori  Aspetti: aree tematiche monitorate da gruppi di performance indicator afferenti ad una determinata categoria di stakeholder  Indicatori: misure che forniscono informazioni relative ad uno specifico aspetto. Possono essere utilizzate per controllare e dimostrare le performance organizzative. Le informazioni sono di carattere qualitativo, quantitativo ed economico- monetario Progetto CSR – SC Il set di indicatori

14 n La struttura del set di indicatori, in accordo con le categorie di stakeholder individuate, si articola come segue:  1. Risorse Umane  2. Soci/Azionisti e Comunità finanziaria  3. Clienti  4. Fornitori  5. Partner finanziari  6. Stato, Enti locali e Pubblica amministrazione  7. Comunità  8. Ambiente Progetto CSR – SC Il set di indicatori

15 n 1. Risorse umane Progetto CSR – SC Il set di indicatori

16 n 1. Risorse umane Progetto CSR – SC Il set di indicatori

17 n 2. Soci/Azionisti e Comunità finanziaria Progetto CSR – SC Il set di indicatori

18 n 3. Clienti Progetto CSR – SC Il set di indicatori

19 n 4. Fornitori n 5. Partner finanziari Progetto CSR – SC Il set di indicatori

20 n 6. Stato, Enti locali e Pubblica amministrazione n 7. Comunità Progetto CSR – SC Il set di indicatori

21 n 8. Ambiente Progetto CSR – SC Il set di indicatori

22 Francesco Perrini – Università Bocconi Ph / Antonio Tencati – Università Bocconi Ph Stefano Pogutz – Università Bocconi Ph